|
|
Risultati da 61 a 75 di 76
Discussione: Dolby Pro Logic IIz: surround anche dall'alto
-
15-01-2009, 13:40 #61
Non capisco come una azienda che produce un algoritmo di processamento del suono possa fare studi psicoacustici, se produce algoritmi.
Questo tipo di considerazioni andrebbero fatte in ogni singolo ambiente di ascolto e setup, non a priori su un DSP che non conosce la stanza in cui suona l'impianto che pilota.
La storia di Lucas è carina ma non vedo il nesso con questa nuova codifica. Non penso che tutta la gente che ha visto star wars a casa abbia convertito il proprio impianto in 6.1 e DD EX appositamente per l'evento.
Inoltre vorrei mettere una pulce nell'orecchio..
Qualcuno si sarà domandato quanto la codifica matriciale influisce sul suono dei canali effettivi del formato a livello di rumore, diafonia, ecc?
-
15-01-2009, 14:01 #62
No, qui si va ben oltre le competenze del quisque de populo (che nel caso di specie sarei io).
Peraltro temo che stiam portando forse un pò alla deriva la topica del discorso.., e nel caso fosse così me ne scuso
walk on
sasadfRealSasaDF Theater 2 is back online
-
15-01-2009, 14:14 #63
sasa, intendo questo in soldoni.
E' più utile investire tempo e ricerca nel miglioramento del fronte anteriore (che, come giustamente affermi, è la porzione di angolo a cui l'orecchio è maggiormente sensibile), oppure in ulteriori canali effetti?
Secondo me la prima. La seconda la vedo più una trovata commerciale per l'utente medio semi-interessato (neanche appassionato).
Tra l'altro dubito che Lucas in visita nelle varie case con impianti 6.1, 7.1, ecc.. ritrovi l'effetto che voleva far sentire usando il DD EX con il posteriore aggiuntivo. Questo ha senso in un cinema o in una sala privata che rispetti categoricamente le specifiche imposte dal multicanale, anche relative al corretto posizionamento dei diffusori ed angolo di radiazione.
Ma mettiamo che sia giusto e utile investire in canali effetti aggiuntivi...
In questo caso, a parer mio, la codifica matriciale non è la strada corretta perché introduce "porcheria" sugli altri canali.
Finalmente abbiamo standard audio non compressi disponibili per bluray e ci andiamo a rimettere i decoder e porcherie varie per avere canali effetti in più?
-
15-01-2009, 14:42 #64
Junior Member
- Data registrazione
- May 2008
- Messaggi
- 19
risata
grossa e grassa risata
-
15-01-2009, 14:53 #65
Originariamente scritto da sasadf
Che poi ci siano scene/film in cui tali diffusori vengano utilizzati più o meno bene lo sappiamo tutti, a volte neanche utilizzati.
Mi ricordo che uno dei film che avevo provato appena finita l'installazione base fu "Il Patriota (Mel Gibson)" e forse fui fortunato, poichè nella scene all'inizio, quando va a liberare il figlio nella foresta, si sentivano benissimo, a tratti, le voci dei vari soldati provenire da dietro da una parte o dall'altra, nonchè di lato, ecc. idem gli spari.
La cosa quanto meno mi confortò un po', se avessi sentito le stesse voci provenire davanti o dall'alto, mentre chi gridava non era inquadrato, forse mi sarei leggermente attapirato.
Vorrei far notare anche che nella descrizione delle origini del ProLogic di Fosgate c'è un piccolo ma fondamentale errore.
Si parla di segnale stereo in ingresso che veniva ricreato ecc ecc.
Non è esatto, se il segnale è semplice stereo il risultato sarà il solito aleatorio, pseudo, quasi, improbabile, effetto surround.
Il segnale deve essere codificato in stereo surround (analogico, ovviamente).
Questa codifica prevede che nelle due tracce stereo sinistra e destra venga inserita in controfase nei due canali anche il canale posteriore mono).
Poichè questo segnale viene emesso in controfase dai due frontali non verrà percepito (due segnali uguali ma di segno posto si annullano), quanto meno molto poco se tutto è stato fatto bene, il decoder lo estrae (in un modo molto semplice, che non sto a descrivervi) e lo invia al posteriore (perchè in origine era solo uno il diffusore previsto).
Il segnale da inviare al centrale era/è semplicemente il segnale somma dei due frontali, ovvero mono.
Con il ProLogic si aggiunse una specie di stereofonia al segnale posteriore, ovvero il segnale viene correlato al livello dei frontali ed inviato più o meno da un lato o dall'altro a seconda del livello del segnale frontale.
Questo per sommi capi, bisogna tener presente che nel dominio analogico non è che che si poteva fare molto di più.
Con l'avvento dell'era digitale ora si può fare tutto quello che si vuole ed inventarsi quanti canali si vuole e dove metterli (no ironia please).
Quanto a:Sei mai andato ad appoggiare le orecchie ad un surround in un cinema ?
Se in una sala cinematografica si sentono i dialoghi anche nei surround la risposta credo sia, a scelta:
- impianto ancora Dolby Surround analogico, tipo vecchia sala da Oratorio
- sala moderna, con impianto digitale, ma operatore da vecchia sala da Oratorio, per cui il tutto è starato.
Per entrare maggiormente nel merito dell'argomento tema di questa discussione personalmente ritengo che ogni sviluppo o ricerca in questo o altri settori possano risultare utili, magari non direttamente o subito, ma dare l'avvio o essere di base per ulteriori ricerche o sviluppi.
Quanto poi lo possano essere al momento o se la cosa verrà poi implementata effettivamente e praticamente in qualche apparecchio dipende anche non solo dai produttori di apparecchi, ma, sopratutto, dalle Majors.
Avete tutti ben presente il citato esempio del Deep Color, le specifiche ci sono, gli apparecchi pure, del soft neppure l'ombra, neanche un demo (credo) da far girare nei Centri Commerciali per attirare l'attenzione.
Per cui.....
CiaoUltima modifica di Nordata; 15-01-2009 alle 14:57
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
15-01-2009, 16:32 #66
Originariamente scritto da nordata
Quando mandi due segnali in controfase a due casse acustiche, il risultato è molto molto lontano dall'annullamento reciproco del suono.
Anche perché gli altoparlanti tra loro non saranno mai perfettamente identici.
Considera poi le riflessioni e assorbimenti dell'ambiente.
Basta mandare un segnale mono alle due casse stereo e girare i morsetti di una delle due per vedere che, purtroppo, si annulla molto poco.
-
15-01-2009, 16:47 #67
@edofede, mi hati tolto le parole di bocca!
aggiungo che se il parlato si sente anche nei posteriori può anche essere una scelta artistica (usata spesso per le voci fuori campo, o per le scene con reverbero)DVD Pulizia Plasma e LCD Omogeneizzatore: Chicco Cuocipappa + Pappa Calda Paperotto - Scarpe: Geox - Lampadine: Osram - Dentifricio: Elmex
-
15-01-2009, 16:55 #68
si è vero. Il riverbero della voce nei posteriori è normale che ci sia per dare maggiore sensazione di ambienza rispetto a quella che può dare il suono stereo (dei cd ad esempio).
Difatti nei dischi musicali multicanale FATTI BENE di concerti, sui posteriori si dovrebbe sentire solo questi riverberi e l'eventuale rumore di fondo degli spettatori
-
15-01-2009, 16:58 #69
@Nordy: anche io quando ho realizzato che percepivo davanti, son rimasto così!
Ma tanto la mia sala è così,, amen...
walk on
sasadfRealSasaDF Theater 2 is back online
-
15-01-2009, 17:01 #70
Originariamente scritto da sasadf
Sai che figata? Schermo normale (non microforato), niente casse visibili, ma senti comunque tutto davanti!
Scherzo
-
15-01-2009, 18:55 #71
Lo so che in pratica il suono non si annulla del tutto.
Infatti quella è la descrizione teorica, ci sono poi altri accorgimenti, quali il limitare molto la banda di questo segnale e, in fase di ascolto, la corretta regolazione dei ritardi, per fare in modo che il segnale emesso dal posteriore mascheri quello dai frontali.
Comunque ho visto diversi schemi di decoder e vi posso assicurare che è tutto lì, il segnale surround inserito viene sommato e sottratto in modo opportuno da quello del centrale e si riottiene il surround originale.
Poi nel ProLogic si lavorava un po' di più, ma la base del tutto è quella.
E' un po' la stessa cosa che si fa per riottenere i vari R-G-B dal Component, sottraendo e sommando in modo opportuno i vari Pr e PB con l'Y.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
16-01-2009, 08:23 #72
Originariamente scritto da nordata
Mi pare, tra l'altro, che venga inserito con uno sfasamento di -90° e +90° rispettivamente nei due canali frontali.
-
18-01-2009, 01:22 #73
Member
- Data registrazione
- May 2008
- Messaggi
- 52
Io sono un felice possessore di un impianto 7.1, certo i miei surrback sono solo delle monitor 30 della polk ma vi posso dire che nei videogiochi(unici che per ora li sfruttino) sono uno spettacolo....sentire le eliche del sottomarino che si avviano tramite i surrback da la sua soddisfazione....
Quando guardo i DVD (da ieri anche i BD) non mi sognio nenche da far riempire quei due canali anche dal miglor processore audio al mondo...se la traccia è 7.1 bene se non se ne stanno in panchina pronti ad entrare in campo...
Con la musica invecie,mp3 o sacd che sia, non devo avere un audio vettoriale ma solo un immersione completa.....io dico solo che se i laboratori delle varie case metteranno in commercio film e videogiochi a 22canali allora prendero in considerazione l'idea di mettere 22casse...per ora ci sono ho ci saranno in un futuro breve solo tracci in 7.1 se non sbaglio...
Morale:
Mi volete dare una ferrari(tracci a 22 canali)?bene datemi una pista dove poterla sfruttare al 100% altrimenti mi accontento della mia punto del 94!(7.1)
-
31-01-2009, 10:25 #74
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2008
- Messaggi
- 22
Si chiama marketing........
-
02-02-2009, 22:32 #75
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2008
- Località
- Torino
- Messaggi
- 555
Originariamente scritto da Redazione
Tutti sappiamo da sempre che il suono nella vita reale proviene da tutte le parti.
Uso da 7 a 9 diffusori da decenni con doppio processamento sonoro in cascata (Denon+Lexicon) e trombe Altec/JBL da cinema,installate a soffitto,assolutamente non ingombranti ed efficacissime.