Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 6 PrimaPrima 123456 UltimaUltima
Risultati da 31 a 45 di 90
  1. #31
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    Terni
    Messaggi
    6.386

    complimenti Emidio


    Ottima recensione, soprattutto molto ben circostanziata.
    La cosa migliore? questa frase:
    "Se invece sperate che, per un pugno di dollari, possiate portarvi a casa un amplificatore che possa competere con i classici prodotti audio ed home theater, accreditati di potenza più elevata e con componenti e funzionalità superiore, forse è meglio tornare di nuovo sul pianeta terra."
    Bravo, la rivista decolla!!!

  2. #32
    Data registrazione
    May 2002
    Messaggi
    1.278
    Ho notato la gazarra che le misure pubblicate da Emidio stanno causando su altri forum! E meno male che qualcuno non crede ancora alle misure ed a quello che ci possono dire......in questo caso caso possono fare!
    E bravo Emidio zitto zitto............iniziano anche a scaricare le misure senza citare la fonte..........buon segno!

  3. #33
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    1.396
    Anche se andate a vedere tutte le inserzioni su eBay di chi vende T-Amp ne troverete solo uno che cita la recensione di AVMagazine...

  4. #34
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.937
    Questo non mi sorprende, Andrea. AV Magazine deve ancora crescere

    Quello che mi dispiace di più è vedere che citano e riportano le misure che abbiamo fatto sul T-Amp senza indicarne la fonte, lasciando magari credere che quelle misure siano state fatte proprio da quelle persone e non da noi.

    Dietro consiglio di qualche amico, inseriremo un indicazione un po' più presente sui grafici per "certificarne" l'origine senza alcun dubbio

    Emidio

  5. #35
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.667
    Emidio Frattaroli ha scritto:
    Questo non mi sorprende, Andrea. AV Magazine deve ancora crescere
    Chi è Andrea ?
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  6. #36
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Vicenza Provincia
    Messaggi
    1.801
    Emidio Frattaroli ha scritto:
    ...
    Dietro consiglio di qualche amico, inseriremo un indicazione un po' più presente sui grafici per "certificarne" l'origine senza alcun dubbio

    Emidio
    Ti consiglio una leggera filigrana distribuita si tutta l'immagine che non una firma sul fondo, se il tuo fine è quello di rendere complessa l'attività di "plagio"

    Ilario.

  7. #37
    Data registrazione
    Sep 2003
    Località
    Roma
    Messaggi
    983
    Emidio Frattaroli ha scritto:
    Spero che quanto scritto nelle conclusioni sia abbastanza esplicito.
    .................................................. ................
    IlCon la misura di diafonia invece non ci siamo. Ed anche all'ascolto emergono dei limiti piuttosto concreti, soprattutto nella ricostruzione della scena sonora. Chissà che cosa succederebbe sostituendo il controllo di volume ed utilizzando una coppia di pin RCA come ingresso audio...

    Emidio
    Ehmmmm,

    non sò se ho trovato l'uovo di colombo o se stò dicendo una ca##ata colossale, ma io stò usando due T-amp, alimentati a 13,5 volt con l'alimentatore indicato da L. Cadeddu.

    Cosicchè ognuno dei due cazzabbuboli amplifica un solo canale.

    Credo che a questo punto la diafonia imputabile allo scatolotto sia stata eliminata.

    Riporto dal tuo articolo:

    Misure - diafonia

    Il grafico che segue serve per identificare la separazione tra i due canali stereofonici e riesce a dare molte indicazioni sulla capacità della riproduzione di una scena coerente di un sistema di altoparlanti. In pratica nessun segnale destinato al canale destro deve essere riprodotto dal canale sinistro e vice-versa. La misura della separazione viene anche eseguita su tutto lo spettro di frequenze, da quelle più basse a quelle più elevate.

    Che ne pensi ???
    Ultima modifica di ADUWIND; 25-03-2005 alle 18:43

  8. #38
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    6.153
    ADUWIND ha scritto:
    Ehmmmm,

    non sò se ho scoperto l'uovo di colombo o se stò dicendo una ca##ata colossale, ma io stò usando due T-amp, alimentati a 13,5 volt con l'alimentatore indicato da L. Cadeddu.

    Cosicchè ognuno dei due cazzabbuboli amplifica un solo canale.

    Credo che a questo punto la diafonia imputabile allo scatolotto sia stata eliminata.

    Riporto dal tuo articolo:

    Misure - diafonia

    Il grafico che segue serve per identificare la separazione tra i due canali stereofonici e riesce a dare molte indicazioni sulla capacità della riproduzione di una scena coerente di un sistema di altoparlanti. In pratica nessun segnale destinato al canale destro deve essere riprodotto dal canale sinistro e vice-versa. La misura della separazione viene anche eseguita su tutto lo spettro di frequenze, da quelle più basse a quelle più elevate.

    Che ne pensi ???
    quindi ad ogni T-Amp mandi un segnale mono?

    O sdoppi il segnale mono di un canale mandando lo stesso segnale in input ad entrambi i canali di un T-Amp?

  9. #39
    Data registrazione
    Sep 2003
    Località
    Roma
    Messaggi
    983
    Michele Spinolo ha scritto:
    quindi ad ogni T-Amp mandi un segnale mono?

    O sdoppi il segnale mono di un canale mandando lo stesso segnale in input ad entrambi i canali di un T-Amp?
    Ciao Michele,

    Ad ogni T-Amp mando un segnale mono

  10. #40
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    1.396
    ADUWIND ha scritto:
    Ciao Michele,

    Ad ogni T-Amp mando un segnale mono
    Appena trovo il tempo voglio provare a piazzarne uno per diffusore, con un canale ad amplificare i bassi e uno i medio alti.
    Così si dovrebbe risolvere la diafonia e fornire un po' più di grinta ad ogni diffusore.

  11. #41
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    6.153
    ADUWIND ha scritto:
    Ciao Michele,

    Ad ogni T-Amp mando un segnale mono
    Quindi sfrutti un canale di amplificazione per ogni T-Amp?
    In questo caso non dovresti avere problemi di diafonia

    Discorso diverso se usi tutti e due i canali di amplificazione

  12. #42
    Data registrazione
    Sep 2003
    Località
    Roma
    Messaggi
    983
    Michele Spinolo ha scritto:
    Quindi sfrutti un canale di amplificazione per ogni T-Amp?
    In questo caso non dovresti avere problemi di diafonia

    Discorso diverso se usi tutti e due i canali di amplificazione
    Yes, ogni cazzabbubbolo lavora con un solo canale

  13. #43
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    1.396
    ADUWIND ha scritto:
    Yes, ogni cazzabbubbolo lavora con un solo canale
    E il bi-wiring dei diffusori non lo vogliamo sfruttare?

  14. #44
    Data registrazione
    Sep 2003
    Località
    Roma
    Messaggi
    983
    Kilo ha scritto:
    E il bi-wiring dei diffusori non lo vogliamo sfruttare?
    Il bi wiring, beato chi ce l'ha !!!

    Comunque una considerazione già fatta da altri la faccio mia, d'ora in poi un buon ampli stereo DOVRA' suonare meglio del giocattolo, che già ha battuto il mio Denon 3803, e leggendo altri forum il 3803 è una delle vittime meno illustri.......

    Per il bi-wiring, a parte le casse con i doppi attacchi, bisogna comprare un pre bi-wiring?
    E il bi-ampling ?

    Please, perdi 10 secondi e spiegami meglio cosa serve.

    Grazie

    Guarda che vestitino gli hanno già confezionato negli USA...

  15. #45
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    1.396

    Anche se vado un filo OT...

    Alcuni diffusori anzichè una coppia di morsettiere ne utilizzano due, fornendo la possibilità di un collegamento in bi-wiring o bi-ampling.
    In pratica vengono separate le connessioni per basse frequenze (LF) e quelle per le alte (HF), collegando le morsettiere tra loro tramite un ponte nel caso si voglia inviare il segnale in modo tradizionale.
    Per bi-wiring si intende la connessione al diffusore dallo stesso canale dell'amplificatore, con due cavi distinti per basse e alte frequenze.
    Il vantaggio più evidente è che si raddoppia la sezione di cavo che trasporta il segnale.
    La seconda pratica consentita è invece è il bi-ampling, cioè la doppia amplificazione.
    Si collegano le morsettiere per le alte e le basse frequenze a due canali di amplificazioni indipendenti, sia allo stesso amplificatore (per esempio ai canali A e B), che a due finali distinti, o nel caso della prova con il t-amp al canale destro e sinistro.
    In questo caso il vantaggio maggiore è che ogni sezione del diffusore ha una sua alimentazione indipendente, lasciando maggiore disponibilità di corrente anche in presenza di passaggi più impegnativi.
    Con il t-amp, questo, oltre a raddoppiare la potenza disponibile al diffusore, risolve il problema di diafonia tra i canali destro e sinistro, che vengono separati completamente, visto che viene dedicato un amplificatore per ogni diffusore.

    ... spero di non essermi meritato una scomunica da GPM!


Pagina 3 di 6 PrimaPrima 123456 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •