|
|
Risultati da 1.786 a 1.800 di 9639
-
19-03-2010, 13:33 #1786
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2009
- Messaggi
- 29
Perchè un BD è migliore di un altro?
scusate l'ignoranza, ma ha senso chiedersi se un lettore BD (o solo CD/DVD) sia migliore di un altro nel restituire audio e video quando il suo compito è leggere uno stream digitale dal supporto e tramite HDMI riportarlo ad un sintoamplificatore A/V a cui è demandato il compito di fare le opportune decodifiche?
Mi riferisco solo a collegamenti digitali tra il BD e il sintoamplificatore A/V.
Grazie
-
19-03-2010, 14:04 #1787
Member
- Data registrazione
- Aug 2008
- Messaggi
- 34
Ciao a tutti,
sono in fase di rifacimento impianto audio-video, ho appena acquistato un sintoampli Denon 2310, con casse B&W (anteriori 685 centrale HTM62 posteriori M1 e sub ASW608), a breve acquisterò un nuovo TV (sono in attesa di capire i prezzi dei nuovi modelli usciti), ho da tempo un DVD recorder Pioneer 61D.
Il mio vecchio lettore CD si è appena rotto e devo anche comprare un lettore BluRay, mi chiedevo quindi se poteste suggerirmi un lettore BD che possa comportarsi bene anche come lettore CD musicali.
Ho letto che l'Oppo 83 sarebbe un'ottima soluzione ma è fuori budget (se possibile preferirei stare intorno ai 300€) e inoltre non mi fido molto ad acquistare all'estero.
Che cosa potete consigliarmi ?
Grazie.
az
-
19-03-2010, 15:37 #1788
philips bdp 7500.
dopo l'ultimo firmware è diventato il lettore perfetto.
180 euro e passa la paura.
se invece vedi molti dvd, philips bdp 9500Plasma: Panasonic 42GT60 - Ampli: Denon X3000 - Rotel rb985 thx - Rotel rb970 -Front: Yamaha NS-333 - Center: Yamaha NS-C444 -Surround: Yamaha NS-B150 - Sub: SubDude HT-Velodyne CHT 10Q-Antimode 8033s II- BluRay: Ps3 - Sat: MySkyHD - Media Player: Popcorn A-400 -
-
19-03-2010, 16:14 #1789
Member
- Data registrazione
- Aug 2008
- Messaggi
- 34
Grazie per il consiglio, provo a guardare le caratteristiche.
Per i DVD in realtà ho già il DVDR Pioneer che fa anche upscaling, quindi non mi interessa molto come funzione, sono più interessato alla parte audio.
Come alternative ? Pioneer 320 e LG 390 possono essere equivalenti ?
O forse è meglio alzare un po' il budget e prendere un lettore BD e un lettore CD separati ?
Grazie ancora
-
19-03-2010, 16:21 #1790
si scusami ho letto dopo che a te serve anche per i cd, qualunque macchina prendi non sarà mai all'altezza di un lettore dedicato.
Il mio consiglio quindi è di scindere le due cosePlasma: Panasonic 42GT60 - Ampli: Denon X3000 - Rotel rb985 thx - Rotel rb970 -Front: Yamaha NS-333 - Center: Yamaha NS-C444 -Surround: Yamaha NS-B150 - Sub: SubDude HT-Velodyne CHT 10Q-Antimode 8033s II- BluRay: Ps3 - Sat: MySkyHD - Media Player: Popcorn A-400 -
-
20-03-2010, 10:33 #1791
Junior Member
- Data registrazione
- Mar 2008
- Messaggi
- 28
BD per nuovo VPR Panasonic
Ciao, cosa mi consigliereste di accoppiare come BD al VPR Panasonic AE4000 ? Fascia di prezzo 200-400 €. Non mi interessano le uscite analogiche 7.1, non mi interessano funzionalità varie di rete, su tutto la resa video e l'upscaling dei dvd, sempre in quella fascia di prezzo però. Vi ringrazio per l'aiuto che potrete darmi
-
21-03-2010, 07:19 #1792
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 265
con l'impianto in firma mi è scattata la voglia di upgrade lettore BR...
chiaro, Il Pio LX91 sarebbe fantastico ma il prezzo per il nuovo è troppo elevato e usato non se ne trova
Cosa prendere quindi tra Denon DVD-3800 e Sony S5000ES...uso escluso BR (assolutamente no DVD) su VPR Planar 8130 (schermo da 2.4m effettivi) e audio su HDMI (no analogico)....
Qualche consiglio? lx52 l'ho scartato perchè non credo che a livello video noterei differenze con il mio Sony S550 (e comunque i lettori sopra sono meglio)
Cassa centrale B&W HTM61
-
21-03-2010, 10:00 #1793
Member
- Data registrazione
- Jan 2009
- Messaggi
- 69
A titolo informativo, visto che ho chiesto tanto a questo topic per la scelta mi sembra corretto postare quanto notato sul lettore BD scelto.
E' un paio di settimane che sto smanettando con l'LG BD390 e mi sono fatto queste idee:
Bello (se piace il lucido) e con colorazione vivida del display (semplice ma molto luminoso).
Lo scaler non mi fa impazzire (speravo meglio) e mi da gli stessi risultati del vecchio LG RECORDER che aveva un uscita HDMI che il tv Pana G15 legge a 576P.
Ottima la connessione WI-FI con internet che permette di scaricare filmati you-tube (ovviamente con risultati non eccellenti come risoluzione) o gli aggiornamenti.
I dvd (o i BD) se sporchi (anche poco) creano problemi e la riproduzione si blocca, per poi ricominciare qualche secondo più avanti (cosa che non accade con un normale lettore dvd anche molto economico).
La lettura da USB è molto valida, pratica e anche veloce.
E nota curiosa (e direi abbastanza antipatica) il telecomando del BD ha la stessa frequenza di quello dell'LG RECORDER. E così quando accendo l'uno parte anche l'altro (E' ODIOSO).
Per quanto pagato questo BD390 direi cmq che si tratta di un buon acquisto.
-
21-03-2010, 13:18 #1794
Originariamente scritto da Bagarospo636
Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...
L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)
-
22-03-2010, 21:18 #1795
Member
- Data registrazione
- Dec 2009
- Messaggi
- 40
Ragazzi.. TRA LG BD-350 e Samsung BD-P1580 che differenze ci sono?
Mi interessa anche l'upscaling dei dvd
-
23-03-2010, 07:23 #1796
Sono 2 lettori entry-level molto simili. Se ti interessano gli mkv è meglio indirizzarsi sul LG.
Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...
L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)
-
24-03-2010, 09:33 #1797
Pedonatemi se persevero nella mia totale ignoranza... poco tempo fa un utente del forum mi ha cortesemente risposto (in parole povere) che il philips 9500 era migliore della ps3 per via del qdeo che incorpora dei filtri atti a ridurre il rumore video. Pensavo di essere felice e di aver capito, finchè non mi capita sotto agli occhi il Denon 2500bt che è una meccanica di lettura senza filtri (suppongo) che costa 200 carte più del philips. A questo punto devo pensare che "renda meno" del philips? Oppure è pensata per funzionare con qualche accrocchio esterno che faccia il lavoro di filtratura?
Vorrei capire perchè dovrei preferire una macchina da 600 euro a una che ne costa meno e ha delle cose in più!!
Grazie a chi avrà la pazienza di rispondere.
-
24-03-2010, 14:32 #1798
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2009
- Messaggi
- 29
Originariamente scritto da Didimo
Ultima modifica di Dave76; 24-03-2010 alle 14:50
-
24-03-2010, 15:53 #1799
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2009
- Località
- BARI
- Messaggi
- 160
la mia domanda invece sembrerebbe abbastanza semplice: avendo un impianto totalmente dedicato all'audio ed avendo un'altro impianto quasi totalmente dedicato alla sezione video, mi mancherebbe un lettore dvd/bd. ho anche molti dvd in perfette condizioni e ne farò un'uso enorme ancora per molto tempo, la mia riflessione è questa: perchè acquistare un lettore dvd quando quasi allo stesso prezzo posso prendere un lettore bd? che in teoria lavorerebbe meglio di un normale lettore dvd? ed allora quale lettore blu-ray per vedere molti dvd e qualche bd? non mi interessano le uscite multi canale e con il mio televisore lg 42sl900 posso leggere tramite usb praticamente di tutto
-
24-03-2010, 15:56 #1800
Originariamente scritto da Didimo
Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...
L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)