|
|
Risultati da 76 a 90 di 105
Discussione: Raspberry Pi 3 Model B
-
13-05-2016, 18:59 #76
il mio è praticamente identico a quello che hai linkato tu qui sopra nel quote, ma da 25 W
Al momento dell'ordine o dopo via mail specifichi quanti volt e ampere vuoi e loro te lo spediscono.
mi è arrivato anche prima del previsto. Appena lo monto però prima di attaccarlo al raspy misuro con il tester che non abbiano sbagliato.
-
13-05-2016, 19:05 #77
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2004
- Località
- Livorno
- Messaggi
- 1.125
Volevi dire 25 VA ??
Beh quello da A. è da 27VA mi pare. Invece il trasformatore da quanto l' hai preso ?? Toroidale ??
Tu metti tutto dentro un case giusto ?? Intendo Raspy e alimentazione.
-
13-05-2016, 22:17 #78
No intendevo dire 25w e il mini toroidale incapsulato le è già compreso ( è quello verde) ti riporto la frase del venditore anche se a me i conti non tornano, 25/5= 5 non 2,5
Hi frind:
15W Input to 5V Only 1.6A--2A , Can not reach 2.5A. 2.5A Can only 25W. Need 15W Change 25W.
Si metto tutto in un case che mi autocostruisco utilizzando lamiera inox di recupero e un listello in rovere.... Voglio simulare l estetica e le misure del mio ampli cuffie. Scusa se ho usato il tuo post anche per il mio progetto. Ciao
-
14-05-2016, 00:00 #79
W o VA se parliamo di potenza in Corrente Continua sono la stessa cosa, cambia se parliamo di potenza assorbita in regime di Corrente Alternata poichè bisogna tenere conto anche del possibile sfasamento tra Tensione e Corrente su carichi induttivi, tipicamente motori e trasformatori di certe dimensioni.,
Per gli apparecchi di cui stiamo parlando ritengo che praticamente si equivalgano.
Tenete presente invece che la potenza assorbita dalla rete, ad esempio 25 W, sono sicuramente sempre maggiori di quella erogata, ad esempio 20 W, poichè una parte se ne andrà sotto forma di calore nell'integrato di regolazione e relativa caduta di tensione (credo che quel confuso discorso si riferisse a questo).
Motivo per cui per usi in cui si serve una tensione fissa ben nota è sempre meglio usare alimentatori a tensione fissa e stabilita in partenza dimensionando opportunamente il trasformatore, invece di usare un alimentatore variabile regolato dopo, poichè il trasformatore di alimentazione in questo caso è stato progettato per fornire la massima tensione richiesta, ad esempio 15 V, ma se noi lo usiamo per erogare 5 V avremo 10 V di caduta che, moltiplicati per l'assorbimento del circuito, ad esempio 2 A faranno 20 W buttati via in calore e questo richiederà anche un dissipatore più grosso."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
14-05-2016, 05:57 #80
Grazie Nordata è bello poter imparare cose per me nuove. Vediamo se ho capito.
Il trasformatore montato sul mio alimentatore ha 2 output da 9v/12.5va quindi avrò 4 v di caduta che moltiplicati all assorbimento del circuito (2.5a a pieno regime e 1a circa con solo il raspy attaccato) avrò dai 10 ai 4w buttati in calore soprattutto generato dall integrato lt1083.
Secondo te sarebbe meglio prevedere un dissipatore sull'integrato? (che ha un foro e una parte metallica sul retro) potrei anche metterlo a contatto con il case in metallo fissandolo con una vite in modo da aumentare la superfice dissipante..?
-
14-05-2016, 06:07 #81
Ora i conti tornano 25w/9v =2.7a teorici 15w/9v=1.6a; la corrente regolata dopo per raggiungere i 5v richiesti viene "buttata" via.
-
14-05-2016, 09:39 #82
Veramente no, se la potenza erogata è di 12,4 VA (ossia in pratica 12,5 W) vuol dire che la corrente erogata al massimo sarà di circa 1,4 A.
Per conoscerere la dissipazione bisognerebbe sapere che tensione di uscita ha il trasformatore (il trasformatore, non l'alimentatore, ovvero il suo avvolgimento secondario).
Per quanto riguarda la dissipazione e conseguente raffreddamento dell'integrato stabilizzatore (o del relativo transistor di potenza collegato, se del caso) puoi sicuramente collegarlo ad una parete del contenitore, se metallica, ma bisogna stare attenti ad una cosa molto importante: se la parte metallica posta sul retro dell'integrato e/o transistor è collegata elettricamente ad uno dei pin; per i transistor la cosa è praticamente sempre vera, per gli integrati stabilizzatori molte volte sì, bisogna pertanto accertarsene consultando i data sheet dell'integrato e se del caso utilizzare gli appositi "kit" isolanti.
In pratica si tratta di un sottile foglio di mica ed una vite+dado fornita con un piccolo tubicino isolante, il tutto montato opportunamente sul retro del corpo dell'integrato forma un sistema di fissaggio stabile ma che isola elettricamente il corpo del componente dalla parete metallica, bisogna poi inserire anche l'apposita pasta per facilitare la conduttività termica (una specie di dentifricio bianco).
Tutte cose banali, ma che bisogna sapere altrimenti si finisce per collegare l'uscita dell'alimentatore direttamente a massa, con le conseguenze facilmente immaginabili."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
14-05-2016, 13:25 #83
Scusa ma mi sono perso sui 1.4a o forse mi sono spiegato male. Il trasformatore ha due uscite da 9v/12.5va entrambe collegate il parallelo (almeno mi sembra) quindi 1.4a x 2 =2.8a e forse cosi i conti tornano.
-
14-05-2016, 14:22 #84
Non è il numero delle uscite che influisce sulla massima corrente erogabile, se fossero 10, collegate tutte assieme, non è che la potenza totale salirebbe a 14 VA.
La massima corrente erogabile è data dal trasformatore e poi i circuiti di stabilizzazione devono essere in grado di erogarla.
Esempio:
- trasformatore di alimentazione con secondario che può erogare 10 A, circuiti elettronici di regolazione che possono sopportare un flusso di 10 A, all'uscita potremo collegare una o più apparecchiature elettroniche ad una o più prese (è solo una comodità) per un totale di 10 A max senza alcun problema.
- trasformatore come sopra, elettronica di regolazione che può sopportare solo 5 A al massimo: se colleghiamo le stesse apparecchiature di cui all'esempio precedente il circuito elettronico darà i numeri ed erogherà una tensione di valore imprevedibile e poi si brucerà.
- trasformatore che può erogare 5 A max, elettronica di regolazione che può sopportare 10 A, apparecchi che succhiano 10 A: la tensione di uscita calerà di brutto, il trasformatore scalderà parecchio e poi potrebbe anche bruciarsi."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
15-05-2016, 06:16 #85
Non vorrei approfittare troppo della tua disponibilità. Allego una foto per capire se ho sbagliato acquisto (anche se il venditore mi ha garantito che l alimentatore eroga 2.5a 5v) e per chiederti se un fusibile da 300mA basta a proteggerlo.
image.jpeg
-
15-05-2016, 06:30 #86
image.jpegd
Scusate riducendo l immagine si sono perse le scritte.
-
16-05-2016, 16:07 #87
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2004
- Località
- Livorno
- Messaggi
- 1.125
Intendevi l' Audiophonics ??? Perchè per il GlassWare Audio Design in effetti viene chiesto di scegliere la tensione di uscita desiderata in fase di ordine. Quindi dovrebbe essere fissa. Il problema è che ci sono le spese dagli USA.
Audiophonics non ha prodotti a tensione fissa 5V. Ma non ho capito se il problema sta nello spreco di energia o nel raffreddamento supplementare.
-
20-05-2016, 11:18 #88
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2004
- Località
- Livorno
- Messaggi
- 1.125
Vediamo se con questo trovo il consenso di Nordata
http://www.playstereo.com/product_in...roducts_id=215
Non ho trovato foto dell' interno.
-
20-05-2016, 13:56 #89
Conosco ZG ed i suoi alimentatori da oltre 30 anni, sono i classici alimentatori stabilizzati, per lo più con uscita a 12 V in quanto indirizzati all'uso in abitazione di trasmettitori per uso mobile.
Esiste anche il modello 152, con uscita regolabile e corrente di 2.5 A, che dovrebbero essere più che sufficienti allo scopo, però con trasformatore con nucleo classico, non toroidale, pertanto probabilmente un pochino meno costoso:
Qui c'è tutta la serie di alimentatori:
http://www.zgitaly.it/italiano/area.asp?sez=5&id=18"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
20-05-2016, 15:25 #90
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2004
- Località
- Livorno
- Messaggi
- 1.125
Considerando il prezzo basso dell' FT146, che 2.5A sarebbe proprio il minimo x il Raspy, e che il 152 ha una manopola troppo allettante per i miei bimbi, che potrebbero quindi bruciare il Raspy ... credo che se mi confermi la qualità di ZG, andrei direttamente sull' FT146.
Ciaociao