|
|
Risultati da 6.106 a 6.120 di 9639
-
23-09-2012, 19:33 #6106
Se sono entrambi gratis prendi il 590 perché è della nuova generazione, se lo dovessi tenere per qualche anno, è più probabile che lo tengano aggiornato per più tempo rispetto al 490 che è già vecchio di 1 anno.
VPR: Epson TW9400 - 2.5m | 0.8 TV OLED: LG C2 77" Audio 5.2.4: Denon X3700H Front & Surround: Klipsch R-50M Center: Klipsch R-50C Atmos Soffitto: Proson 41 Subs: 2x SVS PB1000 Pro + SoundPath Sorgenti: Sony X800/Panasonic UB450 - Apple TV 4K - PS5 Cuffie: Sennheiser HD650 - Schiit Heresy Audio Sempre in Lingua Originale
-
23-09-2012, 19:40 #6107
La serie 2011 Sony era la Sx80... Il 490 è anch'esso del 2012, che io sappia.
-
23-09-2012, 19:51 #6108
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2012
- Messaggi
- 377
Il 790 non puoi prenderlo? non ce la fai con i punti oppure non c'è nel catalogo?
-
23-09-2012, 20:28 #6109TV: Panasonic TX-58DX900 PRE+FINALE: Marantz AV8801+Marantz MM8077 SORGENTI: Panasonic dp-ub820/MySky HD/Zidoo X9S TELECOMANDO: Logitech Harmony One DIFFUSORI: frontali Klipsch rp-260f/centrale Klipsch rp-440c/surround Klipsch rp-150m/subwoofer Klipsch sw-112 CAVI DI SEGNALE: G&bl CAVI DI POTENZA: Sommercable MULTIPRESE: Belkin Pure Isolator 6/Gewiss 3 prese a stella MOBILE: autocostruito TRATTAMENTO ACUSTICO: By MasAcoustics
-
23-09-2012, 20:31 #6110
Member
- Data registrazione
- Aug 2008
- Messaggi
- 84
no non c'è purtroppo....di superiore in questo "settore" c'è solo un HT Sony modello BDVE290
-
23-09-2012, 20:41 #6111VPR: Epson TW9400 - 2.5m | 0.8 TV OLED: LG C2 77" Audio 5.2.4: Denon X3700H Front & Surround: Klipsch R-50M Center: Klipsch R-50C Atmos Soffitto: Proson 41 Subs: 2x SVS PB1000 Pro + SoundPath Sorgenti: Sony X800/Panasonic UB450 - Apple TV 4K - PS5 Cuffie: Sennheiser HD650 - Schiit Heresy Audio Sempre in Lingua Originale
-
23-09-2012, 21:27 #6112
-
23-09-2012, 21:32 #6113
Member
- Data registrazione
- Aug 2008
- Messaggi
- 84
si in effetti per ora non ho ancora la Lan vicino al tv...mi risulta comodo il wifi
grazie
-
23-09-2012, 21:35 #6114
Premesso che NON conosco il lettore Pioneer, e premesso che prendo questa frase come spunto, ma l'invito è rivolto a tutti e non al solo carlo201983 che mi ha dato "il LA", ricordatevi sempre che nel momento in cui si danno consigli così netti in parte ci si carica sulle spalle anche il fatto di spingere un utente indeciso verso una determinata direzione.
Non c'è niente di scorretto, sia chiaro, il mio è solo un piccolo "reminder" riguardo a quel pizzico di responsabilità che ci si sobbarca quando si passa dal "a domanda rispondo" al "compra questo".
@dreamfolder
Se hai qualcosa da comunicare allo staff, magari anche qualcosa di importante, la cosa più sbagliata da fare è quello che hai fatto tu, ovvero postare un messaggio rivolto ai mod in una discussione frequentatissima, dove è molto probabile che lo stesso passi inosservato.
Il regolamento su questo aspetto parla anche molto chiaro (tra l'altro come ti era stato già fatto notare la tua osservazione era fuori luogo)..:: Interlacing/Deinterlacing: Tecnica, Pulldown e Algoritmi ::.
.:: Guida all'utilizzo di ControlCAL ::.
"Credo di essere mezza santa e mezza vacca" - "Scelgo la metà che dà il latte" (cit. - Amore&Guerra)
-
23-09-2012, 23:59 #6115
Member
- Data registrazione
- May 2012
- Messaggi
- 90
Buongiorno a tutti avrei bisogno di un consiglio dei più esperti/informati ( Altrimenti non starei qui
)
Dunque io avrei bisongo di comprare un lettore Bluray a "breve" ( diciamo entro natale ) un po' particolare ( specifichero dopo le caratteristiche ) che sia facile da trovare ( da trony o simili ) così da evitare di doverlo comprare su internet ( preferisco toccare con mano prima di spendere soldi. Mi sono informato un po' in giro ma non ho ancora trovato notizie certe in merito se quello che voglio fare sia possibile o meno.
Questo è quello che vorrei dal mio futuro lettore:
- Lettore Blu-Ray (
- Mi basta lettore non mi serve masterizzatore anzi )
- Possibilità di registrazione ( magari in HD )
- Registratore HDD esterno via USB ( Ho un registratoere sony con HD interno e esportare i file è un dramma quindi meglio esterno! )
- ( alternativo ad a ) Registratore HDD interno con possibilità di esportare i file in modo semplice ( niente travaso attraverso supporto ottico )
- Supporto per lunghe registrazioni ( sulle 4h )
- Editor interno per eliminare pezzi di filmato ( pubblicità )
- Presa ethernet ( se non c'è il wifi è meglio visto che io non ho nulla di wifi )
- Supporto SMB come client per vedere filmati in streaming
- Supporto DLNA sia come client che come server ( per permettere ai televisori nelle altre camere di ricevere quanto registrato sull'HD e magari anche il bluray... ma questo è un di più )
- Supporto di vari formati ( AVI, MPEG, MKV, WMVecc ) e codec vari ( MP3, DivX, VC-1, H264 ecc).
- (opzionale) Internet: Youtube ecc
Attualmente ho un registratore ( SD ) DVD che fa upscaling interno a 1080p... molto funzionale finche non si vuole trasferire qualcosa dall'HD interno visto che l'unico modo e masterizzare tonnellate di DVD ( sempre se la qualità scelta nella registrazione non è superiore a quella ammessa dal DVD in quel caso uno si attacca.... i file stanno sul HD e ri rimangono... anche nel caso che bisogna portare il lettore in assistenza l'esportazione dei file è un fattore decisivo.
Il client SMB ( condivisione di Windows ) c'è l'ho su player WesterDigital ( Live TV ) e lo trovo molto comodo, il DLNA anche se standard in forte crescita lo trovo invece molto scomodo...
Conoscete un lettore che abbia queste caratterische ( o quanto meno il più vicino )? O magari anche due scatole che facciano al caso mio ( una per la registrazione e una per la visione dei soli blu-ray anche se in questo caso penso che sia molto più facile )Ultima modifica di Il Razziatore; 24-09-2012 alle 00:11
-
24-09-2012, 14:37 #6116
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2012
- Messaggi
- 641
-
24-09-2012, 19:12 #6117
Sto leggendo i manuali dei pioneer e ho notato subito con rammarico che nel modello 150 hanno diminuito il numero dei tasti, tolti quelli del volume e non hanno messo nessun codice per controllare tv di altre marche
. Sinceramente non capisco questa nuova tendenza di molti produttori. Non vorrei fantasticare, ma mi viene da pensare che abbiano perso qualche causa contro i produttori di telecomandi universali
. Ho cercato di capire quali sono le differenze tra il tuo 140 e il nuovo 150, ma le schede comparative non aiutano, anzi
. Sembrerebbe che il 150 faccia l'upscaling, mentre il 140 no e poi altre cose, tipo dts, dtcp over ip, ecc. E poi a cosa dovrebbe servire il wifi optional converter? Potresti dare un'occhiata?
Gli manca la conversione 2d-3d, lo so che non è un granché, però vedo che ce l'hanno ormai tutti, quindi non vedo perché pioneer debba snobbare questa funzione. Sai se da usb riesce a leggere anche gli hard disk ntfs come fanno i sony?
Per quanto riguarda la mia critica alla compatibilità del telecomando LG 620, ho scritto al supporto e li ringrazio per avermi risposto subito: "L'alto numero di frequenze su cui, ormai, lavorano i prodotti di elettronica impedisce di garantire la compatibilità con qualsiasi produttore, la quale non può essere inoltre estesa."
Ho letto anche i manuali dei philips 7600 e 7700 e posso dire che i telecomandi sono anche peggiori di LG. Questi non hanno neppure i codici per le altre marche e mancano pure dei tasti volume.TV LG 49UJ635V - Panasonic TX-P42G30E - Samsung 40F8000 Sorgente Blu-Ray LG BP620 Console Xbox one s - Ps3 - Wii
Hi-Fi Cyrus 3 - Cyrus fm 7.5 - Rega Planar 3 - Onkyo DX-7211 - Mirage M-290
-
24-09-2012, 20:19 #6118
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2012
- Messaggi
- 641
ciao seadoo come ti scrissi meglio fare richieste nel threed specifico del pio. ti aspetto li, cmq domani faccio una prova a vedere se vede hdd in ntfs. in quando all'wi-fi optional converter è disponibile ed installabile su entrambi i modelli lascia perdere quello che c'è scritto sul sito andresti in confusione come è già capitato a te fidati solo ed esclusivamente di chi lo possiede sai quante cose incorrette ci sono ? x esempio l'upscaling di tutto lo fa tranquillamente a 1080 senza problemi in più sul sito dice di leggere mkv fino a risoluzione max 1280x720, altra informazione errata riproduce tranquillamente senza problemi i full hd io per esempio li vedio tramite dnla senza scatti o quant'altro.
Ciao a presto
-
24-09-2012, 23:19 #6119
Credo che alcune tabelle di comparazione non vengano aggiornate e per questo alla fine i conti non tornano. A volte escono firmware che aggiungono funzionalità, ma...non credo che la cosa venga poi riportata su queste tabelle, almeno...potrebbe essere uno dei motivi questo.
Stanza:15mq - S.Amplificatore:Pioneer SC-LX76 - Lettore B.ray:Pioneer BDP-450 - Lettore CD/SACD: Pioneer PD-30 - Player Multim. : Dune HD Smart D1 - HTPC: Silverstone Grandia GD06-AMD A6 - Cavi: G&BL-Sommercable - Diffusori: (5.1) Klipsch Ref. MKII (2x RF62 - 1x RC62 - 2x RS52) SUB: Klipsch (1x RW10d) - TV:Panasonic plasma TX-P50VT50 - Diffusori PC Game: (5.1) Logitech Z-906
-
25-09-2012, 13:05 #6120
Bannato
- Data registrazione
- Sep 2012
- Messaggi
- 69
arrivato il SONY S790...
sinceramente io tutta questa differenza in termini di incremento di qualità visiva rispetto al philips 5200 non la vedo.
la tv è un plasma panasonic gt30 quindi non una scoreggina.
ho messo tutte le impostazioni video su "auto".magari sbaglio qualcosa...però i dvd sembrano identici a guardarli con la 360...i bluray masterizzati bene come avatar o hugo cabret si vedono da dio tanto quanto con l'altro lettore.
l'unico aspetto positivo è che è veloce nei caricamenti e il telecomando risponde meglio anche se ha la solidità di un giocattolo.
non so se 200e sono giustificati per delle migliorie così basse.
sono un pò pentito sinceramente...