Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 41 di 49 PrimaPrima ... 31373839404142434445 ... UltimaUltima
Risultati da 601 a 615 di 723

Discussione: [Philips BDP7500]

  1. #601
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    ROMA
    Messaggi
    150

    Allora, ho installato sul mio MKII il nuovo firmware e posso confermare che i due problemi (gestione volume speakers non funzionante e distorsione nei surround in DTS NEO6) sono stati risolti.

    DTS NEO6:
    ora è utilizzabile, ma, confrontato con la codifica analoga effettuata dal mio ampli Denon sul segnale bitstream, il segnale inviato ai surround dal Philips rimane molto più evidente. Questo può essere un bene o un male a seconda dei gusti.

    Volume Speakers in analogico:
    ora si percepiscono finalmente delle differenze, utilizzando il segnale di test, muovendo i cursori relativi al volume dei singoli speakers dal menu del Philips, anche se a mio avviso l'escursione di +- 6db, che è sufficiente per regolare il volume relativo dei frontali, centrale e surround, trovo che sia troppo limitato per il sub.
    Nel mio caso infatti, dato che l'ampli non può gestire il volume del sub dagli ingressi analogici, avrei bisogno di almeno 10db di enfatizzazione lato Philips.

    Marco
    Stanco dell'infinitamente grande e dell'infinitamente piccolo, lo scienziato si dedico' all'infinitamente medio.

  2. #602
    Data registrazione
    Dec 2010
    Messaggi
    219
    Spiegazione esemplare e confermo tutto. Ma solamente questo lettore non dà la possibilità di regolare il volume generale mentre stà girando un film oppure un file audio? con il mio precedente philips si poteva fare..
    Ultima modifica di Dave76; 30-04-2011 alle 21:13

  3. #603
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    122
    Domanda forse un pò stupida, avendo il Bd player in questione unitamente ad un yamaha 667 che collego in hdmi al Led, per ascoltare la musica devo necessariamente tenere il TV acceso?? Lo dico poichè, inserito un cd, si è avviato il suono dalle casse, ho poi spento il TV ed è andato via anche l'audio!

  4. #604
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Vittorio Veneto (TV)
    Messaggi
    24.089
    E' andato via l'audio da dove? Dal 667?
    Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...

    L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)

  5. #605
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    122
    Sì, più precisamente dai diffusori collegati al sinto, nel momento in cui ho spento la tv, a cui è collegato lo yamaha in hdmi, possibile che per ascoltar musica debba tenere accesa la TV??

  6. #606
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Vittorio Veneto (TV)
    Messaggi
    24.089
    Verifica se hai attivato l'HDMI CEC dal tv e dall'ampli. L'ampli va in stand-by o rimane acceso ma non senti più nulla?
    Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...

    L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)

  7. #607
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    122
    se spengo la TV si spengono anche il sintoampli e il philips, ho provato a verificare ma non trovo nessuna opzione HDMI CEC....help !

  8. #608
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Vittorio Veneto (TV)
    Messaggi
    24.089
    Di quale tv stiamo parlando?
    Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...

    L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)

  9. #609
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    122
    Parliamo dell'LG sl9000, ho risolto disabilitando da menu TV la funzione SIMPLINK...chiederei ora un consiglio per l'ascolto della musica: dal set up opzioni audio del BD 7500 che tipo di settaggi dovrei impostare per avere la migliore resa sonora? Ricordo che il lettore è collegato in hdmi all'ampli yamaha 667, tutti i consigli sono ben accetti!
    PS ringrazio Dave76 per l'interessamento

  10. #610
    Data registrazione
    Jun 2010
    Messaggi
    39
    Citazione Originariamente scritto da terranux
    é uscito il nuovo firmware ...
    Posseggo un 7500SL/12, serve anche per questo modello?
    Se provo ad inserire l'upgrade me lo prende?

    Fatemi sapere,
    K.

