Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 8 di 11 PrimaPrima ... 4567891011 UltimaUltima
Risultati da 106 a 120 di 159
  1. #106
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    167

    Citazione Originariamente scritto da StarKnight
    L'errore che qui tutti i detrattori del 3D stanno commettendo è solo quello di accostare quella che è una pura e semplice tecnologia per rendere "più realistiche" le immagini a quelli che sono i film finora usciti ed ai propri gusti personali in merito.
    Non è un errore, ma una constatazione.
    La semplice aggiunta di realismo che il 3D odierno può dare a qualsiasi filmato, comporta una serie di "drawbacks" (perdita di qualità dell'immagine, scomodità del dover indossare occhialetti, limitazione dell'angolo visivo utile) che non ne giustificano l'utilizzo a 360°.
    Per dare un sensibile "valore aggiunto" ad un film, il 3D dev'essere "pompato", ossia il film deve piegarsi all'utilizzo di scene che enfatizzino l'effetto.
    Motivo per cui la stragrande maggioranza titoli che vengono proposti in 3D, alla fine, sono poco più che esercizi di stile, utili tutt'al più come demo della "nuova tecnologia".
    Un film che si regga sulle sue gambe, non ci guadagna nulla nella versione 3D. Anzi, a causa dei limiti imposti dall'immaturità dell'implementazione, è più facile che perda qualcosa.
    Sicuramente l'evoluzione tecnologica porterà alla realizzazione di un 3D serio, che possa aggiungere la terza dimensione al cinema come lo conosciamo, senza spiacevoli effetti collaterali.
    Il 3D di cui discutiamo oggi è, nella migliore delle ipotesi, un embrione di quello che verrà, ma comunque troppo immaturo per soddisfare chi ama il cinema.

  2. #107
    Data registrazione
    Oct 2009
    Località
    brescia
    Messaggi
    172
    quoto e nn aggiungo una sola parola a quanto detto da Luctul e Luca in questi ultimi 2 post

  3. #108
    Data registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    69
    Citazione Originariamente scritto da robertocastorina
    se vado a teatro la scena che si sviluppa sul palco è ovviamente tridimensionale ma, ...

    visto che hai tirato in ballo il teatro, io dico:

    volete il vero 3D?? bene andate a teatro, meglio di quello non si puo' avere.

    niente mal di testa, si vedono gli attori recitare davvero e dal vivo.

    e gli attori bravi si vedono....


    cmq premetto che non ho visto nessun film in 3D anche perchè sono anni che non vado al cinema, quindi sono IGNORANTE, ma leggendo i commenti, sul forum e sentendo i pareri dei miei amici, si puo' dire che la tecnologia è ancora agli inizi e quindi si spera in un miglioramento.
    miglioramento perchè sto 3D non mi sembra abbia portato alla rivoluzione che forse ci si aspettava. chissà in un futuro.
    Importantissimo è il discorso sala di proiezione: troppo diverse tecnologicamente le une dalle altre. bisognerebbe che tutti potessero vedere nelle stesse condizioni per tirare le somme in maniera corretta.
    poi tra film e film c'è un abisso, sia di tecnologia di proiezione che di ripresa.

    prendendo come punto di rifermento OGGI Avatar come massima espressione del 3D, non possiamo non ammettere che di fronte ad un aspetto tecno-intrattenitivo ai massimi livelli, è contrapposto un contenuto narrativo di tutt'altro livello.
    e molti hanno giustamente pensato che se per avere il 3D bisogna sacrificare molto la sceneggiatura, allora forse sarebbe meglio aspettare un po'.

    forse è da questo punto di vista che bisogna "interpretare" la frase di Carpenter.
    quando il 3D sarà la normalità e si tornerà a curare anche tutti gli altri aspetti di un film, allora forse sarà accettato da tutti
    Ultima modifica di leddlazarus; 24-06-2010 alle 13:09

  4. #109
    Data registrazione
    May 2006
    Località
    Roma
    Messaggi
    11.071
    Giusto.Diro' di piu':il grande attore di teatro e' piu' bravo di quello che fa solo cinema,perche' ha soltanto un ciak.
    Giangi67'sHT...VPR Sony VPL-VW80,VPR JVC HD-1,Sony 46X2000 Full HD,schermo Screenline Brilliant 16/9,base 244 cm.Audio:Sistema Zingali Prelude + Sub Velodyne,sintoampli Pioneer VSX-AX 10s.Sorgenti:MySky HD,DVD Pioneer 868,HD-DVD Toshiba EP-35,BD player Oppo BDP 93 EU Multizona+Pioneer BDP LX70A,PS3,XBOX 360,HDCI-2000.Cavi Van Den Hul CS 122 Hybrid.Dvd&HDcollection

  5. #110
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    2.523
    A parte le discussioni sugli attori, condivisibili o meno, qui bisogna riportare il discorso ai fatti.

    E' noto come Carpenter non abbia spesso gradito gli interventi delle major, il cui unico scopo è il guadagno... ed è normale che sia così.

    I film attuali costano troppo perchè chi mette i soldi possa rischiare di non avere un guadagno proporzionale al rischio assunto e purtroppo volenti o nolenti i film che vendono biglietti sono quelli più semplici, i blockbusters e i film con effetti speciali. Non ci sono discorsi che tengano. Se il problema è nei contenuti non è sicuramente da addossare responsabilità al 3D. Anche senza tale tecnologia, che ovviamente è un aiuto alla vendita e quindi viene spinta, i film tenderanno sempre ad assecondare i gusti della massa... vedesi Spiderman 4 annullato perchè Raimi si è rifiutato di avere ancora l'intervento della major nei contenuti, cosa che ha portato già ai riconosciuti problemi del terzo film.

    Prendetevela con le major, prendetevela con la massa... ma questa è la situazione da anni.
    Inutile dire, non spendano in 3D ma facciano film migliori. Stanno facendo esattamente i film che portano loro il massimo profitto, il 3D costa relativamente poco, permette di incassare di più sia come numero di biglietti che come costo del singolo posto, dà un valore aggiunto come marketing.


    Diciamocelo, circa l'affermazione di Carpenter, per certi versi è come se un regista indipendente sparasse contro hollywood.

  6. #111
    Data registrazione
    Oct 2009
    Località
    brescia
    Messaggi
    172
    mi sta bene il ragionamento ma quindi, alla fine, a parte il benificio per le tasche delle major dov'è il reale beneficio tecnologico-qualitativo?

  7. #112
    Data registrazione
    Apr 2007
    Messaggi
    202
    Citazione Originariamente scritto da cla80
    dov'è il reale beneficio tecnologico-qualitativo?
    Secondo te, senza 3D, quando avremmo avuto oltre 600 sale con proiettori digitali? Nel 2030?
    Già solo per questo fatto si dovrebbe ringranziare questo revival del 3D.
    Se poi non si sa apprezzare la profondità volumetrica (che non vuol dire 'mani che escono dallo schermo, wow!') che solo una proiezione 3D è in grado di ottenere, è ovvio che non si riescono a valutare i benefici.
    Ultima modifica di tia86; 24-06-2010 alle 15:32

  8. #113
    Data registrazione
    Oct 2009
    Località
    brescia
    Messaggi
    172
    ah quindi il vantaggio o uno dei vantaggi del 3d sono le 600 sale con proiettori digitali per vedere appunto proiezioni in 3d? insomma se mi chiedi che vantaggi ha portato l'alta definizione ed il blu ray disc si possono elencare ma sul 3d non riesco a trovarne una (a parte le solite tasche delle solite major).... la profondità volumetrica che solo una proiezione 3d sa dare la potrei apprezzare se non fosse a discapito della perdita di luminosità nonchè di saturazione dei colori e senza dover indossare altri occhiali su quelli che già porto. fino ad allora rimango daccordo con Carpenter e tutti gli altri utenti del forum che la pensano come me a meno che qualcuno non mi illustri in maniera convincente questi benefici e vantaggi del 3d

  9. #114
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    2.523
    Il vantaggio? Che l'esperienza visiva è molto più appagante ed io che ho gravi problemi di miopia non ho mai avuto difficoltà o malesseri di alcun genere con gli occhialini.

    Se poi come cons del 3D mi viene riportata la qualità dell'immagine, posso solo rispondere che per me il fatto che l'immagine sia un poco meno vivida, il verde troppo scuro o saturo non me importa nulla, anzi questi dettagli sui colori li ritengo da maniaci e non credo abbia nulla a che fare con la passione per il cinema. Questa ovviamente è la mia conclusione eppure mi ritengo un grande amante del cinema e dei film, voglio vedere quanti di voi vanno dalle 3 volte in sù a settimana al cinema... tuttavia assolutamente non mi interessa nulla della qualità del video o dell'audio, non credo che le due cose siano collegate. Per questo posso solo che elogiare il 3D.

  10. #115
    Data registrazione
    Apr 2007
    Messaggi
    202
    Citazione Originariamente scritto da cla80
    ah quindi il vantaggio o uno dei vantaggi del 3d sono le 600 sale con proiettori digitali per vedere appunto proiezioni in 3d?
    No, significa che ora anche in Italia si può pensare di distribuire un film 2D in digitale 2K e poterselo vedere al proprio cinema, senza fare svariati chilometri per andarselo a vedere a Melzo.
    Secondo te senza 3D avremmo avuto così tante sale digitali?


    perdita di luminosità nonchè di saturazione dei colori
    Vada per la perdità di luminosità ma la saturazione dei colori?
    Sarà perchè ho sempre visto il 3D con il sistema XpanD, ma i colori rimanevano gli stessi.

  11. #116
    Data registrazione
    Oct 2009
    Località
    brescia
    Messaggi
    172
    Citazione Originariamente scritto da tia86
    Vada per la perdità di luminosità ma la saturazione dei colori?
    Sarà perchè ho sempre visto il 3D con il sistema XpanD, ma i colori rimanevano gli stessi.
    ho visto Avatar in 3d proprio a Melzo (quindi sistema XpanD se non ricordo male) e l'ho rivisto a casa in BD 2d: molto buona la resa cromatica per il 3d ma assolutamente non in linea con quanto ho visto nel blu ray. Felice di avere proiettori digitali in Italia per il 2k e potrei ringraziare anche il 3d per questo però è un merito un pò come dire.....indiretto.

    @Neros22 al cinema ci puoi andare anche tutti i giorni ma non vuol dire che per questo tu sia amante del cinema più di uno che magari ci va 1 volta a settimana o magari tutti i giorni......io sono amante dei videogiochi ma nn per questo vuol dire che ci gioco tutti i giorni o gioco a tutto quello che passa il convento. Per quanto riguarda il tuo disinteresse alla qualità dell'audio e del video (e sono 2 cose perfettamente collegate stanne certo)mi suona un pò strano da detto da un amante del cinema, un film oltre che da un punto di vista artistico è da valutare anche in tutto il suo comparto tecnico che riesce a diversificare ogni film e ogni regista grazie a stili diversi

    quindi fin ora i vantaggi del 3d sono:

    aver favorito la diffusione di proiettori digitali in Italia

    e rendere l'esperienza visiva più appagante (?)

    altro?

  12. #117
    Data registrazione
    Mar 2007
    Messaggi
    100
    Citazione Originariamente scritto da cla80
    Per quanto riguarda il tuo disinteresse alla qualità dell'audio e del video (e sono 2 cose perfettamente collegate stanne certo)mi suona un pò strano da detto da un amante del cinema,
    Forse perchè la sua valutazione sta nei contenuti, maggiormanete se preferisce il teatro al resto.

    Rimanendo nel discrorso 3d, mi sembra strana tutta sta corsa piu che delle casa cinematografiche, quella delle case costruttrici di TV, mi confonde il fatto che si siano buttati a pesce sony, panasonic, etc....

    giusto per fare un paragone senza creare flame ma mi sembra lo stesso discorso dell'Ipad, ma all'incontrario, qua tutti si buttano subito sul 3d, malgrado il successo Apple, sul tablet invece sono tutti ancora piu guardinghi.

    probabilmente sul 3d ci sta qualche asso nella manica che non conosciamo.

    detto in parole povere che senso ci sta riempire i negozi di TV 3d quanto ancora i titoli sono scarsi, a dire poco.

  13. #118
    Data registrazione
    Nov 2002
    Messaggi
    449

    Mi loggo dopo anni per dire...

    Quanto hai ragione !!!
    Quando troveremo la tensione narrativa e il ritmo di storie come quelle di Carpenter ?!?!?!?!
    Il re è il re...
    Il 3D è nudo.

  14. #119
    Data registrazione
    Jan 2007
    Località
    Treviso
    Messaggi
    5.039
    Il 3D più bello che abbia mai visto (dopo l'IMAX 3D)?
    Harry Potter e il principe mezzosangue: la scena iniziale ambientata a Londra. Una profondità eccezionale
    Ops, il film era proiettato in 2k 2D

  15. #120
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    1.029

    Quando lo dicevo io no .


    Lo detto prima io che era una STRONZ***!!! .


Pagina 8 di 11 PrimaPrima ... 4567891011 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •