|
|
Risultati da 31 a 45 di 99
Discussione: Progetto Subwoofer per 120 dB a 20 Hz
-
30-03-2006, 13:05 #31
Originariamente scritto da andrea aghemo
-
30-03-2006, 13:53 #32
Originariamente scritto da Highlander
vado in chiesa proprio per quello
Ciao
Mimmo
p.s.
ho chiesto al parroco della mia parrochia se me lo vende
-
30-03-2006, 14:30 #33
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2005
- Località
- Arcore (Mi)
- Messaggi
- 353
Ciao Highlander,
Originariamente scritto da Highlander
ci tengo a precisare che gli organi che scendono di loro così in basso sono pochissimi. E' vero però che in molti casi in chiesa si scende così in basso, e anche meno, a causa della formazione di subarmoniche causate da vari comportamenti non lineari e pompate poi ben bene dalle risonanze dell'enorme ambiente.
Comunque si tratta di suoni dall'inviluppo "lento", ti sfido a sentire differenze di ritardo di gruppo con segnali di quel tipo.A mio parere la differenza si sente molto di più sui segnali transienti. Per esempio sul mio modesto impiantino le differenze tra un filtro subosonico a fase minima (= ampie variazioni del ritardo di gruppo) e uno a fase lineare (= ritardo di gruppo costante) si sentono soprattutto sul pizzicato delle chitarre, elettroacustiche in particolare.
Saluti,Denis Sbragion
http://drc-fir.sourceforge.net/
-
30-03-2006, 14:58 #34
Originariamente scritto da Denis Sbragion
P.S. Anche io sono pignolino
-
04-04-2006, 08:31 #35
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2006
- Località
- FERRARA
- Messaggi
- 104
Salve a tutti.
Tra voi ce una anima pia che riesce a calcolarmi un sub fornendo i dati di thiele e small dei trasduttori in mio possesso?
Non chiedo certo i 20 hz a 120 db , mi bastano anche 100 db l’importante è l’estensione in basso.
Io purtroppo non sono tanto bravo a calcolare queste cose .
E dovrei inserire i 2 altoparlanti nella stessa cassa per motivi di spazio, quindi credo serva calcolare un passa banda, per la mia modesta esperienza.
Vi prego aiutatemi.Sala: 5.5mt x 3.0 mt--Vpr:Sony hW 50 a soffitto--Lettore:Pioneer DV 444-SDI--Lettore multimediale:Popcorn 410--Scaler:DVDO VP50 SDI--Ampli 1:Yamaha RXV 1075--Ampli 2 Sub:Yamaha AX 500--Ampli 3 Sub:SKYLINE 3000----Ampli 4 BassShaker:Proaudio 4000--Schermo:122" DIY (g1.5)--Front: DIY--Sub: 1° Push pull (2x18") in carico simmetrico DIY-2° Reflex.(1x15") DIY --Surr.:DIY--Surr. Back: 2 DIY--Tv: Abolita
-
04-04-2006, 10:41 #36
@ m753199
La tua è una richiesta più che legittima, ma non ha nulla a che fare con l'argomento della discussione in cui sei entrato, dedicata ad un argomento ben preciso.
Se vuoi, puoi aprire una discussione apposita, con titolo appropriato, ma evita di postare in quelle già aperte se non per partecipare all'argomento che si sta trattando.
In questo modo avrai anche maggiori possibilità di risposta.
Grazie e ciao."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
04-04-2006, 11:45 #37
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2006
- Località
- FERRARA
- Messaggi
- 104
Porgo le mie scuse!!!
Sala: 5.5mt x 3.0 mt--Vpr:Sony hW 50 a soffitto--Lettore:Pioneer DV 444-SDI--Lettore multimediale:Popcorn 410--Scaler:DVDO VP50 SDI--Ampli 1:Yamaha RXV 1075--Ampli 2 Sub:Yamaha AX 500--Ampli 3 Sub:SKYLINE 3000----Ampli 4 BassShaker:Proaudio 4000--Schermo:122" DIY (g1.5)--Front: DIY--Sub: 1° Push pull (2x18") in carico simmetrico DIY-2° Reflex.(1x15") DIY --Surr.:DIY--Surr. Back: 2 DIY--Tv: Abolita
-
05-04-2006, 00:05 #38
Originariamente scritto da Denis Sbragion
Quello che tu dici è vero se parliamo di un diffusore a gamma intera come i tuoi (a proposito: usi ancora gli altoparlanti Roadstar montati nei fustini del Dash?), ma, nel nostro caso, che prevede sub+ diffusore principale, l'applicazione dell'uno o dell'altro filtro subsonico non dovrebbe in alcun modo riflettersi sulla emissione deputata ai trasduttori principali, che saranno sottoposti ad una azione di crossoveraggio a frequenza ben più elevata...o sbaglio?
Ciao,
Andrea...Una scrivania pulita ed ordinata e` il primo sintomo di una mente malata...
-
05-04-2006, 00:12 #39
Originariamente scritto da Highlander
Senti un pò, ma tu abiti di fianco alla cattedrale di Saint Saens? No, perchè il significato di quello che volevo dire è che se ti manca il paragone reale abituale (e poi ancora), ti voglio vedere a riconoscere se la pedalata a 16 Hz è afflitta da problematiche di distorsione od altro.....Quanto alle registrazioni, se hai un disco musicale che contiene segnale significativo a 16 Hz, vai a spaccare la faccia del fonico che lo ha inciso, visto che costituirebbe un vero attentato alla salute di qualsiasi diffusore! Prova con un analizzatore di spettro, e poi mi dirai quanti bassi sono effettivamente contenuti in tutti i dischi in tuo possesso....
