Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 6 di 14 PrimaPrima ... 2345678910 ... UltimaUltima
Risultati da 76 a 90 di 199

Discussione: PHILIPS BDP8000

  1. #76
    Data registrazione
    Jan 2007
    Località
    Castellanza (VA)
    Messaggi
    123

    io non ho mai provato il vechio firmware, mi si è aggiornata im automatico alla prima accensione.
    Non utilizzo la dlna via wifi ma via lan, poichè non ritengo la wifi abbastanza veloce per i contenuti in HD, e devo dire che via lan ottengo rallentamenti solo quando la macchina su cui risiede il server (twonky media server) è sottoposta ad elevato stress di download dal web.
    XBrunoX HT
    TV:Samsung PS63C7000YW - Blu Ray:Philips BDP 8000 - Ampli:ONKYO TX-NR708 - Front:Klipsch RF52 - Center:Klipsch RC52 II - Surround:Klipsch RF52 - Sub:Klipsch RW 10D - SAT: Decoder SKY PACE HD - Remote:LOGITECH Harmony 890

  2. #77
    Data registrazione
    Dec 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    34
    da lan non posso controllare vista la distanza dal router ,quindi posso solo via wifi,però se prima funzionava perfettamente con gli mkv e dopo l'aggiornamento non più un motivo ci sarà....
    Ultima modifica di Dave76; 13-03-2011 alle 21:26

  3. #78
    Data registrazione
    Dec 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    34
    ma voi che media server usate per il dlna???

  4. #79
    Data registrazione
    Sep 2007
    Località
    VE
    Messaggi
    79
    Io avrei bisogno di sapere se chi ha windows media player 11 ha problemi a vedere il plilips . Perchè io con un pc con windows vista e wmp11, collegato lan, non lo vede neanche a pagare oro. Ho tolto firewall ma non c'è storia . Qualche consiglio?
    Schermo: Panasonic TX-65HZ1000E BD player: Panasonic DP-UB820 Sinto a/v: Harman/Kardon avr135 Front: PolkAudio M50 Center: PolkAudio CS1 Surround: PolkAudio M30 Sub: polkAudio PSW125[B] 2Ch: ampli:Nad C325Bee Dac:FiiO D03K "Taishan" Cuffie: Shure SRH840

  5. #80
    Data registrazione
    Mar 2011
    Messaggi
    9
    Salve.
    Avrei delle domande da porre ai possessori di questo lettore bluray in quanto sono indeciso per un eventuale acquisto.
    E' possibile accedere alle cartelle condivise della LAN e riprodurre direttamente i file multimediali senza dover necessariamente passare attraverso un server dlna in esecuzione sul pc?

    Riproduce file divx e avi?
    E gli mkv?

    Grazie

  6. #81
    Data registrazione
    Jan 2007
    Località
    Castellanza (VA)
    Messaggi
    123
    è tassativamente necessario un server dlna

    riproduce divx avi ed mkv ma non ha una vasta gamma di codec, il mediaplayer del mo samsung c7000 ha molti meno problemi di codec.
    XBrunoX HT
    TV:Samsung PS63C7000YW - Blu Ray:Philips BDP 8000 - Ampli:ONKYO TX-NR708 - Front:Klipsch RF52 - Center:Klipsch RC52 II - Surround:Klipsch RF52 - Sub:Klipsch RW 10D - SAT: Decoder SKY PACE HD - Remote:LOGITECH Harmony 890

  7. #82
    Data registrazione
    Mar 2011
    Messaggi
    9
    Capisco.
    Bhè devo dire che questa cosa del server dlna obbligatorio mi delude molto, non vedo il motivo per cui non predispongano il software per accedere direttamente ai file condivisi in una rete cifs o nfs.

    Vi chiedo un'altra curiosità: se io colllego un hdd esterno usb al lettore, lo formatto ntfs o fat, viene visto poi come risorsa di rete?
    Ci posso scrivere e leggere file da ogni pc delle rete locale?

  8. #83
    Data registrazione
    Jan 2007
    Località
    Castellanza (VA)
    Messaggi
    123
    NO lo vedi solo dal letore bluray e basta.
    XBrunoX HT
    TV:Samsung PS63C7000YW - Blu Ray:Philips BDP 8000 - Ampli:ONKYO TX-NR708 - Front:Klipsch RF52 - Center:Klipsch RC52 II - Surround:Klipsch RF52 - Sub:Klipsch RW 10D - SAT: Decoder SKY PACE HD - Remote:LOGITECH Harmony 890

  9. #84
    Data registrazione
    Mar 2011
    Messaggi
    9
    Citazione Originariamente scritto da montofili
    Capisco.
    Bhè devo dire che questa cosa del server dlna obbligatorio mi delude molto, non vedo il motivo per cui non predispongano il software per accedere direttamente ai file condivisi in una rete cifs o nfs.

    Vi chiedo un'altra curiosità: se io colllego un hdd esterno usb al lettore, lo formatto ntfs o fat, viene visto poi come risorsa di rete?
    Ci posso scrivere e leggere file da ogni pc delle rete locale?

    Ma esiste un lettore bluray che abbia anche le caratteristiche che ho indicato sopra o è un'utopia??

  10. #85
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    78
    In riproduzione blu-ray 1080/24p non presenta i microscatti ogni minuto e 40 secondi che i predecessori 7300, 7500 e 9500 erano affetti? Problemi che, fra l'altro, Philips non è stata in grado di risolvere.

  11. #86
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    503
    Va che quei difetti sono stati già risolti, con un aggiornamento, sul 7500 e sul 9500; basta vedere ad esempio il topic del 7500:
    http://www.avmagazine.it/forum/showt...146882&page=24
    Problemi che ovviamente, essendo già stati superati, non sono presenti neanche sull'8000
    Ultima modifica di Peter1985; 20-03-2011 alle 16:09

  12. #87
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    78
    Infatti dice "Improved 24fps (frame per second) playback" il che significa migliorata, differente da "fixed" che invece significa risolta definitivamente.
    Ultima modifica di djgiampy; 22-03-2011 alle 13:01

  13. #88
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    503
    Allora non so che dirti.
    Io non ho notato nulla di strano, però è anche vero che non sono mai stato lì a farci caso.

  14. #89
    Data registrazione
    Jan 2007
    Località
    Castellanza (VA)
    Messaggi
    123
    io non riesco ad attivare jointspace e non trovo informazioni al riguardo, voi sapete se è possibile attivarlo su questo player?
    XBrunoX HT
    TV:Samsung PS63C7000YW - Blu Ray:Philips BDP 8000 - Ampli:ONKYO TX-NR708 - Front:Klipsch RF52 - Center:Klipsch RC52 II - Surround:Klipsch RF52 - Sub:Klipsch RW 10D - SAT: Decoder SKY PACE HD - Remote:LOGITECH Harmony 890

  15. #90
    Data registrazione
    Mar 2011
    Messaggi
    49

    Ciao a tutti,
    mi è appena arrivato il Philips BDP8000, acquistato grazie ai consigli qui sul forum. E' anche meglio di come me lo aspettassi!

    Io sono un sostenitore della qualità senza fronzoli, e in questo modello la ricca offerta di "gadget" non mi attirava.
    Devo dire però che alcuni di questi si sono rivelati molto utili:
    - l'assenza di cassetto per il caricamento del disco aiuta a evitare molti danni (ho 3 bimbi piccoli)
    - la possibilità di collegamento WiFi a internet mi permette di mostrare qualche filmato da youtube (tipicamente: vecchi cartoni Silly Simphony o Disney) con grande comodità, e l'intera famiglia non deve pigiarsi attorno al laptop
    - il server DNLA che ho subito installato sullo Smartphone (Twonky server per Android) mi permette di mostrare alla famiglia foto e filmati appena scattati, e la cornice digitale diventa preistoria.

    Quanto alla qualità: il video (e l'upscaling dei DVD) lo devo ancora vedere, perché la TV nuova è in viaggio.
    Ma posso dirvi per l'audio: io sono un professionista del settore e ascolto su due monitor Mackie HR824 (certificati THX). Devo dire che sono rimasto meravigliato dalla qualità dei convertitori analogici.
    Nel mondo Pro c'è di meglio, ma questi riescono comunque ad esprimere una buona uniformità, una notevole precisione su tutte le frequenze e una risposta ai transienti agile.
    I convertitori sono una delle cose che il passare del tempo ci regala: non oso pensare quanto sarebbe costato un hardware di questo livello 10 anni fa (mentre, per dire, i microfoni sono sempre uguali...).

    Grazie a tutti per i consigli, spero che questa minirecensione possa essere utile a qualcuno.
    Francesco


Pagina 6 di 14 PrimaPrima ... 2345678910 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •