|
|
Risultati da 91 a 105 di 135
-
09-11-2007, 10:50 #91
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2006
- Messaggi
- 2.137
Invece di lavorarli dal pieno si potrebbe valutare se conviene realizzare degli stampi in negativo in legno di due o tre modelli che lavorino su range di frequenze differenti e poi (mediante l'utilizzo di uno sformante siliconico per evitare che la schiuma si incolli allo stampo) realizzarli in serie con della schiuma poliuretanica.
-
09-11-2007, 10:50 #92
Quelli di AF Digitale hanno usato polistirolo verniciato di grigio, e a sentir loro funziona bene.
-
09-11-2007, 11:30 #93
nordata lo stuuco spray si trova...http://www.magazzinirossi.it/moto/in..._prodotto=1916
io stavo pensando di realizzarlo con del polistirolo fassarci lo stucco spray e verniciarli...mi mancno però però le misure del progetto per provare..come ho detto non me ne intendo ma se si trovassero o progettassero delle misure standard con cui costruire il tutto io mi cimento
-
09-11-2007, 11:41 #94
Operatore
- Data registrazione
- Sep 2006
- Località
- Monza
- Messaggi
- 362
Il materiale usato è il polistirolo, questi sono ricavati scavando dal pieno, gli originali invece sono... in polistirolo realizzati mediante stampaggio...... cambierà qualcosa???
Si forse la superficie ottenuta mediante lo stampaggio è più liscia ma siamo a frequenze oltre i 40KHz....
Ciao HCS
P.S. ho deciso che provo a fare misure differenti... ci devo pensare un po' su... magari non con i pannelli posati in una stanza ma all'aperto e con altre riflessioni pari a zero...
-
09-11-2007, 11:49 #95
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2006
- Messaggi
- 2.137
Non penso che il colore grigio sia stato l'elemento determinante...
Una spruzzata di stucco spray, oltre a migliorarne l'estetica, e diminuire l'assorbimento alle alte frequenze potrebbe dare qualche altra indicazione. Buona anche l'idea delle misurazioni in esterni.
okkio che deve essere all'acqua, quelli a solvente potrebbero sciogliere il polistirolo.Ultima modifica di amrvf; 09-11-2007 alle 12:02
-
09-11-2007, 12:10 #96
Originariamente scritto da amrvf
. Meno male che me lo hai fatto notare, ero già preoccupato, sai il grigio con la mia stanza non si intona...
Ultima modifica di antani; 09-11-2007 alle 12:35
-
09-11-2007, 12:19 #97
ma utilizzare lo schema di nordata può andare bene?è lo stesso presente nel pdf della bbc...qualcuno riesce a calcolare le varie altezze?
-
09-11-2007, 12:40 #98
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2006
- Messaggi
- 2.137
auran.....
-
09-11-2007, 12:42 #99
Originariamente scritto da amrvf
-
09-11-2007, 13:37 #100
0,2.5,5,7.5,10 cm... C'è scritto...siamo sullo sperso è?!?!? Ho capito è passata una scosciata e non t'ha fatto capire più nulla...SISISI
Per quanto siano irrealizzabili,la gente ama i sogni. Il sogno ci dà forza e ci tormenta,ci fa vivere e ci fa morire.E anche se ci abbandona,le sue ceneri rimangono sempre in fondo al cuore,fino alla morte...
(Bersek)
-
09-11-2007, 13:47 #101
@sevenday
lo puoi dire
un'altra domanda... amrvf dice che il pannello deve essere fatto in funzione dell'ambiente, in questo caso però non sarebbe possibile vendere senza fare prima le rilevazioni, giusto?
quindi nel caso della bbc...perchè hanno messo lo schema? se così fosse quello schema non serve a nulla giusto? cerchiamo di fare un pò di chiarezza per me e per tutti quelli interessati che ne capiscono come me...0
-
09-11-2007, 14:54 #102
Operatore
- Data registrazione
- Sep 2006
- Località
- Monza
- Messaggi
- 362
Non credo che il pannello debba essere fatto in funzione della stanza, se si trattasse di lavorare sulle basse frequenze con un risuonatore allora si ma qui stiamo diffondendo frequenze medie e alte a parer mio non c'è la necessità di accordare il pannello.
Probabilmente per questo sul quel sito hanno messo le misure, altrimenti non si spiegherebbe come potrebbero vendere pannelli aziende come la RPG tanto per fare un nome che di questi pannelli ha fatto la storia...
Ciao HCS
-
09-11-2007, 15:00 #103
grazie mille della risposta HCS, era proprio quello che ho pensato anche io ma non avendone competenze volevo conferme
quindi secondo te posso partire con il progetto? mettendo i pannelli nella parete posteriore quali giovamenti potrò avere?
-
09-11-2007, 17:15 #104
Se hai dato un'occhiata allo schema di disposizione dei cubetti nel grafico della BBC (che è quello che avevo postato io, prima di linkare il pdf relativo) e quello dell'AcousticCalculator vedrai che sono uguali, anche perchè partendo dalla stessa teoria i risultati sono quelli.
Possono variare le dimensioni della torretta (diminuendo il lato aumenta la frequenza massima) e la sua altezza (aumentandola diminuisce la frequenza minima); i limiti non sono rigidi, non si comporta come un filtro passa-banda.
Grazie per il link allo stucco, io non vado in moto, ecco perchè ad un primo giro informativo non riuscivo a trovarlo.
CiaoUltima modifica di Nordata; 09-11-2007 alle 17:18
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
09-11-2007, 18:01 #105
Nordata, anche qui c'è dello stucco spray usato nel CarAudio
http://www.audiocenteronline.com/index1.html