|
|
Risultati da 31 a 45 di 88
Discussione: ISE: demo TI DLP 4K 0,66
-
15-02-2016, 09:30 #31
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 2.866
-
15-02-2016, 11:51 #32
Qui non è questione di scaler e comunque non c'era sicuramente edge enhancements. I segnali test erano generati da un notebook con scheda integrata che generava - ovviamente - un segnale 3840x2160. Per le immagini in movimento è stato utilizzato un player RED. Presto metterò altre foto e un video... Pant! Pant!
EmidioREGOLAMENTO - NETIQUETTE: Li avete sottoscritti, giusto? Almeno leggeteli!
... Avete i server sottodimensionati???
No, abbiamo gli utenti che non leggono il regolamento...
-
15-02-2016, 14:08 #33
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2007
- Messaggi
- 503
Vobulation o non vobulation
Non mi è chiaro se TI abbia adottato due tecnologie differenti: una implementando il vobulation ed una con diagonal shift.
Optmoa e Benq sembrano confermare che il loro sistema si basa su vobulation mentre TI dice che si tratta di uno shift diagonale della matrice un po' come avviene nell'e-shift.
Dove sta la verità? Inoltre, non mi è neppure chiaro il discorso della risoluzione ottenuta nel prototipo di TI. E' o non è un 4K? Da quanto riporta EMidio sembrerebbe avere una risoluzione inferiore. Qualche chiarimento?
-
15-02-2016, 14:43 #34
Fermi tutti!
Optoma e BenQ (e presto anche Vivitek) hanno lo shift diagonale. Su questo non ci piove. Me lo hanno confermato personalmente. Niente shift orizzontale e niente diamond pattern. La soluzione di Texas questo prevede (ovvero pixel quadrati e shift diagonale) e niente di più. Non mi sembra possibile che si possa fare diversamente anche se, alla fin-fine, è la risoluzione in senso orizzontale che dovrebbe essere aumentata direttamente e non quella verticale, almeno credo.
Poi il fatto che la chiamino "Vobulation" potrebbe essere solo marketing, per evitare di confondere questa con le altre soluzioni con pixel-shifting diagonale (JVC/Epson) che invece usano matrici da 2 megapixel, ovvero metà risoluzione di partenza.
La stessa cosa potrebbe averla combinata Barco: la chiamano vobulation ma alla fine è sempre la stessa cosa, ovvero shift diagonale. Infatti Texas non ha commentato.
Sono certo che nei prossimi mesi arriveranno white papers da parte di Texas che sveleranno l'arcano, esattamente come è successo per le matrici "diamond pattern" e vobulation.
Anche Texas un po' di confusione l'ha fatta. Nelle comunicazioni di gennaio il DMD ha una diagonale di 0,67". Ad Amsterdam invece la diagonale si è ristretta a 0,66"...
EmidioREGOLAMENTO - NETIQUETTE: Li avete sottoscritti, giusto? Almeno leggeteli!
... Avete i server sottodimensionati???
No, abbiamo gli utenti che non leggono il regolamento...
-
15-02-2016, 15:23 #35Anche Texas un po' di confusione l'ha fatta. Nelle comunicazioni di gennaio il DMD ha una diagonale di 0,67". Ad Amsterdam invece la diagonale si è ristretta a 0,66"...possiedi un vpr Sony? sei interessato ad un vpr Sony o ad un prodotto a marchio Sony? dai un occhiata QUI : http://www.avmagazine.it/forum/80-vi...malie-e-misure
-
15-02-2016, 15:36 #36
Member
- Data registrazione
- Oct 2015
- Località
- Foligno, Italia
- Messaggi
- 89
Sono molto curioso di leggere il tuo parere in merito, anche perché la confusione sul reale funzionamento di Dolby Vision è tanta e le informazioni pochissime.
Secondo alcune indiscrezioni non si tratterebbe di un sistema tipo SIM2: ognuna delle due macchine avrebbe un engine con due gruppi di DMD "a cascata", il primo gruppo avrebbe il solo scopo di modulare la luce laser indirizzata al secondo, al quale sarebbe collegato tramite tre reticoli di light guide che permetterebbero l'illuminazione indipendente di singoli blocchi di pixel. Insomma, ogni singolo proiettore sarebbe di fatto una macchina HDR, e sarebbero in configurazione Duo solo per aumentare la luminosità e consentire di lavorare in 3D Infitec senza triplo flash.
Se ho capito bene, invece nel caso di SIM2 le due macchine si dividono il lavoro sulla base dei segnali processati opportunamente, ma prese singolarmente sono più o meno dei 3 chip convenzionali. La cosa effettivamente sarebbe di implementazione ben più semplice, ma non so quanto efficiente in termini di luminosità.Ultima modifica di pclarici; 15-02-2016 alle 15:41
Pietro Clarici | cinemaclarici.it
-
15-02-2016, 16:55 #37
Ciao,
molto interessante quello che dici.
Quindi engine a 6 DMD, i primi in funzionamento "standard", mentre la luce invece di convergere sul prisma andrebbe ancora ad altri DMD (diretti ? tipo "paralleli" faccia - faccia ?) ma con le guide di luce che parzializzerebbe la zona da illuminare dei secondi chip ?
Miii me la immagino bella "tosta" come soluzione ..... con le guide stesse che "ruberebbero" alcuni pixel di risoluzione, con il problema di dividerle per la superficie del DMD e poi la luce che non deve entrare nella guida d'ombra come la assorbi/butti via ?
Un light engine parecchio "incasinato", sempre se ho colto quello che intendevi dire.
Ti confermo che sono 2 macchine standard con Fw custom ed una "workstation" a monte che divide i segnali fra i bit più e meno significativi del segnale di quello che si deve proiettare, così che ad ognuna arrivi solo una parte di queste informazioni."... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
15-02-2016, 17:15 #38
Member
- Data registrazione
- Oct 2015
- Località
- Foligno, Italia
- Messaggi
- 89
Esatto. È così che viene ipotizzato sulla base di alcuni brevetti "scovati" su AVS, ed è effettivamente bello complicato. Ma Christie e Dolby su questo sono più che riservate, da qui la richiesta ad Emidio di eventuali nuove indicazioni. A me l'unica cosa che viene in mente è che mi sembra difficile che i valori di contrasto dichiarati per Dolby Vision (1000000:1) siano raggiungibili da una soluzione tipo SIM2: non sono in grado di fare il calcolo preciso né di valutare le inefficienze del sistema preso nel complesso, ma spanne un setup "a cascata" potrebbe rendere pensabile un incremento di 500x rispetto ai 2000:1 standard.
Ultima modifica di pclarici; 15-02-2016 alle 17:27 Motivo: Link corretto
Pietro Clarici | cinemaclarici.it
-
15-02-2016, 17:23 #39
Non mi apre il link, ma ho capito quello che stanno cercando di fare ... alla faccia ....
Le guide di luce le avevo viste usare con i proiettori "nativi" cinemascope ed i led, che invece erano in AR 16/9 ed era già un bel casino di per se stesso; usarle per dividere la superficie del DMD in zone, mi sembra davvero un azzardo non da poco.
Sai che il contrasto è la materia sulla quale si discute da tanto tempo .... e che ognuno "lo interpreta" in diversi modi, dichiarando valori anche relativamente fantasiosi (mi sembra di vedere il consumo medio litri/Km delle automobili ... presente ?).
Di sicuro 1 milione : 1 è un valore da fantascienza di per se, e ti confermo che gli engine usati dai quei proiettori Sim2 non riescono nativamente a raggiungere quel risultato (misurato "come vuoi").
"... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
15-02-2016, 18:14 #40
Il CR che ho visto (e sottolineo "visto" e non misurato) a Hilversum, su schermo da 15m di base, in dual modulation (doppio Christie laser 4K) è più o meno di 100.000:1, con luminanza ad almeno 120 NIT.
Non c'è alcun dubbio che sia una cosa che vale il biglietto aereo e un soggiorno di un week-end in Olanda.
Ovviamente è indispensabile una sala Dolby Cinema, tutta nera e senza luci di emergenza, esattamente come al JT in Olanda. Perché in media in CR di una sala "normale" è di circa 500:1...
La soluzione di SIM2 che ho visto a Dallas aveva non meno di 350 NIT (così tanti da generare fastidio) e un livello del nero sicuramente molto contenuto. Difficile quantificare il CR della soluzione di SIM2 ma credo fosse tra 5 e 10 volte quello normale (10.000-20.000:1).
Come funziona? Spero di poter pubblicare qualcosa molto presto. Il problema è che - al momento - non posso.
Posso dire però che sarà probabilmente il futuro della videoproiezione DLP di fascia alta. Anche se per pochi.
Quando vedi una roba del genere, in un Cinema del genere (con la "C" maiuscola) è davvero difficile tornare coi piedi per terra.
EmidioUltima modifica di Emidio Frattaroli; 16-02-2016 alle 06:42
REGOLAMENTO - NETIQUETTE: Li avete sottoscritti, giusto? Almeno leggeteli!
... Avete i server sottodimensionati???
No, abbiamo gli utenti che non leggono il regolamento...
-
16-02-2016, 07:36 #41
Quando parlano di 100.000:1 o 1.000.000:1 si riferiscono ovviamente al full-on : full-off e hai ragione, andrebbe cambiato metodo.
Io ne sto usando uno con APL del 5% e 10% e due pattern diversi, con zona di misura centrale.
Immagina di misurare prima il nero al centro con un pattern che ai quattro angoli ha comunque il bianco e poi vice versa.REGOLAMENTO - NETIQUETTE: Li avete sottoscritti, giusto? Almeno leggeteli!
... Avete i server sottodimensionati???
No, abbiamo gli utenti che non leggono il regolamento...
-
16-02-2016, 09:13 #42
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2007
- Messaggi
- 503
Grazie Emidio per aver chiarito. Mi sa che siamo in balia del marketing. Ogniuno per distinguersi usa un nome differente per esprimere il medesimo concetto.
Comunque non capisco come soluzioni tipo e-shift e "vobulation" possano essere più economiche di chip nativo in 4K. Forse l'engine 4K richiede risorse economiche ancora molto elevate?
-
16-02-2016, 09:38 #43
Esatto. Per "pilotare" un DMD da 8,3 megapixel (3840*2160) per una macchina "single-chip" (con un solo DMD), servirebbe un DSP che al momento non esiste.
Già ora, per i protptipi con DMD da 4,15 megapixel (2716*1528), serve un doppio DSP poiché la soluzione con un solo DSP non sembra ancora disponibile.
Ai costi dell'architettura hardware/software si aggiunge anche l'obiettivo. Al momento non è possibile realizzare un DMD da 8,3 megapixel nativi (3840*2160) con diagonale inferiore a 1,3" (prendendo in prestito il DMD 4K utilizzato nelle macchine DCI) e un proiettore con ottica del genere costerebbe una fucilata.
Forse nel 2017 sarà disponibile un nuovo DMD da 8,3 megapixel nativi con diagonale di 0,94" e con tilt da +/- 17° ma è ancora troppo presto per dirlo.
In questo senso Sony, con il VW1100 ha un leggero vantaggio in quanto il microdisplay a risoluzione nativa 4K è molto piccolo, con diagonale di appena 0,74". Alla fine però i soldi necessari per non avere compromessi sono comunque tanti, come i 20K Euro necessari per il Sony VW1100.
EmidioREGOLAMENTO - NETIQUETTE: Li avete sottoscritti, giusto? Almeno leggeteli!
... Avete i server sottodimensionati???
No, abbiamo gli utenti che non leggono il regolamento...
-
16-02-2016, 11:30 #44
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2008
- Località
- (VE)
- Messaggi
- 3.860
Comunque la soluzione proposta segue l' idea del local dimming per i televisori. Potrebbe esserci qualcosa di simile anche in ambito lcd?
Proiettore Sony VPH-1292 + Benq W1400 - Processori Video Radiance + Darbee- Schermo Screenline Fashion 113" 3D Pro Active - Lettore BR Samsung BD-P2500 - Sinto AV Onkyo TX-NR3008 - Console PS3 PS4 - NAS QNAP TS419p+ - Netgear Readynas -Diffusori Diy Tri-amp - Subwoofer Ultimax 15" + Crown XLS 1500 - Mediaplayer Medley 2+ DMR-550HD Altro i1D3Pro
-
16-02-2016, 11:32 #45
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2007
- Messaggi
- 503