Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 9 PrimaPrima 123456 ... UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 135
  1. #16
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    5.950

    Citazione Originariamente scritto da HCS
    nessun interessato vedo...
    Vedi male
    Ti si legge, ti si legge, solo che dici tutto tu!
    E a noi non resta che... leggere
    Martino

  2. #17
    Data registrazione
    Sep 2006
    Località
    Monza
    Messaggi
    362

    Ancora misure

    Ecco qui le misure promesse e vediamo se interessano qualcuno, almeno queste.
    La prima è una waterfall, cioè per essere chiari una risposta in frequenza tracciata nel tempo, pochi millisecondi si intende ma che ci danno una idea di come cambia il suono nel tempo.
    questa è la waterfall del diffusore sulla parete nuda:[IMG][img=http://img77.imageshack.us/img77/1985/mlsdiffsuparetewz2.th.jpg][/IMG]

    questa invece la curva con il pannello assorbente:


    mentre questa è la curva con il pannello diffondente:



    vanno osservate le curve al di sopra dei 3khz frequenza a cui il pannello assorbente e il corrispettivo diffondente iniziano ad essere efficaci.

    la cosa che si nota è che il pannello diffondente crea un bel "praticello" di suono nel tempo mentre gli altri due grafici riportano, nel caso della parete liscia il suono diretto e poi dopo 1,7ms una brusca caduta con una serie di buche più o meno grandi e presenti su tutto il tracciato.
    La situazione con il pannello assorbente è abbastanza simile, meno critica ma con l'intensità che decade velocemente.
    Il pannello diffondente invece presenta un buoncampo sonoro ben distribuito nel tempo, anche a livello di buchi che si mentengono sempre stretti e decadono meno velocemente, da notare che i benefici di questo pannello si estendono anche sotto ai 3Khz che sarebbe la frequenza minima di lavoro di quel tipo di pannello, a causa di un montaggio particolare che realizza un risuonatore di Helmholtz a frequenza più bassa.
    Di carne al fuoco ne ho messa dell'altra vediamo se qualche appassionato si interessa.
    Ciao HCS

  3. #18
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    5.950
    Interessanti i grafici, questo poi è di lettura immediata. Sicuramente il pannello diffondente è più perfomante avendo un decadimento del suono più controllato.
    Domanda: il limite dei 3 Khz è dato dalla tipologia di costruzione, dal materiale o da qualcos'altro che mi sfugge?
    Martino

  4. #19
    Data registrazione
    Sep 2006
    Località
    Monza
    Messaggi
    362
    Siamo in acustica, tutto è relativo alla lunghezza d'onda e alle dimensioni, come per i pannelli assorbenti la frequenza di funzionamento è in funzione dello spessore del materiale, anche in questo caso siamo legati alle dimensioni del pannello (3cm) e della lavorazione, si può scendere anche più in basso aumentandone le dimensioni come si abbassa la frequenza minima di assorbimento di un pannello assorbente aumentandone lo spessore.
    Ciao HCS

  5. #20
    Data registrazione
    Mar 2004
    Località
    MB monza e brianza
    Messaggi
    4.066
    è bello vedere cosa combina un " aggeggio " costruito con le proprie mani


    per la soluzione bassi si sta pensando ad un altro tipo di pannello.

    il cervello di HCS è in funzione

    possiedi un vpr Sony? sei interessato ad un vpr Sony o ad un prodotto a marchio Sony? dai un occhiata QUI : http://www.avmagazine.it/forum/80-vi...malie-e-misure

  6. #21
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    A 2 passi da un Mediaworld
    Messaggi
    1.848
    Ok, se bisogna segnalarlo.. lo faccio.

    Vi osservo

  7. #22
    Data registrazione
    Sep 2006
    Località
    Monza
    Messaggi
    362
    scusami se non ho coapito, segnalare cosa???
    Ciaoo HCS
    P.S, lo dicevo io che gli interessati scarseggiano... oh ci fosse uno che ha fatto qualche domanda

  8. #23
    Data registrazione
    Mar 2004
    Località
    MB monza e brianza
    Messaggi
    4.066
    tranquillo alberto,
    di gente interessata alla correzione acustica ce ne parecchia solo che nella sezione DIY non passa molta gente,
    ma se vai nelle sezioni audio club e home theater club sono state scritte pagine e pagine.
    possiedi un vpr Sony? sei interessato ad un vpr Sony o ad un prodotto a marchio Sony? dai un occhiata QUI : http://www.avmagazine.it/forum/80-vi...malie-e-misure

  9. #24
    iaiopasq Guest
    beh, anch'io sono interessato,
    il problema è che non ho un Pela a disposizione
    per costruirmeli...

    (e nemmeno una falegnameria di cui disporre per arrangiarmi...)

  10. #25
    Data registrazione
    Mar 2004
    Località
    MB monza e brianza
    Messaggi
    4.066
    Citazione Originariamente scritto da iaiopasq
    beh, anch'io sono interessato,
    il problema è che non ho un Pela a disposizione
    per costruirmeli...

    (e nemmeno una falegnameria di cui disporre per arrangiarmi...)

    tranquillo.....
    stiamo pensando anche a chi non ha un pela a disposizione
    possiedi un vpr Sony? sei interessato ad un vpr Sony o ad un prodotto a marchio Sony? dai un occhiata QUI : http://www.avmagazine.it/forum/80-vi...malie-e-misure

  11. #26
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    16.863
    Mi associo a iaiopasq...

    E io non ho nemmeno l'ambiente in cui metterli.
    A meno che non ci voglia proprio provare, e poi trovarmi (io, l'impianto e i pannelli fonoassorbenti) sotto il ponte di Castel S.Angelo perchè cacciato di casa.

  12. #27
    Data registrazione
    Mar 2004
    Località
    MB monza e brianza
    Messaggi
    4.066
    ciao oby,
    il pannello che ho fatto già grezzo non è male esteticamente.
    essendo poi fatto in multistrati di "BETUTTA" si presta bene per essere verniciato in tinta se vuoi accompagnarlo all'arredamento oppure qualsiasi altro colore come blu,nero....quello che ti pare insomma.
    possiedi un vpr Sony? sei interessato ad un vpr Sony o ad un prodotto a marchio Sony? dai un occhiata QUI : http://www.avmagazine.it/forum/80-vi...malie-e-misure

  13. #28
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    A 2 passi da un Mediaworld
    Messaggi
    1.848
    Citazione Originariamente scritto da HCS
    scusami se non ho coapito, segnalare cosa???
    Ciaoo HCS
    P.S, lo dicevo io che gli interessati scarseggiano... oh ci fosse uno che ha fatto qualche domanda
    Che il 3ad è monitorato, cioè interessante.

    Dai tempo al tempo

    Anzi, ti faccio una domanda.
    Pensi ch è una soluzione applicabile come controsoffittatura?
    Io ho ancora in mente gli Skyline su disegno di Nordata (da 4Khz in su), però una soluzione come i pannelli sarebbe meno "d'impatto visivo".

  14. #29
    Data registrazione
    Sep 2006
    Località
    Monza
    Messaggi
    362
    Ciao ora ho capito cosa intendevi, ma veniamo alla tua domanda, la risposta è sì il pannello può tranquillamente essere usato come controsoffittatura, con l'adeguata struttura per sorreggerli, sono nati ti dirò proprio per questo uso.
    Considera che posssono essere usati come assorbitori per le basse frequenze distanzandoli opportunamente dalla parete.
    Si può così ottenere diffusione alle frequenze medioalte e assorbimento alle basse modulandone il funzionamento, più di così.
    Per il lato estetico come diceva il Pela, li puoi verniciare ma anche rivestire in tessuto...
    Le soluzioni sono infinite il limite è la fantasia.
    Ciao HCS

  15. #30
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    Rimane aperta la questione se siano da preferire questi, che diffondono solo su un piano o gli "Skyline" che diffondono su entrambi.

    I primi sono forse più semplici da realizzare (credo che sia solo un lavoro di fresatura); i secondi, se non si ha accesso a macchinari specifici (vero Danik ? ) sono più difficili.

    Esteticamente è una questione di gusti, personalmente preferisco gli Skyline, forse fanno più "arredamento" moderno, quasi delle sculture.

    Verè che la questione della diffusioone solo su un piano può però essere risolta alternando l'installazione di panneli disposti verticalmente con altri posti in orizzontale, cosa però che richiede vaste superfici.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).


Pagina 2 di 9 PrimaPrima 123456 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •