Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 9 di 9 PrimaPrima ... 56789
Risultati da 121 a 135 di 135
  1. #121
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    Provincia di Napoli
    Messaggi
    1.559

    EDIT: post OT, scusate
    Ultima modifica di tiomeo; 13-07-2009 alle 13:01

  2. #122
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    Provincia di Napoli
    Messaggi
    1.559
    EDIT: post OT, scusate
    Ultima modifica di tiomeo; 13-07-2009 alle 13:02

  3. #123
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    @ Tiomeo

    Questa è una discussione dedicata ad un ben preciso tipo di pannello: metodi di realizzazione, pro e contro, impressioni d'uso, ecc., non è pertanto dedicata alle problematiche di un particolare ambiente e metodi migliori per risolverli.

    Ti ho risposto velocemente, ma ora non è il caso di continuare sull'argomento, anche perchè questa non è neanche la Sezione giusta.

    Ciao.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  4. #124
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    saronno - milano - Brescia
    Messaggi
    1.449
    Citazione Originariamente scritto da nordata Visualizza messaggio
    Se può interessarti, questo è un altro esempio di progetto, che avevo inserito sul forum di Epiguren tempo fa e che è stato anche realizzato da Danik:

    http://img225.imageshack.us/img225/7740/skyline4ct1.jpg


    Le misure sono 60 x 60 cm., i cubetti sono quadrati della dimensione di 5 x 5 ..........[CUT]
    Grazie per il progetto nordata!!!
    Mi sa che costruirò una decina di pannelli QRD da 60x60!!

    Alla fine mi basta comprare delle lastre di polistirolo spesse 5cm, tagliarle a strisce da 5cm, tagliare le strisce delle lunghezze necessarie ed incollarle su una tavoletta sottile da 60x60 di MDF.
    Poi devo passare tutto con dello stucco spray e verniciarli del colore desiderato (alla fine mi sa che andrò di bianco per la parete dietro ai diffusori e di marrone cioccolato fondente per il soffitto.. così non ho luci fastidiose con il proiettore)

    E' corretto?

    I costi dovrebbero essere contenuti:
    - 8 pannelli fonoassorbenti ( 8 metri quadri ) in densità 15 Kg/mc in polistirolo bianco dimensioni: 100x100 cm spessore 5cm: 47€
    - 8 Bombolette stucco spray: 35€
    - Colla: 20€
    - legno base: 20€
    - Vernice: 25€

    Costo totale stimato: 150€

    E la parete anteriore riflettente è sistemata... per quella posteriore assorbente posso andare di lana di roccia spessa 10cm più un sottotappeto in feltro pesante. 300-400€ totali e mi sistemo acusticamente la stanza!!
    Diffusori autocostruiti: Fr: CIARE H03.9 - Sr: CIARE H03 - Ct: CIARE V05 - SUB CIARE HS251+YSA100 - RoomEQ: DEQ2496 FULL optical - mic: ECM8000 - ampli: DENON 2310 + DENON X1300W + NAD T754 - monitor/TV SAMSUNG 50JU6800 - VPR: BENQ 1080st su telo 3,15m di base - 4 Buttkicker LFE + Ampli Behringer EP4000 - 8 Bass Shaker + 2 Behringer EX1200 + MDX2200 + 2 DSP 8024.

  5. #125
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    E' quasi quello che avevo iniziato a fare io.

    Io però ritagliavo non la singola barra 5x5 della lunghezza richiiesta, facevo delle "fette" lunghe 100 cm. (progetto leggermente diverso) e con il profilo della singola riga, ogni striscia poi andava incollata sulla base, stuccata e verniciata.

    Come è finita? Che mi sono stufato dopo un po', è un lavoro molto lungo, probabilmente quello di fare le singole colonnine una per una è sicuramente più semplice, anche se ugualmente lungo.

    Credo che sarebbe meglio tagliare prima delle strisce di 5x5x100 cm., (ci sono pannelli spessi 5 e da 100x50) e poi tagliare le singole colonnine.

    L'incollaggio del colonnine sarà poi abbastanza lunghetto.

    Quando avrò del tempo proverò questa variante.

    So che esistono delle barre di polistirolo già pronte, anche da 5x5, vengono impiegate negli imballaggi, ma non si riescono a trovare in vendita.

    Ciao
    Ultima modifica di Nordata; 07-06-2013 alle 13:54
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  6. #126
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    saronno - milano - Brescia
    Messaggi
    1.449
    Ma volevi fare quelli in 1D o 2D?
    Anche io comunque ho trovato i pannelli in polistirolo 15kg/mq da 100x100 x 5cm, in modo da poter tagliare 20 strisce da 5x5cm lunghe 1m!

    Il mio problema però è che avendo il divano a ridosso della parete posteriore devo farla assorbente lasciando quella anteriore (dietro ai diffusori) diffondente.
    Essendo un ambiente piccolo (circa 15mq) non vorrei superare il 20-25% di assorbimento totale quindi pensavo di utilizzare il concetto di pareti opposte assorbenti / diffondenti lasciando assorbenti parete posteriore e pavimento e diffondenti parete anteriore e soffitto (per le laterali mi devo inventare qualcosa).
    Per parete posteriore (lana di roccia spessa almeno 10cm) ed angoli (bass trap almeno 30x30cm) direi che sono a posto, il dubbio è cosa mettere su quelle diffondenti.
    Stavo guardando gli effetti dei pannelli QRD 1D e degli skyline 2D e se ho ben capito quelli QRD normali lavorano solo su un'asse mentre quelli 2D riescono a diffondere il suono su due assi contemporanemaente.
    Ma quali utilizzare.. e soprattutto dove?
    Ho letto che quelli skyline 2D vengono sconsigliati per la parete dietro ai diffusori mentre vengono consigliati per la parete posteriore dove è possibile installarli (ovvero punto di ascolto distante almeno 2 metri dalla parete di fondo.. che non è il mio caso perchè è attaccato e quindi deve essere assorbente).
    Al contrario consigliano i QRD 1D per la parete anteriore dietro ai diffusori (come ho visto fare spessissimo anche al TOP audio).
    Quindi pannelli QRD 1D sulla parete anteriore e skyline 2D nei primi punti di riflessione del soffitto potrebbe essere un buon compromesso?
    Ultima modifica di djufuk87; 06-06-2013 alle 16:38
    Diffusori autocostruiti: Fr: CIARE H03.9 - Sr: CIARE H03 - Ct: CIARE V05 - SUB CIARE HS251+YSA100 - RoomEQ: DEQ2496 FULL optical - mic: ECM8000 - ampli: DENON 2310 + DENON X1300W + NAD T754 - monitor/TV SAMSUNG 50JU6800 - VPR: BENQ 1080st su telo 3,15m di base - 4 Buttkicker LFE + Ampli Behringer EP4000 - 8 Bass Shaker + 2 Behringer EX1200 + MDX2200 + 2 DSP 8024.

  7. #127
    Data registrazione
    May 2008
    Messaggi
    786
    Per quelli che vogliono realizzare la cosa in polistirolo:

    trovate un tagliatore di polistirolo (quelli che realizzano le cornici in polistirolo per edilizia, cioè io), con un polistirolo di buona densità (25kg/mc) vi fate tagliare direttamente il profilo delle varie sezioni (in pratica i vari skyline che andranno affiancati ed incollati assieme), alla fine si tratterà di affiancare una decina di foglietti sagomati.
    Non ho tempo, altrimenti lo facevo e vi postavo qualche foto.
    Basterà portargli il disegno di ogni sezione e farselo fare a tempo perso.
    Un lavoro del genere non vi costerà più di 200€/mc (cioè un'inezia perchè il volume totale è irrisorio).
    Se qualcuno è in zona Caserta/Napoli, lo posso anche aiutare io.
    Alfonso Damiano
    _____________________________________________

  8. #128
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    E' esattamente il metodo che ho impiegato io (a parte andare dallo specialista).

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  9. #129
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    saronno - milano - Brescia
    Messaggi
    1.449
    Inserisco nella discussione qualche prova che ho fatto questo week-end nel mio ambiente (15mq ; 43 mc).
    Avendo il divano attaccato al muro posteriore la parete dietro la testa dovrebbe essere assorbente, mentre quella anteriore (dietro ai diffusori) diffondente.
    Per provare a simulare dei pannelli assorbenti ho messo 4 cuscini (quelli del letto, i più grossi che avevo in casa, spessi circa 10cm l'uno) dietro al punto di ascolto.
    Il T60 ottimale per un ambiente domestico attorno ai 50 metri cubi è di 0.4 secondi a 500 Hz.

    Questa è la misura dell'RT60 con e senza cuscini:




    Dal punto di vista RT60 invece i cuscini abbattono in media 0,05 secondi di tempo di riverbero.
    All'ascolto questa modifica però è risultata controproducente.
    E' migliorata l'intelligibilità, le medio/basse frequenze erano lievemente più presenti, ma l'ascolto è diventato chiuso.. ho perso tutta l'apertura e la spazialità che avevo prima.

    Alla luce di tutte le varie prove che ho fatto sono giunto alla conclusione che il mio ambiente è già fin troppo assorbente, non devo assorbire ancora il suono... non prima di averlo diffuso meglio almeno.
    A questo punto prima di assorbire qualcosa quindi devo puntare tutto sui pannelli diffondenti 1D o 2D..
    Se riuscirò ad aumentare sufficientemente il riverbero poi potrò mettere un pannello assorbente dietro il punto di ascolto... altrimenti è assolutamente da evitare nel mio caso e dovrei andare di diffuaori 2D Skyline.
    Mi pare di aver appurato che dietro al punto di ascolto conviene avere gli SKyline 2D.. mentre dietro ai diffusori i QRD 1D.
    Gli skyline posso farli da solo, mentre i QRD 1D in polistirene ad alta densità sarebbero più complessi.. quindi li vorrei prendere già fatti.
    Ho trovato questi economici:


    3067026_1369299949.jpg

    Ogni pannello è 50x50cm e lo spessore è di 9cm.
    Cosa ne dite? A me non sembrano male..
    Magari gli dovrò dare una stuccatina e una verniciata (come per gli skyline che voglio realizzare del resto!)
    Ma la domanda d aun milione di $ è... a che frequenze agiranno?? Il venditore scommetto che non ne avrà la più pallida idea..
    Diffusori autocostruiti: Fr: CIARE H03.9 - Sr: CIARE H03 - Ct: CIARE V05 - SUB CIARE HS251+YSA100 - RoomEQ: DEQ2496 FULL optical - mic: ECM8000 - ampli: DENON 2310 + DENON X1300W + NAD T754 - monitor/TV SAMSUNG 50JU6800 - VPR: BENQ 1080st su telo 3,15m di base - 4 Buttkicker LFE + Ampli Behringer EP4000 - 8 Bass Shaker + 2 Behringer EX1200 + MDX2200 + 2 DSP 8024.

  10. #130
    Data registrazione
    May 2008
    Messaggi
    786
    Prova a chiedergielo... penso sia più probabile che li abbia scopiazzati da qualche parte, e magari la risposta non è neanche lineare alle frequenze interessate.
    Alfonso Damiano
    _____________________________________________

  11. #131
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    In rete si trovano calcolatori per il dimensionamento di questi pannelli, avendo le misure di uno già realizzato si riesce abbastanza facilmente a risalire al range di frequenze.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  12. #132
    Data registrazione
    May 2008
    Messaggi
    786
    Ma anche per questi qua lineari? io ho sempre trovato calcolatori solo per quei pannelli a quadratini sfalsati, mi puoi linkare qualcosa o darmi qualche indicazione su dove trovarli?
    Alfonso Damiano
    _____________________________________________

  13. #133
    Data registrazione
    Mar 2011
    Località
    Franciacorta
    Messaggi
    2.169
    NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
    DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6
    - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
    Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650



  14. #134
    Data registrazione
    May 2008
    Messaggi
    786
    Grazie, con questo e con i potenti mezzi tecnologici a mia disposizione (ah ah ah ah ah ah) in 5 minuti faccio un pannello come mi serve.
    Alfonso Damiano
    _____________________________________________

  15. #135
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    saronno - milano - Brescia
    Messaggi
    1.449

    Ho comprato 10 pannelli QRD 1D da 50x50cm l'uno con scanalature profonde fino a 9cm.
    Il venditore mi ha detto che è polistirene ad alta dendita EPS da 30kg/mc ed agisce dagli 800hz in poi.
    Ho messo le misure nel software di calcolo e i pannelli lavorano col numero primo 17.. questo è quello che è uscito:

    Data for One Dimensional QRD (Quadratic Residue) Diffuser:
    Standard N17+0,0 Panel
    Design frequency 1800 hz
    Number of wells: 17
    Deepest well in mm: 90
    Fin width in mm: 3
    Width of wells in mm: 25
    Ratio84
    Scatter 900 Hz Diffuse 1800 Hz HF cutoff 6880 Hz
    Period width 476 mm
    Minimum distance to seating position .57m

    Mi è uscito dai 900hz agli 8Khz.. non male!
    Come opzione fornisce anche i listelli di legno sottili di betulla per ricoprire il polistirene diminuendo l'eventuale assorbimento e aumentando la diffusione. Ne ho presi solo 17 (per un pannello) in modo da vedere come sono..
    Il mio piano comunque è di utilizzare lo stucco spray e verniciarli..
    Diffusori autocostruiti: Fr: CIARE H03.9 - Sr: CIARE H03 - Ct: CIARE V05 - SUB CIARE HS251+YSA100 - RoomEQ: DEQ2496 FULL optical - mic: ECM8000 - ampli: DENON 2310 + DENON X1300W + NAD T754 - monitor/TV SAMSUNG 50JU6800 - VPR: BENQ 1080st su telo 3,15m di base - 4 Buttkicker LFE + Ampli Behringer EP4000 - 8 Bass Shaker + 2 Behringer EX1200 + MDX2200 + 2 DSP 8024.


Pagina 9 di 9 PrimaPrima ... 56789

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •