|
|
Risultati da 3.691 a 3.705 di 9639
-
07-03-2011, 18:54 #3691
Originariamente scritto da lele_ts
L'ottico equivale al cassiale. Entrambi non consentono il passaggio delle tracce HD audio. E comunque il tuo Kenwood non è dotato di hdmi.
Le uscite analogiche sono uguali a quelle stereo, ma sono 7 (5 in ingresso sul tuo ampli, 2 front+2surround+center). In questo caso, il segnale audio HD viene convertito dal player e tramesso all'ampli per l'amplificazione. Il segnale inviato in digitale, attraverso il coassiale o ottico, viene convertito dall'elettronica dell'ampli e poi amplificato. Pertanto, se ti interessa mantenere l'audio DTS-Ma o DolbyTrueHD, o vai su un lettore con uscite analogiche, oppure cambi amplificatore. Altrimenti, vai con l'ottico o il coassiale, ed in tal caso l'audio verrà trasformato in un segnale a maggior compressione, paragonabile a quello dei DVD.Ultima modifica di G&B; 07-03-2011 alle 20:23
Senza musica la vita sarebbe un errore.
Friedrich Nietzsche
-
07-03-2011, 18:57 #3692
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2009
- Messaggi
- 503
Originariamente scritto da lele_ts
La differenza sostanziale è che con l'HDMI l'audio passa all'amplificatore in bitstream e poi quest'ultimo lo decodifica, mentre con le analogiche, l'audio viene elaborato dal lettore e l'amplificatore non fa altro che ricevere il segnale.
Comunque, per intenderci, le uscite analogiche sono quelle che in questa foto puoi vedere in basso a destra (questo è un Denon, ma è tanto per farti capire):
Ultima modifica di Peter1985; 07-03-2011 alle 19:02
-
07-03-2011, 19:55 #3693
Member
- Data registrazione
- Sep 2008
- Messaggi
- 33
Innanzitutto grazie della spiegazione,ma le avrei sul mio kenwood queste uscite???
http://images.kenwood.eu/files/image...0DS_E_REAR.jpg
Comunque il philips di cui parlate lo trovo intorno ai 200-210 euro e sinceramente spendere 60-80 euro mi pesa parecchio,solo per avere un audio leggermente migliore(l'amplificatore ovviamente non lo cambio).
Per il resto come sarebbe?avrebbe tutte le caratteristiche da me richieste?in cosa altro converrebbe spendere quei soldi in +?Tra l'altro leggendo la scheda tecnica non comprendo se legge gli mp3,pare di no.
Tra l'altro i cavi per collegarlo quanto costerebbero?
Tra l'altro preciso che non sono un audiofilo che pretende cose eccelse,e mi interesserebbe quasi più per il lato musicale che quello dei film e per ora di bluray ne guarderei pochissimi,ma punterei più su dvd/divx/mpe/cd.ne varrebbe cmq la pena?
Perchè alla fin fine,a parte questo,mi ero orientato su:
-philps bdp3100
-samsung bdc5500Ultima modifica di lele_ts; 07-03-2011 alle 20:00
-
07-03-2011, 20:11 #3694
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2009
- Messaggi
- 503
Originariamente scritto da lele_ts
Comunque il BDP8000 gli mp3 li legge, ed ha ovviamente tutte le caratteristiche da te richieste, oltre al wi-fi, la possibilità di leggere blu-ray 3D, la Net Tv (in pratica ci navighi su internet) e altro.
Ma eventualmente il BDP7500 della Philips non ti potrebbe interessare?
La versione non predisposta per il 3D viene sulla cifra che ti interessava, e direi che è meglio del Philips BDP3100.
Ah, comunque ho letto che prima hai chiesto cosa sono gli mkv.
Questo è il link di Wikipedia:
http://it.wikipedia.org/wiki/Matroska
Diciamo che in generale è un "formato" che viene usato per i file in HD.Ultima modifica di Peter1985; 07-03-2011 alle 20:19
-
07-03-2011, 20:22 #3695
Gli ingressi nel Kenwood ci sono. Leggete il mio post precedente.
Senza musica la vita sarebbe un errore.
Friedrich Nietzsche
-
07-03-2011, 20:25 #3696
Originariamente scritto da Peter1985
Se si accontenta ( e io mi accontenterei ) può collegarci un lettore con uscite analogiche.
-
07-03-2011, 20:35 #3697
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2009
- Messaggi
- 503
Originariamente scritto da sawine
A maggior ragione, quindi, gli converrebbe dirottarsi sul 7500, per la fascia di prezzo che gli interessa.
-
07-03-2011, 20:47 #3698
Member
- Data registrazione
- Sep 2008
- Messaggi
- 33
Originariamente scritto da Peter1985
Cmq stavo già parlando del 7500,l'8000 non l'ho nemmeno preso in considerazione.Ma a 150 euro non lo trovo da nessuna parte,neanche lontanamente.Tra l'altro sbaglio o anche il 7500 è per il 3d?(non che a ora mi interessi,ma magari nel futuro...).Parliamo di questo,giusto?
http://www.philips.com.my/c/blu-ray-...A5.app101-drp4
Allora immagino le prese del mio ampli sono sotto la scritta audio dvdchannel 6in,giusto?
Come già detto ho un 5.1 della jbl comprato in abbinamento al kenwood,niente di speciale ma mi va più che bene.
Ma come detto,si sente la differenza audio rispetto a un collegamento coassiale/ottico?anche su supporti come divx e soprattutto mp3?cioè per capire se la differenza è minima o ne varrebbe veramente la pena.come tv ho comunque un samsung 32 fullhd.
Diciamo che se devo spendere 60-70 euro in più(anche se vedo che danno anche il cavo hdmi,quindi 10-15 euro in meno...)voglio che ne valga la pena.
Ripeto,non sono un audiofilo maniaco e comunque ad ora di bluray non ne guarderei molti,ma mi interessa quasi più l'aspetto musicale.
P.s. se può essere utile specifico che ascolto metal bello pesante.
-
07-03-2011, 20:55 #3699
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2009
- Messaggi
- 503
Originariamente scritto da lele_ts
Poi, certo, se lo devi usare per non vedere materiale in HD, allora puoi anche evitare di spender per le uscite analoghiche (la differenza audio ovviamente si sente, ma non per i materiali che mi sembra ti interessino maggiormente)
-
07-03-2011, 21:10 #3700
Member
- Data registrazione
- Sep 2008
- Messaggi
- 33
A quel punto per 20-30 euro di differenza prendo anche il 3d,che in futuro magari mi sarebbe utile.
Cioè in parole povere,rispetto al samsung bd-c5500 che dicevo:
-su sorgenti mp3/divx a livello audio cambia poco?
-su sorgenti cd/dvd/bluray cambia parecchio?
Volevo capire se anche con mp3(a 320),e supporti divx comunque c'è un certo upgrade a livello audio rispetto a un collegamento ottico/coassiale.
Come detto di bluray ad ora ne vedrei pochini,ma sicuramente qualcuno in più fra 1-2-3 anni,quindi cmq volevo prendere anche un lettore che fra 3-4 anni vada bene.
Insomma voglio capire,se anche a media/lunga scadenza questi 60-70 euro spesi in più ora valgono la pena.
-
07-03-2011, 21:17 #3701
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2011
- Messaggi
- 104
Grazie Goldrake7 per la risposta.
-
07-03-2011, 21:56 #3702
Junior Member
- Data registrazione
- Mar 2011
- Messaggi
- 6
Io grazie alle ultime discussioni ma anche grazie a un po' di ricerca negli argomenti recenti, penso di essere arrivato a definire un paio di lettori che potrebbero fare al caso mio.
Neanche a dirlo, Samsung BD-C6900 e Philips BDP8000
Samsung:
- Lo collegherei a 2 casse stereo tramite analogico a due canali. Ho visto sulla scheda del prodotto e sulla foto del "posteriore" che è presente solo il 7.1
E' un problema?
- Nella scheda tecnica dice che non supporta il formato audio AAC. Potrebbe essere un problema, contando che mi aspetto massima compatibilità con i formati audio/video più diffusi, specie fra gli mkv?
- qualcuno sa dirmi se è in grado di visualizzare senza problemi le diverse tracce sottotitoli negli mkv? (stessa domanda per il Philips)
In generale quale mi consigliate, contando l'uso che conto di farne? (DVD, BD, mkv HD da USB), e che punto per quanto possibile a una buona velocità di caricamento/navigazione e massima compatibilità audiovideo?
E quanto a qualità video e processamento immagine? Così da avere un quadro abbastanza completo dei vari elementi...Ultima modifica di ilVice; 07-03-2011 alle 22:00
-
07-03-2011, 22:31 #3703
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2009
- Messaggi
- 686
Originariamente scritto da aeroxr1
Non la trovo, puoi mettere cortesemente il link ... ?!?
SALUTI
MASSIMOUltima modifica di goldrake7; 07-03-2011 alle 22:40
-
07-03-2011, 22:40 #3704
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2009
- Messaggi
- 686
Originariamente scritto da alpheus
Guarda che il Pio 330 è uno Sharp rimarchiato... lascia stare !!!
quindi nel budget entro i 100€ LG550 o 560, sui 200 circa Sony 480, Philips 8000 e Samsung BD-C6900 ... questi ultimi due dispongono anche di uscite analogiche multicanale.
SALUTI
MASSIMO
-
07-03-2011, 23:19 #3705
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2010
- Messaggi
- 603
Originariamente scritto da goldrake7
oddio mi sono confuso con il sony BDP-S370 ....