Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 258 di 643 PrimaPrima ... 158208248254255256257258259260261262268308358 ... UltimaUltima
Risultati da 3.856 a 3.870 di 9639
  1. #3856
    Data registrazione
    Dec 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    13.818

    Salve ragazzi, sono a un bivio... mi date un consiglio?

    Intanto vi elenco i componenti relativi al mio impianto audio video:

    FRONT: IL Tesi 560
    CENTER: IL Tesi 704
    SORROUND: IL Tesi 104
    SUB: Velodyne CHT-12Q

    TV: Samsung UE40C6500 (no 3D)

    AMPLI: Onkyo TX-SR600 (no HDMI input e codifiche audio HD)

    Le mie esigenze sono di avere un'ottima qualità video e, per quanto possibile da un sistema solo discreto come il mio, anche un buon audio (sia musica che film).

    Ho ristretto la scelta del BD player all'OPPO BD-93 e al PHILIPS DBP9600. Detto che il Philips lo riterrei più che sufficiente ciò che mi frena è la mancanza della seconda HDMI.
    Ora, la domanda è:
    Ultima modifica di thegladiator; 18-04-2011 alle 12:23

  2. #3857
    Data registrazione
    Dec 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    13.818
    1) Nell'ottica di un cambio futuro dell'ampli (A CUI DAREI DA DECODIFICARE L'AUDIO HD IN QUANTO NON VOGLIO FARLO TRAMITE LE ANALOGICHE DEL PLAYER IL QUALE CONTINUEREBBE AD "OPERARE LA CODIFICA" SOLO PER LA MUSICA SU CD..)** e del TV (prendendo un modello 3D) è importante avere la seconda HDMI sul player oppure no? Mi sembra di aver capito di sì proprio nel caso in cui si voglia il 3D e contemporaneamente la codifica di DTS-HD e DD-HD ad opera dell'ampli....giusto? Possibili alternative per ovviare alla mancanza della seconda HDMI?

    2) In generale, per il mio sistema sarebbero "sprecati" i suddetti player con annessi DAC Burr Brown (intendo in funzione dei diffusori)?

    Grazie in anticipo per l'aiuto!

    ** Il motivo è il “mediocre” bass-management che possono offrire i player rispetto ad un buon sinto-ampli. Senza contare gli ottimi risultati a livello di resa audio che forniscono i sinto-ampli dotati di Audissey multi-EQ in ambiente domestico (applicabile solo ai flussi bitstream in ingresso all’ampli stesso).

  3. #3858
    Data registrazione
    Jun 2009
    Località
    Pescara
    Messaggi
    1.008
    Alla doppia hdmi puoi tranquillamente ovviare con uno splitter.

    Relativamente alle prestazioni audiovideo dei due lettori, con l'impianto che hai ed uno schermo da 40" non credo si notino particolari differenze. Io starei sul meno caro dei due.
    Alessandro
    Philips 37PFL8404 - Sony KDL-32W705B - Samsung BD-P2500 - WD TV Live - Marantz SR6004 - Marantz CD6003 - B&W CM1

  4. #3859
    Data registrazione
    Dec 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    13.818
    "splitter" mi sa tanto di perdità di qualità.... non è una soluzione che mi aggrada molto...

    Ma ho capito bene che l'esigenza di avere la seconda HDMI è per inviare la prima HDMI direttamente al tv in modo che il sintoampli (anche se compatibile 3D) non comporti problemi di compatibilità/menate varie con i segnali 3D e la seconda HDMI all'ampli per le codifiche audio HD?

  5. #3860
    Data registrazione
    Aug 2008
    Messaggi
    688
    da ignorante in materia, ho sempre pensato che la seconda uscita hdmi servisse nel caso in cui hai due "fonti" di trasmissione del tuo sorgente audio/video, ad esempio se hai tv e VPR, o usi uno splitter o devi cambiare continuamente cavo se vuoi usare uno o l'altro. Per il resto, quasi tutti gli ultimi modelli di ampli passano direttamente il segnale bypassando altre conversioni quindi non dovrebbero esserci problemi di compatibilità/menate, nemmeno con segnali 3D, ma su questo è meglio aspettare la risposta da qualcuno più competente. :-)
    ciao

  6. #3861
    Data registrazione
    Dec 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    13.818
    Intanto grazie.

    Qualche espertone che ci illumina?

  7. #3862
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    6.786
    Le due uscite HDMI del player possono servire a più cose: anzitutto chiaramente se uno ha tv e vpr si possono collegare entrambe e switchare da una all'altra.
    Inoltre si può separare audio e video: in questo modo da hdmi1 si fa uscire solo il video e lo si manda direttamente alla tv/vpr, mentre da hdmi2 si fa uscire solo l'audio e lo si manda nel sinto.
    Il vantaggio é che se uno vuole sfruttare il 3D non deve cambiare l'ampli, basta avere la sorgente e la tv 3D ready.

    Se uno intende invece usare le uscite analogiche del lettore, della seconda uscita hdmi se ne fa poco (a meno chiaramente non abbia sia tv che vpr).

    Io tra il Philips e l'oppo prenderei tutta la vita l'oppo

  8. #3863
    Data registrazione
    Dec 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    13.818
    Chiaro, ma nell'ottica di acquistare un nuovo ampli 3D compatibile (e non avendo vpr) si hanno svantaggi o vantaggi in termini di qualità separando su ogni hdmi audio e video?

    Quello che mi preoccupa è anche questo: tra un anno cambio ampli e lo prendo 3D, faccio il by-pass del video e fin qui tutto ok. Poi tra 2 anni esce una "nuova modalità" di 3D (sto inventando), con cui l'ampli non è più compatibile (che quindi non arriverebbe al tv) e non avendo la seconda hdmi per un collegamento diretto lo prendo nel "ciapet"... (perchè mai più ricambio l'ampli, che dovrà durare come ha fatto l'attuale 6-7 anni).... è giusto il mio ragionamento o dico cavolate?

  9. #3864
    Data registrazione
    Apr 2011
    Messaggi
    53
    ciao a tutti
    vorrei qualche consiglio su quale lettore bluray acquistare che non costi uno sproposito

    premesso che non sono interessato al 3d e cmq eventualmente ho la playstation, il lettore in questione lo userei per la tv secondaria (cmq un 40 pollici) e lo vorrei il più compatibile possibile con i vari divx, leggibili quantomeno da cd o meglio ancora da chiavette usb

    non sono interessato a funzioni extra particolari, mi basta avere un prodotto che mi garantisca compatibilità di visone cmq con tutti i bluray 2d (a volte si legge su alcuni bluray l'inquietante frase che se si ha un lettore vecchio potrebbero non funzionare i nuovi br, mi pare)
    e la massima compatibilità con i divx

    attualmente ho trovato solo un lg BD550, che mi pare abbia tutto quello che serva... secondo voi è valido?

    cambia anche la qualità dell'immagine tra un lettore bluray ed un altro oltre alle funzioni? cmq tenendo presente che non vorrei entrare nel circolo vizioso del lettore costosissimo e del cavo da 200 euro ... ho un cavo da 20 euro...

    ci sono altri prodotti a prezzi migliori? online suppongo di si, ma vivendo in una grande città preferirei comprare nei vari negozi (euronics, saturn, mediaworld ecc...) e ritirare a mano (sono un po' allergico agli acquisti online )

    grazie in anticipo, ciao!

  10. #3865
    Data registrazione
    Jun 2009
    Località
    Pescara
    Messaggi
    1.008
    Se lo splitter è buono, non esiste perdita di qualità.
    Relativamente alla scelta tra 9600 e Oppo, sono d'accordo che il secondo sia qualitativamente e costruttivamente superiore però il 9600 non se la cava affatto male, nè come scaler nè come qualità audio. E ribadisco, su un 40" le differenze sarebbero così piccole (ammesso che fossero percepibili) che non so se ne varrebbe la pena.
    Ultima modifica di alex_61; 18-04-2011 alle 22:24
    Alessandro
    Philips 37PFL8404 - Sony KDL-32W705B - Samsung BD-P2500 - WD TV Live - Marantz SR6004 - Marantz CD6003 - B&W CM1

  11. #3866
    Data registrazione
    Dec 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    13.818
    Grazie, considera però che in programma un 46" tra un'annetto (che è il limite massimo di dimensione sulla parete a cui starà appeso)....è una diagonale per cui si inizierebbero a percepire le differenze o serve andare ancora più su?

    Ripropongo inoltre la mia preoccupazione: tra un anno cambio ampli e lo prendo 3D, faccio il by-pass del video e fin qui tutto ok. Poi tra 2 anni esce una "nuova modalità" di 3D (sto inventando), con cui l'ampli non è più compatibile (che quindi non arriverebbe al tv) e non avendo la seconda hdmi per un collegamento diretto lo prendo nel "ciapet"... (perchè mai più ricambio l'ampli, che dovrà durare come ha fatto l'attuale 6-7 anni).... è giusto il mio ragionamento o dico cavolate?

  12. #3867
    Data registrazione
    Aug 2008
    Messaggi
    688
    Citazione Originariamente scritto da thegladiator
    Ripropongo inoltre la mia preoccupazione
    io dormirei sonni tranquilli... con questo ragionamento non compri più niente. Quello che puoi fare secondo me è cercare un ampli di discreta qualità (o buona a seconda delle tue esigenze e possibilità economiche) e che possibilmente si possa aggiornare via rete (per evitare costosi e scomodi viaggi in asssitenza) e che abbia un minimo di elasticità per il futuro. Penso al nuovo onkyo 609, le sue caratteristiche mi fanno pensare che se dovesse cambiare qualcosa a breve e onkyo volesse supportare le novità, sarà possibile farlo con un semplice aggiornamento software (ha, tra le altre cose, accesso rete/usb, 3D, 4K e un ottimo processore video da quanto dicono gli esperti del forum). Poi ovviamente, se la nuova tecnologia non è minimamente legata a quella attuale... non c'è prodotto che ti garantisca niente oggi.
    ciao

  13. #3868
    Data registrazione
    Dec 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    13.818
    Grazie mille per il consiglio..

    Una curiosità: cos'è "4K"?

  14. #3869
    Data registrazione
    Aug 2008
    Messaggi
    688
    @thegladiator
    di niente, il 4K è una risoluzione che va ben oltre il FULL HD attuale (correggetemi se sbaglio, circa 4 volte più dell'attuale 1080p).
    Se leggi nel thread del 609 vedrai che al momento è praticamente inutile perchè non ci sono tv che trasmettono a quella risoluzione, ma in previsione che qualcosa cambi da qui a qualche anno e ad un prezzo interessante, può essere intelligente prendere un ampli simile.
    ciao

  15. #3870
    Data registrazione
    Dec 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    13.818

    A posto siamo.... io sto qui a chiedermi se abbia senso spendere una cifra importante per l'OPPO BD-93 e tra qualche anno non sarà in grado di leggere i "nuovi dischi" in grado di supportare la risoluzione 4K o superHD che dir si voglia...

    Ditemi che non ci sarà una necessità REALE di cambiare il suddetto lettore prima di 6 anni....


Pagina 258 di 643 PrimaPrima ... 158208248254255256257258259260261262268308358 ... UltimaUltima

Tag per Questa Discussione

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •