Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 6 PrimaPrima 123456 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 90
  1. #16
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    6.153

    Microfast ha scritto:

    Comunque e' ben noto il problema della dipendenza della linearita' della risposta in frequenza all'estremo alto negli ampli digitali .........., va detto che esistono gia' nuove tecniche che praticamente eliminano il problema.

    Saluti
    Marco
    In effetti attualmente gli unici ampli digitali che non soffrono della dipendenza della risposta in frequenza al variare del carico da pilotare sono quelli costruiti con tecnologia Mu-Eta o UcD.

    I primi non li ho mai visti in commercio, ne sotto forma di moduli ne come prodotti finiti.
    http://www.mueta.com/

    I moduli UcD offrono forse prestazioni ancora superiori (anche ad amplificatori tradizionali) oltre ad essere circuitalmente molto semplici e quindi economici.
    Progettati da Bruno Putzeys (ossia una garanzia ).
    http://www.hypex.nl/

    Se dovessi aumentare il numero dei canali amplificati sicuramente mi orienterei verso i moduli UcD400

  2. #17
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    6.153
    Ho letto solo adesso la recensione, davvero ottima e con pochi (e inutili ) fronzoli.
    Complimenti!

    Comodissimo, poi, il click per ingrandire le immagini delle misure, che vengono poi chiuse dal click successivo!

  3. #18
    Data registrazione
    Mar 2005
    Località
    Padova
    Messaggi
    4
    Ciao a tutti,
    ho letto la prova con molto interesse, in quanto il polverone sollevato da tntaudio ha coinvolto anche me. Devo però ammettere che sono rimasto un po' deluso: su dieci pagine di articolo una sola riguardante come suona, e senza nominare gli altri componenti dell'impianto, i cavi, i dischi utilizzati, il tempo dedicato alla prova, al rodaggio, i riferimenti del recensore ecc..
    Per essere una recensione di un apparecchio musicale, mi sembra un po' scarna.

    Un ultimo appunto: Suono avrà anche un target diverso, ma se un ampli da 50 euro suona meglio di quelli che pagano la pubblicità sulle sue pagine, certo non ve lo potrà mai dire. Invece, ho letto più di un commento di persone che ammettevano che il piccolino ha superato il loro ampli tradizionale. C'è una pagina dedicata ai commenti, sempre su tnt, scritta dai lettori. O è isteria collettiva, o lo scatolotto suona meglio di quanto non si voglia ammettere.

  4. #19
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.937
    Come collegamento ho utilizzato un banalissimo cavo di potenza rosso e nero da circa 2mm di spessore ed un cavo di segnale minijack-pin RCA autocostruito più un secondo preso in prestito dal mio vecchio DAT Sony TCD D7.

    L'ambiente (sempre quello della foto) è un soggiorno di 6m x 5m mediamente assorbente con pareti intonacate, enorme tappeto pesante, due divani in stoffa B&B completamente in gomma piuma (il secondo è a destra e non entra nell'inqadratura), un tavolo in palissandro massello, 4 sedie con seduta e schienale in stoffa, una grande credenza in noce nazionale massello ed un paio di librerie in pino massello, una sola superficie vetrata, coperta da tendaggi sulla destra, più indietro e piuttosto lontana dai diffusori.

    I tweeter di questi ultimi sono a circa 3 metri di distanza l'uno dall'altro. Il lato posteriore dei diffusori è a circa 1m dalla parete di fondo e a circa 1,5 metri dalle pareti laterali. Le B&W sono posizionate su stand Solid Steel riempiti di sabbia finissima e con punte coniche direttamente su pavimento. Il divano è posizionato bene al centro in modo che la mia testa si trovi a circa 3 metri esatti da ciascun tweeter, centimetro più, centimetro meno.

    Tra i CD, SACD e DVD utilizzati cito:

    CD-A Florida Phil. Orch. - Mahler, n. 1 (Dir. James Judd)
    CD-A Amsterdam Phil. Orch. - R. Strauss, Also Sprach Zarathustra (Dir. Semyon Bychkov)
    CD-A Hallé Orch. - Holst, The Planets (Dir. Mark Elder)
    CD-A Boston Pops Orch. - John Williams, Spielberg/Williams Collaboration
    CD-A Jingle All The Way - O. M. P. soundtrack (it. "una promessa è una promessa")
    CD-A Harvey Mason - With All My Heart
    CD-A Robben Ford - Mystic Miles
    CD-A Sheffield Lab - Primal Cuts
    CD-A Ella Fitzgerald - George and Ira Gershwing Songbook
    SACD Adriano Lincetto - Pizzichi e Sospiri
    SACD TELARC - SACD Sampler I
    SACD James Taylor - October Road
    DVDV Prince - Live in Las Vegas (16bit/48kHz)


    Secondo sistema:

    Diffusori JBL LX-66
    Lettore CD Sony X33 ES
    Amplificatore Pioneer A757MKII
    Sonic Impact t-amp

    L'ambiente (inserirò una foto prima possibile, appena sarò di ritorno da Photoshow e CeBIT) è un soggiorno di circa 12m x 8m mediamente assorbente con pianta particolare (meglio che inserisca una foto), una coppia di enormi tappeti pesanti, molto pesanti, un grosso divano e due poltrone di velluto, un tavolo in noce nazionale con 6 sedie in pelle, varie console, credenze, tre superfici vetrate nascoste da pesanti tendaggi di stoffa.

    Le JBL sono a circa 3,5 metri di distanza l'una dall'altra. Il lato posteriore dei diffusori è a circa 1,2m dalla parete di fondo e posizionate in modo asimmetrico rispetto alla sala, lungo la parete più lunga: la più vicina alla parete laterale è a circa 2 metri. Il divano è posizionato bene al centro in modo che la mia testa si trovi a circa 4 metri esatti da ciascun tweeter delle JBL.


    Zanna8 ha scritto:
    ... su Per essere una recensione di un apparecchio musicale, mi sembra un po' scarna...
    E' sempre molto difficile accontentare tutti i lettori con una recensione. L'obiettivo è quello di scrivere in modo semplice ed accessibile senza pensare minimamente di riempire 10 pagine solo di considerazioni all'ascolto. Quelle possiamo inserirle qui nella discussione, eventualmente a richiesta. L'articolo DEVE rimanere il più leggero possibile. AV Magazine non è stata pensata per 10 integralisti dei commenti all'ascolto da 50.000 battute, e neanche per gli integralisti misuroni da 100 grafici a prodotto.

    D'altra parte, grazie a questa sezione, un articolo può essere ulteriormente arricchito di nuovi contributi, come in questo caso.

    Detto questo, non sono comunque convinto che la recensione sia "scarna". Al contrario, mi sembra la più completa attualmente in rete, probabilmente l'unica con misure di risposta in frequenza infunzione del carico, diafonia e distorsione.

    E si tratta di misure ripetibili, non di "fuffa" scritta in modo esclusivamente soggettivo come mi è capitato di leggere in rete per la maggior parte dei casi.

    Zanna8 ha scritto:
    ... Suono avrà anche un target diverso, ma se un ampli da 50 euro suona meglio di quelli che pagano la pubblicità sulle sue pagine, certo non ve lo potrà mai dire.
    Questa è un'affermazione piuttosto pericolosa, secondo me al limite della diffamazione. Spero vorrai correggere quanto scritto, a meno che tu non abbia prove certe di quello che dici.

    Zanna8 ha scritto:
    ... C'è una pagina dedicata ai commenti, sempre su tnt, scritta dai lettori. O è isteria collettiva, o lo scatolotto suona meglio di quanto non si voglia ammettere.
    Per quanto ci riguarda, lo scatolotto suona bene ma non quanto l'isteria collettiva della rete possa fare pensare. Non vorrei citare per l'ennesima volta Platone ma cosa cont di più, l'opinione dei molti o che cosa?

    Emidio

  5. #20
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    6.153
    Emidio Frattaroli ha scritto:
    .... e neanche per gli integralisti misuroni da 100 grafici a prodotto.


    Emidio























  6. #21
    Data registrazione
    Feb 2005
    Messaggi
    1
    Zanna8 ha scritto:
    O è isteria collettiva, o lo scatolotto suona meglio di quanto non si voglia ammettere. [/I]
    La prima che hai detto.

    Ciao
    Jon

  7. #22
    Data registrazione
    Mar 2005
    Località
    Padova
    Messaggi
    4
    Grazie per l'approfondimento.
    Il T-amp mi interessa molto, se fa solo metà di quel che si dice in giro (e Jon, che credo sia iscritto come me in un'altra mailing list, sa a cosa mi riferisco) potrebbe darmi qualche soddisfazione a costo bassissimo.

    Non volevo offendere con il termine scarna, intendevo che mi sarebbe piaciuto avere un po' più chiari i contorni della prova. Ora so che abbiamo gusti musicali diversi, e che preferisci il Pioneer al T-Amp. Se l'ampli di paragone fosse stato da da 30000 euro, il confronto avrebbe proporzioni differenti. Non ha capito per quanto tempo l'hai rodato, e da quel che leggo in giro potrebbe essere un fattore importante, unitamente al fatto che non hai usato i tuoi soliti cavi di potenza. Però ho un'idea più precisa.

    Non volevo diffamare Suono, ho scritto con in mente un intervento precedente al mio, in cui citavano voci di corridoio provenienti da quella rivista.
    Penso che una rivista del settore difficilmente dirà che un giocattolo da 30 dollari suona nettamente meglio di apparecchi molto più blasonati, in quanto correrebbe il rischo di inimicarsi chi, tramite le sue pagine, presenta i propri prodotti. Esiste un contesto attorno a noi.

  8. #23
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    6.236
    Zanna8 ha scritto:

    ...
    Non volevo diffamare Suono, ho scritto con in mente un intervento precedente al mio, in cui citavano voci di corridoio provenienti da quella rivista.
    Penso che una rivista del settore difficilmente dirà che un giocattolo da 30 dollari suona nettamente meglio di apparecchi molto più blasonati, in quanto correrebbe il rischo di inimicarsi chi, tramite le sue pagine, presenta i propri prodotti. Esiste un contesto attorno a noi.
    Se ti riferisci al mio post, ho idea che tu abbia frainteso alla grande!
    come ti ha gia' detto Emidio, cio' che pensi e' unicamente frutto del TUO pensiero e non certo del mio.
    Per quanto mi riguarda ho la MASSIMA stima della rivista Suono e cio' che dici, ripeto, e' unicamente frutto del tuo pensiero e delle tue fantasie.
    Gianni
    giapao at yahoo punto com

  9. #24
    Data registrazione
    Dec 2003
    Messaggi
    6.354
    giapao ha scritto:
    .
    Per quanto mi riguarda ho la MASSIMA stima della rivista Suono e cio' che dici, ripeto, e' unicamente frutto del tuo pensiero e delle tue fantasie.
    Gianni
    Si ma non lo... az"zanna"re cosi pero'
    Il TV curvo è anti-costituzionale

  10. #25
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    6.236
    gian de bit ha scritto:
    Si ma non lo... az"zanna"re cosi pero'
    ultimamente sei diventato molto piu' buono... cos'e' successo?

    a mio parere certe insinuazioni non vanno scritte; riporto quello che ha scritto Emidio relativamente al post di Zanna8:
    ...
    Questa è un'affermazione piuttosto pericolosa, secondo me al limite della diffamazione. Spero vorrai correggere quanto scritto, a meno che tu non abbia prove certe di quello che dici.
    ...

    e sono ovviamente piu' che d'accordo con quanto ha scritto Emidio.
    ciao ciao
    Gianni
    giapao at yahoo punto com

  11. #26
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.937
    Zanna8 ha scritto:
    Grazie per l'approfondimento.
    Grazie

    Zanna8 ha scritto:
    Non volevo offendere con il termine scarna, intendevo che mi sarebbe piaciuto avere un po' più chiari i contorni della prova. Ora so che abbiamo gusti musicali diversi, e che preferisci il Pioneer al T-Amp. Se l'ampli di paragone fosse stato da da 30000 euro, il confronto avrebbe proporzioni differenti. Non ha capito per quanto tempo l'hai rodato, e da quel che leggo in giro potrebbe essere un fattore importante, unitamente al fatto che non hai usato i tuoi soliti cavi di potenza. Però ho un'idea più precisa.
    Non siamo offesi. Anzi! Le tue intelligenti domande ci hanno permesso di far capire uno dei tanti modi in cui possono essere utilizzati i commenti in fondo all'articolo.

    I dischi utilizzati non sono definitivi. Stiamo tentando di selezionare circa 10 tracce ben definite in modo che possano mettere in evidenza tutti gli aspetti possibili di un prodotti audio, sia che si tratti di un amplificatore, sia di una sorgente o di un diffusore.

    Il t-amp, prima è stato "rodato" per un paio di giorni soltanto, per circa 12 ore complessive, di cui un paio a potenza abbastanza sostenuta.

    In seguito è stato utilizzato per 4, intense settimane. Non so quantificare con precisione le ore di funzionamento. Diciamo un centinaio. Può darsi che siano meno.

    Poi è stata la volta delle misure e, contestualmente, abbiamo continuato con le sessioni di ascolto.

    Purtroppo non avevo al momento altre soluzioni per il collegamento con i diffusori e neanche altre possibilità di utilizzare altri amplificatori integrati (o multicanale) diversi dal Pioneer. Tra breve riusciremo a risolvere questo problema.

    Tra t-amp e 757MK2 confermo la preferenza per il secondo, ovviamente a parità di pressione sonora. Avrei volentieri provato anche un "integratino" da 150 Euro, tipo Pioneer A-109, tanto per rimanere il "famiglia". Ma non ho potuto.

    Zanna8 ha scritto:
    Non volevo diffamare Suono, ho scritto con in mente un intervento precedente al mio, in cui citavano voci di corridoio provenienti da quella rivista.
    Penso che una rivista del settore difficilmente dirà che un giocattolo da 30 dollari suona nettamente meglio di apparecchi molto più blasonati, in quanto correrebbe il rischo di inimicarsi chi, tramite le sue pagine, presenta i propri prodotti. Esiste un contesto attorno a noi.
    Un conto è pensare queste cose nella propria testa.

    Esporre un giudizio in quel modo invece, secondo me è ingiusto oltre che pericoloso.

    Anche perché, avendo vissuto fino a pochi mesi fa all'interno di una redazione di una rivista di settore, ti posso dire che la verità è un po' diversa dallo stereotipo che hai richiamato.

    E' assolutamente probabile che venga dato molto più spazio ai prodotti di quelle aziende che investono nella rivista. Eppure io stesso non ho mai avuto ostacoli nel provare prodotti di quelle aziende non inserzioniste. I members più anziani del forum potranno confermarti quanto dico.

    Ed ora che ci penso, è proprio questa la situazione più assurda!

    Con quel tipo di affermazione, in pratica costringi Suono e tutte le altre riviste a scendere in campo per sbuguardare quanto hai detto. Poiché, se non intervenisse nessuno, quasiasi lettore si sentirebbe autorizzato a vedersi confermata la tua tesi.

    E' proprio questo che non deve accadere.

    Ripeto per l'ultima volta: un conto è pensare che venga dato più spazio ad un certo tipo di prodotti. Una cosa molto differente è dire che una testata non è libera di recensire un prodotto perché "darebbe fastidio" agli inserzionisti.

    Questo è falso!

    Sei libero di pensarlo. Ma i luoghi comuni, per cortesia, lasciali fuori da questo forum.


    Emidio

  12. #27
    Data registrazione
    Mar 2005
    Località
    Padova
    Messaggi
    4
    Ok, mi scuso di nuovo per l'infelice uscita.
    Ripeto, ho scritto il nome della rivista solo perchè era stata citata (mi era rimasta in testa, tutto qui), sarebbe stato meglio se fossi intervenuto meno a caldo ed evitando di fare nomi propri.

    Se la frase può creare problemi ai gestori del sito, basta che mi diciate se posso modificare di quello che ho scritto, oppure autorizzo i moderatori a sostituirla con asterischi o quello che meglio credono.

    Non ho nessun preconcetto contro le riviste, nè credo che chi scrive per esse sia in malafede o debba sottostare a vincoli imposti dall'alto. Mi è piaciuta la recensione trovata qui ed il modo in cui è stata fatta, ed ho apprezzato ancora di più l'approfondimento che ho potuto avere nel forum.
    Ma, e l'avete dimostrato, qui si possono chiedere delucidazioni e confutare delle impressioni, mentre riportare un sentito dire di qualcosa che non verrà pubblicato mi "suonava" un po' gratuito e preconcetto.

    Se vado a comprare un'auto da un concessionario che vende X e Y, questi mi parlerà dei modelli Xx e Yy. Il fatto che lui non mi dica che esiste un modello z di un'altra casa che ha prestazioni simili (o un prezzo più basso), non fa di lui un imbroglione. E se lui ha provato il modello z, e non gli è piaciuto, quello è il suo parere, che può essere diverso dal mio.

  13. #28
    Data registrazione
    Mar 2005
    Località
    Padova
    Messaggi
    4
    Questa cosa della diffamazione continuo a rileggerla e non mi va giù.

    Un esempio più calzante: una rivista che parla di auto di lusso, se anche prova un modello economico orientale, che va benissimo, mica cambia genere e sbandiera a tutti "Ricredetevi e cambiate macchina, questa è quella da comprare". Ha un pubblico e degli inserzionisti di un certo tipo, un suo contesto.

  14. #29
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    Frosinone=Sonnifero
    Messaggi
    18.259

    kekke ne dica l''understatementeer" Microfast....(^__^)

    secondo me, questo è un passo decisivo: fra qualche tempo sfruttando lo stesso principio avremo una nuova categoria di amplificatori, magari su una diversa fascia di prezzo(azzardo: attorno ai 300 euro: per i MCL anche 500/600), che avranno caratterisctiche soniche diverse rispetto ai nostri transistor, e diversi dai valvolari.
    Forse qui da oggi e con questo t-amp nasce la vera amplificazione digitale.
    se ne riparlerà tra tre/cinque anni.^__^

    walk on
    sasadf

  15. #30
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    6.153

    Re: kekke ne dica l''understatementeer" Microfast....(^__^)


    sasadf ha scritto:

    Forse qui da oggi e con questo t-amp nasce la vera amplificazione digitale.

    walk on
    sasadf
    Sasà forse non hai letto con attenzione il thread.
    I chip Tripath su cui si basa il T-Amp sono tecnologia vecchia di diversi anni...


Pagina 2 di 6 PrimaPrima 123456 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •