Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 14 di 16 PrimaPrima ... 410111213141516 UltimaUltima
Risultati da 196 a 210 di 230
  1. #196
    Data registrazione
    Sep 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    777

    Citazione Originariamente scritto da *****
    Ieri ultimato il lavoro all'alimentazione del 95, per adesso l'ho sentito solo in stereo perchè era troppo tardi ma sembra che il risultato sia veramente buono, Dopo in confronto diretto con l'originale valuterò se cambiare anche gli OP-amp soprattutto per la sezione multicanale.
    Bravo KTM, aspettiamo le tue impressioni soprattutto se interverrai sugli OP-amp per il mch
    vpr Jvc Nz9; schermo Stewart Electriscreen tela Studiotek 130; pre-finale Trinnov Altitude 16/Classe' Audio CA5100; front Dynaudio Confidence C1mkII center Dynaudio Confidence mkII rear Dynaudio Contour SR mkII; sub Rel S/510 music server Roon Nucleus; Dac Meitner Ma-1 V2; blu ray Oppo UDP203 Kmod; mobile Spectral Cocoon; cavi Kimber Select 1136/8tc; Coax cable Kimber DV-30; decoder SkyQ Platinum NAS Synology DS920+;

  2. #197
    Data registrazione
    Aug 2004
    Messaggi
    47
    ciao,anch'io sono molto interessato...

  3. #198
    Data registrazione
    Apr 2007
    Località
    Benevento
    Messaggi
    3.656
    Siete curiosi è....?
    [FONT=Verdana][SIZE=1]Vpr: EPSON LS 12000 - Schermo: SCREENLINE COPERNICO 4 formati 244cm. - Tv: LG C15 77" (OLED) SAMSUNG UE55NU7172(LED) - Lettore: HTPC+OPPO 203+VANITY+4 DAC GUSTARD X20PRO - Pre Stereo/Ht: KRELL HTS KTM MOD 4.0 - Finali: KRELL EVO 302, KRELL TAS - Diffusori anteriori: B&W 802N (crossover: MUNDORF) - Diffusore centrale: B&W HTM2 DIAMOND - Diffusori surround/back: B&W 683S2/685S1 - Sub: XTZ SUB 3X12

  4. #199
    Data registrazione
    May 2011
    Messaggi
    229
    La curiosità non è più soltanto "donna"... da un pò è anche "audiofila"...
    Operatore del settore - Aurion Audio

  5. #200
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Modena
    Messaggi
    3.136
    Confermo che la soluzione con gli op275 è alquanto consigliata sul 95, l'unica cosa è che sono ben 12 solo per la sezione multicanale più tre sulla sezione stereo. Il lettore acquista un corpo in gamma bassa decisamente più credibile e appagante, fondamentale per un uso HT. Con gli op275 perde forse un pelo di analicità in gamma alta ma il guadagno che c'è sulle voci e in gamma bassa fanno ampiamente preferire questa soluzione. Una soluzione che potrebbe unire le due caratteristiche potrebbe essere opa2211 ( http://focus.ti.com/lit/ds/symlink/opa2211a.pdf ) che al mio ritorno sperimenterò ma per trovare la soluzione migliore bisogna provare. Gli op burr brown in genere hanno caratteristiche calde con bellissime sonorità anche in gamma alta e questo opa2211 potrebbe essere la soluzione che fa al caso Oppo 95. Gli LM4562 originali sono molto trasparenti, anche troppo a volte, ma non hanno energia in gamma bassa e questo dona al 95 quella sonorità un po' molliccia e con poca consistenza in gamma bassa. Adesso si va in ferie e domani parto per l'Uganda e tornerò il 20/8 quindi per le domande non potrò rispondere.

  6. #201
    Data registrazione
    Nov 2004
    Messaggi
    569
    Citazione Originariamente scritto da *****
    Confermo che la soluzione con gli op275 è alquanto consigliata sul 95, ....
    Visto che in questo post si parla anche del 751 modded, volevo chiedere se questa modifica andrebbe bene anche per il CA751.
    Se l'alimentazione del 751 è superiore a quella del 95 (così mi sembra di aver capito...), pensavo che partendo da una buona base e mettendo gli op275 si portesse arrivare ad avere un CA751 moddato in modo "ottimale" (o comunque in modo soddisfacente ).
    Si tratterebbe di sperimentare dal vivo la soluzione per capire se la modifica è ok oppure è sufficiente vedere le caratteristiche del opamp per prevedre quale sarà il risultato finale ?
    Ho ristretto la mia scelta a questi due lettori (751 e 95) e a settembre/ottobre vorrei procedere con l'acquisto...
    Ciao a tutti.

    Mario

  7. #202
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Modena
    Messaggi
    3.136
    Li ho cambiati sul 751 di Marco74 che però deve ancora sentire, gli op275 sono un deciso passo avanti ai 5532 in origine... Puoi chiedere ad Andav come va il CA 751 di Marco, adesso è a casa sua...
    Il CA non ha un alimentazione migliore, è identica al Oppo 93, è solo meno castrata.
    Sul CA di Marco ho fatto anche un super lavoro come regolatori di tensione e altro, qualche segretuccio è riservato...

  8. #203
    Data registrazione
    Nov 2004
    Messaggi
    569
    Citazione Originariamente scritto da *****
    Li ho cambiati sul 751 di Marco74 che però deve ancora sentire, gli op275 sono un deciso passo avanti ai 5532 in origine... Puoi chiedere ad Andav come va il CA 751 di Marco, adesso è a casa sua...
    ..
    Grande !!
    Mando subito un MP ad Andav, sperando di avere qualche impressione...
    Quando avro deciso ci sentiremo per fare quattro "chiacchiere" ...
    Grazie !

    (provengo da un htpc con collegamento ottico tra motherboard e ampli e adesso che prendo un vero lettore bluray vorrei fare un NETTO salto di qualità... )

    Mario

  9. #204
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Modena
    Messaggi
    3.136
    Non ci vuole tanto allora, non esiste un PC che possa avvicinare un lettore moddato bene, le alimentazioni dei PC sono penose per un uso di qualità e i vantaggi teorici che ha un pc vengono persi proprio su questi aspetti, alimentazione e stadi d'uscita che per ovvi motivi non hanno nessun interesse ad essere curati in modo maniacale ma purtroppo la prestazione di un elettronica parte sempre dall'alimentazione.

  10. #205
    Data registrazione
    Sep 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    777
    Citazione Originariamente scritto da *****
    Adesso si va in ferie e domani parto per l'Uganda e tornerò il 20/8 quindi per le domande non potrò rispondere.
    Buone vacanze, ne riparliamo al tuo ritorno.
    Un salutone
    vpr Jvc Nz9; schermo Stewart Electriscreen tela Studiotek 130; pre-finale Trinnov Altitude 16/Classe' Audio CA5100; front Dynaudio Confidence C1mkII center Dynaudio Confidence mkII rear Dynaudio Contour SR mkII; sub Rel S/510 music server Roon Nucleus; Dac Meitner Ma-1 V2; blu ray Oppo UDP203 Kmod; mobile Spectral Cocoon; cavi Kimber Select 1136/8tc; Coax cable Kimber DV-30; decoder SkyQ Platinum NAS Synology DS920+;

  11. #206
    Data registrazione
    Nov 2004
    Messaggi
    569
    Citazione Originariamente scritto da *****
    Non ci vuole tanto allora, non esiste un PC che possa avvicinare un lettore moddato bene,
    ...a questo punto anche la sola differenza tra un PC e un buon lettore "liscio" dovrebbe essere notevole...
    se già "tutto sommato" mi trovo bene con un htpc figuriamoci con un 751 o un 95 !!
    figuriamoci poi se ci aggiungiamo anche qualche ritocchino...

    grazie

    ciao

    Mario

  12. #207
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    @ *****

    Citazione Originariamente scritto da *****
    Sul CA di Marco ho fatto anche un super lavoro come regolatori di tensione e altro, qualche segretuccio è riservato...
    Sono affermazioni come questa che mi fanno sempre sorgere dubbi.

    Mi riferisco alle ultime parole.

    Mi spiego, se io dovessi realizzare qualche lavoretto di interesse in questo settore (avendone il tempo e, un pochino, la voglia) aprirei subito dopo una discussione per spiegare anche agli altri iscritti che fossero interessati alla cosa, come farla in proprio (se ne sono all'altezza), o anche solo per condividere con altri la propria esperienza nonchè discuterne, nel pieno spirito di un forum.

    Quella frase la posso concepire e giustificare solo da parte di una ditta, che realizza certe cose per proprio giusto tornaconto e non diffonde sicuramente i propri "segreti".

    Se tu usi lo stesso metro di comportamento, cosa dovrebbe pensare chi ti legge? Forse che lo fai per tuo tornaconto (piccolo o grande che sia).

    Se ben ricordi ti avevo già invitato espressamente ad aprire una discussione nella Sezione DIY per illustrare le famose modifiche sul Krell di cui si parla tanto (anche se ne ho visti già posti in vendita).

    Non farmi trarre le conclusioni di cui sopra.

    Se fai tutte queste "modifiche" a solo scopo di aiuto per gli altri iscritti non c'è nulla di male, anzi, ma allora non avrai sicuramente problemi a renderle note se, invece, le fai anche per tuo tornaconto personale, allora è inutile parlarne qui (tralasciando mere questioni di ordine fiscale), apri una tua pagina sul web in cui potrai parlare di tutto quanto tu desideri, se vuoi puoi anche farti pubblicità qui, ma a pagamento.

    Tutto questo per una maggiore trasparenza, scegli tranquillamente come vuoi porti nei confronti del Forum: mantenere i tuoi "segreti", ma allora stop alla contrinua autopubblicità (anche da parte di altri), oppure ne parli tranquillamente e compiutamente, come di qualsiasi altro argomento, nelle modalità e nella Sezione che ho indicato prima.

    Grazie.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  13. #208
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Modena
    Messaggi
    3.136
    Io penso di essere sempre stato più che trasparente, il termine segretucci è usato solo per l'uso di diodi di quella o l'altra marca e di regolatori di tensione dell'una o l'altra marca... I miei "segreti" ti farebbero scappare dal ridere, soprattutto a quelli che come te non sentono differenze fra i cavi e credono che tutte queste cose siano fuffa. Non ho inventato niente io, mi diverto a sperimentare la componentistica che c'è in commercio nei vari siti nel mondo. I miei segreti sono quelli di un cuoco, più sale meno sale che solo se hai scafatezza in queste cose si possono capire. Qui c'è gente che non crede all'incidenza dei cavi figurati se puo capire la differenza fra uno o l'altro diodo SIC o hexfred... Sono segreti perchè non si comprenderebbe la differenza fra una e l'altra cosa e scriverei delle cose che forse capirei solo io o pochi altri, ecco il perchè non le scrivo. Chi mi conosce sa che dico sempre tutto a TUTTI, e rispondo sempre a tutti gli MP che mi scrivono perchè a me piace aiutare chi mi chiede consigli. Non vedo il perchè ritornare sempre sugli stessi discorsi.

  14. #209
    Data registrazione
    Aug 2004
    Messaggi
    47
    be',non rispondi proprio a tutti.
    mp del 7/5/2011 ....
    cmq ho gia' risolto.
    scusate ot
    ciao

  15. #210
    Data registrazione
    Nov 2006
    Località
    Pisa
    Messaggi
    471

    Citazione Originariamente scritto da marione61
    .....
    Mando subito un MP ad Andav, .......
    Eccomi ,mi è stato chiesto in mp un giudizio sul Cambridge moddato ma penso sia meglio rispondere direttamente qua. Prima di tutto ringrazio marco74 per l’opportunità che mi ha dato (Marco,al CA gli piace la nuova famiglia )
    Il CA è stato collegato al pre A/V HTS 7.1 in analogico tramite rca con cavi veramente “poveri” (anche l’HTS è fresco fresco di moddatura,eseguita sapientemente da Alberto -KTM- e della quale ne parlerò sul thread dedicato)

    Premetto che prima di passare alla configurazione attuale,ho avuto per molto tempo come sorgente un lettore cd della naim dal costo di circa 1200,00 euro in accoppiata con un Audio Analogue Maestro 150,niente di stratosferico però ecco... in parole molto povere e non fighe ....mi sento di dire con assoluta certezza che gli ascolti fatti in 2 ch. con i cd in questi due giorni sono superiori a quelli fatti con l’ex impianto dedicato per il 2ch.

    Questo per far capire che il CA “rivisto” ha già raggiunto un grande risultato, oltre non saprei dire,non avendo mai avuto lettori 'esoterici' ma,considerando che è una macchina multiformato...... alla fine con una cifra “abbordabile” hai praticamente tutto e ad alto livello.

    Sono rimasto piacevolmente colpito anche dal suono “analogico” che usciva fuori dall’impianto,per me vuol dire assenza di affaticamento,anche a livelli sostenuti, un po’ quello che avevo trovato con il cd player Naim.
    Senza considerare il fatto che i cablaggi sono fatti con dei cavi non all’altezza della “catena”,e che ci si creda o no,su elettroniche di un certo livello,fanno la differenza,quindi ci sarà un ulteriore margine di miglioramento.

    Ottima anche la scena sonora,una bella sensazione di profondità e ampiezza,soprattutto con incisioni fatte bene,come dire, l’immagine è molto composta e rimane tale anche a livelli sostenuti.
    Comunque ci sarà lo zampino dell’hts,difficile tracciare un confine....ma il “carattere” della sorgente rimane....

    Per il multicanale ho fatto ascolti molto fugaci,ma io personalmente penso che se un’impianto suona bene in 2ch,con il solito pre,solito finale,solita sorgente,in HT la strada è tutta in discesa....
    Finale: Krell Kav 5x100 pre: Krell HTS 7.1 Ktm Mod. Front:Martin Logan Aerius i Centre: Martin Logan Motif Surround: Kef Sub:Velodyne SPL 1200 Sorgenti:Ps3,Oppo 95 AURION Mod., Sky HD Tv: plasma Panasonic 42" n°2 Lcd32" Sony Accessori: Cavi:V.d.H Thunderline,Kimber 8TC ,ecc.VPR:Panasonic PT-AE4000 Schermo:Screenline Wawe Multiformat 130 base 264 cm


Pagina 14 di 16 PrimaPrima ... 410111213141516 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •