|
|
Risultati da 1 a 9 di 9
Discussione: Parapolvere ammaccato
-
26-09-2014, 18:38 #1
Member
- Data registrazione
- Jun 2011
- Località
- Roma
- Messaggi
- 40
Parapolvere ammaccato
Buonasera ho un woofer con il parapolvere ammaccato ho provato con lo scotch con l'aspirapolvere con lo stecchino e attack ma niente da fare...
e quindi vorrei sapere da voi esperti come scollarlo e reincollarlo....
20140925_205343.jpg
-
27-09-2014, 12:50 #2
Se ti va fai un'altro tentativo :
Prendi un legnetto o qualcosa di più spesso di un stuzzica denti e una pistola per colla a caldo.
Dopo averla riscaldata fai una bella pallina di colla sulla stecca e poi la incolli sulla parte ammaccata.
Appena è pronto tiri in fuori sperando che ritorni al suo posto.
Per staccare in modo pulito la colla prendi un phon e riscaldi quanto basta per scollare la colla aiutandoti con le dita.
Dovrebbe funzionare secondo me.Ultima modifica di Old Funk; 27-09-2014 alle 12:52
Diffusori : B&W 683 Black (Modd) Lettore CD : Marantz CD 6004 Silver
Ampli: DENON PMA 2010 AE Silver Cavo Segnale:VDH D-102 mkIII "Custom" - Cavo Potenza: Supra Classic 6
-
27-09-2014, 13:17 #3
Member
- Data registrazione
- Jun 2011
- Località
- Roma
- Messaggi
- 40
Provo e vi faccio sapere :-)
-
27-09-2014, 15:19 #4
-
27-09-2014, 16:23 #5
Io farei un prova anche con un ago, lo infili e pieghi e tiri ... E incrocia le dita
-
27-09-2014, 23:10 #6
Un paio di volte ho usato l'ago di una siringa, lo infili un po' di lato rispetto all'ammaccatura e poi cerchi di sollevarla.
Comunque se non ci riesci in alcun modo non è gravissimo, non influisce sul funzionamento, ma solo sull'estetica, ma se tieni su la tela non si vede.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
28-09-2014, 11:16 #7
La tecnica dell'ago ai tempi delle cupole in tela funzionava alla grande e non lasciava tracce ma con questi nuovi materiali più rigidi la vedo dura.
Forse riscaldando un po la superfice si ammorbidisce e viene fuori più facilmente.Diffusori : B&W 683 Black (Modd) Lettore CD : Marantz CD 6004 Silver
Ampli: DENON PMA 2010 AE Silver Cavo Segnale:VDH D-102 mkIII "Custom" - Cavo Potenza: Supra Classic 6
-
28-09-2014, 20:09 #8
Member
- Data registrazione
- Jun 2011
- Località
- Roma
- Messaggi
- 40
Ho fatto le prove... ma con questa plastica rigida non viene bene.... l'ideale sarebbe cambiarlo ma non riesco a trovarlo come pezzo di ricambio.... quindi vorrei staccarlo e lavorare dall'interno.... qualcuno di voi lo ha fatto?
Per il suono molti dicono che cambia nelle frequenze alte.... molti dicono che non cambia... io al momento non posso fare la prova.... ma a giorni mi presteranno delle casse uguali e voglio farla questa prova...poi vi dirò....
Comunque vorrei sistemarlo perché queste casse sono a vista... e mi da fastidio avere il parapolvere ammaccato
-
29-09-2014, 00:29 #9"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).