|
|
Risultati da 61 a 75 di 88
Discussione: ISE: demo TI DLP 4K 0,66
-
20-02-2016, 23:48 #61
Anche qui ci sarebbe più di qualcosa da dire ... Ma poi pensi che ce l'abbia con te, cosa non vera, per cui non lo faccio ...
E saremo anche OT .... Ma direi che proprio quegli utenti dovrebbero essere molto poco felici di come li ha trattati Sony.
Vabbè ... Amen"... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
21-02-2016, 09:58 #62
Al contrario di quanto asserito da molti, io non credo che i prezzi dei display OLED al di sopra degli 85" scenderà così rapidamente. Dico 85" perché la considero una diagonale minima per essere paragonata alle possibilità di un proiettore "mainstream". Poi se consideriamo le misure oltre i due metri e 40...
Anche i display arrotolabili non mi convincono. I prototipi che ho visto soffrivano del medesimo problema: superficie non uniforme, con ondulazioni rese ancora più visibili dalla finitura lucida della superficie. In pratica sarebbe necessario un tensionamento o qualche nuovo materiale che, una volta srotolato, tenda a rimanere ben planare...
EmidioREGOLAMENTO - NETIQUETTE: Li avete sottoscritti, giusto? Almeno leggeteli!
... Avete i server sottodimensionati???
No, abbiamo gli utenti che non leggono il regolamento...
-
21-02-2016, 09:59 #63REGOLAMENTO - NETIQUETTE: Li avete sottoscritti, giusto? Almeno leggeteli!
... Avete i server sottodimensionati???
No, abbiamo gli utenti che non leggono il regolamento...
-
21-02-2016, 10:30 #64
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2014
- Messaggi
- 1.248
Sul discorso rapidità forse hai ragione, più che altro per ragioni di domanda, la gente cioè deve "ricalibrare" il rapporto tra TV e arredamento; in pochi al momento pensano di dedicare una parete alla TV, ma lo faranno in futuro.
La strada comunque è tracciata, ed è sufficiente purtroppo a prosciugare gli investimenti in quella fascia di mercato di vpr tanto cara a noi comuni mortali. Infine, come supponevamo e come voi esperti ci confermate, il limite delle ottiche è invalicabile, e la conseguenza assieme alla concorrenza ventura degli oled, è che i bei vpr uhd rimarranno giocattoli per persone molto molto facoltose, e non com'è stato finora con il fullHD.
-
21-02-2016, 11:33 #65
Senza contare che un pannello tv è molto più semplice da gestire.
Lo vedi bene anche con un po' di luce, non hai bisogno del telo, non hai problemi se hai una sala normale con muri bianchi.
Chi ha la possibilità di mettere un telo da 250 cm in su il VPR è ancora il meglio ma chi come me che al massimo arrivo a 210 di base
se dovessero uscire pannelli tv più o meno di quella misura un mezzo pensiero ce lo faccio.possiedi un vpr Sony? sei interessato ad un vpr Sony o ad un prodotto a marchio Sony? dai un occhiata QUI : http://www.avmagazine.it/forum/80-vi...malie-e-misure
-
21-02-2016, 19:50 #66
Forse perché per il 1000 almeno è stato prodotto il kit di aggiornamento al 1100, mentre per il 1100 ancora non è apparso nulla all'orizzonte? D'accordo, l'HDR forse non è ancora univocamente definito, ma tra poco spazio per una doppia scheda di upgrade (per 1000 e per 1100) ci sarebbe...
Ultima modifica di adslinkato; 23-02-2016 alle 13:56
Fonti Digifast 4K HDR with inputs, Oppo UDP-205 NMT nVIDIA Shield Pro TV, AppleTV+ 2022 SAT-DTT Digiquest Q60 Pre decoder Acurus ACT-4 Finale Krell S-1500/7 e /5 Diffusori B&W: 802D2, HTM1D, 684, CCM7.3 S2 Sub Velodyne DD-15+ Wireless Speaker B&W Zeppelin Wireless NAS Synology DS1813+, Qnap TS-119, WD Mycloud EX2 Ultra TVUHD LG Signature 65W7V; Samsung The Frame 2019 QE65LS03RAUXT e UE49NU8000 VPR JVC DLA-NZ8 Schermo Screenline inceiling tensioned 138' 3.05 TLC Logitech Harmony Élite Cavi RCA Monster Cable Silver; XLR Canare Star Quad L-4E6S; PTZ Norstone CL600 e CL400, connettori Viablue
-
23-02-2016, 09:42 #67
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2007
- Messaggi
- 503
Io non sarei così negativo verso il futuro dei vpr. Sono sempre più i costruttori che propongono soluzioni con ottica ultra corta. In pratica il poiettore può essere installato direttamente sotto il telo di proiezione.
Non mi sorprenderei che prossimamente qualcuno proponga una console o un player UHD con proiettore integrato.
Per quanto concerne il discorso delle migliorie percepibili tra i vari formati che si sono succeduti nell'arco degli anni è molto dovuto al fatto di come queste fossero state inizialmente implementate.
Tra risoluzioni a 480 e 720 su teli di 1.80 metri si vedeva la differenza, ma la miglioria si percepiva solo se gli scaler erano di ottima fattura, altrimenti gli artefatti erano a svantaggio della migliore risoluzione (nessuno ricorda le N prove effettuate con il DVD di Matrix "scena dell'eleicottero" dove i jaggies rovinavano la maggiore risoluzione?).
Credo che per chiunque sia immediatamente apprezzabile la differenza tra dvd e Bluray, ma solo a partire da schermi di 50". Sul mio 32" Sony non noto particolari differenze tra un HD ed un DVD sedendomi a oltre 3 metri di distanza. Che non si possano percepire non sarei d'accordo, ma dove stia l'oggettivo miglioramento combinato con il fattore di sfruttamento reale del mezzo è alquanto discutibile.
Il bluray doveva avere i 10 bit di profondità colore, mai implementato. Se lo fosse stato, probabilmente la differenza con UHD non sarebbe poi così eclatante se non in presenza di HDR o di schemri di dimensioni importanti e con distanza di visione appropriata.
Ed in fine la tecnologia che avanza...lentamente. Ma stiamo scherzando? in men che non si dica siamo passati da HD a UHD e già si sta parlando di 8K.
L'8K è l'unico formato che effettivamente avrebbe senso in qualsiasi dimensione dato che raggiunge il limite fisico della nostra percezione visiva. E probabilmente, avendo da moltissimi anni annunciato il traguardo degli 8K, molte major e broadcasters stanno aspettando che si arrivi a questo formato prima di investire in upgrade che sono dichiaratamente passeggeri.
E' inutile che ci si butti nell'hardware se poi il software non segue a ruota.
Ma bisognerà anche aspettare l'evoluzine degli usi e costumi dei fruitori per poter determinare se il tutto stia in piedi.
NHK ha dichiarato che trasmetterà le olimpiadi di Tokyo (tra 4 anni e non mi pare un'eternità) in 8K.
E' anche stato annunciato che proveranno le prime trasmissioni olografiche (fantascienza?). Ma Hollywood e le produzioni televisive hanno l'interesse a sostenere gl'ingenti investimenti per questo tipo di tecnologia? Quali benefici ne otterrebbero?
Per il Giappone ha senso perché sono decenni che non si presentano per primi al traguardo. Le Olimpiadi sono una ghiottissima occasione per il paese per rimettersi al comando e per mostrare al mondo di cosa siano ancora capaci e non solo in campo elettronico.
Ma per tutto il resto del mondo ?
-
23-02-2016, 11:05 #68
Attenzione a non confondere finalità e sfruttabilità dell'8K.
Ti basti soltanto ragionare su un fatto: se tra full HD e 4K la distanza di visione deve dimezzarsi (pena inutilità della quadruplicazione della densità), passando ad 8K il discorso non cambia: la distanza diventa la metà del 4K.
Ora domandati: vedresti mai un film o qualsiasi altro contenuto su uno schermo da 90" (2 metri di base) a meno di un metro di distanza?
Rispondo per me: si, ma solo se il contenuto fosse girato con inquadrature ULTRA-grandangolari, come il formato 8K richiede, altrimenti sarebbe la nausea.
Tranquilli: i TV 8K arriveranno comunque, esattamente come ci sono Smartphone con schermi 4K.
Emidio
-
23-02-2016, 17:53 #69
-
23-02-2016, 19:04 #70possiedi un vpr Sony? sei interessato ad un vpr Sony o ad un prodotto a marchio Sony? dai un occhiata QUI : http://www.avmagazine.it/forum/80-vi...malie-e-misure
-
24-02-2016, 10:14 #71
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2007
- Messaggi
- 503
Io decisamente non dimezzerei nemmeno col 4K la distanza di visione. Che sia HD, UHD o SHD ciò che conta nella fruizione è l'angolo di visuale e quindi il riferimento sarà sempre la base dello schermo per quanto concerne la distanza di visione ideale.
Se poi vogliamo dire che per poter "verificare" la migliore risoluzione si debba avvicinare la seduta allo schermo, allora tutto è possibile. Quando arriveremo al 30K staremo a poco più di 10 cm dallo schermo di 2 metri di base.
Mettila come vuoi, ma a me verrebbe comunque la nausea
-
24-02-2016, 10:20 #72
Il discorso al massimo e' al contrario, devi valutare in base alle dimensioni del tuo schermo e alla distanza di visione se saresti in grado di apprezzarne il vantaggio, per questo a me del 8k interessa poco o niente come risoluzione (anche sul 4k sono quasi al limite) ma se invece cio' comporta un cambio di gamut e funzioni (come HDR) rispetto al 4k, allora la cosa avrebbe un senso differente, posso perdere la risoluzione ma il resto no...
-
24-02-2016, 11:42 #73
E allora, sarebbe "utile" assai.
Per essere chiari, ad una certa distanza - che dipende dalla tua acutezza visiva e dal contenuto delle immagini - un'immagine full HD e una Ultra HD sarebbero indistinguibili.
Estremizzando, per rendere ancora più comprensibile il concetto, ti chiedo se saresti in grado di capire se, da una distanza di 100 metri, uno smartphone ha uno schermo full HD oppure 8K. Ovviamente da 100 metri non capiresti neanche se gli smartphone sono uno, due oppure tre.
Il rapporto tra distanza di visione e dimensione dell'immagine è fondamentale. E infatti, per fare un esempio illustre, nelle sale IMAX migliori l'ultima fila di poltrone è relativamente molto vicina allo schermo. Anche in sala Energia all'Arcadia di Melzo l'ultima fila è "vicina" allo schermo. Schermo con base di 30 metri...
Nonostante questo, pensare alla risoluzione 8K al cinema non ha assolutamente senso, sia dal punto di vista tecnico che da quello artistico. Per non parlare di quello finanziario.
La risoluzione 8K sarà solo televisiva, con 100/120 fotogrammi al secondo (all'inizio solo la metà), inquadrature grandangolari e profondità di campo gigantesche, in cui tutto sarà a fuoco: sarà lo spettatore a scegliere cosa guardare, poiché sarà quasi come dal vivo, con la visione periferica ben sollecitata, quindi ben vicino allo schermo.
Nella mia prima esperienza di 8K, a Tokyo nel 2005, ero seduto a 3 metri di distanza davanti ad uno schermo da 6 metri di base. Più recentemente le demo 8K della NHK (la TV di stato giapponese) sono fatte con monitor da circa 100" e davanti al monitor è bene indicata la posizione dello spettatore: circa 1 metro.
Ripeto: dimezzare o quantomeno ridurre ulteriormente il rapporto di visione rispetto al 4K. Altrimenti non ha senso. E nella maggior parte dei casi - infatti - non lo avrà. Anzi, immagino sarà anche controproducente, con TV 8K (di cui in 8K sarà solo la luminanza - quindi i sub-pixel bianchi -) che scaleranno - male - i pochi contenuti 4K e i tanti full HD.
Scommettiamo?
EmidioUltima modifica di Emidio Frattaroli; 24-02-2016 alle 11:53
REGOLAMENTO - NETIQUETTE: Li avete sottoscritti, giusto? Almeno leggeteli!
... Avete i server sottodimensionati???
No, abbiamo gli utenti che non leggono il regolamento...
-
24-02-2016, 15:21 #74
Member
- Data registrazione
- Oct 2015
- Località
- Foligno, Italia
- Messaggi
- 89
Personalmente, per quanto riguarda la sala vedrei benissimo un semplice passaggio da 4K a 5K Scope, 5120x2160: significherebbe, nei fatti, riconfermare la centralità degli schermi 2.39, aumentarne la risoluzione del 26% ed eliminare diverse variabili, perché lo zoom per i cambi formato sarebbe un ricordo del passato come anche la non proporzionalità della luce tra Flat e Scope.
Nello stesso momento continuerei a investire nelle soluzioni ad alto contrasto simil-Dolby Vision, e al limite farei qualche prova con frame rate variabile, per non compromettere il "film look" ma rendere almeno guardabili i pan.
Fatto questo, il passaggio a risoluzioni superiori mi sembrerebbe del tutto superfluo, o addirittura controproducente dati i costi necessari a gestire uno workflow 8K completo.Pietro Clarici | cinemaclarici.it
-
26-02-2016, 22:28 #75
Ottime osservazioni Pclarici, poi nell'ambito DLP bisogna capire se i 2000:1 ansi siano sufficienti per sviluppare bene l'HDR e i 10bit.
Invece sul formato riconosco una ignoranza di fondamento, ormai c'e' una grossa percentuale di 2.35:1 ma perché allora continuano a fare matrici 16/9 compreso i 4K?
Ma stanno ancora usando le lenti anamorfiche al cinema sui 4K?
Quindi sull'HT di casa saremmo sempre castrati con il multiformato?
Fabio