Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Valerion VisionMaster Max
Supertest Valerion VisionMaster Max
Candidato a nuovo riferimento tra i proiettori DLP a tiro medio, promette fino a 3.500 lumen con laser RGB, ottica versatile con diaframma manuale e dinamico, zoom 1,6X e lens shift verticale ben esteso, funzioni smart potenti, tone mapping dinamico eccellente e un dimming del laser associato ad una buona modulazione del gamma...
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 10 di 10
  1. #1

    Link alla notizia: http://www.avmagazine.it/news/htpc/p...-lcd_6162.html

    La francese Wysips annuncia l'arrivo di una pellicola trasparente fotovoltaica che può essere applicata sui display degli smartphone e tablet e che con 6 ore di luce solare consente la ricarica completa del dispositivo mobile

    Click sul link per visualizzare la notizia.

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2009
    Messaggi
    375
    Ecco una buona notizia, non saranno contenti i produttori di batterie, ma almeno a livello d'impatto ambientale queste innovazioni non possono che farci fare un passo in avanti; se poi consideriamo l'indubbia comodità di avere l'apparecchio sempre carico ed evitare i rischio di trovarlo a secco quando si aspetta un'importante telefonata di lavoro....

  3. #3
    Data registrazione
    May 2010
    Località
    In vista di Circe, non lontano da Anxur
    Messaggi
    10.973
    Sono curioso di sapere quanta luce occorre per ottenere i risultati dichiarati...
    Chi è abituato a tenere il cellulare in ricarica di notte (come è più comodo) dovrà cambiare strategia, visto che di giorno quando non in uso spesso lo si tiene in tasca, e quando non è in tasca significa che lo usiamo e non credo che in questo modo faccia in tempo a ricaricarsi. Non so' se alla fine questa soluzione potrà sostituire i caricabatterie. Secondo me potrebbe aumentare la durata delle batterie da un buon 20 fino al 40%, e questo sarebbe comunque un risultato ottimo!

  4. #4
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Giovinazzo(BA) ...bella città, riso patat e cozz a volontà...
    Messaggi
    153
    I possibili sviluppi di questa tecnologia sono molto interessanti.
    Anche se non si dovesse riuscire ad eliminare il caricabatterie, va vista come una buona alternativa per la ricarica in casi di emergenza o quando non si ha a portata di mano il caricatore stesso.

  5. #5
    Data registrazione
    Dec 2009
    Messaggi
    248
    ammazza come si perde di luminosità...

  6. #6
    Data registrazione
    Oct 2005
    Messaggi
    258
    La sharp gia' da due anni (solo per il giappone) vende telefoni con carica batteria solare incorporata.

    Penso sia un aiuto a tenere in carica il telefono
    ma in realta non si tiene al sole per 6 ore.
    Il telefono si tiene in tasca, sottosopra sulla scrivania
    oppure nella borsa oppure a casa o in ufficio in un posto buio

  7. #7
    Data registrazione
    Dec 2009
    Messaggi
    248
    più che altro a me piacerebbe vedere quel sistema sui vetri delle case..
    li non serve tutta la luce che entra.. e avresti un sistema di ricarica per la casa.. io di finestre a sud ne ho poche.. ma se penso al babbo ha circa 12 Mq di vetri a sud.. metti anche di farci solo 500W almeno non deturpano l'ambiente.. poi metti qualche batteria per il funzionamento di sera.. e ti fai un sistema senza impatto sulla rete esterna e senza obbrobri sul tetto..

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2010
    Località
    Padova
    Messaggi
    100
    scommetto che alla nokia e ai finlandesi il progetto non interessa! :P

  9. #9
    Data registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    178
    Citazione Originariamente scritto da Roy Neary
    non saranno contenti i produttori di batterie, ma almeno a livello d'impatto ambientale queste innovazioni non possono che farci fare un passo in avanti
    Veramente le batterie serviranno cmq, il pannello solare servirà solamente a mantenerle cariche... quindi i produttori di batterie possono stare tranquilli...
    "Coloro che sognano di giorno conoscono cose che sfuggono a chi sogna soltanto di notte." (E.A.Poe)
    :: TV Samsung QLED 4K Q60A 2021 | Sorgenti: Panasonic DMP-BDT220 / HTPC | Sintoampli Cambridge Audio Azur 540R | Diffusori Frontali Indiana Line Arbour 4.02 | Centrale Indiana Line Arbour C.4 | Posteriori Indiana Line Nano | Cavi Qed Silver Special 25th Ann. Ed. | Subwoofer BK Gemini II ::

  10. #10
    Data registrazione
    Dec 2009
    Messaggi
    375

    Citazione Originariamente scritto da The Saint
    Veramente le batterie serviranno cmq, il pannello solare servirà solamente a mantenerle cariche... quindi i produttori di batterie possono stare tranquilli...
    Hai perfettamente ragione, in effetti ho preso fischi per fiaschi, scusate, volevo scrivere caricabatteria e ho scordato la... carica, mi cospargo il capo di cenere...


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •