Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Il piccolo e silenzioso Asustor FS6812X è un NAS con ben 12 slot per SSD M2 NVMe, CPU Ryzen Embedded, RAM ECC fino a 64GB, 2x 10-Gigabit Ethernet SMB Multichannel, 2x 2 x USB 4.0 (Type-C) e 3x USB 3.2 Gen 2 (Type-A), ideale per streaming audio Hi-End e per post produzione video senza compromessi
28/06: 101 Flames of inspiration in Dolby Atmos
28/06: 101 Flames of inspiration in Dolby Atmos
Sabato 28 giugno, nella corte interna della tenuta "Bocca di Lupo" a Minervino Murge, ci sarà la proiezione del film-concerto "101 Flames of inspiration", una riproduzione su tre schermi sincronizzati per complessivi 12 metri di base e audio Dolby Atmos 9:4:4: un progetto musicale pazzesco
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 5 di 7 PrimaPrima 1234567 UltimaUltima
Risultati da 61 a 75 di 105

Discussione: Raspberry Pi 3 Model B

  1. #61
    Data registrazione
    Jul 2004
    Località
    Livorno
    Messaggi
    1.125

    @Nordata .... questo è uno di quelli che intendevi tu ?? http://www.luceled.com/catalogo/ALIM...0-220V-50-60HZ

  2. #62
    Data registrazione
    Dec 2012
    Località
    bassa lodigiana
    Messaggi
    434
    Questi sono alimentatori switching come i caricabatterie dei cell, non lineari.

  3. #63
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Si, è il classico switching, ne ho alcuni di varia potenza.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  4. #64
    Data registrazione
    Jul 2004
    Località
    Livorno
    Messaggi
    1.125
    Pensavo che stabilizzato e lineare fossero la stessa cosa .....

    Funsky te hai preso uno di questi dalla Cina ?? http://www.ebay.it/itm/Hifi-linear-D...QAAOSw3ydVkMNq

  5. #65
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Sia gli alimentatori lineari che quelli switching possono essere stabilizzati o meno, quelli switching lo sono praticamente sempre i lineari possono anche non esserlo.

    C'è proprio da andare sino in Cina per acquistare un alimentatore da 5 V (però ha il display, inutile poichè essendo stabilizzato indicherà sempre 5 V, però fa figo).
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  6. #66
    Data registrazione
    Jul 2004
    Località
    Livorno
    Messaggi
    1.125
    In Italia ho trovato solo questo http://www.audiogears.it/product.php...98~~PS01~.html
    che è la stessa cosa a parte le scritte, e costa mooolto di più.
    Se me ne puoi indicare uno del genere senza andare in Cina .... ne sono molto più che contento

  7. #67
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Un qualsiasi ampli stabilizzato con 5 V di uscita e 2-3 A (dipende da cosa ci colleghi), ma non devi andarlo a cercare in un negozio di Hi-Fi, ma in quelli di elettronica o simili.

    Se proprio uno non vuole costruirselo, migliore e con meno spesa.

    Quanto al costare meno ho qualche dubbio, a quello di ebay devi aggiungerci le spese di spedizione ed a questo totale devi poi aggiungerci IVA e Dazi/spese doganali.
    Ultima modifica di Nordata; 12-05-2016 alle 14:03
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  8. #68
    Data registrazione
    Jul 2004
    Località
    Livorno
    Messaggi
    1.125
    Stabilizzato .... allora andava bene pure quello switching ?
    Autocostruirselo .... ma si trovano le schede già pronte, a cui aggiungere toroidale, prese e case ?

  9. #69
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Cerchiamo di fare un pochino di chiarezza eliminando tutti i miti e le leggende metropolitane, poichè ne circolano già anche troppe, a tutto vantaggio di chi ci guadagna.

    Sino a non molto tempo fa gli alimentatori erano tutti del tipo "lineare" (prima li si chiamava alimentarori e basta ), costituiti da un trasformatore, un ponte di diodi, un po' di elettrolitici per filtrare e basta.

    Se si voleva stabilizzare la tensione, senza dover ricorrere ad elettrolitici di grande capacità come si fa negli ampli di potenza, si inseriva un circuito di stabilizzazione abbastanza semplice: nella forma più ridotta un diodo zener che limita la tensione di uscita al suo valore nominale, per correnti elevate si usa un transistor messo in serie alla tensione di uscita, pilotato dallo zener di cui sopra.

    Il transistor si comporta come una resistenza variabile messa in serie alla tensione pertanto la regola al valore del diodo zener usato.

    Sono poi usciti i circuiti integrati regolatori di tensione, che sembrano dei transistor: 3 piedini. uno di ingresso, uno di uscita ed uno che va a massa.

    Ognuno ha un suo valore di tensione di uscita stabilizzato, è lo stesso circuito descritto prima solo che è tutto messo dentro ad un unico involucro, magari con qualche aggiunta, come la protezione contro i cortocircuiti ed altre cosette.

    Quindi basta inserire un regolatore di questo tipo dopo il ponte di diodi, inserire un paio di elettrolitici ed ecco il nostro mirabile alimentatore lineare stabilizzato.

    Ci sarebbe qualche trucchetto, molto in voga ai tempi e che non vedo in quelli indicati nelle foto richiamate in questa discussione, ne avevo accennato in precedenza: qualche condensatore messo qua e là e si ottiene un alimentatore "audiofilo".

    Negli alimentatori switching ("a commutazione") si usa una tecnica completamente diversa ed anche molto complessa: un circuito elettronico usa direttamente, senza trasformatore, la tensione di ingresso, la si converte in un terno di impulsi ad onda quadra a frequenza elevata e si pilota un apposito trasformatore con vari avvolgimenti, variando la larghezza degli impulsi può variare la tensione in uscita e la si può quindi stabilizzare, poi la si filtra per ottenere una tensione continua.

    E' un po' il principio su cui si basano gli ampli digitali, con relativo filtro in uscita per togliere le interferenze.

    Il punto per cui vengono demonizzati dai puristi è la presenza di queste frequenze elevate in uscita, cosa che poi sarebbe da verificare in quanto il tutto viene filtrato.

    Sono ottimi per potenze elevate, perchè permettono di risparmiare rame (che costa) per i trasformatori ed ottenendo anche un peso molto inferiore nonchè un rendimento superiore poichè non c'è energia sprecata in calore dovuto alla caduta di tensione necessaria alla stabilizzazione.

    Per le potenze irrisorie che necessitano per i circuiti di cui si parla qui van bene anche i classici alimentatori.

    Francamente se si vuole costruirne uno da una ventina di W o anche meno (5 V - 3 A) si può fare a meno dello stampato, non ci vogliono molti componenti, basta una basetta millefori.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  10. #70
    Data registrazione
    Jul 2004
    Località
    Livorno
    Messaggi
    1.125

  11. #71
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Il primo ha un costo discreto ed ha persino i famosi condensatorini in parallelo ai diodi del ponte e degli elettrolitici, siamo a livelli stratosferici.

    Se fornissero una versione con tensione fissa sarebbe meglio per i vostri scopi, con la tensione regolabile bisogna stare un attimino attenti, è un attimo fare una frittata, bisogna anche dare un occhio alla dissipazione.

    Gli metti un trasformatore da 2 - 3 Ampere (non c'è bisogna che sia toroidale, che costa discretamente di più, tanto non si vedrà chiuso il tutto in un contenitore).

    Devi poi metterci un LED spia, un interruttore, un fusibile ed il contenitore (metallico sarebbe meglio, ma richiede un po' più di abilità nella lavorazione ed attenzione all'isolamento) più cavi e spine.

    Se ti piace l'idea del display a LED (inutile, ma fa scena) trovi le basette già pronte sui 10 €.

    Se dai una occhiata da Futurashop.it trovi tutta la minuteria varia che ho detto, oltre che Raspberry, Arduino, ecc. e tutto quanto ruota intorno; hanno anche basette di alimentatori ed altri kit.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  12. #72
    Data registrazione
    Jul 2004
    Località
    Livorno
    Messaggi
    1.125
    Citazione Originariamente scritto da Nordata Visualizza messaggio
    Il primo ha un costo discreto ed ha persino i famosi condensatorini in parallelo ai diodi del ponte e degli elettrolitici, siamo a livelli stratosferici.
    L' Audiophonics ??

    Forse potrei chiedergli, in fase di ordine, di fissare la tensione a 5V ?? Tensione di uscita giusto ??

  13. #73
    Data registrazione
    Dec 2012
    Località
    bassa lodigiana
    Messaggi
    434
    Citazione Originariamente scritto da mrcrowley Visualizza messaggio

    Funsky te hai preso uno di questi dalla Cina ?? http://www.ebay.it/itm/Hifi-linear-D...QAAOSw3ydVkMNq
    Si l' ho preso però senza case, display, e connessioni. Pagato 22.00 dollari (29.00 euro spedito) . Il costruttore però mi ha suggerito il modello più potente da 25va spero non sia troppo. Non mi è ancora arrivato, appena lo sarà ti aggiorno sui dazi.
    Anch'io stufo di cercarlo per negozi e in rete ho ceduto alla "comodità" di prenderlo sulla baia.
    In questa stessa sezione c'è un progetto diy migliore fatto da un utente usa il 3083 al posto del Lt1083. Se hai tempo e voglia potresti cimentarti.

  14. #74
    Data registrazione
    Dec 2012
    Località
    bassa lodigiana
    Messaggi
    434
    Arrivato e senza altre spese. Ora devo solo trovare il tempo per montare tutto

  15. #75
    Data registrazione
    Jul 2004
    Località
    Livorno
    Messaggi
    1.125

    Ma è uguale a quello che ho linkato io da Audiophonics .... LT1083 ???
    Te con la regolazione della tensione come fai ?? Da solo o hai chiesto che te la preimpostassero ??


Pagina 5 di 7 PrimaPrima 1234567 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •