|
|
Risultati da 91 a 105 di 150
Discussione: Consiglio progetto per diffusori frontali
-
26-01-2013, 21:00 #91
ho sei pannelli di lana di vetro in corridoio da un mesetto, a quanto ho capito non e' cosi' dannosa come si dice in giro, c'e' la credenza che basti guardarla da lontano perche' vengano sei tumori. (idem con l'amianto) il diffusore e' completamente sigillato e il progetto e' suo! la domanda era relativa al sopra e sotto, in quanto di solito i diffusori che ho visto in rete avevano tutti i lati ricoperti. invece per quanto riguarda il differente spessore e diversa densita' sono parametri ininfluenti vero? grazie mille
-
27-01-2013, 10:41 #92
Advanced Member
- Data registrazione
- Mar 2009
- Messaggi
- 2.439
lo sono (hanno influenza) ma non in entità tale da stravolgere la resa di un progetto, visto che se è per quello dovremo iniziare a preoccuparci di ben altro (come i parametri reali dei trasduttori rispetto agli sheet del costruttore e le tolleranze della componentistica del cross) che di piccole variazioni del coibentamento del diffusore. Ad ogni modo Giussani ha un suo sito e se non erro una mail, puoi chiedere delucidazioni ben piu' specifiche e approfondite direttamente a lui
-
27-01-2013, 10:46 #93
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Località
- Bologna
- Messaggi
- 477
Ehmmm... Alessandro, che faccio, ti rispondo quotando ciò che tu hai quotato di me?
Se rileggi la mia quotatura del tuo messaggio, ti accorgi che abbiamo scritto esattamente le stesse cose, ovvero che CIARE fa degli eccellenti prodotti professionali (ed il PT383 fa parte di questo catalogo), ma mid e tweeter HOME che non tengono il passo con la concorrenza.
Nel prossimo catalogo ci saranno novità?
Bene, lo spero, perchè ormai, anche a livello di prezzo, i CIARE home non convengono più...
Sarei ben contento di ritrovare finalmente la CIARE degli anni '80, quando i loro mid a cupola ed i loro tweeter erano delle bombe a prezzi assolutamente ridicoli...
Aspettiamo e vediamo; fino ad allora, mi dispiace, ma continuo a preferire Peerless, Scan, Seas, Audax, ecc ecc...
Ciao
mau
-
27-01-2013, 10:46 #94
gli avevo gia mandato una mail un mesetto fa ma non ha mai risposto.
comunque sono conscio che ininfluente non possa essere, ma appunto non dovrebbe neanche rivoluzionare il suono. come hai giustamente detto te ci sono molte variabili che per forza di cose hanno un margine tollerabile.
una domandina veloceveloce stupida: per il crossover posso usare tranquillamente del cavo di potenza da tipo 1mm quadrato (rame a fili)?
grazie mille
-
27-01-2013, 11:47 #95
ecco un po' di foto, questa e' la lana che ho preso a LM
va bene messa cosi'?
i buchi fatti per sbaglio, ci ho messo dentro vinavil e segatura, appena secca li stucco e scartavetro.
lo stucco metallico bicomponente in un angolino, con la spinatura e' difficile far combaciare perfettamente i pezzi... la stuccatura e' fatta malino, appena secco ne metto altro e levigo.
grazie a tutti.
---
ho notato che il magnete dell'altoparlante tocca la lana di vetro, e' corretto? aver ricoperto completamente la pareti laterali in modo che queste facciano anche praticamente da copertura al frontale e' sbagliato?
grazie ancoraUltima modifica di @less@ndro; 27-01-2013 alle 12:22
-
27-01-2013, 12:25 #96
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Località
- Bologna
- Messaggi
- 477
Ciao;
tranquillo se la lana di vetro tocca il magnete, non succede nulla.
Riguardo la tipologia diversa della lana di vetro, anche qui non ti preoccupare: la cassa chiusa è molto tollerante riguardo la quantità.
Alla peggio, potrai sempre toglierne o aggiungerne un po', secondo i tuoi gusti.
Ciao
mau
-
27-01-2013, 12:29 #97
ok grazie mille, allora procedo col tagliare l'altro pezzo. riguardo alle viti degli altoparlanti secondo te se prendo le autofilettanti si puo' incorrere in una spanatura svitando e riavvitando? grazie
-
27-01-2013, 12:49 #98
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Località
- Bologna
- Messaggi
- 477
Boh, io uso sempre autofilettanti... è chiaro che non devi stringere alla morte!
Ciao
mau
-
27-01-2013, 13:27 #99
perfetto grazie. domani provo a vedere se le trovo, ovviamente NERE!
mi sa che alla fine le facciamo nere opache, ero indeciso con blu prussia ma mi sa che alla lunga stanca. grazie
-
28-01-2013, 12:34 #100
Advanced Member
- Data registrazione
- Mar 2009
- Messaggi
- 2.439
si si, lo soho premesso che ti riferivi al segmento home
, ma quel che intendevo dire è che è inutile fare distinsioni dal momento che appunto, come autocostruttore prendi quello che reputi migliore e che trovi ottimi midrange e interessanti tweeter a priori e che sono piu' che perfettamente utilizzabili "in casa". In realtà la suddivisione del catalogo ciare è spesso "ingenua" se vogliamo visto che molti componenti car hanno pari pari gli stessi parametri dei corrispettivi home variando solo l'impedenza nominale (e la sensibilità per 2.83v visto che i 4ohm nominali vengono misurati con 2v per attenersi al "watt" nominale), così come alcuni componenti pro hanno varianti a 4 ohm messi proprio sul catalogo "car" con tanto di rimando nella brochure. E' piu' un indice di sddivisione er categorie nominale che una vera frammentazione tra trasduttori dalle finalità completamente diverse, per quanto ovviamente ve ne sono ed anche un bel po'
In sostanza volevo dire che ciare ha anche ottimi mid e interessanti tweeter in senso "assoluto"
-
28-01-2013, 12:38 #101
Advanced Member
- Data registrazione
- Mar 2009
- Messaggi
- 2.439
ah, mi spiace, purtroppo mi sa che come un po' per tutti, gli impegni sommergono, considerando anche che ha lavorato su nuovi diffusori e scritto articoli per una rivista del settore
comunque sono conscio che ininfluente non possa essere, ma appunto non dovrebbe neanche rivoluzionare il suono. come hai giustamente detto te ci sono molte variabili che per forza di cose hanno un margine tollerabileUltima modifica di Ale55andr0; 28-01-2013 alle 12:42
-
28-01-2013, 14:40 #102
grazie.
ho fatto tutto con una fresatrice verticale, ti riporto un post fatto su un altro forum dove sto portanto avanti una discussione parallela.
il metodo e' molto semplice, ma se uno non ne e' a conoscenza perde molto tempo. in pratica consiste nel fare dei buchi vicino al bordo di uno dei due pezzi (con una fresatrice), poi nel buco si inserisce una di queste piccole punte
, si appoggia il legno sulla superficie dove vanno fatti gli altri buchi e poi si da qualche sana manata per lasciare impresso il segno della puntina. dopo si procede a bucare la tavola appena segnata, su uno dei due lati e' consigliato allargare un filino l'entrata del buco con una punta per svasature, in modo da evitare che si rompa del legno in caso di smontaggio. spero di essere stato chiaro, poi Zoran ti sapra' dare sicuramente altri consigli. aggiungero' altre foto prossimamente.
grazie
-
28-01-2013, 15:03 #103
Advanced Member
- Data registrazione
- Mar 2009
- Messaggi
- 2.439
thanks
ma queste "punte" hanno un nome specifico? suppongo le si trovi nei negozi di bricolage...
-
28-01-2013, 22:06 #104
sisi si trovano nei negozi di bricolage (costano circa 2e per 4 bussolotti), anche io pensavo avessero un nome specifico invece vengono chiamate 'segna fori', basta che dici che ti servono per spinare e capiscono. se non hai una fresatrice volendo si puo' fare con il trapano, ci sono dei 'blocca punta' che sono delle fascette strette attorno alla punta del trapano per non bucare il legno. ovviamente devi organizzarti in modo da farle perfettamente verticali... ah, e conviene sempre fare i buchi prima sullo spessore tipo
|_ prima fai i buchi sull'underscore, poi metti i segna fori e appoggi sulla barra verticale.
detto questo, piccoli falegnami diventano elettricisti:
montata la prima parte del crossover
CAXXO VA!
quasi completo
lo so, fa schifo rispetto ai crossover visti qua sul forum... mi consolo dicendomi che questo ha piu' componenti ed uno spazio ristretto dove metterli... la basetta dell'altro la faro' di 2cm piu' lunga, forse rifaccio anche questa. intanto sono soddisfatto per averlo montato senza bisogno di utilizzare cavi aggiuntivi. infatti andranno usati un paio di spessono solo per collegare le 3 parti del crossover ai connettori. se avete qualche suggerimento o critica e' sembre ben accetta!
grazie
-
29-01-2013, 12:38 #105
Advanced Member
- Data registrazione
- Mar 2009
- Messaggi
- 2.439
se ne hai verificato il corretto funzionamento ok, come unico "appunto" cercherei di fissare in modo un po' piu' "stabile" i componenti, in particolare le due indutttanze a sinistra (che allontanerei e "disasserei" tra loro maggiormente) con della colla termofusibile e/o fascette. Se in futuro, per varie ed eventuali (espansione all'HT o nuove ambizioni) volessi fare un lavoro esteticamente piu' "bello" considera l'uso di basette mille fori, e di collegare i vari componenti da sotto, tranciando il filo metallico in eccesso e completando eventuali ponticellamenti con spezzoni di cavo sottile
Ultima modifica di Ale55andr0; 29-01-2013 alle 12:44