|
|
Risultati da 151 a 165 di 559
-
17-05-2011, 18:21 #151
Per ora ho fatto un ascolto piuttosto veloce in multicanale con il Blu Ray di Chris Botti. Sul video non mi pronuncio perchè va settato con cura, l'audio invece mi sembra ottimo con bassi potenti e ben articolati ma senza essere eccessivi, gamma alta presente e dettagliata e non affaticante con un'ottima resa delle voci. Davvero ottima la dinamica e una timbrica generale piuttosto neutra, naturale ed equilibrata. Non posso fare un confronto con il player che avevo perchè non avevo la possibilità di ascoltare le codifiche audio HD.
Alberto, i componenti che hai elencato sono sostituibili con dei più performanti discretizzati (eventualmente quali)? Una modifica Aurion sicuramente gioverebbe non poco. Apro una discussione ufficiale nell'apposita sezione per discutere di settaggi ecc.
-
17-05-2011, 19:15 #152
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2002
- Messaggi
- 356
Originariamente scritto da *****
dell'oppo 95, quindi il miracolo dei superfiltri non si e' avveratoVPR: Mitsubishi hc-6000-- Schermo: Meler Corsair 250cm motor. 4/3 - Pre krell hts 7.1 Mod.Aurion Audio
- Finale Krell kav 500/5: Lett. Blu Ray: Oppo bdp 83 SE-Modi. Aurion-audio- Diff. Front.: B&W 802 D Centrale B&W htm2d - Diff. Surr.: B&W 805 Nautilus --SubWoofer: Velodyne hgs 15 -- cavi Mit
-
17-05-2011, 20:06 #153
Ho fatto un confronto con il mio Linn Unidisk 1.1 in 2ch. Il Cambridge timbricamente è più asciutto e sgranato, meno morbido e naturale sia in gamma media che alta dove il Linn mette in evidenza una sonorità più "analogica". Non mi aspettavo nulla di diverso, cmq una prova piuttosto buona del Cambridge. Quello che ho notato è un aumento piuttosto marcato della dinamica rispetto al mio precedente player, un Sony BDP S360 collegato tramite coassiale, sia con il Krell HTS (prima versione) che al Linn Kisto. Quindi da un punto di vista prettamente dinamico il Cambridge collegato in analogico multich. al Linn Kisto è superiore rispetto al collegamento digitale coassiale (ho fatto un confronto con Film in DVD codificati in semplice Dolby Digital). Ottimo.
P:S. Pax edita il quote a sole 4 righe.
-
17-05-2011, 20:42 #154
Originariamente scritto da nano70
Non trovo la sezione a cui fai riferimento.TV Plasma PANASONIC TH42PV600E - Projector Mitsubishi HC3800 - Switch Manhattan HDMI VS42 - Lettore Bluray Cambridge Azur BD751 - Ampli multicanale Cambridge Azur 751R - Casse frontali LINN KEILIDH - Cassa centrale e casse sorround CANTON
-
17-05-2011, 21:43 #155
Ecco il Link della della discussione ufficiale:
http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=193621
-
18-05-2011, 00:20 #156
Guest
- Data registrazione
- Mar 2006
- Località
- Modena
- Messaggi
- 3.136
Stasera mi sono dedicato esclusivamente all'ascolto sterefonico e a dare una sbirciatina al Oppo 95 al suo interno. Mi spiace per gli inglesisti ma la qualità Oppo è veramente sorprendente. Sulla scheda di alimentazione ci sono dei condensatori Elna SilmicII, la scheda video è UGUALE, i menù pure... Nella scheda audio i condensatori sono tutti TK capacitors comparabili a quelli del Cambridge, ci sono parecchi Wima in poliestere usati come bypass sulle alimentazioni, molto positivo, gli operazionali sono di classe superiore e non di poco quelli del 95. Tirando le somme si puo dire che il Cambridge è un ottimo prodotto per il costo mentre l'Oppo 95 a mio avviso è sbalorditivo, tanta qualità a questo prezzo è impossibile per chiunque.
Ho appena finito l'ascolto dei due lettori e in configurazione stereo devo ammettere che il 95 Oppo ha decisamente una marcia in più, va anche specificato che a mio avviso il Cambridge in ottica di upgrade ha dei margini a mio avviso più elevati di miglioramento, sono molti gli aspetti dove si puo intervenire. L'Oppo si fa apprezzare di più per uno spessore sonoro superiore, ha una scena più ampia anche se non profondissima ma comunque superiore al rivale. In gamma bassa non si invertono gli equilibri, il 95 prevale per maggior dinamica e capacità di controllo, insomma... direi che il 95 prevale un un po' su tutti gli aspetti sonori compresa la gamma alta più fine e setosa e anche più ampia. La prestazione del Cambridge si allinea più a quella del modello 83SE, mentre il 95 rispetto al più anziano lettore della casa ha alzato decisamente l'asticella. Non ha sfigurato nemmeno rispetto al mio Meridian Aurion/KTM mods che comunque rimane su un'altro livello soprattutto per la sua capacità di ricreate una scena profondissima e di grandissimo spessore, le voci sono più vere e ogni dettaglio è perfettamente a fuoco, anche all'aumentare del volume tutto rimane sempre al suo posto senza far avvertire quell'effetto compressione che tutti i lettori ad operazionali tendono ad avere quando il messaggio sonoro si fa più complicato, questo particolare sonoro è decisamente più avvertibile sul Cambridge che tende ad andare in confusione abbastanza presto. I filtri presenti sul Cambridge sinceramente non li ho sentiti per la gioia di Pax...
Vi rimando alla prossima puntata del multicanale...
-
18-05-2011, 08:13 #157
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2002
- Messaggi
- 356
Originariamente scritto da *****
VPR: Mitsubishi hc-6000-- Schermo: Meler Corsair 250cm motor. 4/3 - Pre krell hts 7.1 Mod.Aurion Audio
- Finale Krell kav 500/5: Lett. Blu Ray: Oppo bdp 83 SE-Modi. Aurion-audio- Diff. Front.: B&W 802 D Centrale B&W htm2d - Diff. Surr.: B&W 805 Nautilus --SubWoofer: Velodyne hgs 15 -- cavi Mit
-
18-05-2011, 09:17 #158
Ottime informazioni!!
Alla luce di quanto è emerso nella "prima puntata" e considerando le impressioni di altri,direi che è in vantaggio l'oppo,almeno per quanto mi riguarda....vedremo con il ballottaggio
PS: Albè,vedo che hai upgradato l'amplificazione per i posteriori....ma non è che ti arriva una membrana tra capo e colloFinale: Krell Kav 5x100 pre: Krell HTS 7.1 Ktm Mod. Front:Martin Logan Aerius i Centre: Martin Logan Motif Surround: Kef Sub:Velodyne SPL 1200 Sorgenti:Ps3,Oppo 95 AURION Mod., Sky HD Tv: plasma Panasonic 42" n°2 Lcd32" Sony Accessori: Cavi:V.d.H Thunderline,Kimber 8TC ,ecc.VPR:Panasonic PT-AE4000 Schermo:Screenline Wawe Multiformat 130 base 264 cm
-
18-05-2011, 09:57 #159
Guest
- Data registrazione
- Mar 2006
- Località
- Modena
- Messaggi
- 3.136
Ciao Andrea! In effetti la presenza sui posteriori è cambiata abbastanza, in Avatar se hai presente la scena dove lui combatte con i lupi nella foresta ci sono degli effetti che ti metti le mani sul collo perchè sembra che ti mordano il collo da dietro, impressionante quanto gli effetti riempiano la parte posteriore...
-
18-05-2011, 12:14 #160
Avevo mandato una seconda mail a Bluraychip per sapere se commercializavano una kit multiregione per il Cambridge ma non mi rispondono...
Mandate anche voi delle mail.
Qui il link:
http://www.bluraychip.dk/category.php?id_category=6
-
18-05-2011, 12:31 #161
Guest
- Data registrazione
- Mar 2006
- Località
- Modena
- Messaggi
- 3.136
Monta quello del Oppo e vedrai che è uguale, non te preocupe...
I lettori si differenziano solo per la conversione e lo stadio d'uscita il cervello è sempre Mediateck...
-
18-05-2011, 15:18 #162
Se rispondessero lo saprei con più certezza...
-
18-05-2011, 18:09 #163
Originariamente scritto da *****
) hai ragione, suona bene, per lo meno rispetto a quanto avevo prima.
Pero', quando ci si abitua a migliorare, poi non si smette piu'... e questo lettore mi ha fatto venire voglia di utilizzare un finale per le due casse frontali, come stereo.
Quindi ho collegato dal Marantz l'uscita "pre out" delle due casse frontali ad un finale Linn, ma quando cambio sorgente si sente un "TOC" sonoro dalle casse, derivante penso dalla commutazione.
Lo fa addirittura cambiando canale su SKY, col decoder come sorgente... e' veramente fastidioso. So che non c'entra col Cambridge, ma in fondo le modifiche le ho fatte per "lui"...
Tu hai qualche consiglio da darmi?TV Plasma PANASONIC TH42PV600E - Projector Mitsubishi HC3800 - Switch Manhattan HDMI VS42 - Lettore Bluray Cambridge Azur BD751 - Ampli multicanale Cambridge Azur 751R - Casse frontali LINN KEILIDH - Cassa centrale e casse sorround CANTON
-
18-05-2011, 18:17 #164
Strano, in teoria non dovrebbe succedere nulla. I diffusori principali ovviamente li hai collegati al Linn giusto?
-
18-05-2011, 18:36 #165
Si, le due casse frontali sinistra e destra sono collegate al Linn. Rispetto a prima ho solo spostato il segnale (proveniente dal pre Marantz) dall'ingresso CD (ma in questo modo passava di nuovo dal pre Linn) alla sezione FINALE del Linn.
TV Plasma PANASONIC TH42PV600E - Projector Mitsubishi HC3800 - Switch Manhattan HDMI VS42 - Lettore Bluray Cambridge Azur BD751 - Ampli multicanale Cambridge Azur 751R - Casse frontali LINN KEILIDH - Cassa centrale e casse sorround CANTON