Ciauz,
Andrea...Una scrivania pulita ed ordinata e` il primo sintomo di una mente malata...
-
05-04-2006, 07:24 #40
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2005
- Località
- Arcore (Mi)
- Messaggi
- 353
Ciao Andrea,
Originariamente scritto da andrea aghemo
Originariamente scritto da andrea aghemo
Indipendentemente da come siano configurati gli altoparlanti alla fine nel punto di ascolto si sommano acusticamente, ergo il ritardo di gruppo te lo senti tutto comunque. Se dio vuole il principio di sovrapposizione degli effetti vale ancora. Comunque non sottovalutare il contenuto energetico in gamma bassa di certi strumenti. Questo per esempio:
http://servizi.infotecna.it/HS/HSSpectrum.png
è lo spettro di un transiente di un clavicembalo.Già, proprio quell'aggeggio che fa "plin plin". Capisci perché rompo tanto i maroni per avere una gamma bassa estesa e allineata temporalmente?
Saluti,
P.S. Il mio sistemino, per quanto modesto, è un sub+satelliti, con amplificazione separata per il sub e crossover attivo. Oggigiorno è la norma, 15 anni fa quando l'ho messo insieme i cross attivi semplicemente non si trovavano, tanto che me lo sono dovuto costruire.Denis Sbragion
http://drc-fir.sourceforge.net/
-
05-04-2006, 13:03 #41
Originariamente scritto da andrea aghemo
Lo spettro è quello dell'uscita sub naturalmente
http://gartydj.altervista.org/Roba_mia/elton.jpg
(Ray Charles ed Elton John - voci maschili)
http://gartydj.altervista.org/Roba_mia/ennio.jpg
(Ennio Morricone e Dulce Ponets - voci femminili)
http://gartydj.altervista.org/Roba_mia/under.jpg
(Chemical Brothers - musica disco)
http://gartydj.altervista.org/Roba_mia/nona.jpg
(Beethoven "La gran nona" - musica orchestrale)
Per quanto riguarda HT il discorso cambia parecchio
Terminator 2 (film pieno di effetti speciali, ma già un po' vecchiotto
http://gartydj.altervista.org/Roba_mia/termin.jpg
e gli ultimi film
http://gartydj.altervista.org/Roba_mia/hulk.jpg
http://gartydj.altervista.org/Roba_mia/matrix.jpg
http://gartydj.altervista.org/Roba_mia/iorobot.jpg
Naturalmente si parla sempre di film "spettacolo"...se cambiamo genere i 20 Hz flat tornano praticamente inutili a mio avviso
http://gartydj.altervista.org/Roba_mia/american.jpg (american beauty)
P.S. se i link non funzionano direttamente (non chiedetemi il perchè..non lo so) provate a copiarli nella barra
CiaoUltima modifica di gartydj; 05-04-2006 alle 16:25
-
05-04-2006, 13:07 #42
Acci..ho sbagliato il copia-incolla
Il terzo link è http://gartydj.altervista.org/Roba_mia/under.jpg
(Chemical Brothers - musica disco)
Il quarto è http://gartydj.altervista.org/Roba_mia/nona.jpg
(Beethoven "La gran nona" - musica orchestrale)
Scusate
-
05-04-2006, 13:12 #43
Originariamente scritto da gartydj
-
05-04-2006, 14:11 #44
Originariamente scritto da Highlander
Nel secondo caso hai perfettamente ragione...basta guardare la differenza tra Terminator 2 (film pieno di effetti speciali, ma già un po' vecchiotto)
http://gartydj.altervista.org/Roba_mia/termin.jpg
e gli ultimi film
http://gartydj.altervista.org/Roba_mia/hulk.jpg
http://gartydj.altervista.org/Roba_mia/matrix.jpg
http://gartydj.altervista.org/Roba_mia/iorobot.jpg
Naturalmente si parla sempre di film "spettacolo"...se cambiamo genere i 20 Hz flat tornano praticamente inutili a mio avviso
http://gartydj.altervista.org/Roba_mia/american.jpg (american beauty)
Ciao
-
05-04-2006, 15:03 #45
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2005
- Località
- Arcore (Mi)
- Messaggi
- 353
Ciao Immortale,
Originariamente scritto da Highlander
Il punto è che se fai uno spettro mediato allora puoi avere contenuti in gamma bassa anche piuttosto limitati, ma noi non ascoltiamo una spettro mediato, il nostro orecchio fa una analisi mista tempo/frequenza. In questo caso devi considerare anche quello che succede sui transienti, e qui si mette in mezzo ai piedi quel rompiscatole di Gabor, che sostanzialmente ci dice che i transienti sono a banda larga per definizione, sia in alto che in basso. Vedi l'immagine che ho indicato nell'altro messaggio, dove ho preso la risposta di un transiente di un clavicembalo su un arco temporale approssimativamente corrispondente a quello adottato dall'analisi realizzata dal nostro orecchio (20 ms).
Se manca una parte dello spettro, che sia in alto o in basso, la conseguenza è scontata: transienti flosci. Certo, se mancano 10 Khz sugli acuti si sente ben di più che se mancano 10 Hz sui bassi, però comunque si sente. Naturalmente avere lo spettro a posto non è sufficiente, ci vuole a posto anche la fase (= comportamente temporale), però se manca un pezzo dello spettro non c'è niente da fare, neanche un delicatissimo clavicembalo, che sullo spettro mediato di bassi ne ha ben pochi, suona come dovrebbe. Risulta sempre "leggero" e poco "pungente", privo di "corpo", come si usa dire.
Saluti,
P.S. Per gartydj: non riesco a vedere le immagini...Denis Sbragion
http://drc-fir.sourceforge.net/