|
|
Risultati da 46 a 60 di 105
Discussione: Raspberry Pi 3 Model B
-
28-04-2016, 16:11 #46
Io ho risposto alla parte in cui si faceva presente la necessità di due alimentazioni di valore diverso, se poi collegando i vari moduli viene anche inserito sul percorso delle alimentazioni il regolatore necessario allora è evidente che non si deve fare nulla, basta alimentare il tutto con la tensione di valore superiore (dai 6 ai 9V).
Quindi vale sempre il discorso fatto in precedenza: un qualsiasi normalissimo alimentatore da 6 V, senza bisogno di andare sino in Francia per trovarlo."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
29-04-2016, 17:42 #47
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2004
- Località
- Livorno
- Messaggi
- 1.125
A parte il discorso alimentatore, mi consigliereste di mettere un dac assieme al Raspberry, oppure il Digi+ e usare il dac del mio sinto Marantz SR7002 ???
Cioè questi dac per Raspy suonano meglio di un dac di 9-10 anni fà ??
Ciaociao
-
29-04-2016, 20:20 #48
Ciao. Se hai intenzione di ordinare il digi+ da Hifiberry metti in conto oltre alle alte spese di spedizione anche 14,22 euro di tasse doganali.
-
29-04-2016, 20:35 #49
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2004
- Località
- Livorno
- Messaggi
- 1.125
Beh potrei prendere la versione Audiophonics che costa pure meno e pare abbia lo stesso risultato finale.
Ma sul quesito del DAC x Raspberry o quello del SR7002.
-
29-04-2016, 21:08 #50
A livello qualità audio non so risponderti, ma per comodità come ti ho già spiegato andrei sulla mia soluzione. Sempre che tu a breve non voglia dotarti di un dac serio.
-
30-04-2016, 13:59 #51
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2004
- Località
- Livorno
- Messaggi
- 1.125
Temo che tanto a breve non sarà. Il primo acquisto grosso, sarà l' amplificatore ... e ormai si va a Settembre/Ottobre. Quindi per il dac serio sarà più di un anno.
Tra gli alimentatori ho trovato questo: http://www.ebay.it/itm/Upgrade-Audio...0AAOSwqv9V6aE~
Che ne dite ??
-
30-04-2016, 14:39 #52che ne dite??
Il bello è che pubblicano anche la foto, quasi un titolo di merito il far vedere un paio di elettrolitici normalissimi e neanche tanto potenti (anche se sufficienti), il transistor regolatore e l'integrato che fornisce la tensione di riferimento, mi sembra che non usino neanche un ponte di diodi, ma solo un paio per l'onda intera (2 diodi in più per un costo di 50 cent, avrebbero probabilmente sballato il costo).
Proprio vero che il mondo è dei furbi, l'importante è saper scrivere quattro panzanate sui "bassi più profondi, maggior dettaglio, maggiore scena sonora. maggiore musicalità"."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
30-04-2016, 17:15 #53
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2004
- Località
- Livorno
- Messaggi
- 1.125
http://www.ebay.it/itm/15VA-DC-linea...KZ5x3WSnuDzDAQ
E questo invece ??? Se non altro costa la metà ...
-
30-04-2016, 17:52 #54
Giusto per fissare un ordine di idee, il primo della lista è un alimentatore da banco, regolabile sino da 0 a 18 V e 2 A (quindi a 6 V erogherebbe maggiore corrente), con indicazione di tensione e assorbimento, ovviamente lineare, molto più pesante di quella basettina con trasformatorino, ponte e un paio di elettrolitici e finita lì, valore e prezzo normale 10 € a voler essere buoni (ma essendo per audiofili giustamente lo fanno pagare 80 €) e come vedete costa sui 60 € (io in laboratporio ne ho uno analogo ma sino a 30 V, oltre ad altri regolabili o fissi).
http://www.mc-elettronica.com/85488.php/
Probabilmente è anche più filtrato.
Certo, non è bello e non fa scena (un po' magari sì, con i suoi display), poi l'ho già scritto altre volte, se volete andare in giro per il mondo a comprare un volgarissimo alimentatore pagandolo come se fosse oro, per sentirsi appagati fate pure, nessun problema.Ultima modifica di Nordata; 30-04-2016 alle 17:53
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
30-04-2016, 18:22 #55
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2004
- Località
- Livorno
- Messaggi
- 1.125
Ma su dai ... come si fà a mettere in una sala un oggetto del genere !!!
Mia moglie mi butterebbe fuori di casa all' istante ..... insieme a quell' alimentatore
Se proprio non vale la pena nessun modello di quelli già pronti, si può almeno assemblarne uno con pezzi che si trovano online ?? E quì ritornerei da Audiophonics, non perchè mi stiano simpatici i francesi, ma visto che ci devo prendere il dac I-Sabre V3 ... farei un ordine solo.
-
30-04-2016, 18:31 #56
Non ho scritto di acquistare quello, ma era come termine di paragone per il prezzo e dare il giusto valore alle varie realizzazioni.
Comunque prova dire a tua moglie che spendi il quadruplo per averne uno che è "carino".
Si può certo costruirne uno in proprio, solitamente la costruzione di un alimentatore era la prima realizzazione che l'appassionato faceva, ma se fossi in grado di farlo ritengo che non avresti perso tempo a cercare in giro, saresti già uscito, andato in un negozio di elettronica ed acquistato i 10-15 componenti necessari a seconda della versione: normale o audiofila.
Oltre a questo poi puoi scegliere un bel case, possibilmente tornito dal pieno poichè è ben noto che questo è quello che conta per la resa audio, magari scegliendolo anche in stile con il colore dell'arredamento.
Comunque ecco qui uno schema, praticamente come quello che dell'oggetto indicato nel tuo penultimo post:
http://www.circuitstoday.com/wp-cont...it-7806_ct.jpg
versione normalissima, per la versione audiofila bastano pochi Euro in più per qualche altro condensatore, anzi, volendosi rovinare aggiungiamo anche un varistore all'ingresso e così sarà anche protetto contro le sovratensioni (diciamo un Euro in più)
Se interessa potete parlarne nella apposita Sezione.Ultima modifica di Nordata; 30-04-2016 alle 18:50
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
30-04-2016, 18:48 #57
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2004
- Località
- Livorno
- Messaggi
- 1.125
Considerando che con l' acquisto dell' amplificatore integrato (previsto x Ottobre), potrò usare il suo dac, stavo pensando alla soluzione Raspberry Pi 3 + Audiophonics DigiPi+. Una cosa del genere http://www.audiophonics.fr/en/appare...f-p-10856.html
Vorrei però già predisporre per il futuro dac esterno con I2S, e quindi ho chiesto ad Audiophonics se era possibile installare il modulo output I2S to Hdmi di Audio-Gd insieme al DigiPi+.
Vedendo questa immagine ho pensato che si potesse fare anche con i fili dell' Audio-Gd.
http://www.audiophonics.fr/16662-thi...spberry-pi.jpg
Al momento non mi hanno ancora risposto. Voi che ne pensate ?? Sarebbe possibile ??
SalutiUltima modifica di mrcrowley; 06-05-2016 alle 17:53
-
07-05-2016, 06:20 #58
Come procede il tuo progetto? Il mio Rasp sta funzionando nudo appoggiato su una scrivania alimentato da un caricabatterie da cell da 1 ampere e funziona bene. In attesa del suo alimentatore sto costruendo il case, e ho un dubbio:
Premessa:
La vaschetta iec c14 con filtro schaffner porterà tensione sia a un alimentatore lineare 5v 3A che a un ampli cuffie valvolare tp audio cf4t OTL (vorrei infatti poter arrivare con un unico cavo di alimentazione che entra nel case del raspi ed esce attraverso una c13 verso l'ampli che ha un ingresso c 14 con suo fusibile da 300mA)
Quanti Ampere per il filtro? 6A bastano?
é meglio prenderla con fusibile integrato in modo da proteggere anche il circuito del raspi, se si da quanti ampere il fusibile?
-
07-05-2016, 08:07 #59
6 A x 230 V fanno un consumo di 1380 W, se ritieni che bastino per alimentare il Raspberry e l'ampli per cuffie sei a posto.
Secondo me, così ad occhio, sono più che sufficienti.
Se il fusibile è nella presa che alimenta il tutto lo devi scegliere per l'assorbimento totale pertanto non reagirà ad assorbimenti anomali del solo Raspberry, a meno che non vado in corto.
Se proprio vuoi ti conviene metterne due sulle rispettive alimentazioni: uno per il Rasp ed uno per l'ampli, del giusto valore e, magari, del tipo rapido; io comunque ne metterei solo uno del giusto valore, come protezione generale per l'alimentatore."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
07-05-2016, 13:37 #60