|
|
Risultati da 76 a 90 di 150
Discussione: Consiglio progetto per diffusori frontali
-
18-01-2013, 09:19 #76
ad allargarlo il buco fai sempre in tempo.. dai dai !
Schermo : Adeo - Custom - 250 Base - Vpr : EH-TW9300W - Tv : 50" Samsung UE50J6200AK - PreAmp: MusicCast CX-A5100 - Finale: diversi.. - Center : K7 - Front : in costruzione K33 - Surround : K27 - Subwoofer K4 - HTPC - www.k4revenge.com
-
18-01-2013, 10:54 #77
ma che allargare, qua il buco e' troppo largo!
oggi vedro' di reincollarci un cerchio all'interno.
-
18-01-2013, 23:15 #78
no..... ma che incollareee!!!
Rifai il pannello non scherziamo , hai iniziato bene e adesso ti perdi per un pezzetto di MDF ?
anche se ben incollato , col tempo noterai il segno sulla verniciatura . Visto che tu lo sai , lo noterai sempre più fino a roderti il fagato .
buon lavoro
-
19-01-2013, 09:46 #79
ma e' interno il buco da rimpicciolire, non quello esterno.
da fuori non si vedrebbe minimamente! comunque ho dovuto rattoppare anche delle pareti laterali... ieri dato che non mi quadravano i calcoli sono riuscito a parlare con Massimo di audiomax, io leggevo una misura dal pdf e lui ne leggeva un'altra... salta fuori che... c'e' un pdf con tutti gli schemi stradettagliato, che su google non lo trovi manco a morire e si puo' trovare solo sulla loro pagina in fondo nel kit playmax sotto 'dettagli', mabaffa.
tutti i miei dubbi, le mie perplessita' erano racchiuse in quel pdf, fortunatamente non ho sbagliato tante cose, anzi. per aver avuto solo quello schemino, con quote sbagliate, ho fatto tante cose giuste!
una domandina. nel caso di incollaggio di mdf, anche se stuccato bene si vedrebbe sotto la verniciatura? perche' sono ancora indeciso se impiallacciare o verniciare. e nel caso della vernice non avrei il compressore, quindi, o lo compro o vado di pennelllo/rullo.
ps. ho ricontrollato su audiomax e gia ora non trovo piu' il link.
pps eccolo http://www.audiomaxitalia.com/upload...udiomax_02.pdf
grazie
-
19-01-2013, 22:41 #80
hihihiih
alla fine per gli ovali sono andato a mano libera con la fresatrice... a parte quella piccola sbavatura nulla di storto a parte... che sull'altro pezzo frontale ho sbavato tra i due pezzi, il cerchio ancora non l'ho fresato... solo l'ovale. pensavo di mettere lo stucco bicomponente, che usero' anche per correggere gli altri difetti. penso sia meglio mettere prima lo stucco e poi fresare il cerchio.
mi porto avanti con le domandine:
la lana di vetro come la attacco alle pareti?
non ho capito bene il procedimento di rifinitura... pensavo di passasse per prima cosa lo stucco in modo da sistemare le imperfezioni e poi si procedesse con impregnate etc, invece ho letto che prima si passa l'impregnate e poi lo stucco, corretto?
grazie.
-
21-01-2013, 09:54 #81
alla fine piu' che un lavoro di audiocostruzione si sta rivelando un restauro.
ecco qua il 'restringimento' del buco sbagliato, niente doppi sensi.
i supporti interni rifiniti:
-
21-01-2013, 09:55 #82
la cassa montata, non incollata.
i due frontali del pezzo superiore.
nell'ultima foto si vede dove ho sbagliato, purtroppo e' pure un punto delicato. secondo voi e' possibile fresare ora il cerchio senza rompere la sottile linea che separe i due incassi o e' meglio prima stuccare il tutto e poi fresare? grazie.
-
24-01-2013, 19:39 #83
Ciao,
mentre all'inizio non erano previste spinature, grazie all'amico Zoran conosciuto su il-truciolo, che mi ha spiegato dal vivo come si spina, le casse ora sono belle che montate. devono essere ancora rifinite e incollate!
-
24-01-2013, 19:39 #84
oggi sono andato un po' avanti! ecco qualche foto delle casse spinate con Zoran, sono incollate da ieri sera, domani tolgo gli strettoi, le rifinisco un attimo e incollo il retro, spero anche di metterci la lana di vetro!
ho poi spinato le altre due casse, avevo messe le due viti regola profondita' sulla fresatrice rispettivamente a 16 e 26, quella da 16 ad un certo punto e' magicamente andata a 18 mentre stavo facendo le spinature del retro della cassa in basso, ho bucato un paio di volte... non mi piacciono moltissimo quelle due vitine della cmt7e, vanno per i cavoli loro... vabbe', poi ci metto un po' di vinavil con segatura e stucco per rifinire. ecco un paio di foto.
ho anche costruito una scatoletta per il crossover, quella ho deciso di non spinarla, verra' pero' poi spinata e incollata al diffusore sotto, pensavo invece di spinare e appoggiare solo il diffusore sopra, in modo da facilitarne il trasporto o magari una futura modifica del crossover.
grazie
-
25-01-2013, 18:11 #85
oila',
oggi ho rifinito un po' le casse e incollato la parte posteriore di 2 casse... sto cercando di darmi da fare con il crossover.. ho un paio di domandine per voi!
-la lana di vetro, come la attacco alle pareti?
-il cavo che va dagli altoparlanti al crossover deve avere la stessa lunghezza per ogni altoparlante, giusto?
-nel caso non riesca a fare il crossover utilizzando solo i fili dei vari componenti, va bene del normale cavo elettrico? da audiomax mi hanno detto per uso 'interno' andava bene il monster cable, mi pare di 2mm di diametro, dite che e' sprecato internamente o anche li' ha importanza il tipo di cavo?
grazie a tutti.
-
26-01-2013, 11:43 #86
la lana di vetro che avevo preso io aveva un foglio di carta su un lato.
Per i cavi interni, sono del parere che se un materiale conduce, conduce. Poi meglio con sezione da 4mm così la corrente "ha tanto spazio per correre", visto che gli elettroni si concentrano sulla superficie dei conduttori per gli effetti magnetici di autoinduzione.
PS: per questo sono meglio 4 cavi (i famosi quadripolari) da 1 mm2 che 1 cavo da 4mm2, la superficie totale è diversa.AMPLI HT: Denon AVR-3803 FRONTALI: Chario Reference 100 CENTRALE: Ciare V02 autocostruito SURROUND: Work in progress SUB: Tannoy Mercury mX-Sub HTPC: On cinema
-
26-01-2013, 15:06 #87
sisi anche la mia, da un lato ha la carta e dall'altro ha una specie di foglio fatto con fibre di vetro, a sto punto incollo dal lato incartato direi!
per i cavi interni recepito. per il crossover ci sono molti componenti da usare e abbastanza 'intrecciati', quindi a sto punto li metto come vengono e poi uso del cavetto per collegarli.
grazie
-
26-01-2013, 16:11 #88
Advanced Member
- Data registrazione
- Mar 2009
- Messaggi
- 2.439
l'HM130 ha un rapporto qualità prezzo non male, poi nessun obbliga ad usar quello (non è certo il the ultimate midrange driver), ci sarebbero simpatiche creaturine come i PM135ND che on street (inutile guardare i listini, che tra l'altro altri costruttori nemmeno hanno...furbi) costano si e no 10 euro in piu' dei 10f discovery della scan asfaltandoli sotto ogni punto di vista...se si è in preda ai deliri poi http://oem.ciare.com/it/296/438/prodotti.php
e costano molto meno di certi cin...ehm scandinavi. E' vero che ti riferisci alla produzione "home", ma il catalogo non si esaurisce mica li e molti componenti sono piu' che usabilissimi tra le pareti domestiche...la produzione "home" è per forza di cose orientata su componenti da grandi numeri per utenti al primo approccio nel DIY, difficile mettere in campo risorse e tecnologie se poi gli altoparlanti restano in magazzino, specie con gli esterofili che ci stanno in giro che bocciano in anticipo senza confrontare davvero al banco misure i componenti, dove certi nobili fanno figure barbine a costi stellari...
Per i tweeter effettivamente c'è di meglio, ma alcune chicche le si trova: i PT383 hanno un rapporto q/p notevole (e son aprrezzati anche da diyers anche piu' smaliziati) e permettono alcune libertà progettuali su ordini e tagli difficilmente digeribili da altri, quasi unici nella loro tipoligia. Gli HT201 non sono affatto male (molto lineari) e...per il prossimo catalogo, arriva una bella novità che eredita le doti ginniche del predecessore da 32mm (comunque ancora usato in versione custom sulle ammiraglie di un noto costruttore con prestazioni strepitose) ma con una membrana e complesso magnetico ottimizzati ad orecchio...Ultima modifica di Ale55andr0; 26-01-2013 alle 16:34
-
26-01-2013, 18:55 #89
non mi intrometto nel dibattito sulla qualita' dei prodotti ciare perche' non ne so nulla!
vi chiedo pero' un paio di consigli, nel pdf di Giussani c'e' scritto.
Il legno impiegato è mdf da 19 mm e la coibentazione prevista, per il volume inferiore è il solo
rivestimento delle tre pareti libere con fogli di lana di vetro da 4 cm di spessore e densità 20/25 kg/mc,
mentre quello superiore deve essere riempito all’80% con lana di vetro in pezzi.
seconda cosa, per l'mdf vanno bene viti normali autofilettanti o queste sono meglio?
piu' che altro per i tweeter, in quanto sarebbero le uniche viti a vista e le classiche a croce non mi piacciono proprio, in questo modo non dovrebbe neanche esserci il rischio di spanare l'mdf, le ho trovate qua, che ne pensate?
grazie mille
-
26-01-2013, 20:49 #90
Advanced Member
- Data registrazione
- Mar 2009
- Messaggi
- 2.439
occhio che la lana di vetro è estremamente dannosa per la salute se delle microfibre si staccano e vengono inalate! Io non la userei mai, specialmente se il diffusore ha condotti che danno all'esterno (reflex e simili). Se il progetto che stai seguendo è di Renato Giussani o se comunque è già collaudato e finito limitati a seguirlo. Se non vi sono particolari indicazioni in merito, fatte salve le cose dette sul materiale impiegato, mi limiterei a stendere dei singoli pannelli di poliuretano nelle pareti del box. Ad ogni modo maggiore è la quantità di assorbente presente nel box, maggiore sarà il volume "visto dall'altoparlante" (che dipenderà anche dal coefficiente di assorbimento del tipo di materiale impiegato), e quindi a parità di tubo di accordo, la fb si sposterà in basso (parliamo comunque di variazioni minime a meno di non infarcire il diffusore come un cuscino)