Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 174 di 324 PrimaPrima ... 74124164170171172173174175176177178184224274 ... UltimaUltima
Risultati da 2.596 a 2.610 di 4857

Discussione: Oppo BDP-95

  1. #2596
    Data registrazione
    Jul 2007
    Messaggi
    197

    Citazione Originariamente scritto da stefanelli73
    .... con spazio colore 4:2:2 ed impostare il deep color sull' OPPO su OFF, noterete un'immagine naturale e non artificiale.
    Ciao,
    potresti indicare come si chiamano i campi da modificare sull'oppo?
    Grazie,
    Raffaele

  2. #2597
    Data registrazione
    Aug 2005
    Messaggi
    199
    Citazione Originariamente scritto da Locutus2k
    Le due HDMI dell'Oppo a livello video sono gestite da due chip diversi: al 1 dal Qdeo (ed è quella da usare per il video) la 2 da un chippaccio interno che ovviamente non ha le stesse prestazioni del qdeo (da usare, preferibilmente, solo per l'audio).
    certo ma il chippaccio funziona e il qdeo no (col mio vpr hc3100 almeno ...)

  3. #2598
    Data registrazione
    Apr 2007
    Località
    Benevento
    Messaggi
    3.656
    Citazione Originariamente scritto da raf_66
    Ciao,
    ..... come si chiamano i campi da modificare sull'oppo?
    Grazie,
    Raffaele
    Ciao, allora per lo spazio colore vai su HDMI1 e 2 COLOR SPACE e tra RGB, 4:4:4 e 4:2:2 scegli quest'ultima per entrambe le uscite HDMI sia 1 che 2;
    per il DEEP COLOR vai nell'apposita schermata e tra OFF, OFF(DITHER), 30 BIT, 30 BIT (DITHER), 36 BIT e 36BIT(DITHER), scegli OFF.
    [FONT=Verdana][SIZE=1]Vpr: EPSON LS 12000 - Schermo: SCREENLINE COPERNICO 4 formati 244cm. - Tv: LG C15 77" (OLED) SAMSUNG UE55NU7172(LED) - Lettore: HTPC+OPPO 203+VANITY+4 DAC GUSTARD X20PRO - Pre Stereo/Ht: KRELL HTS KTM MOD 4.0 - Finali: KRELL EVO 302, KRELL TAS - Diffusori anteriori: B&W 802N (crossover: MUNDORF) - Diffusore centrale: B&W HTM2 DIAMOND - Diffusori surround/back: B&W 683S2/685S1 - Sub: XTZ SUB 3X12

  4. #2599
    Data registrazione
    Jul 2007
    Messaggi
    197
    Grazie stefanelli73.
    Raffaele

  5. #2600
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Pietra Ligure
    Messaggi
    633
    Citazione Originariamente scritto da Giova3419

    Essendo da poco uscito un firmware (ufficiale, m'è parso di capire) che eliminerebbe i problemi di lettura di Dvd e Blu-Ray da rete sia USB che NAS, se effettuo l'aggiornamento a questo firmware il mio lettore viene automaticamente aggiornato anche a tutte le features previste dai firmware intermedi oppure devo effettuare tuttti gli aggiornamenti che mancassero al mio lettore in successione temporale, cioè dal più risalente al più recente?
    Scusate, qualcuno ha provato a leggere cartelle BD da rete o usb?
    sarei particolarmente interessato a questa funzionalità.
    Grazie
    VPR: JVC Nx9 SCHERMO: 2.40:1 cm 330 x 137 PRE:Marantz AV10 FINALE Kerll Evolution 302 (front) Electrocompaniet aw 180 (centrale) YAMAHA MX-A5200 (surround+back+atmos) SORGENTI: DIGIFAST -Zidoo Z10 pro DIFFUSORI: Wilson Audio W/P 5.1- centrale: Focal Electra CC 1008 BE - surround: KEF Q15 -surround back KEF Q1 sub: Sunfire True Subwoofer Eq 12 Signature

  6. #2601
    Data registrazione
    Feb 2009
    Località
    Formia (LT)
    Messaggi
    304
    Citazione Originariamente scritto da DS scherzi elettronici
    Anche a me funziona perfettamente ...
    Scusa ma anche con files in alta definizione? Giacché il mio (Western digital da 500GB) funziona perfettamente con tutti i files tranne quelli in alta definizione.
    TV1: Panasonic TX55-FZ800E; TV2: Sony KD-49XF9005; TV3: Panasonic TX40-DX730E; Multi Lettore: Oppo UDP-205; Oppo UDP-203; Soundbar: Sennheiser Ambeo Soundbar; Decoder: ZGEmma H7S; SintoAmpli A/V: Denon AVR-3310; Amplificatore Stereo: Denon PMA-A100; Diffusori Frontali: B&W CM9

  7. #2602
    Data registrazione
    Dec 2008
    Messaggi
    720
    @ leone 250

    hai aggiornato il lettore all'ultimo FW ??

    @ scherzi elettronici

    potresti dirci quale marca e modello (come gia ti avevo chiesto senza risposta) di HDD esterno funzionerebbe senza alimentazione ??

    ma lo hai provato anche con file iso di blu ray o file di grande dimensione come file video MKV e BD o DVD iso ??? o solo con foto e musica ???

    grazie

  8. #2603
    Data registrazione
    Feb 2009
    Località
    Formia (LT)
    Messaggi
    304
    Come ho detto qualche post dietro ho un Western Digital da 500GB 2,5".
    Il fw è aggiornato all'ultima versione BDP9xEU-52-0707 del 14 luglio 2011. Ho provato a riprodurre sia files in alta definizione registrati da trasmissione tv tramite decoder HD (suddivisi in files di 1,5 GB ciascuno) che prelevati da BD (unico file superiore a 20GB).
    Premetto che con Hard Disk da 3,5" alimentati tutto ok.
    Come è riportato anche sul manuale il fatto che non vengono riprodotti alcuni files presenti su HD da 2,5" è normale, ma poiché collegando il mio vengono riprodotti quasi tutti i files tranne che quelli su menzionati, chiedevo se esistono alcuni modelli che invece consentono anche tale riproduzione, per esempio quelli con USB 3.0.
    Il problema non sussiste se si impiega un HD da 3,5" con alimentatore esterno (né ho soltanto 1) ma disponendo di altri 2 HD da 2,5" (entrambi della WD da 500GB) reputo più pratico l'utilizzo di quest'ultimi.
    TV1: Panasonic TX55-FZ800E; TV2: Sony KD-49XF9005; TV3: Panasonic TX40-DX730E; Multi Lettore: Oppo UDP-205; Oppo UDP-203; Soundbar: Sennheiser Ambeo Soundbar; Decoder: ZGEmma H7S; SintoAmpli A/V: Denon AVR-3310; Amplificatore Stereo: Denon PMA-A100; Diffusori Frontali: B&W CM9

  9. #2604
    Data registrazione
    Jul 2007
    Messaggi
    197
    Dopo aver sistemato deep color e spazio colore seguendo i consigli di stefanelli73, vorrei chiedervi come avete impostato il campo "Output Resolution". Il mio dubbio è su questi 2 valori: "AUTO" oppure “Source Direct”. Sul primo mi pare che non ci sia bisogno di dire niente, mentre sul secondo il manuale recita:

    The OPPO Blu-ray Disc Player supports a special “Source Direct” output resolution on its HDMI output. This
    resolution is recommended for use with external video processors or high-end TVs. In “Source Direct” mode,
    the player works as a “transport”. It decodes video from the discs and then sends the raw video signal in its
    native resolution and format, without extra processing, to the external video processor or TV.

    Io ieri sera ho impostato "Source direct" anche se non ho un processore video esterno. Voi cosa consigliate? Così facendo non si sfrutta il "meraviglioso" microchip Qdeo dell'Oppo?
    Grazie per la vostra attenzione.
    Raffaele

  10. #2605
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Abano Terme
    Messaggi
    721
    Citazione Originariamente scritto da fantasminoformaggino
    @ leone 250

    hai aggiornato il lettore all'ultimo FW ??

    @ scherzi elettronici

    potresti dirci quale marca e modello (come gia ti avevo chiesto senza risposta) di HDD esterno funzionerebbe senza alimentazione ??

    ma lo hai provato anche con file iso di blu ray o file di grande dimensione come file video MKV e BD o DVD iso ??? o solo con foto e musica ???

    grazie
    Ciao, provato con: MKV da 9Gb, FLAC da 96KHz, ISO di BD, Cartelle intere di BD, Marca Sams... modello USB3.0 compatibile. NON Alimentato, SOLO da USB.

    Ciao.
    Sony + Krell + B&W + Oppo203 + HTPC-Madvr

  11. #2606
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Abano Terme
    Messaggi
    721
    Ovviamente funzione tutto dopo l' ultimo aggiornamento firmware.
    Sony + Krell + B&W + Oppo203 + HTPC-Madvr

  12. #2607
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    1.314
    Citazione Originariamente scritto da alemefi
    .. qualcuno ha provato a leggere cartelle BD da rete o usb?
    Grazie
    Ho testato a fondo (BD-93) la riproduzione delle ISO BD sia 2D che 3D....perfette direi, meglio che leggerle da disco ottico....più veloce ancora il caricamento.
    Oltre al fatto che attualemente l'OPPO è l'unica sorgente al mondo a riprodurre ISO BD3D Full....

    Da Rete, invece nisba....non vede le ISO. Le cartelle BD (intese come "Disco"), neanche, ma puoi ripodurre l' M2TS (ma non cambia nulla dai precedenti firmware).

    Come nota, riguardo al discorso HD esterni, uso un WD formattato NTFS da 500GB 2,5 alimentato solo da USB per le ISO...e non ho riscontrato alcun problema...
    Ultima modifica di Stedel; 27-07-2011 alle 10:51
    LG OLED 65E6V, front Focal JM-LAB 937Be, Center CC1000Be, rear 906, rear back B&W CDM-CNT, sub Velodyne DD-15, ONKYO PR-SC5008, EMOTIVA XPA3+XPA2(2X), , Amplificatore Stereo Audio Analogue Mestro 150, Nvidia Shield, Dune SMART H1, Oppo BD-93, PS3 Fat 60Gb, NAS Synology 1510+/DX510 42TB Raid 5

  13. #2608
    Data registrazione
    Aug 2009
    Messaggi
    593
    Citazione Originariamente scritto da raf_66
    Io ieri sera ho impostato "Source direct" anche se non ho un processore video esterno. Voi cosa consigliate? Così facendo non si sfrutta il "meraviglioso" microchip Qdeo dell'Oppo?
    Direi che è proprio il contrario!

    Ho letto il manuale, e da quanto ho capito "Source Direct" è una impostazione che consente il passaggio del flusso video in uscita sulla HDMI senza NESSUN intervento del processore video dell'Oppo (quindi del QDEO). Infatti dicono anche che serve se hai processori video esterni di alto livello o TV sempre di alto livello che integrano un chip video ad alte prestazioni.

    Nel tuo caso mi pare di aver capito che non è così, per cui dovresti usare una delle altre modalità se vuoi sfruttare il QDEO.
    GIRADISCHI Sony PSX-600 + Stanton 881E LETTORE OTTICO Denon DVD-3800BD MEDIA PLAYER Zappiti One SE 4K HDR DVB/PVR Mutant HD51 (OpenATV) AMPLI Denon AVR-4310 DIFFUSORI Monitor Audio Silver RX1 + RX Centre + RXFX SUB Monitor Audio RXW12 TV1 LG Oled 55B6V 4K HDR TV2 Philips 24PFS5303 FullHD TV3 Samsung UE19ES4000W HDReady MULTIPRESA Belkin PureAV Isolator 8 ROUTER 2xLinksys E2000 (FreeTomato) NAS Synology DS112+ SALA 26mq

  14. #2609
    Data registrazione
    Apr 2007
    Località
    Benevento
    Messaggi
    3.656
    La funzione SOURCE DIRECT impostala solo se hai un processore video esterno, poichè è una funzione nata esclusivamente a questo scopo, dato che questo attualmente non è il tuo caso, imposta su AUTO cosi sfrutti il QDEO dell'OPPO.
    [FONT=Verdana][SIZE=1]Vpr: EPSON LS 12000 - Schermo: SCREENLINE COPERNICO 4 formati 244cm. - Tv: LG C15 77" (OLED) SAMSUNG UE55NU7172(LED) - Lettore: HTPC+OPPO 203+VANITY+4 DAC GUSTARD X20PRO - Pre Stereo/Ht: KRELL HTS KTM MOD 4.0 - Finali: KRELL EVO 302, KRELL TAS - Diffusori anteriori: B&W 802N (crossover: MUNDORF) - Diffusore centrale: B&W HTM2 DIAMOND - Diffusori surround/back: B&W 683S2/685S1 - Sub: XTZ SUB 3X12

  15. #2610
    Data registrazione
    Dec 2008
    Messaggi
    720

    @stedel e scherzi elettronici:

    a quanto pare quindi siete riusciti a far funzionare hdd esterni autoalimentati, quando invece pare che in molti abbiano incontrato molte incompatibilita' con svariati hdd esterni, a questo punto si renderebbe necessaria una sorta di lista di compatibilita' per marca e modello e anche capienza del disco, perche' IMHO e' anche quella che fa' la differenza, secondo me un 500GB riesce ad essere autoalimentato, ma quando andiamo sui 2TB credo che le risorse che chiede un disco del genere siano superiori, ed ecco perche' gli HDD piccoli da 2,5 si riescano a gestire.
    Il tutto andando per ipotesi eh ?? sarebbe bello capire se sia un fatto di grandezza, di marca, o cosa.

    una lista di compatibilita' di HDD autoalimentati esterni , sia senza box che con box proprietario , sarebbe utile .

    Per finire non credo che tra 93 e 95 ci sia differenza di corrente sule USB.


Pagina 174 di 324 PrimaPrima ... 74124164170171172173174175176177178184224274 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •