|
|
Risultati da 16 a 30 di 88
Discussione: progetto ciare pr040 per home theater (sub br220)
-
10-10-2010, 02:56 #16
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2010
- Messaggi
- 337
progetto ciare + behringer
@andrea 1972
la ricerca della qualità e potenza estrema compatibilmente a un basso costo è stata la scelta che mi ha indirizzato nella multiamplificazione con crossover attivi, in particolar modo per avere una gestione precisa delle frequenze a scapito di un segnale un pò più freddino rispetto al crossover passivo ma ho iniziato a leggere le istruzioni del behringer (grazie michele) 2496 e devo dire che è una bestia seria
cmq sono contento che ti trovi bene con a500, la timbrica? credo di avere margini di lavoro per poter settarla come la voglio, il finale a detta del buon giussani deve solo amplificare e spero di fargli fare solo quello senza che mi intacchi il segnale sorgente, poi si sa.. costa poco
-
10-10-2010, 03:10 #17
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2010
- Messaggi
- 337
progetto ciare + behringer
@ale 77
il surround so di sopravvalutarlo e queste casse sono sprecate ma facendo due conti il giochino non mi costa molto e preferisco avere tutti gli altoparlanti uguali in tutta la stanza, e amplificati allo stesso modo su ogni canale cosi da poter scegliere come voglio un pò tutte le configurazioni rimanendo su una timbrica identica. il sinto/pre sarà la colonna portante di tutto l'impianto e avendo risparmiato sui diffusori dovrebbe essere un top di gamma denon o onkio ma voglio prendermi ancora un pò di tempo per questo, l'amplificazione tramite sinto/pre non la sottovaluto ma se riesco voglio amplificare ogni singolo altoparlanti con un finale dedicato (una via chiaro); gli schizzi e gli schemi della stanza saranno pronti a breve; il vpr deve ancora uscire ed è l'epson r4000 su base 3,48 in cinemascope 2.40.
-
10-10-2010, 03:16 #18
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2010
- Messaggi
- 337
@ Schultz
ho fatto alcune prove e la notizia mi ha fatto letteralmente esultare: ho due canali che scendono al quadro dalla solita stanza in oggetto, 6 prese normali su un interruttore e 1 presa schuko su un altro interruttore del quadro. sopra l'interruttori nel quadro c'è scritto c10 in basso a sinistra e c40 in mezzo poco spostato sulla destra. non so cosa vogliono dire, ho provato a guardare su internet ma c'è troppa roba con queste sigle per essere certo. la sezione del cavo non ho idea nemmeno di come controllarla. qualche suggerimento? o spero via libera..
-
10-10-2010, 03:58 #19
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2010
- Messaggi
- 337
progetto ciare + behringer
@kabuby 77
i tagli del sinto pre non sono avanzati come quelli di un cross over attivo e l'equalizzazione apparte non essere parametrica non sarebbe sui singoli altoparlanti tagliati in frequenza ma sul singolo diffusore, voglio addentrarmi a fondo nel settaggio delle frequenze e morire insoddisfatto nella ricerca della perfezione, inoltre la risposta iniziale di frequenza del sub non scenderà mai più di tanto, io mi preoccupavo del 2496 che (grazie michele) parte da un da 10 Hz a 35 kHz (-1 dB), tip., ma un integrato oltre a non farlo bene, parlo di integrati a basso costo chiaro, non trovo corretto timbricamente utilizzare amplificatori finali dedicati su altoparlanti mischiati a diffusori amplificati dal sinto/pre, dopo sì che è difficile sposare nei settaggi le due amplificazioni. il canale centrale raddoppiato in altezza è uno dei principali motivi per cui scrivo il 3d, dopo svariati ascolti e prove sono convinto che aumenti la tridimensionalità del suono delle immagini in movimento su tutto lo schermo e una volta finito e settato a dovere spero di fornire anche prove più tecniche a riguardo. cmq non lo dico solo io, è a detta di molti soprattutto inglesi e statunitensi, ed io sono d'accordo con loro. solito discorso per il 9.1, avevo un dubbio enorme nel realizzarlo perchè credevo fosse una decodifica del segnale 5.1 e trasformasse es il truehd in un altro segnale elettronico, ebbene i canali 6-7 e 8-9 sono in aggiunta a un segnale 5.1 che si presuppone originario in acquisizione ed alla fine mi sono deciso per questa strada. se poi mi pento basta selezionare mute a quell'ingresso nel crossovere e ascoltare il tutto in 5.1 ma su un giovamento di spazialità ci scommetto e non voglio precludermi nessuna prospettiva anche future proof. per concludere le mie controdeduzioni al fine di dibattere meglio l'argomento un amplificatore da 300 watt preferisco farlo suonare meglio sereno e tranquillo a un terzo della potenza piuttosto che peggio e pericolosamente al massimo, soprattutto per accentrare l'attenzione su modelli senza la ventola.
mimmo spero intervenga nel 3d impegni permettendo, si, confermo che è stato il mio mentore per schema e modo di far suonare, è una maniera che lascia pieno controllo a tutte le esigenze del suono. controllo e precisione elettronica.
-
10-10-2010, 04:00 #20
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2010
- Messaggi
- 337
continuo domani buonanotte
e grazie per l'interessamento, continuate per favore più input più il risulatato sarà migliore
Ultima modifica di alextolomei; 10-10-2010 alle 04:09
-
10-10-2010, 07:32 #21
per quanto riguarda la richiesta di corrente per un progetto così ripasserei dei cavi da 10mmq direttamente dal quadro elettrico principale, nel quale devi prevedere un magnetotermico con differenziale integrato adeguato all'assorbimento della sala (40A?). Nella sala un piccolo quadretto elettrico per dividere i 10mmq su 3 magnetotermici più piccoli (16A), ognuno dei quali porti a una presa Shuko (migliore della "italiana" dal punto di vista meccanico e della sicurezza) alla quale collegherai una ciabatta a 4/5 prese, il tutto posizionato dierto l'"armadio" Fatti aiutare da un elettricista, se non sei certo di quello che fai.
per quanto riguarda i sub: quattro sub posizionati negli angoli della stanza sono la miglior scelta possibile (anzi, la migliore sarebbe mettere i due posteriori attaccati al soffitto): ogni sub cancellerà le risonanze del suo opposto, creando una risposta molto uniforme in tutto l'ambiente. Occhio che spenderai potenza a cancellare risonanze, quindi 4 sub così installati non producono quattro volte la pressione sonora di un sub. Ma il risultato è ottimo. Oltreoceano dove di spazio di solito ne hanno l'installazione multisub è molto usata e apprezzata. Altrimenti, secondo voi, perchè i produttori di sintoampli starebbero inserendo due uscite sub sui loro prodotti di punta, tra l'altro configurabili singolarmente come livello e distanza nonchè equalizzazione?
IMHO vai avanti col tuo progetto con convinzione. Per fare cose grandi bisogna pensarle e progettarle in grande.Ultima modifica di iaiopasq_; 10-10-2010 alle 07:44
-
10-10-2010, 10:41 #22
Originariamente scritto da alextolomei
farai una proiezione in CIH allora !!! grandissimo !!
mi raccomando, pareti nere come le mie ( che adesso sono ancora mattoni )
vai così e tienici aggiornati....
AlessioDiffusori: 5.2.4 Mackie PA 281 , due subwoofer RCF 18" - Elettroniche : Marantz SR 6012, finale FOSGATE FAA 1000.5 - Lettore DENON DBT3313UD - schermo fonotrasparente 2.4 metri.vpr jvc rs45
-
10-10-2010, 12:15 #23
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2009
- Messaggi
- 170
Originariamente scritto da iaiopasq_
-
10-10-2010, 13:04 #24
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2005
- Messaggi
- 509
Ma poi siamo sicuri che non ci vuole un pool d'ingegneri per settare tutto quell'ambaradan.
Posizione, fase, ritardi, livelli, pendenze etc. etc.
E' vero che bisogna pensare in grande ed è altrettanto vero che Alex è mosso da una grande passione e, presumibilmente, da un buon portafogli ma è anche vero che è completamente a digiuno della materia.
Comunque...de gustibus
-
10-10-2010, 17:01 #25
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2008
- Località
- (VE)
- Messaggi
- 3.860
Originariamente scritto da micas56
Originariamente scritto da iaiopasq_
Originariamente scritto da alextolomei
Il principio secondo cui con un colpo di equalizzatore ogni cassa suona bene è una cosa ancora degli anni 70. E' già stato avanzato qualche dubbio sulla bontà del progetto Ciare, e poi vai anche a pilotarli con dei finali di tipo pro che sono fra quelli più economici.
Tu andrai a spendere 140 euro a cassa di altoparlanti 200euro di finale e 150 di mezzo dcx2496, moltiplicato 10 sono 5000 più 1300 di sub ,mancano equalizzatori legno manodopera etc etc.
Sei sicuro che questo suonerà meglio di un ampli e casse commerciali del valore di 7000+ euro??
Io sposterei più il budget verso la scelta di un progetto con altoparlanti più consoni... e magari per amplificare i tweeter prendere un modello con minore potenza(basteranno 50W) ma migliore fedeltà.
-
10-10-2010, 17:41 #26
Personalmente inzierei anche a valutare il numero dei canali surround, già 7 mi sembrano più che sufficienti, con un buon pre qualche volta
anche i due aggiunti ai classici 5 funzionano discretamente, più si aumenta il numero e più si aumenta lo pseudo effetto puramente inventato dal DSP, ricordiamoci sempre che nel cinema in sala i canali sono molti meno.
Un iscritto, nonchè collega, che ha seguito la strada della multiamplificazione, utilizzando proprio i crossover 2496, oltre a costruirsi i diffusori, è MDL.
Prova a dare un''occhiata nella discussione relativa alla sua realizzazione, non so se ha aggiornato alle ultime modifiche (rifatti i vari sub, meno ingombranti, ma più efficaci), ma rimane una lettura interessante.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
10-10-2010, 23:05 #27
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2010
- Messaggi
- 337
progetto ciare + behringer
@ micas
ciao michele, parafrasando sei come virgilio che mi ha condotto verso l'inferno e per questo prima ti maledico poi ti ringrazio e poi ti benedico!mi sto tirando addosso tanta di quella m...a che non sarà facile scrollarla, più o meno come la guerra degli stati uniti in medio oriente.
interessanti tutti i link che mi hai postato e grazie per le istruzioni in italiano del 2496, le applicazioni in fondo sono convincenti.
il trattamento acustico vorrei approfondirlo un altro giorno perchè non ho ancora le idee chiare soprattutto per quando riguarda il risultato finale estetico che voglio creare e un controsoffitto dove poter passare anche tutti i cavi è una soluzione che sto considerando. lo sai sono in affitto e non voglio interventi drastici alla struttura esistente. Appena mi sono schiarito le idee posto le conclusioni per sentire i vostri pareri e consigli cmq, si ci saranno sicuramente interventi acustici ben "visibili".
ho visto il progetto di giussani che mi hai linkato ma ovviamente non puoi sapere che ho dovuto fare delle scelte nella selezione dell'impianto audio dovute a restrizioni ambientali ed economiche. il video per me viene prima di tutto e facendo uno schermo da 348 di base devo rinunciare a laterali alti perchè lo schermo mi prende quasi tutta la parete e volendolo posizionare al max a 72/75 da terra l'altezza dei diffusori viene da sola. il progetto che mi hai postato è eccezionale ma enorme e non me la sento di andare in multiamlificazione con 3 vie, mi salgono i costi vertiginosamente e in ambito ht con gli altoparlanti di oggi riesco a coprire lo spettro audio diciamo bene. nella musica credo che il mid-range con un altoparlante dedicato fa la differenza.
quello che ho cercato di fare è stato di trovare un diffusore che mi coprisse tutto lo spettro in maniera più "equilibrata" possibile (costi permettendo). visto che la gamma utile di questo progetto è 20hz - 2khz, posso utilizzare un unico diffusore per tutti i canali e vorrei approfondire tecnicamente la mia scelta, sulla carta ovviamente. per equilibrata intendo la ricerca di una miracolosa linea retta dopo il punto di controllo di cedevolezza (da 0 a quel punto aumenta di 6 db per ottava) dopo deve scendere sul grafico nel punto di controllo di massa nella frequenza più alta possibile, in questo modo, si ha un altoparlante con un' uscita lineare e quindi con una risposta in frequenza costante ed estesa. gli spostamenti in alto o in basso del grafico indicano in che modo vengono effettuate alterazioni nel dominio della frequenza, un andamento rettilineo corrisponderebbe a una perfetta uscita senza alterazioni, enfatizzazioni o attenuazioni. chiaramente nessuno è perfetto figuriamoci la "roba" a basso costo.
originariamente ero improntato per le pr040m
http://www.ciare.com/pdf/Progetti/My...ker/pr040m.pdf
che come puoi vedere sono più lineari delle 040 ma la forma da palco non sono sicuro vada bene per casa seduto in divano quindi ho optato per le pr040 anche se sono leggermente più "difettose". controllando i singoli altoparlanti alla fine mi sono deciso, ti posto la risposta di frequenza:
woofer p328
http://www.ciare.com/pdf/catalogo/PW328.PDF
come vedi la frequenza di risonanza è data a 48hz ma a quel valore siamo ben oltre la frequenza riproducible da questo driver e la sua risposta in frequenza (in aumento di escursione aumenta anche la distorsione) inevitabilmente è già ben oltre che calata, quindi la frequenza di taglio è dopo i 110hz. fino a poco oltre i 2khz è costante in una fascia di 4-5 db, quindi credo sia un altoparlante affidabile per l'accuratezza tonale nelle frequenze più alte del mid-bass (60hz-200hz) e oltre la metà dell'accuratezza tonale nel mid-range (200hz-3khz). anche per la velocità nelle medie frequenze sembra sulla carta essere affidabile: Qt rispettosamente basso 0,32.
tweeter pt382
http://www.ciare.com/pdf/catalogo/PT382.PDF
solito discorso, fs data a 1,8khz ma "utile" da 2khz fino al massimo udibile dal nostro orecchio con uno scarto di massimo 5db. credo e spero sia un buon tweeter, e ho visto e sentito che lo usa anche mimmo, a regola non ci dovrebbero essere sorprese. e vai con la tromba!!
sub pw392
http://www.ciare.com/pdf/catalogo/PW392.pdf
all'inizio ero improntato su quello più grosso ma la sospensione in gomma che collega il cono al cestello (responsabile dell'elasticità di tutto l'equipaggio mobile) è molto affidabile. meno rigidità della sospensione e meno perdite dovute alla sospensione, l'altoparlante così si muove più facilmente con una sospensione molto elastica che non oppone resistenza alla massa, ed anche io ho letto valutazioni performanti. non scenderà veramente in basso ma meglio sicuramente di quello col cono più grosso. la scelta dei quattro sub è azzardata, noiosa e difficile ma credo mi darà grandi soddisfazioni e motivo di studi.
avevo pensato ad un array orizzontale per il centrale ma preso da un raptus fulmineo sul divano, davanti un piccolo stereo della sony con due piccoli diffusori laterali, mi sono alzato e ho messo le casse una sopra l'altra a 1,30 m di distanza in altezza e solo ascoltando la radio ti posso garantire che suonavano con una tridimensionalità a cui non ero abituato, incuriosito ho fatto diverse prove a diversi volumi e niente da fare, le casse in verticale suonano meglio; sarà sicuramente più un problema settarle a dovere ma se un impianto audio ideale dovrebbe creare un fronte sonoro nel quale la maggior parte dei suoni proviene da un fronte immaginario con base approssimativamente al livello dell’orizzonte allora un "array verticale" dona un senso di estensione verticale nel fronte e riproduce un fronte sonoro stabile, a livello di orizzonte, con un senso naturale di spazio verticale al di sopra di quel punto. nessun suono dovrebbe provenire da sotto il piano del fronte. morale della favola, prometto che se il risultato non mi piace quella cassa te la regalo!Ultima modifica di alextolomei; 10-10-2010 alle 23:42
-
11-10-2010, 00:16 #28
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2010
- Messaggi
- 337
progetto ciare + behringer
@ yamahasw1500
grazie per le risposte, sei stato sintetico e esauriente e quoto la soluzione dei connettori a vite passante senza plastiche, farò sicuramente così, la soluzione dell'ep4000 l'ha usata anche michele e il risultato è notevole..non è da sottovalutare, resta sintonizzato ti prego sei l'unico che per ora ha ciare
-
11-10-2010, 02:34 #29
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2010
- Messaggi
- 337
progetto ciare + behringer
@ iaiopasq_
grazie per le dritte sullo schema elettrico, domani ne parlo con il padre della mia ragazza che se ne capisce più di me in impianti elettrici e vediamo sul da farsi. ti tengo aggiornato. molto interessante quello che hai scritto riguardo il posizionamento dei due sub rear al soffitto , non me l'ero nemmeno immaginato, ho provato a ricercare in rete informazioni per varie ore ma non ho trovato assolutamente niente, zero, ovo! anche se per sperimentare bisogna essere padroni della materia sono molto curioso sulle nuove tecnologie o idee a patto che siano confermate da una logica razionale. il posizionamento a soffitto porta non pochi problemi ma mi piacerebbe documentarmi a riguardo. mi puoi postare qualche link? anche in inglese? l'unico mio dubbio riguardo il posizionamento dei 4 sub è infatti la posizione dei rear, perchè messi sul retro del divano ( per problemi di spazio solo uno dei due avrebbe "aria fino allo schermo, l'altro colpisce il retro del divano, quindi simmetrici due metà del cono arrivano alla parete opposta in linea d'aria dove ci sono gli altri front sub e l'altra metà del cono in linea d'aria colpisce il retro del divano) ho paura che creino delle onde di "stazionamento" tra il divano e la parete posterione (distanza circa1,60m) e mi disturbano tutto il surround back. posizionando i sub a soffitto sarebbe carino capire cosa succede. Approfondisci per favore.
-
11-10-2010, 03:24 #30
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2010
- Messaggi
- 337
progetto ciare + behringer
@ kabuby 77
mi immagino la scenetta, la mia ragazza che chiama la neuro dicendogli che hanno un cliente mentre io al telefono con la nasa, ormai demente, continuo a settare parametri sul behringer 2496 digiuno da giorni.
vediamo di farsi giustamente due conti in tasca, i diffusori delle klipsch thx ultra2 che stavo per comprare le ho trovate a 6300 euro in germania, solo i diffusori, con un sinto pre di fascia alta il giochino è fatto. ho pensato che con la solita cifra realizzavo un impianto in multiamplificazione con le casse autoscostruite comprese e così è, anzi mi avanza un centone forse, chiaramente la manodopera sono io e gli equalizzatori ho deciso di non usarli nella prima fase del progetto e cmq andavano aggiunti anche all'altra soluzione. ora sul piatto della bilancia c'è il thx che è un grande impianto pronto e sull'altro 8400watt di problemi da costruire. hai già la mia risposta: chiama la neuro.l'impianto suonerà meglio di impianto già fatto da 7000? è solo questione di tempo ma si! sicuramente suona meglio! o per lo meno ci voglio credere così sono più motivato. te sposteresti il budget in maniera differente su altoparlanti più consoni, hai qualcosa da suggerire per favore? ora conosci più dettagliatamente le mie necessità e un altra opinione la leggo volentieri. Ascolto tutti e poi decido con la mia testa così le ciaffate me le dò da solo davanti allo specchio la sera dopo il film.
ricorda la multiampificazione e il numero delle casse (10) e dei sub (4). anche se il primo degli ultimi e considerato da tutti un impianto di serie b non sono riuscito a trovare di meglio come rapporto qualità-quantità-prezzo.