Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
IFA 2025: Nicola Micali e il mercato TV ITA secondo TCL
IFA 2025: Nicola Micali e il mercato TV ITA secondo TCL
Il mercato TV in Italia dà segni di stabilità ma è in rapida evoluzione, con una netta crescita dei modelli con dimensioni più generose, soprattutto nel segmento over 70": una cambio di passo che potrebbe portare nelle case degli italiani, nel corso del 2025, fino a più di 200.000 pezzi con diagonale da 75" a salire...
TV Samsung Micro RGB, le nostre prime impressioni
TV Samsung Micro RGB, le nostre prime impressioni
Samsung ha lanciato il suo primo TV Micro RGB a IFA, mostrandolo anche in comparativa diretta con un “misterioso” Mini LED RGB della concorrenza: la prima serie in commercio prende il nome di MR95F ed è attualmente composta da un modello da 115”, presto disponibile al di sotto dei 30.000 euro tasse incluse
Test Asus ProArt PA32QCV 6K HDR 600
Test Asus ProArt PA32QCV 6K HDR 600
Il nuovo monitor da 32" Asus della linea ProArt, con tecnologia LCD IPS e risoluzione nativa 6K, è certificato VESA HDR 600, promette prestazioni sensazionali grazie ad una calibrazione di fabbrica, certificata con Calman Ready, per un Delta E inferiore a 2 su numerosi parametri fotometrici. Sarà tutto vero?
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123
Risultati da 31 a 34 di 34
  1. #31
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Genova
    Messaggi
    1.373

    Citazione Originariamente scritto da sanfeb
    secondo me Dante dice che se non ci sono buoni mezzi... tra un bluray 2d
    trasmesso in 3d ed uno girato completamente in 3d c'è poca differenza...
    almeno per l'occhio medio...e soprattutto per un sistema medio (con TV)..
    Joe Dante fa riferimento unicamente al mercato cinematografico, parla quindi del cinema.
    E dice essenzialmente che se uno spettatore paga salato per andare a vedere le meraviglie del 3D, e quello che gli viene propinato è invece una scadente elaborazione, ne trarrà la conclusione che il gioco non vale la candela e quindi non sarà più interessato a ripetere la costosa e deludente esperienza.

  2. #32
    Data registrazione
    Aug 2010
    Località
    Aprilia (Latina)
    Messaggi
    1.095
    Citazione Originariamente scritto da viganet
    Joe Dante fa riferimento unicamente al mercato cinematografico, parla quindi del cinema.
    Per quello io dico che lo spettatore va a vedere il film in un cinema con
    occhiali passivi, non avrà lo stesso effetto di un cinema con gli occhiali
    attivi...quindi potrebbe gridare alla Bufala !

    Secondo me oltre che alla tecnica che è senza dubbio determinante...
    molto è anche alla qualità dei cinema...che dovrebbero bene esporre
    quale 3d fanno...ho visto diversi film in 3d in diversi cinema...

    Vuoi anche che amo il genere ma RE4 è stato coinvolgente...
    tu pensa che lo riandrei a vedere pagando altri 10 Euro....
    ...viva gli occhiali attivi ed i film ben fatti !

  3. #33
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    9
    una ricostruzione 3D in postproduzione non sarà come mai come una ripresa stereoscopica: parliamoci chiaro, c'è da ricostruire un punto vi sta che, di fatto, non esiste.Si tratta di pochi CM di distanza, ma concretamente si dovrebbero vedere dettagli che di fatto sulla pellicola non ci sono, con uno spreco di tempo e denaro poco sensato per la riuscita.
    Il remake di Nightmare (col quale si sarebbe potuto giocare moltissimo sul 3D nei sogni...) doveva essere convertito in 3D secondo la NewLine, ma la produzione si è rifiutata perché, di fatto, si tratta anche di scelte stilistiche e di regia.

    Qualsiasi cartone animato fatto in modellazione 3D (monster e co. etc.) può essere benissimo rirenderizzato tutto in stereoscopia, sempre che la spesa sia giustificata, senza problemi.

    Io troverei più interessante una bel restauro dei primissimi film 3D, come La Maschera di Cera o Il Delitto Perfetto, o anche cose più recenti come Lo Squalo 3D e Emitiville 3D girati in stereoscopia.


  4. #34
    Data registrazione
    Jun 2007
    Messaggi
    1.260

    Infatti... film come lo Lo Squalo 3 sono stati girati nativamente in stereoscopia e se possiedono ancora (io spero) le pellicole originali per entrambe gli occhi potrebbero riproporlo benissimo sia nelle sale (come versione restaurata) che in Blu-Ray 3D anche in considerazione del fatto che ai tempi solo pochissimi fortunati hanno avuto la possibilità di vederselo in 3D dati i costi per gli esercenti di recuperare una versione su pellicola polarizzata e relativi occhialini.


Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •