Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 10 di 38 PrimaPrima ... 6789101112131420 ... UltimaUltima
Risultati da 136 a 150 di 559
  1. #136
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Bologna
    Messaggi
    3.591

    Sono praticamente i filtri selezionabili in tre modalità differenti a cui faceva riferimento anche Dino e che potrebbero fare la differenza. Il Cambridge sembra che abbia maggiore spazio interno rispetto all'Oppo per ospitare modifiche come quella Aurion o sbaglio? Tra l'altro e ne sono quasi sicuro perchè è così anche nel Linn Dynamic, ci dovrebbero essere degli operazionali anche nell'alimentazione switching. Chissà se anche li è possibile apportare modifiche sostituendo gli eventuali opa con componenti discreti.

  2. #137
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    701
    Ragazzi, mi dispiace aver alzato un polverone, infatti ieri non volevo postare, perché avevo pochissimo tempo, come stamattina, ma mi pare di essere stato chiaro: le mie considerazioni( chiaramente opinabili) le avrei fatte stasera dopo la comparativa piu' dettagliata in stereo e multicanale cinema a casa mia.
    In effetti ieri non abbiamo guardato molto settaggi e quant' altro, mentre nella prima comparativa a casa mia le macchine le avevo impostate allo stesso identico modo...
    Sull' oppo 83 se aurion mod il grande Andrea ( ev666il) ha capito tutto, stava li' e ho avuto modo di ascoltarlo,e il giudizio e' quello espresso,punto.
    Confermo, per chi non lo sapesse, la stessa identica fascia di prezzo per il bd 95 e il bd 751, ovvero entrambi in Italia si trovano tra € 1100 e 1200.
    Comunque cerchiamo di essere il piu' obbiettivi possibili, sinceramente non ho nessun interesse a dire che un player va meglio dell' altro e per fare queste prove levo tempo alla mia famiglia e questo mi dispiace, vi assicuro che lo faccio Esclusivamente per passione.
    Ultima modifica di dinoloia; 14-05-2011 alle 10:08
    Non amo invidiare ed essere invidiato.

  3. #138
    Data registrazione
    Jan 2010
    Località
    Firenze
    Messaggi
    347
    Citazione Originariamente scritto da dinoloia
    ...vi assicuro che lo faccio Esclusivamente per passione...
    Bravo Dino, sono con te: la PASSIONE e' la cosa fondamentale nella vita. Senza passione niente potrebbe esistere... ti capisco, e condivido la tua stessa passione... per la musica, e per la possibilita' di poterla riprodurre nel miglior modo possibile... anche se le mie possibilita' economiche limitano molto questa eventualita'... ma e' giusto che ognuno abbia la propria scala su cui misurarsi...

    Intanto, un sentito GRAZIE per tutto quello che hai fatto e che farai... magari potessi anche io far parte di un gruppo di amici che fanno queste prove e condividono la stessa ...passione... appunto...

    rimango sintonizzato.
    PS. Non vi diro' mai se son guelfo o ghibellino...
    TV Plasma PANASONIC TH42PV600E - Projector Mitsubishi HC3800 - Switch Manhattan HDMI VS42 - Lettore Bluray Cambridge Azur BD751 - Ampli multicanale Cambridge Azur 751R - Casse frontali LINN KEILIDH - Cassa centrale e casse sorround CANTON

  4. #139
    Data registrazione
    Nov 2006
    Località
    Pisa
    Messaggi
    471
    Bravi!!!

    Volevo fare un plauso a Dino e tutti i compagni di merende che si cimenteranno in questa comparativa ,che oltre ad “arricchire” questa nostra passione,potrebbe aiutare nella scelta trai due contendenti.
    Finale: Krell Kav 5x100 pre: Krell HTS 7.1 Ktm Mod. Front:Martin Logan Aerius i Centre: Martin Logan Motif Surround: Kef Sub:Velodyne SPL 1200 Sorgenti:Ps3,Oppo 95 AURION Mod., Sky HD Tv: plasma Panasonic 42" n°2 Lcd32" Sony Accessori: Cavi:V.d.H Thunderline,Kimber 8TC ,ecc.VPR:Panasonic PT-AE4000 Schermo:Screenline Wawe Multiformat 130 base 264 cm

  5. #140
    Data registrazione
    Sep 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    777

    comparativa al nord effettuata

    buongiorno a tutti, nel pomeriggio di oggi grazie alla disponibilita' e cortesia del forumer Gundra abbiamo torchiato ben bene i due contendenti. Una doverosa premessa: tutto quanto andro' a descrivere e' ovviamente soggettivo ed opinabile. Cio' detto andiamo per ordine partendo dal confronto sul due canali: Oppo, Oppo e ancora Oppo superiore per dettaglio, presenza, equilibrio timbrico, dinamica e qui mi fermo temendo di apparire fazioso. Intendiamoci non e' il 751 a deludere (comunque ottima performance) ma il bd 95 ad impressionare con un medio alto iperdettagliato ma privo di asprezze ed una gamma bassa solida e velocissima. Secondo confronto multicanale analogico concerto Sting live in Berlin, video assolutamente identico, stesse impressioni descritte in ascolto stereo e dunque ancora Oppo. Terzo confronto, multicanale da materiale filmico, le differenze si assottigliano ma le impostazioni timbriche permangono. La precisa e sempre ben focalizzata restituzione del microdettaglio crea ambienze finissime nel caso del bd95 così come la velocità ed il controllo in gamma bassa restituiscono corpo e credibilita' all'azione. Il 751 ha dalla sua un costante equilibrio timbrico con minore caratterizzazione degli estremi di gamma e per alcuni risultera' meno afffaticante e piu' british, non e' pero' il mio caso. Forniro' ulteriori dettagli in prossimi post, un salutone a tutti
    Ultima modifica di sweor; 15-05-2011 alle 00:41
    vpr Jvc Nz9; schermo Stewart Electriscreen tela Studiotek 130; pre-finale Trinnov Altitude 16/Classe' Audio CA5100; front Dynaudio Confidence C1mkII center Dynaudio Confidence mkII rear Dynaudio Contour SR mkII; sub Rel S/510 music server Roon Nucleus; Dac Meitner Ma-1 V2; blu ray Oppo UDP203 Kmod; mobile Spectral Cocoon; cavi Kimber Select 1136/8tc; Coax cable Kimber DV-30; decoder SkyQ Platinum NAS Synology DS920+;

  6. #141
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Bologna
    Messaggi
    3.591
    Avete usato il tuo impianto in firma? Col Cambridge avete utilizzato tutti i tre tipi di filtraggio?

  7. #142
    Data registrazione
    Sep 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    777
    L'impianto usato e' quello in firma. Ho piu' volte alternato i tre filtri selezionabili sul frontale del 751 senza riscontri di particolare rilievo
    vpr Jvc Nz9; schermo Stewart Electriscreen tela Studiotek 130; pre-finale Trinnov Altitude 16/Classe' Audio CA5100; front Dynaudio Confidence C1mkII center Dynaudio Confidence mkII rear Dynaudio Contour SR mkII; sub Rel S/510 music server Roon Nucleus; Dac Meitner Ma-1 V2; blu ray Oppo UDP203 Kmod; mobile Spectral Cocoon; cavi Kimber Select 1136/8tc; Coax cable Kimber DV-30; decoder SkyQ Platinum NAS Synology DS920+;

  8. #143
    Data registrazione
    Jan 2010
    Località
    Firenze
    Messaggi
    347

    Aspettando altre comparative...

    ...intanto ho cominciato a lavorare sull'audio, che in prima battuta era solo 5.1 veicolato da hdmi verso l'ampli Marantz.

    Primo step: collegata l'uscita stereo all'ingresso Cd del Marantz con cavo RCA . L'uscita "pre" del Marantz va poi al finale Linn e alle casse. Sono sincero: a me e' piaciuto moltissimo, e mi ha fatto ricordare il "vecchio" lettore di CD Micromega Leader. Suono dolcissimo, e pulito. Buona dinamica. Sono molto soddisfatto (chiaramente NEI LIMITI DEL MIO PICCOLO IMPIANTO, TUTT'ALTRO CHE ESOTERICO... ma evidentemente il nuovo arrivato si inserisce bene).

    Secondo step: collegamento con cavo RCA 5.1 dal Cambridge al Marantz. Qui la sensazione di miglioramento e' piu' lieve rispetto al cavo hdmi, probabilmente devo affinare le regolazioni, i livelli... e poi l'ho utilizzato solo con dei film (Blu-Ray). Mi e' parso di notare una migliore dinamica e un minore affaticamento nell'ascolto. Provvedero' appena posso ad acquistare dei SACD per sentire come vanno...

    Prima conclusione, anche se tutt'altro che definitiva... sono contento dell'acquisto.

    ... il seguito nelle prossime puntate...

    TV Plasma PANASONIC TH42PV600E - Projector Mitsubishi HC3800 - Switch Manhattan HDMI VS42 - Lettore Bluray Cambridge Azur BD751 - Ampli multicanale Cambridge Azur 751R - Casse frontali LINN KEILIDH - Cassa centrale e casse sorround CANTON

  9. #144
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    269
    in rete si trovano flac 24bit/96Khz prova a riprodurli tramite usb o direttamente da CD-R e poi facci sapere.
    Sorgente: Cambridge Audio Azur 751BD
    SintoAmpli: Cambridge Audio Azur 650R
    Diffusori: JBL L880 + Sub P8400
    Display: Philips 46PFL8605

  10. #145
    Data registrazione
    Jan 2010
    Località
    Firenze
    Messaggi
    347
    Allegato al lettore in effetti c'e' un CD con dei files FLAC.
    Qualitativamente si sente molto bene, ma la scelta dei brani lascia molto a desiderare.

    I files in rete sono tutti a pagamento? Ho trovato diversi server che vendono musica liquida di alta qualita', ma prima vorrei provare con qualcosa di gratuito.

    Avete qualche sito da consigliare?
    Grazie.
    TV Plasma PANASONIC TH42PV600E - Projector Mitsubishi HC3800 - Switch Manhattan HDMI VS42 - Lettore Bluray Cambridge Azur BD751 - Ampli multicanale Cambridge Azur 751R - Casse frontali LINN KEILIDH - Cassa centrale e casse sorround CANTON

  11. #146
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Bologna
    Messaggi
    3.591
    Con l'HDMI dovresti sentire un suono leggermente più asettico, meno ricco di armoniche sia in gamma media che alta e un'immagine un po più piatta.

  12. #147
    Data registrazione
    Mar 2005
    Località
    Lugano
    Messaggi
    1.587
    Citazione Originariamente scritto da lucacini
    Avete qualche sito da consigliare?
    http://www.2l.no/hires/index.html

    Facci sapere...

    Ciao!
    Marco

  13. #148
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Bologna
    Messaggi
    3.591
    E' arrivato, lo vado a ritirare dal mio pusher. Al più presto una recensione.

  14. #149
    Data registrazione
    Jan 2010
    Località
    Firenze
    Messaggi
    347
    Citazione Originariamente scritto da nano70
    E' arrivato, lo vado a ritirare dal mio pusher. Al più presto una recensione.
    GRANDE...

    Dai, sono curioso... mi sembra di essere l'unico alieno qui dentro, col Cambridge...

    TV Plasma PANASONIC TH42PV600E - Projector Mitsubishi HC3800 - Switch Manhattan HDMI VS42 - Lettore Bluray Cambridge Azur BD751 - Ampli multicanale Cambridge Azur 751R - Casse frontali LINN KEILIDH - Cassa centrale e casse sorround CANTON

  15. #150
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Modena
    Messaggi
    3.136

    Mi è appena arrivato il pacco del mitico Dino...
    Ho aperto il coperchio e purtroppo ero stato troppo generoso. Gli operazionali a bordo sono i 5532 ( installati sul Oppo 83 normale, 83SE e 93) che sono fra i peggiori secondo me adesso disponibili, mi aspettavo almeno un opa2134. I condensatori vicino al Wolfson sono degli Xunda, marchio mai sentito, questi sono anche sul segnale in uscita da 47uf con bypass, un Wima in polipropilene da 0,01uf. I condensatori di livellamento sono sempre di questa marca, probabilmente cinese, sconosciuta da 1000uf per un totale di 5.000uf, il mio Pioneer ne ha 22.000uf... Che dire... Come erano le promesse questo lettore ha un buonissimo progetto ma usa componentistica passiva e attiva che tolti i convertitori a mio avviso lascia un po' a desiderare...
    Adesso mi spiego le prove d'ascolto che sono state fatte, questo lettore con buona componentistica passiva e un National 4562 come ha l'Oppo 95 sono convinto che volerebbe e avrebbe un incremento prestazionale notevole. Mi spiace criticare un marchio che stimo molto ma in questo caso non posso non farlo, l'Oppo 95 da questo punto di vista è decisamente un passo avanti. Alla prossimo post per l'Oppo 95.
    Ultima modifica di Guest_9525; 17-05-2011 alle 18:36


Pagina 10 di 38 PrimaPrima ... 6789101112131420 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •