|
|
Risultati da 61 a 75 di 90
Discussione: T-AMP - amplificatore portatile
-
27-03-2005, 23:04 #61
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 6.153
ADUWIND ha scritto:
E
Michele, non credo proprio che Emidio abbia "misurato" il giocattolo nelle condizioni in cui io l'ho posto.
Infatti ha testato un singolo T-amp in un normale uso stewreo,.
IMHO la prova andrebbe riffatta su 2 T-amp nelle loro condizione di amplificazione di un solo canale Stereo.
Con la misura fatta da Emidio si tiene conto delle caratteristiche lineari dell'amplificatore (che saranno un buon 98% a star stretti della caratteristica totale).
Mica cambia nulla se lo piloti con due segnali uguali o meno
-
28-03-2005, 07:48 #62Michele Spinolo ha scritto:
No no i numeri li ho sparati assolutamente a caso, non erano riferiti al caso del T-Amp, ma solo per farmi capire!
Appunto aggiungevo "non so se si sente"
Mah nell'articolo si facevano solo ipotesi, bisognerebbe provare a modificare il T-Amp e rimisurarlo
-
06-04-2005, 15:10 #63
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2003
- Messaggi
- 3.726
una domanda:
Per collegare un t-amp ad un diffusore (e utilizzarlo come amplificatore mono), mi pare di aver capito che ci vuole:
1. un cavo mini jack da un lato, e rca dall'altro
2. uno sdoppiatore del segnale stereo rca
3. 2 cavi di segnale terminatoi in rca
4. un riduttore 2rca ---> minijack per entrare nel t-amp
Una cosa però non mi è chiara:
questo metodo lo si può utilizzare solo con diffusori predisposti per il biwiring, oppure va bene per ogni tipo di diffusore? nella seconda ipotesi come si dovrebbero collegare i cavi di potenza?
-
11-04-2005, 20:58 #64
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2002
- Località
- Napoli
- Messaggi
- 3.736
Ragazzi, questo scatolino fa veramente paura:
non sono un audiofilo, però ho collegato il giocattolino alle mie celestion f30 ed al pioneer 454 e devo dire che nell'uso stero, a mio avviso, supera sensibilmente il mio yamaha rxv-740.
Ciao
Luigi
-
12-04-2005, 07:43 #65luipic ha scritto:
...supera sensibilmente il mio yamaha rxv-740.
EmidioREGOLAMENTO - NETIQUETTE: Li avete sottoscritti, giusto? Almeno leggeteli!
... Avete i server sottodimensionati???
No, abbiamo gli utenti che non leggono il regolamento...
-
12-04-2005, 07:51 #66
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2002
- Località
- Napoli
- Messaggi
- 3.736
Ho l'impressione che il suono prodooto dal T-amp sia più bilanciato fra alti e bassi rispetto a quello dello Yamaha, che in modalità stereo tende ad esaltare un pò troppo le alte frequenze.
Ribadisco che il mio orecchio è piuttosto ignorante e le casse che ho a disposizione, delle celestion F30, non sono esattamente hi-end.
In ogni caso, se dovessi ascoltare un cd oggi, probabilmente anche per l'effetto novità, lo ascolterei con il T-amp.
Ciao
Luigi
-
19-04-2005, 17:00 #67
Junior Member
- Data registrazione
- Apr 2005
- Messaggi
- 1
T-AMP
Salve a tutti sono nuovo e anch'io posseggo soddisfatto un t-amp(anzi due)
Riporto un aspetto della mia esperienza:non usate cavi di potenza super economici per via degli ingressi microscopici del t-amp.
Chiedo a chi ne ha usati due (uno per cassa)se può fare un dsegno anche approssimativo di come si fanno i collegamenti segnale_t-amp_casse
Ringrazio chiunque vorrà rispondermi
HAL
-
21-11-2006, 08:30 #68
Junior Member
- Data registrazione
- Jun 2005
- Messaggi
- 22
sonic impact
dico la verita', leggi qua' e leggi la' dei miracoli sonori del prodotto, la curiosita' ha avuto la meglio e l'ho comprato, incoraggiato dal prezzo accessibile. Non credo ai miracoli e infatti il T sonic altro non e' che un divertente giocattolo che vuoi per simpatia, vuoi per motivi commerciali si e' voluto lanciare sul mercato accompagnato da montagne di pubblicita' e recensioni. I moduli tripath esistono gia' da anni, il mercato car audio gia' impiega finali in classe T di media e alta potenza, quindi non capisco queste esternazioni miracolose. E' un giocattolino che se messo a pilotare casse da 4 ohm satura molto presto, si spegne e il giochino ricomincia, tutto qui. Il mondo e' felice? ci accontentiamo di poco, faccio presente che in produzione seriale il giocattolo arriva forse a costare 3 euro, viene venduto invece a cifre esorbitanti, e' forse il costo dell'enorme pubblicita'?
-
21-11-2006, 10:54 #69iaiopasq Guest
Parole Sante...
-
21-11-2006, 14:54 #70
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2004
- Località
- Trana (TORINO)
- Messaggi
- 496
Originariamente scritto da anton
.
Saluti ^__^Antonio 'Toto' Fazzari (Vecio A-R)
"L'intelligenza senza bonta' e' il peggiore degli sprechi"
-
21-11-2006, 15:06 #71
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2005
- Località
- Padova
- Messaggi
- 194
E il concetto "costo di produzione seriale 3 euro, prezzo di vendita esorbitante" si può applicare a qualsiasi prodotto assemblato in Cina. Ho letto di amplificatori cinesi fantastici da 6-700 euro, che poi sarebbero ampli venduti a oltre 3000 euro da ditte americane: il problema è quanto sei soddisfatto DOPO aver speso quei soldi per un amplificatore. Per le mie orecchie, le mie casse, e i generi di musica che ascolto, la spesa per il t-amp è stata nettamente più soddisfacente che quella precedente per un Nad usato.
-
21-11-2006, 16:10 #72
io ne avevo due di t-amp e uno solo l'ho tenuto per pilotare i bass sheker.
valgono quello che costano se si considera la versatilità (ingressi 1).
ciaooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo oooooooooooo
-
13-02-2007, 13:19 #73
Member
- Data registrazione
- Feb 2007
- Messaggi
- 34
Salve, saluto tutti, sono nuovo e mi sono iscritto spinto da un certo nervosismo nella lettura di queste pagine.
In particolare non capisco i commenti di mediocrita' scritti da chi il t-amp non l'ha mai sentito, spinto da pregiudizi che con la musica e l'alta fedelta' hanno poco a che fare.
Chi ha un minimo di dimestichezza con elettroniche di un certo livello sa benissimo che ogni elettronica suona bene se e' posta nelle condizioni migliori e soprattutto che non e' mai la singola elettronica a fare la differenza, ma l'intera catena..in sintesi cio' che suona e' la sinergia tra i componenti piu' che il componente singolo.
Trattando il t-amp come un giocattolino di certo suonera' come un giocattolino, ma se lo provaste in un contesto serio, con un paragone serio, non potreste non notarne gli impressionanti pregi.
Ad esempio, data la bassa potenza e' essenziale collegarlo a diffusori ad alta efficenza (vicini ai 100dB) per avere un volume d'ascolto ed una tenuta dei bassi + che accettabile per un ascolto casalingo. A tal proposito, come suggerito in tutte le recensioni, e' doveroso alimentare il piccolo decentemente...non con i piccoli trasformatori a muro da 1 amp, ma con un alimentatore serio (magari uno stabilizzato di quelli usati nei baracchino) cosi' da guadarci parecchio in dinamica e tenuta dei bassi.
Insomma il contesto e' importante per esaltare le doti di un'elettronica, a cominciare dalla stanza d'ascolto e posizione dei diffusori (che incidono per un buon 50% sul risultato finale). E' chiaro poi che con elettroniche di dubbia qualita' come quelle citate in eualche post i pregi dell'amplificatorino se ne vanno a benedire ed e' facile giudicare qualsiasi ampli + potente come migliore (visto che spesso si tende a giudicare la quantita' piu' che la qualita' d'ascolto).
Poi, sulle ottime recensioni del piccolino ho da sottolinere che il punto di vista di un recensore e' fondamentale. Forse molti trascurano che il fine di chi ama l'alta fedelta' e' la riproduzione quanto piu' realistica possibile di cio' e' inciso nei dischi...sentire paolo conte cantarti di fronte insomma. E' con questi parametri che si va a giudicare il t-amp su tnt-audio e in altre recensioni colme d'entusiasmo per questo miracolo d'amplificatore.
Per quanto riguarda poi le misure ed i grafici...be', a me che giudico con le orecchie piu' che con strumenti e' sembrato davvero ridicolo leggere che il t-amp abbia problemi nella riproduzione della scena tridimensionale con riferimento ai grafici (che hanno sempre poco a che vedere con le reali qualita' sonore di un'elettronica...vedi valvole su transistor e vinile su cd) della separazione dei canali. Questo perche' una delle doti principali del piccolino e' proprio la riproduzione impressionante e dettagliata della scena 3d in larghezza, altezza e profondita'!! Soprattutto le voci sono splendide, definite, realistiche.
Io vengo da amplificazioni Rotel, Nad, Carver, McIntosh ed ora il mio ampli attuale, collegato a dei diffusori a torre Tannoy D500 da 6,5 milioni di lire, e' proprio il t-amp perche' e' tremendamente superiore (nel mio impianto) soprattutto nel dettaglio che offre in riproduzione. Per rendere l'idea, e' possibile sentire il piede di paolo conte quando preme sul pedale del pianoforte cosi' come tanti altri dettagli (ed errori!) che costringono realmente a riascoltare tutti i dischi.
Ovviamente non e' l'ampli perfetto (non esiste!)...per guardarmi un film o se voglio fare una festa uso muscolosi ampli Yamaha/Onkyo, ma e' completamente un'altra storia.
Quello che mi preme e' sottolineare come i parametri di giudizio cambino parecchio in ognuno di noi e di certo le recensioni entusiasmanti del t-amp sono venute fuori da chi: 1. ha inserito il t-amp in una catena audiophile trattandolo al pari di elettroniche di costo superiore (anche €3000) senza pregiudizi; 2. ha giudicato secondo i parametri audiophile; 3. giudica con le proprie orecchie piuttosto che dai grafici; 4. non si e' messo ad ascoltare techno o peggio ha inserito il t-amp in un contesto homecinema con audio compresso e ipermanipolato in digitale.
Originariamente scritto da anton
Originariamente scritto da anton
Originariamente scritto da anton
Originariamente scritto da anton
Per il prezzo esorbitante poi...mah...20 dollari in america non sono i 20 euro di qua..gli stipendi sono il doppio/triplo rispetto ai nostri.
Saluto e mi scuso per il polpettone di parole, spero di non aver violato qualche regola del forum e di non esser sembrato troppo critico o offensivo. Mi e' venuto naturale pero' difendere il t-amp da chi (secondo me) l'ha semplicemente usato e di conseguenza valutato male.
-
13-02-2007, 14:19 #74
Member
- Data registrazione
- Jan 2006
- Messaggi
- 83
caspita!... non so come ti sia uscita la voglia di replicare ad una discussione oramai "statica" da tempo, ma ti facio i complimenti, e ti do pieno sostegno..
.. ce ne fossero di prodotti "giocattolini" così, in tutti i campi, poca spesa e tanta resa!
-
13-02-2007, 15:49 #75
Che ti devo dire ? Io sono uno di quelli che a suo tempo è caduto nella "trappola" preparata ad arte da un amico, il quale mostrandomi un monumentale DENON da 130 W +130 W acceso, in realtà stava pilotando i diffusori con una coppia di T-AMP (dentro alla loro scatolina di plastica). Devo riconoscere che il senso di sbalordimento è stato notevole. mai avrei pensato che da una simile "pulce" uscisse un suono così accattivante
.
P.S. Per la cronaca, attualmente ha realizzato una versione del T-AMP pilotata da una sezione pre a valvole.VPR: OPTOMA HD141X- TV LCD: LG 42LX6800– Lettori DVD-BluRay: SONY DVP-NS78H -SAMSUNG BD5300 - Preamplificatore AV: SONY TA-E9000ES - amplificatore autocostruito: 3 T-AMP FENICE20 - Diff. Frontali: Sonus Faber Minima Vintage- Diff. Posteriori: JBL Northridge E10 - Diff. Centrale: JBL Northridge EC25 - Subwoofer: Autocostruito CIARE - Telecomando: LOGITECH Harmony 885 - Hard Disk Multimedia Player: EMTEC Movie Cube S850H