Pannello solare trasparente per LCD
La francese Wysips annuncia l'arrivo di una pellicola trasparente fotovoltaica che può essere applicata sui display degli smartphone e tablet e che con 6 ore di luce solare consente la ricarica completa del dispositivo mobile
Sta per arrivare la soluzione definitiva che ci farà dimenticare i caricabatterie tradizionali? La francese Wysips (acronimo di "What You See Is Photovoltaic Surface"), azienda specializzata nello sviluppo di soluzioni in campo energetico, ha messo a punto una nuova tecnologia che consente di produrre dei piccoli pannelli fotovoltaici trasparenti, che possono essere applicati sui display degli smartphone o tablet. La pellicola è spessa meno di 100 micron ed è in grado di catturare l'energia solare (o una fonte luminosa artificiale) per ricaricare il dispositivo mobile. Secondo quanto dichiarato dai responsabili francesi, sono sufficienti 6 ore di luce per ricaricare al 100% il dispositivo.
Ma in realtà, con una soluzione del genere, il dispositivo sarebbe continuamente in ricarica (a meno di tenerlo in borsa o in una custodia) e quindi potenzialmente potremmo dire addio ai caricabatterie. Al momento la soluzione è ancora a uno stadio di sviluppo embrionale e l'azienda sta cercando partner internazionali e collaborazioni dirette con i principali produttori di dispositivi mobili. La seconda generazione della pellicola fotovoltaica dovrebbe assicurare 30 minuti di conversazione con un'ora di ricarica. La soluzione non interferisce con i pannelli touch-screen, né con i nuovi pannelli auto-stereoscopici e l'unica contro-indicazione al momento riscontrata, riguarda un leggero abbattimento della luminosità del display originale (come da foto sopra con un iPhone). Ma il prodotto finale non avrà questo difetto, in quanto sarà integrato direttamente nel substrato del display. L'arrivo sul mercato dei primi esemplari definitivi è previsto entro 1 anno.
Di seguito un filmato dimostrativo della tecnologia:
Commenti (9)
-
Ecco una buona notizia, non saranno contenti i produttori di batterie, ma almeno a livello d'impatto ambientale queste innovazioni non possono che farci fare un passo in avanti; se poi consideriamo l'indubbia comodità di avere l'apparecchio sempre carico ed evitare i rischio di trovarlo a secco quando si aspetta un'importante telefonata di lavoro....
-
Sono curioso di sapere quanta luce occorre per ottenere i risultati dichiarati...
Chi è abituato a tenere il cellulare in ricarica di notte (come è più comodo) dovrà cambiare strategia, visto che di giorno quando non in uso spesso lo si tiene in tasca, e quando non è in tasca significa che lo usiamo e non credo che in questo modo faccia in tempo a ricaricarsi. Non so' se alla fine questa soluzione potrà sostituire i caricabatterie. Secondo me potrebbe aumentare la durata delle batterie da un buon 20 fino al 40%, e questo sarebbe comunque un risultato ottimo! -
I possibili sviluppi di questa tecnologia sono molto interessanti.
Anche se non si dovesse riuscire ad eliminare il caricabatterie, va vista come una buona alternativa per la ricarica in casi di emergenza o quando non si ha a portata di mano il caricatore stesso. -
ammazza come si perde di luminosità...
-
La sharp gia' da due anni (solo per il giappone) vende telefoni con carica batteria solare incorporata.
Penso sia un aiuto a tenere in carica il telefono
ma in realta non si tiene al sole per 6 ore.
Il telefono si tiene in tasca, sottosopra sulla scrivania
oppure nella borsa oppure a casa o in ufficio in un posto buio -
più che altro a me piacerebbe vedere quel sistema sui vetri delle case..
li non serve tutta la luce che entra.. e avresti un sistema di ricarica per la casa.. io di finestre a sud ne ho poche.. ma se penso al babbo ha circa 12 Mq di vetri a sud.. metti anche di farci solo 500W almeno non deturpano l'ambiente.. poi metti qualche batteria per il funzionamento di sera.. e ti fai un sistema senza impatto sulla rete esterna e senza obbrobri sul tetto..
-
scommetto che alla nokia e ai finlandesi il progetto non interessa! :P
-
Originariamente inviato da: Roy NearyVeramente le batterie serviranno cmq, il pannello solare servirà solamente a mantenerle cariche... quindi i produttori di batterie possono stare tranquilli...non saranno contenti i produttori di batterie, ma almeno a livello d'impatto ambientale queste innovazioni non possono che farci fare un passo in avanti
-
Originariamente inviato da: The SaintVeramente le batterie serviranno cmq, il pannello solare servirà solamente a mantenerle cariche... quindi i produttori di batterie possono stare tranquilli...
Hai perfettamente ragione, in effetti ho preso fischi per fiaschi, scusate, volevo scrivere caricabatteria e ho scordato la... carica, mi cospargo il capo di cenere...