Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 6 di 7 PrimaPrima ... 234567 UltimaUltima
Risultati da 76 a 90 di 98
  1. #76
    Data registrazione
    Feb 2002
    Località
    comunità collinare Alto Astigiano, Italia
    Messaggi
    1.705

    Citazione Originariamente scritto da gartydj
    Ah ok..avevo capito male, pensavo che il modulo fosse da 400 W, alimentato da un 250 VA...il che mi sembrava un po' strano
    No, Andrea, nel caso specifico non è affatto strano: il modulo in questione ha una specifica di 210W/8ohm, 400/4 ohm e le protezioni intervengono in tensione e/o corrente raggiunta la soglia dei 540W circa (a seconda dell'impedenza del carico), che si mantiene costante sino all'impedenza di 1 ohm, dove il modulo disgiunge poichè ritiene si stia approssimando il corto.

    Non dimenticare che parliamo di un classe D, con efficienza del 94% circa, e quello che conta non è tanto il rating del trasformatore, quanto la tensione max disponibile al secondario (nello specifico, 42Volts).

    I 42 volts sono voluti per garantire il corretto funzionamento anche incaso di sbalzi di tensione di rete sino al +10% rispetto al nominale(vedasi normative CE in merito).

    Con siffatto trasformatore (250VA, 42V duali), il modulo UcD 400 esprime (al netto delle tolleranze di produzione) circa 170W/8ohm, 340W/4 ohm e 450W di limite max: tali potenze sono mantenibili, con segnale sinusoidale puro, per oltre un'ora continuativamente, e per tempo indefinito con programma musicale, qualora tali potenze siano riferite al livello dei picchi musicali, indipendentemente dall'argomento (o fase) del carico stesso.

    Ciao,
    Andrea
    ...Una scrivania pulita ed ordinata e` il primo sintomo di una mente malata...

  2. #77
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    517
    Mitico Andrea.....
    ma che "mostro" sei?
    Armando

    PS: il termine "mostro" è in senso buono naturalmente!!

  3. #78
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.397
    Andrea, non ho particolari dubbi sul dimensionamento "tecnico" del trasformatore, come ho scritto se me li hai venduti è perché penso tu li ritenga adeguati.

    La mia domanda era, sulla base di quanto ho letto sul forum diyaudio (dove ho visto suggerire 400-500 Va per un Ucd 400): è possibile che un trasformatore sovradimensionato migliori le caratteristiche soniche, oppure è solo una leggenda?

    Ricordiamoci che i trasformatori sono componenti relativamente economici e, come si dice, "melius abundare quam deficere".
    Ultima modifica di antani; 22-12-2006 alle 09:04

  4. #79
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Ferrara
    Messaggi
    516
    Premessa: non voglio offendere nessuno, mi piacerebbe solo sapere se sbaglio nelle me considerazioni

    Citazione Originariamente scritto da andrea aghemo
    tali potenze sono mantenibili, con segnale sinusoidale puro, per oltre un'ora continuativamente, e per tempo indefinito con programma musicale...
    Questo è il nocciolo della questione...in pratica il modulo non può erogare 400 w rms (può farlo per un'ora), ma può erogarli dato un segnale in ingresso che li richieda solo occasionalmente

    Allora come prendiamo il watt? Come il valor medio nel tempo (come dovrebbe essere) o come il valore ai picchi (come si fa evidentemente in questo caso)?

    Altrimenti qui si sprecano dei termini RMS per cose che RMS assolutamente non sono...

    Ciao

    Andrea

  5. #80
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.397
    Citazione Originariamente scritto da andrea aghemo
    ....A conferma, se ti vai a rileggere la prova fatta da Audio Review del modello UcD 700, noterai come con un trasformatore da 800VA ....
    Per essere del tutto precisi, riporto letteralmente quanto scritto nell'articolo :
    "...i relativi trasformatori toroidali (dimensionati per sfruttare in modo leggermente conservativo le potenze erogabili dai moduli UcD)" e ancora "...Nei finali AVA questi moduli sono leggermente sottoalimentati, per aumentare ulteriormente l’indice di affidabilità."

    Inoltre, se i 2 trasformatori dell'UcD 700 erano da 800Va (nell'articolo non è scritto), la proporzione con i 250Va dell'Ucd 400 non è che torni molto....ancora meno se consideriamo i 160Va per 2 Ucd 180....

  6. #81
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    Brescia
    Messaggi
    1.120
    imparo imparo imparo imp....................


    caspita queste discussioni stanno certamente aumentando il livello qualitativo del mio Thread

    devo dire che certe affermazioni (ammetto la mi ignoranza senza il minimo timore ) sono x me una novità assoluta ..ben vegano dunque , alla fine spero di capirci un pò di più di quanto non capissi prima siete tutti su di un piano superiore al mio .

    domanda

    devo cere il cavetto mini Jack del consenso . x far funzionare la bobina del relè devo rispettare la polarità ? o il relè funziona comunque ?

  7. #82
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Ferrara
    Messaggi
    516
    Citazione Originariamente scritto da zcaioca
    siete tutti su di un piano superiore al mio
    Già...però, quando si tratta di fare il mobile, io le tue realizzazioni me le sogno

    In corrente continua il verso del campo magnetico in un solenoide (leggi bobina) dipende dalla polarità di alimentazione

    Se l'equipaggio mobile è in semplice ferro comunque l'attrazione funziona (una calamita attira il ferro sia con il nord che con il sud)

    Se l'equipaggio mobile è magnetizzato (una calamita, di solito si usano per applicazioni particolari) invertendo la polarità si ha un'inversione del senso della forza

    Presumo che i tuoi relè siano con un semplice equipaggio in ferro, quindi non dovrebbe cambiare nulla

    Ciao

    Andrea

  8. #83
    Data registrazione
    Feb 2002
    Località
    comunità collinare Alto Astigiano, Italia
    Messaggi
    1.705
    Citazione Originariamente scritto da gartydj
    Questo è il nocciolo della questione...in pratica il modulo non può erogare 400 w rms (può farlo per un'ora), ma può erogarli dato un segnale in ingresso che li richieda solo occasionalmente.........
    Andrea, cerco di spiegare meglio la situazione.
    Il modulo di potenza in sè è certificato per una erogazione max RMS (ossia continuativa a tempo indeterminato) di 210w/8ohm e 400W/4ohm....con opportuna sezione di alimentazione. Non dimenticare che Hypex propone i componenti sciolti, ed ogni componente ha le proprie specifiche, chiaramente indicate, certificate e garantite.

    Vuoi un sistema capace di erogare 400 W rms su 4 ohm per tempo indefinito? Basta usare un trasformatore da 45 V di secondario e 450VA, con la sezione di alimentazione standard (o LPWS) offerta da Hypex stessa.

    Dato che il rame costa, e parecchio, quello che suggerisco ai nostri clienti è di realizzare dei prodotti che abbiano senso nell'uso pratico e comune che se ne prevede: siccome si suppone che ci ascoltiamo musica, propongo dei dimensionamenti che consentano sia il massimo delle prestazioni che il miglior contenimento dei costi in funzione dell'uso previsto.

    Ciao,
    Andrea
    ...Una scrivania pulita ed ordinata e` il primo sintomo di una mente malata...

  9. #84
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Ferrara
    Messaggi
    516
    Ok...ho capito il tuo ragionamento (e in parte posso anche condividerlo, immaginando il costo degli alimentatori...)

    Poi tanto Antani non va mai oltre "metà manetta"

    Ciao

    Andrea

  10. #85
    Data registrazione
    Feb 2002
    Località
    comunità collinare Alto Astigiano, Italia
    Messaggi
    1.705
    Vedi, Andrea,
    quando s parla di potenza RMS, in realtà qualsiasi apparecchio commerciale dovrebbe anche specificare per quanto tempo è in grado di mantenere tale erogazione.
    Nella realtà, pochissimi: quelli mostruosamente surdimensionati e di costo iperbolico. Il costo non è tanto negli alimentatori, quanto nei trasformatori e nei dissipatori: è il metallo, che costa, oggi.
    Il bello è che nella stragnande maggioranza dei casi tale surdimensionamento è perfettamente inutile, dato che non usiamo i nostri amplificatori per alimentare delle saldatrici, ma li usiamo per la musica: serve quel che serve, non l'inutile.
    Poi, se si è felici di pagare di più per esibire un finale che richiede il muletto per poter essere spostato, per carità....basta sapere che dal punto di vista della riproduzione serve ad assai poco.
    Parlando di classi D, se si nota che i trasformatori sono in grado di gestire potenze RMS superiori a quella nominale su 8 ohm, si può dormire tra quattro guanciali.

    Ciao,
    Andrea
    ...Una scrivania pulita ed ordinata e` il primo sintomo di una mente malata...

  11. #86
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.397
    Citazione Originariamente scritto da gartydj
    ...Poi tanto Antani non va mai oltre "metà manetta"
    Mi devo autosmentire .

    Ieri sera ho fatto una cena "danzante" con un po di amici e ho mantenuto il volume quasi al massimo per parecchio tempo (circa mezz'ora). Ho però notato che con il volume al massimo si notava traccia di distorsione, che spariva riducendo anche di poco.

    Con il pre a 95 su 99 è stato possibile ricreare un effetto praticamente da discoteca senza distorsione per un tempo sufficientemente lungo .

    Un appunto sul costo dei trasformatori. Un toroidale da 42V e 300Va su amplimo.nl (da quel che leggo di buona qualità) costa 55€, mentre da 500Va costa €69 IVA inclusa.

    Sinceramente, data la minima differenza di costo, e anche alla luce di quello che ho letto in questo thread, se tornassi indietro sui due frontali metterei 2 x 500 Va, e non 2 x 250 Va.
    Ultima modifica di antani; 23-12-2006 alle 10:50

  12. #87
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    517
    Recenzione non entusiasmante: http://www.videohifi.com/23_ava.htm

    Occorre un parere sui moduli upgradati con il convertitore Analog Devices.
    Sotto a chi tocca....

  13. #88
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    Brescia
    Messaggi
    1.120
    beh sai com'è .....la voce fuori dal coro ci vuole sempre altrimenti non c'è gusto .................. nessuno si preoccuperebbe di trovare Upgrade e veriazioni sul tema ...

    pace a tutti è Natale


    penso che alle volte si vada a cercare il pelucchio nell'ovone di pasqua.....

    c'è chi sostiene che i cavi di un certo tipo suonino meglio di altri .... mi unisco a loro sono d'accordo con queste affermazioni .......ma a tutto c'è un limite .....
    se x cablare l'interno di un diffusore uso cavo in argento con copertura in cotone (letto su costruire HIFI di qlc anno fa) meglio che il cotone sia bianco perchè non essendo stato trattato con coloranti suona meglio.

    se voglio ascoltare un Vinile col mio amato braccino la mia cara puntina il mio tavolino Moss .... ecc ecc meglio aspettare la luna crescente , momento nel quale il suono migliora rispetto le fasi di luna calante (letto su costruire HIFI)

    questo x dire che tutto è relativo ............
    .... niente avrà mai un suono definitivo ... non ci sono termini di paragone tra un finale da 10.000 € e uno da 1.000 non c'è paragone tra classe A AB D ..... tutto può essere migliorato ..........dunque ben vengano recensioni di questo tipo , critiche o lodi come letto in altri articoli ...........

    io dalla mia mi sento di dire che suona bene ,anche se non sono certo io con le mie cassettine a poterne giudicare le piccole sfumature

    magari Anteni sarà felice di provare tale modifica ........ vedremo.
    Per ora già il fatto che funzioni dopo averlo assemblato da solo è un bel traguardo



  14. #89
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Citazione Originariamente scritto da zcaioca
    Per ora già il fatto che funzioni dopo averlo assemblato da solo è un bel traguardo
    Questo è forse lo scopo maggiore dell'autocostruzione e (aggiungo io) che soddisfi chi lo ha realizzato; il risparmio è un aspetto da mettere al secondo posto.

    Per il resto, come già giustamente scritto:

    PACE.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  15. #90
    Data registrazione
    Mar 2004
    Località
    MB monza e brianza
    Messaggi
    4.066

    zio caio......
    riguardo a l'ultima foto che hai postato......
    ma gli hai messo anche le guide dai cassetti
    possiedi un vpr Sony? sei interessato ad un vpr Sony o ad un prodotto a marchio Sony? dai un occhiata QUI : http://www.avmagazine.it/forum/80-vi...malie-e-misure


Pagina 6 di 7 PrimaPrima ... 234567 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •