Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 8 di 14 PrimaPrima ... 456789101112 ... UltimaUltima
Risultati da 106 a 120 di 199

Discussione: PHILIPS BDP8000

  1. #106
    Data registrazione
    Jan 2007
    Località
    savigliano (CN), Italy
    Messaggi
    607

    Citazione Originariamente scritto da lissaivan
    adesso provo! cmq attaccandolo al tv Philips lo vede
    Questo disco può riceve una alimentazione a parte ?

    Se sì prova a dargliela oltre a connetterlo al Philips.

    Può darsi che l'usb del lettore dia meno corrente rispetto a quella del tv (difficile ma possibile).
    LCD: Panasonic TX-40AS640E, SintoAmplificatore: Onkyo TX-SR 606, Diffusori Front: Gallo Acoustics A'Diva Ti, Diffusori Center: Gallo Acoustics Duè, Diffusori Surround: Gallo Acoustics Nucleus Ti, Subwoofer: Gallo Acoustics TR-1, Lettore BR: Philips BDP 8000, Ricevitore SAT+DTT+PVR: My Sky HD BSKYB DRX892i, Scaler: DVDO IScan Mini

  2. #107
    Data registrazione
    Mar 2011
    Messaggi
    49
    Update: al mio lettore, che è in assistenza, stanno sostituendo la meccanica disco, quindi c'è da credere che il difetto che ho riscontrato non sia generalizzabile a tutti gli esemplari.
    Visto che si parla di meccanica, non escluderei che abbia preso una buona botta durante il trasporto. L'imballo del sito delle amazzoni mi ha un po' deluso, praticamente non ha aggiunto niente all'imballo originale, quindi non c'erano protezioni aggiuntive.
    Display: Panasonic 50G20E - Blu Ray: Philips BDP8000/12 - Sat: Humax PVR8100 - Mixer: Mackie 1402-VLZ Pro - Monitor audio: Mackie HR824 (THX Pm3)

  3. #108
    Data registrazione
    May 2005
    Messaggi
    344
    segnalo che sul sito Philips risulta disponibile un nuovo firmware, versione1.56

  4. #109
    Data registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    177
    Ieri sera ho aggiornato il firmware del lettore blu ray in questione tramite usb, ora però ho un problemino con la chiusura dello sportellino dell'ingresso usb frontale ... non resco più a chiuderlo .... è normale che rimanga aperto ?????

  5. #110
    Data registrazione
    Jan 2007
    Località
    Castellanza (VA)
    Messaggi
    123

    Quale sportello?

    credo tu stia sbagliando modello... l'8000 ne è privo!
    XBrunoX HT
    TV:Samsung PS63C7000YW - Blu Ray:Philips BDP 8000 - Ampli:ONKYO TX-NR708 - Front:Klipsch RF52 - Center:Klipsch RC52 II - Surround:Klipsch RF52 - Sub:Klipsch RW 10D - SAT: Decoder SKY PACE HD - Remote:LOGITECH Harmony 890

  6. #111
    Data registrazione
    May 2005
    Messaggi
    344
    Da circa una settmana ho preso questo lettore, ecco qualche considerazione iniziale sull'uso:

    presa USB: lo sportellino a me si apre scorrendo lateralmente e poi si richiude senza problemi.

    DVD lasciato nel cassetto: nessun problema alla riaccensione(fin'ora! ), riparte dal punto in cui lo si è lasciato

    idem con Blu-ray: non ho ancora provato

    HD su USB: ho attaccato il mio HD di backup da 500 Gb, con alimentazione esterna. Nessun problema, navigazione veloce, le foto sono caricate rapidamente. Non uso file video, per cui nulla posso dire sui vari formati, però prima o poi qualche prova la faccio.!

    Al momento l'unico aspetto deludente è stato il WiFi: nessun problema a configurarlo per la mia rete domestica. Vede il router in classe N, dichiara apparentemente una banda di 135 Mbit/s. Abilitando il DLNA server del NAS (un Synology) ottengo però delle velocità di trasmissione ridicole (mediamente 50 kByte/s: 20 secondi per caricare una foto da 1 Mb, foto da 8 Mb non riesce a caricarle!). Ho fatto un'altra prova utilizzando come server DLNA il PC con Windows Media Player, ma il risultato è ancora peggio!
    Ho delle esigenze veramente minime, mi basterebbe vedere le foto pescandole direttamente dal NAS, però con queste prestazioni è inutilizzabile.

    Qualcuno ha fatto prove con il collegamento wifi? Vi funziona bene?

  7. #112
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    503
    La condivisione di foto tramite wi-fi non mi ha dato mai problemi legati all'eccessiva lentezza, però l'ho usato solo una volta.

  8. #113
    Data registrazione
    Mar 2011
    Messaggi
    49
    schultz88: per il WiFi io non avevo notato particolari lentezze, ma avevo provato solo foto. Mi pare che aspettavo qualche secondo con Twonky Media Server. E' ancora in riparazione, farò altre prove al suo ritorno.
    Display: Panasonic 50G20E - Blu Ray: Philips BDP8000/12 - Sat: Humax PVR8100 - Mixer: Mackie 1402-VLZ Pro - Monitor audio: Mackie HR824 (THX Pm3)

  9. #114
    Data registrazione
    May 2005
    Messaggi
    344
    grazie delle risposte, nel frattempo ho fatto qualche altra prova:

    la Net TV funziona decentemente, quindi in realtà la connessione funziona

    anche la mia rete funziona, accedo al NAS da altri PC anche in wireless, con tempi di scarico dati nella norma per il mio router (un D-link 2740B) che non ha porte gigabit (quindi viaggia a qualche MB/s)

    l'accesso alle foto proprio non va, transfer rate dal NAS tra i 20 e i 60 kB/s: c'è evidentemente qualche problema tra NAS con DLNA server, forse anche router/modem? e lettore Philips, solo che chissà di che si tratta!

  10. #115
    Data registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    177
    Non avendo le unghie lunghe , lo sportellino usb frontale del Philips BDP-8000 facevo fatica a chiuderlo. Ho risolto con la lama del taglierino, e sono riuscito a chiuderlo (però sulle istruzioni non c'è scritto nulla , ne come si apre e neanche come si fa a chiuderlo )

  11. #116
    Data registrazione
    Jan 2007
    Località
    Castellanza (VA)
    Messaggi
    123
    avevo letto di fretta... pensavo a uno sportello per l'ingresso bluray!
    XBrunoX HT
    TV:Samsung PS63C7000YW - Blu Ray:Philips BDP 8000 - Ampli:ONKYO TX-NR708 - Front:Klipsch RF52 - Center:Klipsch RC52 II - Surround:Klipsch RF52 - Sub:Klipsch RW 10D - SAT: Decoder SKY PACE HD - Remote:LOGITECH Harmony 890

  12. #117
    Data registrazione
    May 2005
    Messaggi
    344
    mi sono procurato 10 metri di cavo ethernet per collegare il BDP8000 al router: l'accesso al NAS via DLNA funziona benissimo.

    A questo punto è un problema della trasmissione wireless: siccome il segnale c'è ed è piuttosto buono, mi chiedo se ci sia qualche impostazione sui parametri wireless del router (un D-link 2740B) da verificare per l'uso via DLNA?

  13. #118
    Data registrazione
    May 2005
    Messaggi
    344
    dopo aver fatto altre prove, sono arrivato alla conclusione che c'è qualche problema tra DLNA e protezione WPA2 della rete wireless: togliendo le protezioni, sembra funzionare decisamente meglio!

    A questo punto, siccome non mi va di tenere attiva una rete wireless non protetta, mi chiedo: è un problema intrinseco al protocollo DLNA, o è solo questo Philips che non va, per cui magari la cosa è risolvibile con aggiornamenti del firmware?

    Inoltre, leggendo i vecchi post ho visto che più forumer utilizzano il BDP8000 in modalità wireless: come avete fatto con le protezioni?

  14. #119
    Data registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    177
    A chi può interessare la connessione 7.1 / 5.1 oggi ho collegato il Philips al mio sintoamplificatore a/v , che non supporta le nuove codifiche audio hd (in attesa di sostiturlo me lo godo ancora un po ;-) ). L'ho testato con il seguente blu ray : Resident Evil : Afterlife. (traccia italiana dts hd ma) visionando le scene più spettacolari a livello audio. Ebbene l'audio che ne fuoriesce è dettagliato , molto potente , pulito e spettacolare . Nelle scene dei combattimento gli effetti fronte / retro sono pienamente convincenti e i dialoghi perfettamente intelliggibili. Posso dire di essere pienamente soddisfatto dell'acquisto per ora ;-)

  15. #120
    Data registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    29

    ciao, ho letto nella discussione che questo lettore gestisce senza problemi hdd formattati in ntfs e file mkv
    ho letto però in una recensione che gestisce bene solo gli mkv con risoluzione a 720p, mentre con quelli a 1080p crea problemi

    confermate? qualcuno ha provato?

    io lo collegherei ad un amplificatore stereo. dite che questo lettore può andare bene per ascoltare i cd musicali?

    grazie
    Ultima modifica di dapog; 25-04-2011 alle 11:46


Pagina 8 di 14 PrimaPrima ... 456789101112 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •