|
|
Risultati da 1.201 a 1.215 di 3693
-
22-02-2010, 18:16 #1201
Member
- Data registrazione
- Dec 2009
- Messaggi
- 42
qualcuno sà dirmi quale è la corretta risoluzione da impostare, io ho un samsung b6000 e lasciando la risoluzione su auto si imposta si 1920x1080 a 60hz, non sarebbe meglio impostare 1920x1080 a 50hz visto che la maggior parte dei video che ho sono a 25fps? Chiedo perchè ho provato e non mi sembra di vedere differenze però volevo togliermi il dubbio
-
22-02-2010, 18:42 #1202
Il settaggio "auto" sceglie semplicemente la risoluzione ed il refresh più alti supportati dal display collegato, dati letti dall'EDID del display.
Per cui qualsiasi materiale venga riprodotto il settaggio rimane invariato.
Se vuoi adattarlo al tipo di materiale devi intervenire manualmente.
Per DVD e file di origine televisiva PAL va bene 50, per quelli di origine USA 60, per materiale derivato da BD, se non è stato manipolato, si dovrebbe impostare 24 (se è supportato dal resto della catena.
La risoluzione deve essere quella del materiale da riprodurre.
Bisogna poi sempre fare la prova di quale tra i due processori, quello del WD e quello del display si comporta meglio nel fare l'upscaling e il deinterlacing, ovvero se far transitare il segnale senza interventi sul WD e far fare tutto al TV oppure far fare tutto il lavoro al WD.
Della cosa si è già parlato abbondantemente.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
22-02-2010, 18:56 #1203
Member
- Data registrazione
- Dec 2009
- Messaggi
- 42
grazie mille nordata, molto chiaro!
-
23-02-2010, 06:53 #1204
Junior Member
- Data registrazione
- Feb 2010
- Messaggi
- 11
Ciao a tutti, mi sono appena iscritto perchè su un altro forum nessuno mi dà una mano, sperò che qui mi diate qualche dritta... Grazie.
Ho preso il lettore un paio di settimane fà, contentissimo per quanto riguarda la lettura dei file multimediali..
ieri sera ho fatto passare attraverso un muro, un cavo lan dal wd, al modem, ma per quanto ho cercato di impegnarmi non è successo niente, il wd trova il pc, prova a connettersi ma niente "connessione non riuscita" ho provato sia a mettere nome e password che senza, ma niente.
pc: Ho xp, firewall disattivati, antivirus avast, ho provato a mettere in condivisione le cartelle che mi interessavano, upnp abilitato. mi chiedo cosa debbo fare.
sul pc ho un ip statico, lo devo per forza mettere anche al wd?
devo aprire qualche porta sul router?
ho messo in condivisione la cartella, la possono vedere anche altri utenti non apparteneti alla mia rete internet?
mi riuscite a postare una guida dettagliata per mettere in condivisione la cartella e poterla vedere sul wd. grazie!
-
23-02-2010, 08:18 #1205
Junior Member
- Data registrazione
- Feb 2010
- Messaggi
- 11
@ G Doc
lo ion è un ottima architettura, basta solo abilitare la funzione vmr9 o altre che trovi nell'output delle opzioni del programma MPCHC l'unico lettore in grado di caricare gli sforzi alla gpu, e di alleggerirti la cpu.Ultima modifica di Disagiato; 23-02-2010 alle 18:07
-
23-02-2010, 14:44 #1206
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2007
- Località
- Mantova
- Messaggi
- 345
WD live e spazio colore BT709
Volevo informarvi di un problema che ho rilevato con alcuni file HD, riprodotti tramite WD live: visionandoli attentamente, riscontravo stabilmente un eccesso di "rosso" negli incarnati e verdi eccessivamente "elettrici" (particolarmente i prati). Ho provato a confrontare i file riprodotti dal WD con gli originali in BD e la prova ha confermato il mio sospetto. Avendo io tarato sia il WD che il Bluray con sonda iOne (e software HCFR), secondo le specifiche BT709, mi è sorto il sospetto che il WD non decodificasse i file HD secondo lo spazio colore BT709, ma viceversa secondo BT601, che è lo spazio colore del formato SD (i DVD per intenderci). Ho fatto delle ricerche e, sul forum del WD ho trovato conferma alla mia ipotesi: il WD non riproduce correttamente, secondo le specifiche BT709, i file HD non "flaggati" (che sono circa l'80% del totale dei file HD), ovvero che non presentano il flag BT709 embedded, ma li riproduce secondo le specifiche colore BT601. Da ciò deriva l'errata riproduzione dei colori di alcuni file HD (rossi troppo accessi, verdi artificiali). Ma c'è di più: l'errore non è riconducibile a WD, ma piuttosto ai chip Sigma di ultima generazione, tanto che esso è condiviso anche dai PCH C200 ed A200.
La buona notizia, però, stavolta c'è: sia PCH che WD hanno pronto l'aggiornamento firmware che dovrebbe risolvere il problema: pare che PCH l'abbia già rilasciato, in forma beta, mentre quello di WD sarebbe pronto, ma è ancora nota la data del prossimo aggiornamento.
Per approfondire vedi:
http://wdtvforum.com/main/index.php?topic=3109.0
Ciao, Carmine
-
23-02-2010, 14:56 #1207
@ Disagiato
Capisco che tu ti sia appena iscritto, ma proprio per questo dovresti ancora avere bene in mente il nostro Regolamento che hai appena accettato e sottoscritto e quindi non avresti dovuto ignorare le diverse norme che hai violato in un unico post (il tuo secondo).
Hai fatto una quotatura non ammessa, hai fatto un totale OT (e poichè ti sei scusato in anticipo vuol dire che ne eri perfettamente cosciente, quindi cosa ancora più grave) e, per finre, ti sei rivolto ad un altro iscritto con termini non proprio corretti, si può benissimo far rilevare un errore (se tale è) in altro modo, il tuo è sicuramente foriero di innescare flame.
Sei pertanto pregato, per il futuro, di prestare maggiore attenzione al regolamento.
Sei altresì invitato a modificare in modo opportuno il post indicato in modo da renderlo conforme al regolamento per quanto concerne le quotature.
Grazie.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
23-02-2010, 15:29 #1208
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2009
- Località
- Roma
- Messaggi
- 182
Originariamente scritto da nordata
io vorrei collegarci un HD portatile non alimentato e riempirlo di foto, mi chiarite come si vedono?
graziePhilips 42PFL7404 - SKY HD
-
23-02-2010, 15:31 #1209
Si vedono bene, ma si vedrebbero meglio con un PC, e un monitor opportunamente calibrato.
Si vedono molto meglio rispetto (ovviamente) a quelle visionate tramite DVD.
-
23-02-2010, 15:41 #1210
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2009
- Località
- Roma
- Messaggi
- 182
grazie.
per capirci, ho visto a casa di un amico diverse foto provenienti da un HD collegato alla PS3 ed erano spettacolari: qualcuno ha fatto il confronto oppure ... non c'è storia?Ultima modifica di mwing; 23-02-2010 alle 15:58
Philips 42PFL7404 - SKY HD
-
23-02-2010, 15:43 #1211
Uguali, grossomodo.
Dipende dalla taratura dell'intera catena, dalla mappatura del pannello, etc.
Problemi comuni e generali.
PS: rimuovi la quotatura integrale, inutile in quanto fatta sul post precedente.
Grazie.
-
23-02-2010, 15:58 #1212
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2009
- Località
- Roma
- Messaggi
- 182
fatto, scusate.
Philips 42PFL7404 - SKY HD
-
23-02-2010, 16:04 #1213
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2009
- Località
- Roma
- Messaggi
- 182
scusate ma non ho capito una cosa:
è vero oppure no che il problema degli scatti può derivare dall'alimentazione dell'HD collegato via USB? cioè, se l'HD è alimentato con presa corrente autonoma non scatta, se non ha presa di corrente allora scatta?Philips 42PFL7404 - SKY HD
-
23-02-2010, 16:36 #1214
Diciamo che se l'HDD è alimentato tramite USb si possono verificare gli scatti, non sempre, dipende dal modello.
Se l'HDD è alimentato tramite apposito alimentatore questo problema non c'è.
Si possono ugualmente verificare degli scatti, ma derivano dal tipo di file e dalla codifica eseguita e da come è stata eseguita.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
23-02-2010, 16:55 #1215
Io li ho entrambi (alimentato e non) e si comportano nello stesso modo.
Alessandro
Philips 37PFL8404 - Sony KDL-32W705B - Samsung BD-P2500 - WD TV Live - Marantz SR6004 - Marantz CD6003 - B&W CM1