  11. #611
    Data registrazione
    Jun 2007
    Località
    Turriaco - FVG - Italy
    Messaggi
    6.830
    Ragazzi qualcuno sa dirmi se impostando su "AUTO" l'hdmi audio si ha una decodifica delle tracce HD ed un flusso PCM sempre in alta risoluzione verso l'ampli ?!
    Il mio 7002 ha problemi povero ( popping su alcune tracce HD ) e prima di risolvere con il firmware sto facendo fare tutto al lettore blu ray...
    Dando per scontato la decodifica delle tracce HD e la disponibilità verso le uscite analogiche, mi chiedo come sia gestita sull' hdmi impostando su AUTO e non su beatstream...
    Partendo da un DTS HD master audio 7.1 delle cronache di Narnia mi ritrovo sul display dell'ampli un ingresso multicanale 7.1.
    Mi viene quindi di immaginare che sia un segnale audio PCM, ma a che risoluzione ??
    A livello del mio orecchio mi è sembrato equivalente come ricchezza di informazioni rispetto a quello delle uscite analogiche e della decodifica fatta dall'ampli, però se ci fosse una conferma "tecnica"...dal manuale non si capisce cosa venga fatto dal lettore in caso si imposti su "AUTO" o meglio ti dice che viene cercata la miglior soluzione....
    Secondo me se arriva un flusso PCM 7.1 all'ampli spero sia in alta risoluzione....secondo voi ??
    Dave76 in particolare a te chiedo se hai capito questo aspetto ?!

    Alessio
    Diffusori: 5.2.4 Mackie PA 281 , due subwoofer RCF 18" - Elettroniche : Marantz SR 6012, finale FOSGATE FAA 1000.5 - Lettore DENON DBT3313UD - schermo fonotrasparente 2.4 metri.vpr jvc rs45

  12. #612
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Vittorio Veneto (TV)
    Messaggi
    24.089
    Citazione Originariamente scritto da ALE77
    Partendo da un DTS HD master audio 7.1 delle cronache di Narnia mi ritrovo sul display dell'ampli un ingresso multicanale 7.1.
    Si, sarà il DTS-HD MA 7.1 decodificato ed inviato come PCM all'ampli.

    Citazione Originariamente scritto da ALE77
    Secondo me se arriva un flusso PCM 7.1 all'ampli spero sia in alta risoluzione....secondo voi ??
    In che senso? Non capisco cosa intendi parlando di risoluzione...
    Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...

    L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)

  13. #613
    Data registrazione
    Jun 2007
    Località
    Turriaco - FVG - Italy
    Messaggi
    6.830
    Grazie per l'attenzione...
    mi sono spiegato molto male. So che collegando in beatstream via cavo coassiale ad esempio passa solamente il "core" della traccia HD.
    Mi chiedevo se ci potesse essere un "degrado" via HDMI della decodifica in PCM o se semplicemente il lettore fa un "unzip" della traccia....
    Così facendo risolverei i problemi di "popping" dell'ampli anche se quando decodifica l'ampli mi sembra ci sia ( anche se leggermente ) più dinamica...
    grazie ancora
    Diffusori: 5.2.4 Mackie PA 281 , due subwoofer RCF 18" - Elettroniche : Marantz SR 6012, finale FOSGATE FAA 1000.5 - Lettore DENON DBT3313UD - schermo fonotrasparente 2.4 metri.vpr jvc rs45

  14. #614
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Vittorio Veneto (TV)
    Messaggi
    24.089
    Citazione Originariamente scritto da ALE77
    Mi chiedevo se ci potesse essere un "degrado" via HDMI della decodifica in PCM o se semplicemente il lettore fa un "unzip" della traccia....
    Si, grosso modo è la seconda che hai detto...
    Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...

    L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)

  15. #615
    Data registrazione
    Jun 2007
    Località
    Turriaco - FVG - Italy
    Messaggi
    6.830

    Perfetto allora,
    grazie Dave credo che manterrò quest'impostazione allora.
    Anche perchè il Marantz 7002 non fa lavorare l'audissey sulle tracce HD mantre sul PCM si direi risolto ....

    grazie ancora !!
    Diffusori: 5.2.4 Mackie PA 281 , due subwoofer RCF 18" - Elettroniche : Marantz SR 6012, finale FOSGATE FAA 1000.5 - Lettore DENON DBT3313UD - schermo fonotrasparente 2.4 metri.vpr jvc rs45


Pagina 41 di 49 PrimaPrima ... 31373839404142434445 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •