Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 6 di 118 PrimaPrima ... 23456789101656106 ... UltimaUltima
Risultati da 76 a 90 di 1762
  1. #76
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    459

    Citazione Originariamente scritto da Mazinger
    qualcuno puo' postare qualche foto in game della propria tv per farci luccicare gli occhietti?

    Se vorreste definire in maniera oggettiva ed iper critica la qualità con cui viene visualizzata l'immagine nei giochi (sia fissa che in movimento) dal vostro Sony Z5500, Philips 9664, Sl8000 (ed altri modelli adatti al gaming ovviamente), che parere positivo/i dareste e quale/i negativi? Es. minimo ed appena percepibile effetto scia, lieve clouding, nero mediocre, effetti di luce spettacolari esaltati dall'elettronica della tv etc.... insomma sfogate la vostra esaltazione o delusione
    mi autoquoto perchè poi ci siamo persi dietro al discorso tecnico (molto utile) sui Plasma e sugli LCD, quindi se qualche recensore improvvisato volesse intervenire è ben accetto

    @davnet75

    me li elenchi i giochi con cui riesci a giocare senza input lag rilevante a 200HZ?


    Considerazione (personale) del giorno...

    Oggi ho visto Sl8000 in un centro commerciale e devo dire che lo schermo lucido "rifletteva il mondo", sembrava quasi uno specchio ed era parecchio fastidioso.... chissa' se nella propria stanza farebbe un altro effetto... preferisco lo schermo opaco, pero' lo schermo lucido del SL8000 dava (a suo vantaggio) un effetto "tipo Led", non sembra anche a voi? meglio schermo opaco o schermo lucido per videogiocare?
    Ultima modifica di Mazinger; 03-11-2009 alle 20:21

  2. #77
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    157
    Citazione Originariamente scritto da Mazinger
    Oggi ho visto Sl8000 in un centro commerciale e devo dire che lo schermo lucido "rifletteva il mondo", sembrava quasi uno specchio ed era parecchio fastidioso....
    Alla fine l'occhio vedra solo sempre quello che tu lo alleni a vedere!.
    Se sei convito che quel pannello sia riflettente e inizia cercare altri pannelli riflettenti per vedere quale riflette di piu bhe ti sei fregato con le tue mani !
    Hai appena allenato il tuo occhio a riconoscere quel tipo di difetto!.
    ora ti perseguiterà per sempre.

    Io non prenderei mai quel tipo di pannelli proprio xche mi fisso con sta cosa del riflesso la patisco proprio.

    Certo che se tu avessi la possibilita di fare il buio nella stanza gran parte del problema sarebbe risolto

  3. #78
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    459
    @Theleta

    si ormai vedrei solo difetti nei pannelli lucidi

    +++++++++++++++++++++++++++

    ora vorrei capire una cosa....

    Z5500 ha un pannello a 10 bit
    9664 ha un pannello a 17 bit (2250 trilioni di colori)

    non è che le console ed i videogiochi avrebbero un netto giovamento nella qualità di resa visiva per via del numero superiore di colori gestibili dal pannello a 17 bit rispetto al 10 bit? Ma poi com'è possibile che nel mondo informatico quando si parla di palette a 24 bit, si parla di 16.800.000 di colori visualizzabili su schermo mentre nei televisori con “soli” 17bit si parla di 2250 trilioni di colori??? non è che in standard il Philips si vede cosi' bene con i giochi per via dei 17 bit?

  4. #79
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    roma
    Messaggi
    5.314
    Se non sbaglio i 17 bit philips sono pubblicizzati come calcolo del processore video per l'elaborazione del colore (della serie: ti ho detto tutto ma non ti ho detto niente )...il pannello non è a 17bit...(ma potrei sbagliarmi)
    Comunque la profondità colore è un'altro di quei dati fuorvianti che servono solo per il marketing...
    Dato che tutto il materiale visionabile a tutt'oggi sui nostri televisori è nativo a non più di 8 bit i pannelli che superano tale soglia ottengono una palette di colori riproducibili più ampia delle canoniche 256 gradazioni per componente cromatica (16 milioni e spicci di colori) tramite dithering...ma i vantaggi veri ci sarebbero solo in presenza di segnali nativi a 10, 12 0 16bit...i mancanza di segnali adeguati sarebbe come munirsi di un fullhd per le trasmissioni italiane analogiche di 4 anni fa...
    Lorenzo.
    Display: SAMSUNG 55Q90T - Lettore BD: PANASONIC DMP-BD84EG - Server PLEX: HTPC - Lettore BD 4K: SONY PS5 DISC - Amplificatore: ONKYO TX-SR608 - Diffusori Frontali: KLIPSCH RB-81 - Diffusore Centrale: KLIPSCH RC-62 MKII - Subwoofer: VELODYNE CHT-12Q - Cuffie: SENNHEISER HD 4.50BTNC / SONY WF-1000XM4 - Dap: FIIO M6

  5. #80
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    459
    ma le console ed i PC dovrebbero uscire a 24 bit come profondità colore, quindi dovrebbero sfruttare i bit colore dei pannelli no?

  6. #81
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    roma
    Messaggi
    5.314
    Le moderne schede video consentono profondità colore massima di 32bit che però in realtà risulta fittizia in quanto all'atto pratico si tratta di un semplice 24bit (quindi i famosi 8bit per componente cromatica, e quelli si sfruttano eccome...chi ha mai detto il contrario?! noi parlavamo di pannelli a 10bit quindi di profondità colore di 30bit)...
    http://it.wikipedia.org/wiki/Profondit%C3%A0_di_colore
    Lorenzo.
    Display: SAMSUNG 55Q90T - Lettore BD: PANASONIC DMP-BD84EG - Server PLEX: HTPC - Lettore BD 4K: SONY PS5 DISC - Amplificatore: ONKYO TX-SR608 - Diffusori Frontali: KLIPSCH RB-81 - Diffusore Centrale: KLIPSCH RC-62 MKII - Subwoofer: VELODYNE CHT-12Q - Cuffie: SENNHEISER HD 4.50BTNC / SONY WF-1000XM4 - Dap: FIIO M6

  7. #82
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    17.676
    Tutto esatto: non esistono pannelli a 17 bit, e sì, le sorgenti che sfruttano il deep color, di fatto, sono inesistenti o quasi.
    Nicola Zucchini Buriani

  8. #83
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    roma
    Messaggi
    5.314
    Mi sembra di aver letto da qualche parte che la xmb della ps3 sia codificata a 10 bit...
    Lorenzo.
    Display: SAMSUNG 55Q90T - Lettore BD: PANASONIC DMP-BD84EG - Server PLEX: HTPC - Lettore BD 4K: SONY PS5 DISC - Amplificatore: ONKYO TX-SR608 - Diffusori Frontali: KLIPSCH RB-81 - Diffusore Centrale: KLIPSCH RC-62 MKII - Subwoofer: VELODYNE CHT-12Q - Cuffie: SENNHEISER HD 4.50BTNC / SONY WF-1000XM4 - Dap: FIIO M6

  9. #84
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    17.676
    10 o 12 (sul kuro mi viene scritto 36 bit), ma l'utilità rasenta lo zero.
    Nicola Zucchini Buriani

  10. #85
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    157
    Qmq ritornando in topic
    Se uno gioca principalmente FPS SPORT ed altri giochi veloci siano questi su pc che console i Plasma della Panasonic col pannello pdp g12 (g10-g15-v10) sono i migliori .
    Sono migliori per la grande resa nelle immagini veloci e nello specifico di panasonic coi nuovi pannelli per una resistenza alla ritenzione d'immagine veramente notevole al riguardo vedere le prove di digital versus.
    Contro : Consumi doppi di un LCD di pari dimensioni , un peso non indifferente dovuto allo spesso vetro,e per lo stesso motivo anche fenomeni di riflessione ambiente che nn passano inosservati, dimensioni che per i fullHD iniziano dalla 42.

    Altrimenti se uno gioca un'altra categoria di giochi dove la velocita di gioco e secondaria allora i moderni LCD offrono quel quid in piu in termini di fermezza d'immagine (mancanza assoluta di flickering), luminosità piu elevata , ampia scelta di misure disponibili , bassi consumi ,assenza di riflessi e possibilita di giocare in daylight senza oscurare la stanza.

  11. #86
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    459
    Ok appurato che non va tenuto conto dei bit dichiarati del pannello, mi chiedo come si comporta lo Z5500 con le entrate HDMI e VGA del 360. cito puffo1978 quando parla del 9664 in maniera entusiasta con l'uso del 360

    Citazione Originariamente scritto da puffo1978
    Il tv rende benissimo con tutti e due i cavi, anzi io continuo a preferire il vga per il ridotto aliasing. Su altri tv da me testati (in primis, il Samsung B750) il comportamento in vga era ai limiti dello scandaloso, con colori morti, luminosità sparata a palla anche al minimo, e conseguenti chiazze di clouding su tutto lo schermo.
    orbene con lo Z5500 si vede bene allo stesso modo il VGA?


    Ed in ambito PC per navigare , sia lo Z5500, che il 9664 visualizzano bene i caratteri delle pagine web su schermo, sia in VGA che HDMI?
    Ultima modifica di Mazinger; 05-11-2009 alle 20:37

  12. #87
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    17.676
    In genere su vga sei quasi sempre come in modalità pc o gioco, quindi perdi settaggi e filtri: secondo me è molto meglio non utilizzare quel tipo di collegamento.
    Nicola Zucchini Buriani

  13. #88
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    roma
    Messaggi
    5.314
    Senza contare la conversione D/A - A/D...
    Lorenzo.
    Display: SAMSUNG 55Q90T - Lettore BD: PANASONIC DMP-BD84EG - Server PLEX: HTPC - Lettore BD 4K: SONY PS5 DISC - Amplificatore: ONKYO TX-SR608 - Diffusori Frontali: KLIPSCH RB-81 - Diffusore Centrale: KLIPSCH RC-62 MKII - Subwoofer: VELODYNE CHT-12Q - Cuffie: SENNHEISER HD 4.50BTNC / SONY WF-1000XM4 - Dap: FIIO M6

  14. #89
    ANGEL873 Guest
    ma perchè poi tutte quelle coversioni?

  15. #90
    Data registrazione
    Sep 2005
    Messaggi
    362

    Permettimi di dissentire onslaught, il vga a mio parere resta superiore per il collegamento della 360 rispetto all'hdmi, per pulizia di immagine, naturalezza dei colori e aliasing quasi inesistente. Per lo meno sui miei due televisori (un sony bravia serie s e il 9664).
    Purtroppo, in alcuni titoli, per difetti di programmazione, soffre anche di un fastidioso effetto tearing, in primis nei titoli Capcom (Dead Rising, Resident Evil 5...).
    Cmq stiamo parlando di gusti, voglio dire, se uno preferisce colori più sparati e nero leggermente più profondo, meglio hdmi.
    Sulla questione dei colori nei videogiochi, io non posso che riconfermare quanto scritto in precedenza sulla bontà del 9664, assolutamente spettacolare con la consolle Microsoft. Credo a quello che dite tu e lorenzo sul fatto che i 17 bit dichiarati siano ininfluenti, ne capite certo più di me, ma io da profano di elettronica ma da videogiocatore accanito non ho dubbi sul fatto che la qualità di immagine in ambito games del 9664 sia superiore a quanto finora da me visto e testato.
    E, ripeto, gioco in modalità Game, il che significa SEMPLICEMENTE e UNICAMENTE che il tv disattiva i 200 hz, tutti gli altri parametri restano liberamente settabili.


Pagina 6 di 118 PrimaPrima ... 23456789101656106 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •