|
|
Risultati da 3.736 a 3.750 di 9639
-
11-03-2011, 08:42 #3736
Direi che è una buona occasione...
Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...
L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)
-
11-03-2011, 08:48 #3737
Member
- Data registrazione
- Sep 2008
- Messaggi
- 33
solo una domanda,per il collegamento analogico audio 5.1 con il mio kenwood,che postai alcuni gg fa,quali cavi esattamente mi servono?mi si riesce a dare un link con una foto?
così li ordino assieme al lettore
grazie mille
-
11-03-2011, 08:49 #3738
Vanno benone 2 set di cavi component:
Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...
L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)
-
11-03-2011, 09:11 #3739
Member
- Data registrazione
- Sep 2008
- Messaggi
- 33
a parliamo del collegamento analogico?quello di cui si parlava?il component non è un altra cosa?
i colori sono indifferenti?quando vengono più o meno?
-
11-03-2011, 10:07 #3740
I cavi sono cavi...lascia perdere i colori...a te servono 6 connessioni RCA e puoi usare indifferentemente 6 cavi mono, 3 cavi stereo o 2 cavi component video (che vanno benissimo anche per l'audio...io il mio l'ho collegato proprio con i cavi che vedi in foto...spesa totale circa 40 €)
Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...
L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)
-
11-03-2011, 12:30 #3741
Member
- Data registrazione
- Sep 2008
- Messaggi
- 33
0rca,addirittura 40 euro.ma hai speso tu parecchio ò è la norma?scegliendo una combinazione di cavi diversi si risparmia qualcosina?mi paiono tanti soldi,considerando che dovrei prendere l'hdmi,e considerando che invece con l'ottico mi costerebbe 10 euro.
-
11-03-2011, 12:45 #3742
Si, ma con l'ottico non veicoli le codifiche HD.
Considera che sono 2 set di cavi component video di discreta qualità...naturalmente potresti trovare anche di meglio in giro (a livello di prezzo), ma a discapito della qualità.Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...
L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)
-
11-03-2011, 15:12 #3743
Ciao sono in procinto di acquistare un onkyo TX NR-609, vorrei abbinarci un lettore BD che non costi uno sfracello (leggasi oppo) ma che abbia una buona meccanica, un design gradevole (più che altro che non faccia a pugni col sinto), e che mi permetta di e,scludere l'elaborazione del video (attività che vorrei demandare all'ottimo Qdeo dell' NR609). In aggiunta, possibilmente dovrebbe essere "3d ready".
Sapreste consigliarmi qualche lettore standalone che si avvicini a quello che cerco?hi speed living http://www.avmagazine.it/forum/79-pr...d-home-theater
hi speed BD/DVD collection https://oc.mymovies.dk/hi_speed
-
13-03-2011, 09:27 #3744
Member
- Data registrazione
- Nov 2010
- Messaggi
- 96
con le seguenti caratteristiche... silenzioso... veloce... 3D.. con porta usb frontale in modo da poter collegare un hard disk esterno... che legga DiVXHD... un prodotto che tecnologicamente parlando non sia subitissimo obsoleto...
Ultima modifica di Dave76; 13-03-2011 alle 21:19
-
13-03-2011, 09:44 #3745
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2009
- Messaggi
- 503
Marcoaosta, ti è già stato risposto nelle pagine precedenti, perchè continuare a chiedere (scusa se mi permetto)?
Comunque io, ripeto, andrei sul Philips BDP8000, che ha tutto quello che desideri (e non ha problemi coi supporti formattati in NTFS), o, in alternativa, sul Sony BDP-S570, che però conosco un po' di meno come lettore (più che altro non so se è solo Fat 32 o NTFS).
Ad ogni modo, restringerei le tue possibili scelte a questi due modelli (sul Philips ti posso garantire per esperienza personale, sul Sony magari fai una ricerchina, anche se tutti ne parlano bene).Ultima modifica di Peter1985; 13-03-2011 alle 09:49
-
14-03-2011, 08:01 #3746
Member
- Data registrazione
- Sep 2008
- Messaggi
- 33
Originariamente scritto da Dave76
ultima cosa,poi mi decido.fra il philips di cui parliamo e il bdp8000 che grosse differenze ci sono?visto che costa 40-50 euro in più,volevo capire cosa ha in più rispetto al 7500.
ovviamente sul mio kenwood ho sul retro gli attacchi analogici per un 7.1,ma io ho il 5.1,non ci sono problemi,giusto?Ultima modifica di Dave76; 14-03-2011 alle 08:14
-
14-03-2011, 08:15 #3747
Originariamente scritto da lele_ts
Le differenze fisiche fra i 2 lettori non le conosco, ma non credo ci siano differenze abissali (qualitativamente parlando) fra i 2 lettori.Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...
L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)
-
14-03-2011, 09:09 #3748
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2009
- Messaggi
- 503
Le differenze tra il 7500 non B2 e il Philips BDP8000 dovrebbero essere legate al 3D, il wi-fi integrato, l'ingresso SD e forse qualche altra piccola miglioria.
Nulla che penso interessi più di tanto a lele, da quel che ho capito.
-
14-03-2011, 09:25 #3749
Junior Member
- Data registrazione
- Mar 2011
- Messaggi
- 4
c8200 o c5900 ?
Ciao a tutti,
ho un tv lcd samsung le37r86 (quindi non full hd), sky hd (non mysky) e un sony hxd970 su cui registro principalmente da sky.
Poiché ho deciso di dotarmi un piccolo NAS, pensavo di vedere i film in tv tramite DLNA, a questo proposito dato che la tv non ha il supporto DLNA pensavo di integrare tutto il sistema con un lettore Blu-Ray. Orientato per i samsung ci sono due possibilità (se ne vedete altre suggerite pure ) o prendo un bd-c8200 (con hard disk e soppianto il sony) oppure prendo solo il 5900 e ho anche (per il futuro) un BD3D.
Dato che registro principalmente da Sky avrei qualche vantaggio ad usare il bd-c8200?
Il mio dubbio è che dato che da Digitale terrestre non registro praticamente mai e che non ho mediaset premium, avrei qualche vantaggio (qualitativo) ad usare il c8200 per registrare?
Altrimenti tengo il sony, spendo meno della metà per prendere un lettore semplice con supporto DLNA
-
14-03-2011, 09:46 #3750
Member
- Data registrazione
- Sep 2008
- Messaggi
- 33
Originariamente scritto da Peter1985
in effetti differenze che poco mi interessano.
ma questo cavo va bene o no per i collegamenti analogici?
o sono meglio 3 di questi???
o 3 di questi?
o questi?
o questi(costano decisamente di più)?
ho linkato cavi che ho trovato sullo stesso sito di dove prenderei il lettore...