|
|
Risultati da 121 a 135 di 559
-
13-05-2011, 16:43 #121
Guest
- Data registrazione
- Mar 2006
- Località
- Modena
- Messaggi
- 3.136
Io sono pronto a scommettere che è identico a quello dell'Oppo...
-
13-05-2011, 21:31 #122
Sospeso
- Data registrazione
- Dec 2008
- Località
- Roma
- Messaggi
- 701
Ragazzi dopo un po' di riposo che mi sono concesso, oggi era veramente caldo, sono pronto alle mie impressioni della seconda comparativa: impianto pre e finale 5 canali krell, casse b&w 802d cavi mit magnum bw, in due canali l' oppo bd 95 e' apparso un po' piu' performante e le differenze vere si avvertono a volumi sostenuti, quando il Cambridge bd 751 inizia a sbordare un po' , specialmente sui bassi, e ad impastarsi l' oppo bd 95 con le sue xlr sfodera una dinamica piu' pulita e superiore al rivale, almeno sull' impianto sopra citato, ma in ogni caso il vero vincitore della comparativa audio che ha illuminato l' impianto sopra menzionato e' uno solo ( e non di poco) Oppo bd 83 se aurion mod, ragazzi alla faccia che tra sorgenti non c' e' differenza, in poche parole UN ALTRO PIANETA, una vera macchina da musica, cinema e tutto il resto.
Per gli approfondimenti pero' rimando a domani quando rifaro' la stessa comparativa ( quindi 2 canali e cinema) di oggi sul mio impianto usando anche io i mit come cavi ( gentilmente prestati a me da Pax) per vedere se le differenze sopracitate dipendono anche dai miei Nordost ( cavi notoriamente aperti in alto) e quindi dai cavi in genere o no.
Chiaramente vi saranno solo le due sorgenti oggetto della comparativa.Ultima modifica di dinoloia; 13-05-2011 alle 21:41
Non amo invidiare ed essere invidiato.
-
13-05-2011, 21:52 #123
A me basta che il Cambridge suoni bene in multicanale, per il due canali ho altro. Oggi mi sono giunte buone notizie sgrat sgrat sgrat...
, se la prossima settimana mi arriva posto anch'io le mie impressioni.
-
13-05-2011, 22:06 #124
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2007
- Messaggi
- 618
Originariamente scritto da dinoloia
-
13-05-2011, 22:15 #125
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2005
- Località
- Milano
- Messaggi
- 777
Originariamente scritto da costaletta72
vpr Jvc Nz9; schermo Stewart Electriscreen tela Studiotek 130; pre-finale Trinnov Altitude 16/Classe' Audio CA5100; front Dynaudio Confidence C1mkII center Dynaudio Confidence mkII rear Dynaudio Contour SR mkII; sub Rel S/510 music server Roon Nucleus; Dac Meitner Ma-1 V2; blu ray Oppo UDP203 Kmod; mobile Spectral Cocoon; cavi Kimber Select 1136/8tc; Coax cable Kimber DV-30; decoder SkyQ Platinum NAS Synology DS920+;
-
13-05-2011, 22:37 #126
Sospeso
- Data registrazione
- Dec 2008
- Località
- Roma
- Messaggi
- 701
Costoletta le quote massimo di 4 righe sennò son dolori, ti sospendono!!!il vincitore è la modifica,su qualsiasi player, punto.
In realtà la modifica Aurion fa alzare il costo dei player portandoli su altre fasce di prezzo, ma penso dopo di ciò trovare un player così performante a quei livelli è veramente dura spendendo anche molto di più.
I nostri due apparecchia alla prova del nove stanno sfoderando prestazioni al di sopra della fascia di prezzo, calcolate poi che l'oppo ha almeno una 50 di ore di lavoro e il Cambridge è nuovissimo, bisogna rodarlo un pò, a domani per il seguito e una analisi più dettagliata, scusate sono un pò cotto.Non amo invidiare ed essere invidiato.
-
14-05-2011, 00:14 #127
Guest
- Data registrazione
- Mar 2006
- Località
- Modena
- Messaggi
- 3.136
http://www.cambridgeaudio.com/assets...-04Italian.pdf
Vi chiedo se in questa prova comparativa avete provato a usare l'upsampling e i vari filtri digitali per ottimizzare la resa? Questo è il punto forte del lettore... Viene spiegato alle pagine 149 e 150 del manuale La compresione audio su auto lavora con i BD e quindi il DRC comprime, bisogna disinserirlo, pagina 143 del manuale. Il limite di velocità lpcm dev'essere impostato su 192khz, in questo modo da la possibilità al dsp interno di fare l'upsampling, è spiegato alla pagina 141 del manuale. Conoscendovi Dino e Pax questi punti non li avete nemmeno guardati o sbaglio...?
Dino prova a guardare questi tre punti e poi risentire il tutto, mi sa che oggi pomeriggio lo avete sentito a metà gas questo Cambridge...
-
14-05-2011, 00:30 #128
Originariamente scritto da *****
TV Plasma PANASONIC TH42PV600E - Projector Mitsubishi HC3800 - Switch Manhattan HDMI VS42 - Lettore Bluray Cambridge Azur BD751 - Ampli multicanale Cambridge Azur 751R - Casse frontali LINN KEILIDH - Cassa centrale e casse sorround CANTON
-
14-05-2011, 06:50 #129
Guest
- Data registrazione
- Mar 2006
- Località
- Modena
- Messaggi
- 3.136
Lo trovi scritto a pagina 145 del manuale. Il DRC è una funzione che controlla il range dinamico (Dinamic Range Control) della traccia audio. Se il DRC è impostato su off la dinamica nativa del disco viene riprodotta al massimo mentre se è impostato su auto o su on il processore comprime le dinamica in modo che i picchi troppo alti di dinamica vengano attenuati. Questa funzione puo andare bene di notte perchè ti fa sentire meglio magari il parlato rispetto alle esplosioni ma se uno vuole dinamica questo controllo è castrante ovviamente, io lo imposto sempre e rigorosamente su OFF ovviamente...
-
14-05-2011, 07:12 #130
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2002
- Messaggi
- 356
Originariamente scritto da *****
I settaggi sono stati fatti per il collegamento audio analogico multicanale
quindi audio secondario off uscita Pcm etc...
Quindi sia Dino che io forse non siamo dei pivelli..
Con queste configurazioni l'oppo suonava decisamente meglio del Cambridge , puo' darsi che nel tuo impianto impostando i miracolosi filtri ci sara' un miracoloVPR: Mitsubishi hc-6000-- Schermo: Meler Corsair 250cm motor. 4/3 - Pre krell hts 7.1 Mod.Aurion Audio
- Finale Krell kav 500/5: Lett. Blu Ray: Oppo bdp 83 SE-Modi. Aurion-audio- Diff. Front.: B&W 802 D Centrale B&W htm2d - Diff. Surr.: B&W 805 Nautilus --SubWoofer: Velodyne hgs 15 -- cavi Mit
-
14-05-2011, 07:22 #131
Leggendo bene, pero', il DRC lo si puo' cmq modificare dalle analogiche!
Saluti gil
-
14-05-2011, 07:34 #132
Guest
- Data registrazione
- Mar 2006
- Località
- Modena
- Messaggi
- 3.136
Originariamente scritto da pax
Non ho voluto dire che siete dei pivelli ci mancherebbe, ma visto che avete avuto comunque poco tempo per provare tre lettori mi chiedevo se quste impostazioni le avete provate?
-
14-05-2011, 07:39 #133
Guest
- Data registrazione
- Mar 2006
- Località
- Modena
- Messaggi
- 3.136
Originariamente scritto da gil
-
14-05-2011, 07:45 #134
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2002
- Messaggi
- 356
Originariamente scritto da *****
La prova e' stata fatta solo con il 95 ed il Cambridge.VPR: Mitsubishi hc-6000-- Schermo: Meler Corsair 250cm motor. 4/3 - Pre krell hts 7.1 Mod.Aurion Audio
- Finale Krell kav 500/5: Lett. Blu Ray: Oppo bdp 83 SE-Modi. Aurion-audio- Diff. Front.: B&W 802 D Centrale B&W htm2d - Diff. Surr.: B&W 805 Nautilus --SubWoofer: Velodyne hgs 15 -- cavi Mit
-
14-05-2011, 07:56 #135
Guest
- Data registrazione
- Mar 2006
- Località
- Modena
- Messaggi
- 3.136
Perfetto, allora l'upsampler era attivo.
Forse alcuni potrebbero pensare che io sia un fanboy della Cambridge Audio ma io sono contento che Dino mi dia la possibilità di provare i due player ma se l'Oppo va meglio anche per me lo dirò aperatamente e chiamerò anche altri ragazzi del forum per testimoniare, ritengo la scelte Cambridge innovativa e unica per questo genere di player ma se si dovesse rivelare una ciofeca lo dirò serenamente, io ho un Pioneer LX91 e di tifare per uno o per l'altro non me ne puo fregare di meno e soprattutto sono ben lontano dal pensiero di sostituirlo con uno di questi due modelli... Comunque consiglio di settare bene e provare tutte queste opzioni che sono il punto di interesse per questo player. Pasquale l'upsampling si attiva da quella funzione e FUNZIONA anche per le uscite analogiche, sull'Oppo non funziona semplicemente perchè non ha l'upsampling...Ultima modifica di Guest_9525; 14-05-2011 alle 08:43