Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 12 di 16 PrimaPrima ... 28910111213141516 UltimaUltima
Risultati da 166 a 180 di 230
  1. #166
    Data registrazione
    May 2011
    Messaggi
    229

    Citazione Originariamente scritto da SUPERSLIDE1965
    Kaio,sei una persona simpaticissima e preparata, non vorrei lanciarmi con te in un botta e risposta polemico, ma non posso non farti ri-notare che l'oppo 95 e' un lettore BD, non sono io che lo vedo cosi'.
    Okappa, scusate se mi intrometto, ma vorrei fare una precisazione.
    OK, quello è un lettore BR o potrebbe anche essere un lettore DVD, il senso di quanto aggiungo è lo stesso: proprio perchè lettori DVD/BR questi oggetti sono, potenzialmente, le macchine più performanti in assoluto che potremo avere in un impianto, quantomeno a breve scadenza.
    Essi infatti leggono (DVD inclusi) file che sono campionati come minimo a 48kHz nativi... ragà, 48kHz... l'originale, quello che NON CI HANNO VOLUTO DARE all'epoca del CD e che ora tenta di arrivare fino a noi...
    Un file audio a 48kHz, se ben convertito e (pre)amplificato è SUPERIORE come qualità a qualsiasi cosa possa leggere un lettore CD!!!
    Negli ultimi anni ho ascoltato decine e decine di lettori DVD "al massimo prestazionale", o anche "as it is" come il mio vecchio Philips da 100 Euro, ma collegato a un DAC moddato... non c'è storia, il passaggio CRIMINALE dal master a 48/96kHz al formato zoppo di 44,1 con questa SUDDIVISIONE IDIOTA per numeri non interi genera delle pesanti differenze che solo i sound engineers più dotati (un nome, Marco Lincetto) hanno compreso e hanno messo in atto delle tecniche per limitare al minimo i danni...
    Tanti concerti sono ripresi in PCM lineare in DVD, meglio ancora in BR, cacchiolina, ragà... APPROFITTATENE: sono i primi MASTER che entrano in casa vostra senza pugnalarvi il portafogli!!!
    E vi garantisco che anche in Dolby Digital a due canali "compressi", ma SEMPRE A 48kHz, se ben convertiti tiran fuori suoni che il CD per sua natura NON PUO' raggiungere, non integralmente, a meno di campionamenti nativi a 44,1 (cosa improbabile).
    La compressione in Dolby Digital fa molti meno danni (se decentemente eseguita) di una conversione barbara di frequenza di campionamento!!!
    Prendete un DVD a caso, Alice in Chains, quello unplugghed... e piazzatelo in un lettorone... poi ditemi se PER CASO avete un CD che presenti la stessa naturalezza di suono su tutta la gamma e su tutti gli strumenti e le voci... son qui ad attendere...
    Godetevi i master!
    Operatore del settore - Aurion Audio

  2. #167
    Data registrazione
    Jan 2007
    Località
    udine
    Messaggi
    1.409
    Citazione Originariamente scritto da SUPERSLIDE1965
    kaio,sei una persona simpaticissima e preparata,non vorrei lanciarmi con te in un botta e risposta polemico,ma non posso non farti ri-notare che l'oppo 95 e' un lettore BD,non sono io che lo vedo cosi'.

    mah non so, sembra che tu(voi) sia/siate il conoscitore della verità assoluta, rendendo l'interloquire sul forum un pò difficoltoso e stancante, vedi tu!

    mi sento di quotare sia kaio

    Citazione Originariamente scritto da kaio
    :" è un lettore bd che legge bene i cd e gli sacd."

    che alberto smile, oltrettutto qualora uno non volesse dotarsi di un lettore cd, un lettore bd, un lettore dvd, un lettore sacd, un lettore per tostare il pane ecc...


    come vedi sei solo tu che lo vedi come solo un lettore bd
    Vpr: JVC RS10 - TV: PANASONIC 55FZ800E - Lettore BD-cd: OPPO BD-95 - Sinto a/v: ROTEL RSX 1057-front ROTEL RB-1070 - Front: VIFA PREMIUM 22XT autocost. Center: VIFA PREMIUM CENTER autocost. - Rear: VIFA PREMIUM-6 autocost.- Sub: n.4 TB W8 740C in cassa chiusa autocost. - cavi di potenza: VAN DEN HUL CS-122 HYBRID - cavo hdmi 10mt: bluejeans Belden Series-1 - cavi di alimentazione: "MERLINO" progetto TNT - cavi di segnale: VDH D - 102 III HYBRID - Imac 21.5": 3,06ghz-1TB-Ati hd4670

  3. #168
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Modena
    Messaggi
    3.136
    Andrea il punto non è li, quello che vuole dire Samuele e che benvenga la multimedialità e la versatilità nei lettori ma se prendi un Oppo 95 lo si compra principalmente per uso audiovideo e cioè la visione di materiale dove c'è una componente audio e una video e deve fare nel migliore modo possibile questo, poi se c'è di più è tutto di guadagnato... Unire le cose da senz'altro vantaggi a livello pratico ma non a livello qualitativo, per la musica liquida con i DAC che ci sono adesso in commercio sicuramente si arriverà a prestazioni superiori, quindi siamo sempre li... Per me è meglio dividere e specializzare varie sorgenti nate per fare bene un lavoro che non averne una che fa più o meno bene tutto ma non eccelle in niente. Qui la prova è stata fatta per valutare l'audiovideo multicanale, il resto non conta, o meglio conte per altre valutazioni.

  4. #169
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    parma
    Messaggi
    3.029
    Citazione Originariamente scritto da SUPERSLIDE1965
    concordo con te,sopratutto perche' a volte capita di enfatizzare le differenze in gioco.
    diciamo che questo per fortuna,non e' abitudine di tutti.
    l'altra sera le differenze ,come hai detto anche tu,eran ben percepibili.
    e' chiaro che in questo hobby si vanno a guardare parametri molto sottili,ma e' anche il suo bello,se cosi non fosse tutto andrebbe bene tanto basta che si senta.

    .
    Certo Samuele, le differenze ci sono eccome come ho detto anche io, tutto logicamente inquadrato in impianti fuoriclasse come i vostri, sarei curioso di provare la sorgente e il pre in un impianto "medio" come il mio per vedere se effettivamente come ricostruzione della scena e dinamica si andrebbe a cambiare drasticamente o no (se mi vuoi portare un giorno il pio 91 per una prova sono sempre disponibile ) in caso positivo sicuramente investirei volentieri dei dindini sulla sorgente.

    Diciamo che sulla prova al buio sono molto scettico cmq su un chiaro riconoscimento delle sorgenti (che cmq ricordiamo sono tutti dei top di gamma,non e' certo il mio lg da 300 euro) , ti ricordo senza andare sullo specifico, della "pestata" all'inizio di 007 da Alberto col stereo-multicanale... eppure nessuno per 2-3 minuti nessuno ha detto niente,altro che leggere sfumature... :

    non diamo troppe cose per scontate!!
    Ultima modifica di ZIKY; 29-07-2011 alle 10:57
    JVC N5 4K Schermo 21/9 3m - TV SONY XH90 85" POLLICI - OPPO 203 4K VANITY HD - N°3 DAC GUSTARD X20 PRO + SINGXER SU-1- KRELL HTS 7.1 Mod.4.0s - KRELL EVO 302 KRELL KAV 500 - B&W 802 D2 - HTM2 D2 -Surr. Paradigm Studio 100-Surr Back Yamaha NS-350 -Sub VELODYNE DD15-HTPC-PS5 -CAVI VDH TRANSPARENT - SONDA SpyderXpro
    ----->ZIKY THEATER!!! Clicca qui!!!<-----

  5. #170
    Data registrazione
    Feb 2007
    Messaggi
    1.366
    Citazione Originariamente scritto da andrea1972
    mah non so, sembra che tu(voi) sia/siate il conoscitore della verità assoluta
    non riesco a seguirti...
    forse ti risulta difficoltoso perche' non hai inteso bene quello che ho scritto.
    vedi tu.

    Citazione Originariamente scritto da andrea1972
    come vedi sei solo tu che lo vedi come solo un lettore bd
    credo che ktm abbia chiarito al posto mio.

    per chiarire rendendo meno difficoltoso il tutto:

    non ho mai detto che il 95 e' solo un lettore bd.
    Ho detto che il 95 e' un lettore bd.
    Ti sembra la stessa cosa?
    Che non sia solo un lettore bd credo lo sappiano anche i sassi.

    quello che si intendeva dire(che e' solo un punto di vista,il mio)
    e' che il sottoscritto, dovesse comprare un lettore blu ray, andrebbe ad accertarsi della qualita' di riproduzione del lettore vedendo e ascoltando dei blu ray.

    dopo di che se il lettore BD, sui bd lavora bene ok,(per capirlo ci potrebbe aiutare anche una piccola comparativa con altri lettori)
    e a quel punto ben vengano le features di lettura:
    DVD-Video-DVD-Audio-AVCHD-SACD-CD-HDCD-Kodak Picture CD-CD-R/RW-DVD±R/RW-DVD±R DL
    ecceccc
    diversamente,se il lavoro sui bd lo fa cosi' cosi',il lettore resterebbe dov'e anche se mi legge "il corriere della sera",salvo che io non abbia intenzione di modificare la macchina dopo l'acquisto.

    questo e' quello che farei io,
    ognuno fara come piu gli aggrada in base alle sue priorita'.

  6. #171
    Data registrazione
    Sep 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    777
    Citazione Originariamente scritto da SUPERSLIDE1965
    e' normale che le elettroniche inserite in impianti diversi resituiscano sonorita' diverse.
    analizzando la catena:avete entrambi dynaudio
    conosco abbastanza bene le elettroniche classe',
    e manco a farlo apposta il ca 5100 l'ho avuto a casa in prova mi e' parso piuttosto neutrale.
    qualcosa non torna....
    scusami per il ritardo nel commentare la tua analisi, peraltro molto condivisibile, che riassume le caratteristiche delle due catene audio.
    Concludi affermando che qualcosa non torna e ti do' anche questa volta ragione salvo rimarcare come non hai fatto riferimento alle sostanziali differenze tra i due ambienti d'ascolto. Posso ora valutare un po'meglio il contesto in cui è installato l'impianto di Ktm (vedi foto postate da Kaio sulla serata modenese) e, per sommi capi, possiamo convenire sul fatto che si tratta di un ambiente abbastanza spazioso, non trattato acusticamente, con una certa quantità di elementi di arredamento. Il mio ambiente d'ascolto è più contenuto nelle dimensioni, è stato costruito da zero nell'ambito di una recente ristrutturazione e progettato (intendo valutazione dei corretti rapporti dimensionali oltre ad un completo trattamento acustico di tutte le pareti soffitto e pavimento flottante compreso) da un'azienda che lavora nel professionale da 20 anni. L'obiettivo era quello di creare la minore interazione possibile con il messaggio sonoro in output dalla catena che tu hai correttamente analizzato (il 95 un paio d'anni fa ovviamente non era neppure un progetto), permettendo ad un'entita' che definiamo genericamente "l'impianto" di esprimersi per quello che realmente riproduce. Posso sicuramente affermare che i primi ascolti (abituato ad ascoltare la stessa catena in un ambiente piu' convenzionale) sono stati scioccanti per le differenze riscontrate ed in primis a farne le spese sono stati i miei diffusori (sistema Diapason Adamantes, Karis, Kentron), da me apprezzati per un lustro ed improvvisamente messi in discussione perche' timbricamente "mutati" ed infatti sostituiti dal sistema Dynaudio Contour.
    Mi fermo qui nella descrizione del pre/post per evitare di dilungarmi ulteriormente e riaffermo la fondamentale importanza dell'ambiente d'ascolto (a mio avviso il componente piu' sottovalutato spesso per impossibilità nel realizzare soluzioni no compromise in ambiente domestico). Per evitare equivoci ribadisco che l'inserimento del 95 in tale contesto non lo rende una macchina migliore o peggiore, certamente lo mette nella condizione di esprimersi per quello che è nel bene e nel male. Poiche' l'amico KTM fa riferimento in alcuni casi a paragoni automobilistici, consiglio a tutti di ragionare sul fatto di acquistare Ferrari o Porsche (addirittura poi lavorarci a fondo in fase di tuning prestazionale) per poi valutarne le prestazioni sula statale, queste vetture vanno portate in pista
    vpr Jvc Nz9; schermo Stewart Electriscreen tela Studiotek 130; pre-finale Trinnov Altitude 16/Classe' Audio CA5100; front Dynaudio Confidence C1mkII center Dynaudio Confidence mkII rear Dynaudio Contour SR mkII; sub Rel S/510 music server Roon Nucleus; Dac Meitner Ma-1 V2; blu ray Oppo UDP203 Kmod; mobile Spectral Cocoon; cavi Kimber Select 1136/8tc; Coax cable Kimber DV-30; decoder SkyQ Platinum NAS Synology DS920+;

  7. #172
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Modena
    Messaggi
    3.136
    Ti rispondo che in una statale o una pista nota a tutti i piloti e macchine le differenza prestazionali ci sono ugualmente e sono ugualmente distinguibili fra le varie automobili... L'ambiente conta ed è vero e nessuno lo mette in discussione ma facendo questo ragionamento dai per scontato che il mio ambiente non trattato suona per forza male mentre il tuo che è trattato suona per forza bene...
    Ho sentito degli ambienti trattati che fanno ca...re e fatti da "professionisti del settore", suoni totalmente cupi e ambienti anche ostili a livello di percezioni sensoriali....
    Come ti potranno confermare le persone presenti, tranne Kaio ovviamente, il mio ambiente nonostante non sia "trattato professionalente" suona piuttosto bene e in modo assai naturale senza evidenti caratterizzazioni sonore, peraltro riscontrate con microfono e PC, certo non è piatto ma sfido anche un ambiente professionalmente trattato a farmi vedere un comportamento assolutamente neutro soprattutto in gamma alta a tre/quattro metri di distanza dal diffusore...
    Comunque sta di fatto che se non usi Ferrari o Porsche in centro città con il traffico bloccato le differenze prestazionali con una sportiva qualunque si percepiscono ugualmente...

  8. #173
    Data registrazione
    Sep 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    777
    Citazione Originariamente scritto da *****
    L'ambiente conta ed è vero e nessuno lo mette in discussione ma facendo questo ragionamento dai per scontato che il mio ambiente non trattato suona per forza male mentre il tuo che è trattato suona per forza bene...
    Premesso che non do' nulla per scontato, l'ambiente semplicemente non deve suonare, ovviamente nei limiti del possibile.
    Sulle tue pregresse esperienze in ambito professionale non discuto ovviamente eviterei di generalizzare (tipo ho sentito due ambienti trattati con pessime impressioni, conclusione tutti gli ambienti trattati suonano male, ovviamente questo criterio va applicato anche per gli ambienti domestici). Per finire un appassionato del modding come te, magari se non lo giudichi opportuno senza affidarsi ad operatori del professionale, dovrebbe comunque prendere in considerazione anche qualche intervento ambientale. Anche in presenza di un un buon risultato attuale si puo' sempre migliorare, mi sembra la tua filosofia
    Ultima modifica di sweor; 29-07-2011 alle 13:03
    vpr Jvc Nz9; schermo Stewart Electriscreen tela Studiotek 130; pre-finale Trinnov Altitude 16/Classe' Audio CA5100; front Dynaudio Confidence C1mkII center Dynaudio Confidence mkII rear Dynaudio Contour SR mkII; sub Rel S/510 music server Roon Nucleus; Dac Meitner Ma-1 V2; blu ray Oppo UDP203 Kmod; mobile Spectral Cocoon; cavi Kimber Select 1136/8tc; Coax cable Kimber DV-30; decoder SkyQ Platinum NAS Synology DS920+;

  9. #174
    Data registrazione
    Feb 2007
    Messaggi
    1.366
    @sweor:
    concordo con quello che dici e mi trovi d'accordo sull importanza dell ambiente trattato acusticamente.
    credo che in certe situazioni(tipo la mia attuale,spero per poco)sia indispensabile.

    riprendendo ancora il tuo l'intervento precedente,
    una tendenza all'iperanaliticità del 95 (persino eccessiva al punto da renderlo a volte tagliente)"

    divento ancora piu perplesso proprio perche tu hai un ambiente acusticamente trattato,mentre ktm no.

    al di la del fatto che ktm ha la fortuna di non avere particolari problemi pur avendo un ambiente living,di norma quello che fa un trattamento acustico(facile a dirsi meno a farsi)
    e' portare l'ambiente ad avere una risposta in fq decente e una riverberazione secondo gli standard,o comunque piu controllata,visto che gli standard veri e propri sono un filino eccessivi (a mio avviso)in quanto a soppresione sonora.

    in sostanza,
    fatico a capire come tu possa avere un ambiente acusticamente trattato che restituisca iperanalicita' e taglienza quando ktm in un ambiente pieno di riflessioni(libere) e con zero trattamento ha riscontrato l'opposto.


    proprio perche' il tuo ambiente e' controllato,a maggior ragione gli esiti da te riportati sarebbero dovuti essere esattamente ribaltati.



    per capirci,sarebbe stato piu ovvio che da ktm si percepisse taglienza e iperanaliticita' ,non il contrario.
    Ultima modifica di SUPERSLIDE1965; 29-07-2011 alle 12:53

  10. #175
    Data registrazione
    Sep 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    777
    Citazione Originariamente scritto da SUPERSLIDE1965
    @sweor:

    in sostanza, divento ancora piu perplesso proprio perche tu hai un ambiente acusticamente trattato,mentre ktm no.
    in sostanza,
    fatico a capire come tu possa avere un ambiente acusticamente trattato che restituisca iperanalicita' e taglienza quando ktm in un ambiente pieno di riflessioni(libere) e con zero trattamento ha riscontrato l'opposto.
    proprio perche' il tuo ambiente e' controllato,a maggior ragione gli esiti da te riportati sarebbero dovuti essere esattamente ribaltati.

    per capirci,sarebbe stato piu ovvio che da ktm si percepisse taglienza e iperanaliticita' che da te,non il contrario.
    ripeto quanto espresso nel mio post in risposta a KTM. Il mio ambiente non suona, restituisce l'output di una catena. Il 95 in ambiente "neutro" (cosi' lo posso definire a fronte di accurate misurazioni strumentali avvenute in fase di allestimento e alla conclusione del medesimo) manifesta tali caratteristiche timbriche. Proprio perche' il mio ambiente è acusticamente controllato tendo a fidarmi di quanto ascolto ma in tal senso non voglio assolutamente affermare che il 95 sia migliore di quanto da altri affermato, semplicemente diverso ma assolutamente migliorabile
    vpr Jvc Nz9; schermo Stewart Electriscreen tela Studiotek 130; pre-finale Trinnov Altitude 16/Classe' Audio CA5100; front Dynaudio Confidence C1mkII center Dynaudio Confidence mkII rear Dynaudio Contour SR mkII; sub Rel S/510 music server Roon Nucleus; Dac Meitner Ma-1 V2; blu ray Oppo UDP203 Kmod; mobile Spectral Cocoon; cavi Kimber Select 1136/8tc; Coax cable Kimber DV-30; decoder SkyQ Platinum NAS Synology DS920+;

  11. #176
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Modena
    Messaggi
    3.136
    Citazione Originariamente scritto da sweor
    ... Il mio ambiente non suona, restituisce l'output di una catena.
    Ed è proprio qui che a mio avviso sbagli! Tu come molti altri sono convinti che questo sia lo scopo e invece è sbagliato e ti spiego il perchè...
    Un qualsiasi strumento, che non sia amplificato e di conseguenza riprodotto da un diffusore, emette il suo suono in modo "omnidirezionale" mentre un qualsiasi diffusore che non sia dipolare o tipo MBL emette solo frontalmente. Se tu prendi questo concetto per buono, e lo è, gia in partenza si puo capire che il suono riprodotto solo dal diffusore non sarà mai come lo strumento vero e non ti darà mai le stesse sensazioni (neanche in cieco per gli amanti di questo test... ). Non esiste un evento reale che non ti faccia percepire un suono solo DIRETTAMENTE come lo riproduce un diffusore in un ambiente "super trattato" come lo intendi tu è così. L'ambiente DEVE avere delle riflessioni secondarie per ricreare una sonorità credibile e non localizzata come un singolo diffusore. Il trattamento acustico inteso come quello cinema, per intenderci, mortifica ogni senso di veridicità del suono. Quando ascolti un concerto a teatro, quello che arriva alle tue orecchie è un suono che è la composizione di un suono diretto e un suono riflesso, ugual cosa in un concerto amplificato. Nella vita di tutti i giorni abbiamo esperienze di questo tipo anche se non ci facciamo più caso perchè sono situazioni del tutto normali. Un esempio: Prova a battere le mani in un ambiente, quello che arriva alle tue orecchie è una componente fra rumore diretto e indiretto. Prova a registrare lo stesso rumore con un microfono e riprodurlo dal tuo impianto in una sala trattata "totalmente". Il risultato sarà un suono che vagamente somiglia ad un battito di mani...
    Questo è un esempio fatto non con la musica, ma in un teatro, uno stadio o dove vuoi non sentirai mai un suono simile all'originale proprio per questo motivo. Io non ho trattato il mio ambiente per questo motivo preciso ed è quello che puoi intuire dal mio esempio. Una premessa va fatta però... l'ambiente non dev essere totalmente vuoto ovviamente, come in tutte le cose il buonsenso è la cosa migliore. Premesso che nella gamma bassa sotto i 100hz esistono solo interventi che "credono" di intervenire correggendo, nel range di frequenze che va dai 250/300hz in su si puo correggere l'acustica in modo "intelligente"... Se guardi la mia sale nelle foto si puo vedere che il divano e le poltrone sono molto grandi, in ambiente ho due tappeti, le tende, e più di 80 quadri ( il mio poverò papà era un appassionato sfegatato e questo è il segreto della mia stanza....) Questi quadri agiscono come in modo simile a dei pannelli RPG rompendo e frazionando le riflessioni dirette. Senza quadri la stanza è inasoltabile...
    L'ambiente è molto naturale essendo un ambiente living, magari ha una sonorità leggermente aperta, come riscontrato da Kaio sul mio lettore , ma nella posizione d'ascolto è molto neutra.
    Chi la vede dal tuo punto di vista "ascolta l'impianto", io cerco di ricreare una sonorità il più veritiera possibile, non l'ideale intendiamoci, ma almeno credibile. Ho cercato di spiegare nel miglior modo possibile la mia filosofia e spero che tu mi abbia capito senza sottolieare i punti e le virgole ma riflettendo sul concetto di musica live, non di musica riprodotta dalle casse, questa solamente senza i riverberi e le naturali riflessioni sarà sempre un risultato molto più lontano dalla sonorità originale. Il risultato sonoro di un sistema è sempre una componente fra il suono diretto e il suono riflesso, come in un qualsiasi evento dal vivo, se si toglie la stanza e di conseguenza tutto quello che lo fa sembrare un suono reale è difficile che il risultato sia "simile" all'originale o almeno credibile...

  12. #177
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    195
    Mah...... Il mio impianto nel miglior ambiente suonerà sempre meno bene dell'impianto di Alberto nel peggior ambiente. Ciò è indiscutibile. O no ?
    Certo che a livello di pippe mentali.....E' proprio vero che ogni testa è un piccolo pianeta.
    E siamo solo partiti dal capire se vale o no la pena di spendere 1200 Euro per un Oppo 95....
    Nick
    TV: Panasonic TX-P55VT30; Pre: Krell HTS 7.1 KTMmod 2.0; Finale Multich: Krell S-1500/7; Diffusori: B&W 802 Di (front) + B&W HTM2 D3 (centrale) + B&W 805 S (surround) + Velodyne DD10 e JL Audio Fathom f113v2 (sub); Lettore BD: Oppo UDP-203; miniDSP: nanoAVR-DL Dirac Live; DAC: Primare BD32 MKII; Decoder: Sky HD Pace; Computer: HP Pavillon m8060.

  13. #178
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Modena
    Messaggi
    3.136
    Grande Nick, le tue perle sono sempre unichè... Certe volte è vero, siamo dei pipparoli..

  14. #179
    Data registrazione
    Sep 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    777
    Citazione Originariamente scritto da NickM
    Mah...... Il mio impianto nel miglior ambiente suonerà sempre meno bene dell'impianto di Alberto nel peggior ambiente. Ciò è indiscutibile. O no ?
    non mi preoccuperei se suona meglio o peggio di questo o quell'altro, semplicemente cercherei di metterlo nelle migliori condizioni per esprimersi, sia esso un impianto entry level o top level
    Citazione Originariamente scritto da NickM
    Certo che a livello di pippe mentali.....
    per quanto riguarda le pippe mentali, vedrei invece il tutto come un modo di confrontarsi su una passione comune e proprio perchè "passione" a volte ci spinge a gradi dettaglio e sottigliezze perfino eccessivi.
    Citazione Originariamente scritto da NickM
    E' proprio vero che ogni testa è un piccolo pianeta.
    e meno male che è cosi, pensa che palle se la pensassimo tutti allo stesso modo
    vpr Jvc Nz9; schermo Stewart Electriscreen tela Studiotek 130; pre-finale Trinnov Altitude 16/Classe' Audio CA5100; front Dynaudio Confidence C1mkII center Dynaudio Confidence mkII rear Dynaudio Contour SR mkII; sub Rel S/510 music server Roon Nucleus; Dac Meitner Ma-1 V2; blu ray Oppo UDP203 Kmod; mobile Spectral Cocoon; cavi Kimber Select 1136/8tc; Coax cable Kimber DV-30; decoder SkyQ Platinum NAS Synology DS920+;

  15. #180
    Data registrazione
    Jan 2010
    Località
    Firenze
    Messaggi
    347

    CHE PALLE

    ...in questo come tanti altri thread...
    siete diventati noiosi
    tanti saccenti, ognuno dei quali tenta di dimostrare all'altro che ha ragione, e che l'altro ha sbagliato.

    ma davvero... che palle.

    e i moderatori che fanno?

    Ho visto chiudere discussioni su dei film perche' qualcuno si e' permesso di dare un giudizio non tecnico, bensi' artistico o addirittura politico su un film.

    e qui? niente?


    ciao ragazzi, mi avete stancato.
    TV Plasma PANASONIC TH42PV600E - Projector Mitsubishi HC3800 - Switch Manhattan HDMI VS42 - Lettore Bluray Cambridge Azur BD751 - Ampli multicanale Cambridge Azur 751R - Casse frontali LINN KEILIDH - Cassa centrale e casse sorround CANTON


Pagina 12 di 16 PrimaPrima ... 28910111213141516 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •