Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 6 di 9 PrimaPrima ... 23456789 UltimaUltima
Risultati da 76 a 90 di 135
  1. #76
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    Torre storta
    Messaggi
    2.933

    Citazione Originariamente scritto da amrvf
    qualcosa non mi torna se i cubetti sono 5X5 ed in totale il pannello deve essere 50X50 non dovrebbero esserci 10 cubetti per lato? A me pare di contarne 12. Efficaci sino ai 4 KHz o dai 4KHz in poi?
    Concordo...la matematica non è un'opinione.

    Cmq una discussione MOSTRUOSA!!! BELLISSIMA...tanto di quell'INPUT da far paura ad un server!!!
    Per quanto siano irrealizzabili,la gente ama i sogni. Il sogno ci dà forza e ci tormenta,ci fa vivere e ci fa morire.E anche se ci abbandona,le sue ceneri rimangono sempre in fondo al cuore,fino alla morte...
    (Bersek)

  2. #77
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Va be', mi avete convinto, vada per 60 x 60 .

    Dopo i 4 KHz l'effetto di diffusione dovrebbe cominciare ad essere meno efficace.

    Se ritrovo il link al sito lo inserisco, se ben ricordo, oltre alla trattazione c'erano anche dei grafici.

    Ciao.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  3. #78
    Data registrazione
    Sep 2006
    Località
    Monza
    Messaggi
    362
    Ciao a tutti , le dimensioni del pannello che abbiamo realizzato sono simili e c'è un buon grado di diffusione anche sopra i 4KHz se poi consideriamo che nella banda telefonica 300 3400 ci sono la maggior parte delle informazioni diffondere a 10KHz non so quanto senso abbia... anche considerata la quantità di energia che a quelle frequenze è associata al messaggio sonoro.
    Il progetto per rispondere a chi me l'ha chiesto credo sia valido, non lo posso verificare; però ha dalla sua che sono anni (credo) che sia stato fatto e che tra tutti quelli che l'hanno realizzato se fosse stata una ciofeca forse qualcuno si sarebbe già lamentato...
    Ciao a tutti HCS

  4. #79
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    2.137
    Allora, non contesto che il progetto possa essere valido e sperimentato, mi limitavo a cercare di vedere sui grafici il miglioramento nel range di frequenza interessato.
    Hai un tempo di riverberazione sulle alte frequenze minore;
    alle medie frequenze però hai dei picchi maggiori ed un tempo di riverberazione maggiore.
    Se provo con Acoustic Calcolator a simulare uno skyline diffusor QRD con cubetti da 5 cm e profondità massima 10 cm mi viene fuori una frequenza inferiore di 1720 Hz e frequenza superiore di 3440 Hz.
    A questo punto, considerato il risultato, penso che ci sia qualcosa che non va nel materiale utilizzato o in qualche altro parametro ambientale.

    Ultima modifica di amrvf; 08-11-2007 alle 18:09

  5. #80
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    863
    ragazzi io ci capisco poco...mi sapete dire con esattezza le misure? vorrrei costruirne un paio per fare qualche prova..torno a fare inoltre la domanda...cosa ottengo secondo voi se li posizioni alle mie spalle tra i surround? riusciamo a definire delle misure per poterlo costruire?

  6. #81
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    2.137
    Secondo me PRIMA bisogna misurare l'ambiente rilevando gli eventuali problemi ed i relativi range di frequenze interessati e DOPO realizzare dei diffusori che lavorino in quei range. Realizzarne uno tanto per far qualcosa, magari in bande che nel tuo ambiente non risultano problematiche, non è detto che porti sempre a miglioramenti.

  7. #82
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    863
    quindi non si può ipotizzare uno skyline "standard"?

  8. #83
    Data registrazione
    Mar 2004
    Località
    MB monza e brianza
    Messaggi
    4.066
    e allora bisognerebbe fare i pannelli su misura per ogni stanza?
    possiedi un vpr Sony? sei interessato ad un vpr Sony o ad un prodotto a marchio Sony? dai un occhiata QUI : http://www.avmagazine.it/forum/80-vi...malie-e-misure

  9. #84
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    863
    forza raga...lo sò che siete dei geni...

    a parte gli scherzi mi piacerebbe capire se fosse possibile creare un pannello standard...HCS mi ha detto che appena aveva tempo mi faceva 2 calcoli...poichè quello fatto da pela era progettato dal pieno...

  10. #85
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    2.137
    Secondo me no, non è una panacea ma una medicina e va utilizzata quando, quanto, dove e se serve. Non puoi curare il mal di testa con una pomata antiemorroidale... :

  11. #86
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    2.137
    bah, la butto lì: teoricamente pannelli differenti in base alle caratteristiche di emissione delle sorgenti virtuali, quindi diversi per ogni parete...

  12. #87
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Come promesso, questo è il link al documento della BBC del 1990, che tratta la teoria e la relizzazione dei diffusori QRD, sia quelli 2D che quelli 3D, come lo skyline, con formule e grafici, così avete anche un'idea del loro effetto:

    http://downloads.bbc.co.uk/rd/pubs/reports/1990-15.pdf

    Inoltre, prima che qualcuno lo chieda, questo è invece il link alla pagina da cui procedere per scaricare il programma di calcolo indicato da Amrvf (bisogna registrarsi):

    http://www.mhsoft.nl/user/acoustic%20calculator.asp

    Ciao
    Ultima modifica di Nordata; 09-11-2007 alle 02:08
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  13. #88
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    2.137
    Non ho letto con attenzione il documento linkato ma mi pare che il problema ipotizzato potrebbe essere stato causato dall'andamento del coefficiente di assorbimento in funzione della frequenza del materiale utilizzato che ha reso predominante l'effetto assorbente alle alte frequenze rispetto a quello diffondente nel range di progetto.
    probabilmente si potrebbe maggiormente rientrare nei parametri progettuali rivestendo con una vernice il materiale per abbassarne il coefficente di assorbimento alle frequenze più alte o utilizzando un materiale diverso.

  14. #89
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.397
    Credo anch'io che l'assorbimento in gamma alta sia dovuto al materiale. Cioé avresti probabilmente ottenuto lo stesso risultato con un pannello piano di pari dimensioni.

    Mi viene il dubbio che l'intervallo di analisi della waterfall non sia sufficiente per apprezzarne l'effetto. Prova ad estendere un po il tempo.

  15. #90
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    Citazione Originariamente scritto da amrvf
    ...il problema ipotizzato potrebbe essere stato causato dall'andamento del coefficiente di assorbimento in funzione della frequenza del materiale utilizzato...
    Infatti questo è il motivo per cui sino ad ora non mi sono cimentato, il sistema più semplice per realizzarli, come ho scritto, è l'utilizzo del polistirolo più o meno denso, che però mi lascia proprio quel dubbio, probabilmente risolvibile rivestendolo con adatta vernice e/o stucco.

    Il problema sta nel trovare questo stucco.

    L'utilizzo del legno risolverebbe, ma si otterrebbe un peso improponibile.

    Gli originali commerciali sono realizzati in plastica o simili, quindi acusticamente perfettamente riflettenti.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).


Pagina 6 di 9 PrimaPrima ... 23456789 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •