Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 7 PrimaPrima 123456 ... UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 91
  1. #16
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    84

    Re: Re: E' il confronto che ti rompe la schiena!


    renato999 ha scritto:

    Non male l'idea, e se non altro nel professionale paghi per quello che costa, senza fronzoli e orpelli. (Vai avanti tu... )
    Il fatto e' che i diffusori domestici nascono con presupposti
    diversi da quelli professionali, indipendentemente
    dalla fascia di prezzo a cui appartengono.

    Un monitor da studio deve essere il piu' trasparente
    possibile, sia a livello di dinamica, sia di timbrica,
    sia in termini di potenza stessa.

    Il diffusore domestico e' interpretazione musicale.
    Ossia si basa sulla necessita' di ricreare
    uno stage virtuale che piu' vada incontro
    alle necessita' del cliente-ascoltatore.

    Anni fa, la mia scelta e' ricaduta sulle B&W 801
    proprio perche' si erano fatte le ossa ed erano state
    universalmente apprezzate per il loro utilizzo in
    studi registrazione come Decca e Philips.
    Pero' la loro predisposizione per la musica classica
    e sinfonica in qualche momento mi fa desiderare altro.

    Per riprodurre credibilmente una rullata sulla batteria
    fatta da uno che suona anche con quattro bacchette
    come Billy Cobham ci vuole solo un grande monitor professionale,
    secondo me!
    Ultima modifica di Lino Mazzocco; 12-08-2003 alle 08:16
    linomatz

    Su AVMagazine dal 12.01.2002

  2. #17
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Piacenza
    Messaggi
    166

    Re: Re: Re: E' il confronto che ti rompe la schiena!

    linomatz ha scritto:

    Per riprodurre credibilmente una rullata sulla batteria
    fatta da uno che suona anche con quattro bacchette
    come Billy Cobham ci vuole solo un grande monitor professionale,
    secondo me!

    Ciao Lino,mai ascoltato le Snell B minor?Potrebbero sorprenderti....
    Lo so,sono leggermente ripetitivo,ma tu ascoltale appena ne hai occasione e poi ne riparliamo.
    Ciao
    Rosario

  3. #18
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Pesaro
    Messaggi
    2.516

    Lino

    Io penso che le tue casse vadano meglio delle 801 Nautius, ne è la riprova che alcuni studi le hanno rivolute indietro. Hai pensato di provare con altra amplificazione? Bryston ad esempio. Se la timbrica ti piace non vedo perchè non tentare di farle lavorare al meglio, un finale a Ss che ben si abbina e magari un pre a valvole con un buon fono per il tuo nuovo giradischi.
    Ciao Mirko

    Impianto

  4. #19
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    84

    Re: Lino

    Mirko ha scritto:
    Io penso che le tue casse vadano meglio delle 801 Nautius, ne è la riprova che alcuni studi le hanno rivolute indietro. Hai pensato di provare con altra amplificazione? Bryston ad esempio. Se la timbrica ti piace non vedo perchè non tentare di farle lavorare al meglio, un finale a Ss che ben si abbina e magari un pre a valvole con un buon fono per il tuo nuovo giradischi.
    Anch'io ho sempre preferito le "vecchie" 801 Matrix, le nuove
    Nautilus sono un diffusore troppo diverso.
    Le valvole le preferisco sui finali, comunque vedremo...

    Intanto domani provo una coppia di Jeff Rowland Model 7
    in bilanciato al Proceed, spero basti!




    ROWLAND RESEARCH MODEL 7
    DIFFERENTIAL MODE POWER AMPLIFIER

    Mono power amplifier with balanced input.
    Output power: 350 RMS continuous into 8 ohms,
    700W RMS continuous into 4 ohms,
    1100W RMS continuous into 2 ohms.
    Power bandwidth: 0.2Hz-160kHz, -3dB.
    Output current: 50A peak, continuous; 150A peak, 0.1 ohm, 20ms, 1kHz.
    Slew rate: 50V/us, 100V p-p.
    THD and noise: less than 0.01%, 1kHz, 8 ohms, 20W;
    less than 0.06%, 1kHz, 8 ohms, 100W;
    less than 0.08%, 1kHz, 8 ohms, 200W.
    Damping factor: greater than 300, 20Hz-20kHz, 8 ohms;
    greater than 90, 100kHz, 8 ohms.
    Overall gain: 28dB.
    Sensitivity: 115mV, 1W, 8 ohms.
    Input impedance: 100k, 20k, 3k ohms, user selectable.
    Dimensions: 19" W by 8%" H by 24" D.
    Weight: 135 lbs.
    linomatz

    Su AVMagazine dal 12.01.2002

  5. #20
    Data registrazione
    May 2003
    Messaggi
    1.247
    [QUOTE]linomatz ha scritto:
    [SIZE=1][I]Il fatto e' che i diffusori domestici nascono con presupposti
    diversi da quelli professionali, indipendentemente
    dalla fascia di prezzo a cui appartengono.

    Un monitor da studio deve essere il piu' trasparente
    possibile, sia a livello di dinamica, sia di timbrica,
    sia in termini di potenza stessa.

    Il diffusore domestico e' interpretazione musicale.
    Ossia si basa sulla necessita' di ricreare
    uno stage virtuale che piu' vada incontro
    alle necessita' del cliente-ascoltatore.
    --------------------------------------------------------
    E non soltanto , per un diffusore domestico la vita e' spesso piu' difficile , e questo e' tanto vero quanto sono diversi gli ambienti domestici all'interno dei quali un tale diffusore si ritrova a dover funzionare
    I diversi ambienti renderanno per forza di cose non uniformi le prestazioni di tali diffusori , diffusori che in casa di Caio suoneranno in un modo , ed in casa di Senpronio , in modo talmente differente , da non sembrare piu' lo stesso modello
    Ritengo che uno dei parametri piu' importanti per un diffusore domestico , dovrebbe essere proprio questo , una insensibilita' piu' o meno spiccata nei confronti dell'ambiente d'ascolto
    cosa per altro quasi impossibile da fare
    Ma attenzione ; non dimentichiamo l'ar 9 o le kef 107 , che erano degli autentici monitors cosi come le 801 , anche se concepite per un uso home , quindi certamente casse hi fi , ma idonee ad un uso pro
    Io suono da anni la batteria e quindi posso tranquillamente affermare , che la cattiva resa del rullante di Billy nel tuo impianto non e' imputabile alle casse , cosa per altro strana , ma al tipo di colorazioni sonore aggiunte in fase di missaggio , e che vanno dall'equalizzazione alla compressione di dinamica anche sul singolo tamburo , la cui quantita' e qualita' sono di solito , ad appannaggio di un sordo ed irresponsabile produttore discografico
    E direi di piu' , il fatto che sei riuscito a sentire cosi chiaramente , come puo suonare un missaggio aprossimativo , troppo ricercato o semplicemente un po datato , e' la sicurissima riprova che l'ascolto del tuo impianto e veramente al top qualitativo
    e giunti a questi livelli migliorare e' quasi impossibile e sicuramente troppo costoso
    E concluderei dicendo che il migliore Billy che mai si possa aver ascoltato e capito veramente , e' il suono , dai suoi tamburi , direttamente alle nostre orecchie , senza alcun tramite microfonico , quello secondo me e' l'unico vero Billy possibile
    Ciao ciao
    Ultima modifica di lus; 12-08-2003 alle 18:15

  6. #21
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.937

    Re: E' il confronto che ti rompe la schiena!

    linomatz ha scritto:
    ... metti un CD, quello DTS fatto da
    Audio Review qualche anno fa, proprio di Billy Cobham,
    e ti accorgi di quanto sei lontano, molto lontano....
    Ora ho capito dov'è il problema!

    Siceramente, credo ci siano registrazioni migliori di quella fatta al "teatro castello". Il locale é grande, poco trattato ed acustica decisamente migliorabile. Il CD di AR è sicuramente discreto ma non è "tra i miei preferiti"...

    Emidio

  7. #22
    Data registrazione
    Jul 2002
    Messaggi
    3.507
    Lino
    non mi riferivo solo alla bi, ma anche alla triamplificazione,
    lascerei lavorare un po meno il woofer delle 801 tagliandole in basso e lasciando tale compito al sub.
    Le elettroniche vedo non ti mancano, serve solo un buon xover elettronico e ti levi lo sfizio. La dinamica e la velocita' non ti mancheranno soprattutto se bypassi l'xover delle 801.
    Pero' dopo non ti rimarra' altro che equalizzare:o
    Ciao
    Giovanni

    Mast a uocchio mast a capuocchio

  8. #23
    Data registrazione
    Jul 2002
    Messaggi
    3.507
    Lino
    non mi riferivo solo alla bi, ma anche alla triamplificazione,
    lascerei lavorare un po meno il woofer delle 801 tagliandole in basso e lasciando tale compito al sub.
    Le elettroniche vedo non ti mancano, serve solo un buon xover elettronico e ti levi lo sfizio. La dinamica e la velocita' non ti mancheranno soprattutto se bypassi l'xover delle 801.
    Pero' dopo non ti rimarra' altro che equalizzare:o
    Ciao
    Giovanni

    Mast a uocchio mast a capuocchio

  9. #24
    Data registrazione
    Jul 2003
    Località
    ROMA
    Messaggi
    272

    BI /TRI AMPLIFICAZIONE

    Lino i diffusori ed il finale li conosco molto bene , attenzione
    alla bi/tri amplificazione (personalmente non conosco nessun crossover elettronico che sia timbricamente trasparente al suono).

    Diffusori e finale sono ottimi prodotti ,per me il problema è nell trasfer e mastering ,he si perde la dinamica e chi avuto la fortuna di ascoltare un master questo lo sa .

    Nel professionale i diffusori ed elettroniche spesso sono inferiori ,basta vedere cosa gira nei studi di registrazione.

    Ciao TONINO

  10. #25
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    84
    Certo, la bi o tri amplicazione puo' essere molto interessante,
    ma e' un po' come mettere in stack due vpr, alla fine non sai
    bene se hai migliorato o hai fatto piu' danni che altro.

    Ed eccomi cotto dopo il trasporto ed il primo setup
    dei due bestioni.




    Collegamento in bilanciato e cavi Audio Note.




    Dopo due o tre ore di pre-hunting, i finali a stato solido
    checche' se ne dica hanno piu' bisogno di riscaldamento
    di quanto ne abbia un finale a valvole,
    ho cominciato i primi ascolti.

    La prima cosa che mi e' apparsa chiara e' che il sistema
    ha ora una riserva di energia incredibile e se ci sono
    problemi di sorta la causa va ricercata altrove,
    ossia in quanto c'e' effettivamente sul disco,
    opinione a quanto pare condivisa da tutti voi.

    L'immagine mi e' sembrata effettivamente molto
    piu' ampia di prima. Potente e definita.
    Anche se manca un po' di rotondita' tipica della
    valvoletta il suono non mi e' apparso mai duro o aspro.
    Veramente non male ... ma continuo ad ascoltare!
    linomatz

    Su AVMagazine dal 12.01.2002

  11. #26
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    816

    che animali !!!

    Mon ho capito se il cross è attivo ò quello delle B&W.

    Ivan

  12. #27
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    84

    Re: che animali !!!

    ivan ha scritto:
    Mon ho capito se il cross è attivo ò quello delle B&W.
    E' quello delle B&W, comunque penso che mi togliero'
    anche lo sfizio di provare un biamping con l'Audio Research
    sul medio alto, chissa' potrebbe essere una svolta!
    linomatz

    Su AVMagazine dal 12.01.2002

  13. #28
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    al sole del Salento
    Messaggi
    438

    Re: Re: che animali !!!

    linomatz ha scritto:
    E' quello delle B&W, comunque penso che mi togliero'
    anche lo sfizio di provare un biamping con l'Audio Research
    sul medio alto, chissa' potrebbe essere una svolta!
    Dopo esserti ripreso, sbrigati con le prove di bi-amp., chè siamo curiosi di sapere

    Il DA88 è andato in pensione (è ancora perfettamente funsionante), sostituito per questioni di praticità da un HDR, il TASCAM MX-2424.

    ciao

  14. #29
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    6.153

    Re: Re: che animali !!!

    linomatz ha scritto:
    E' quello delle B&W, comunque penso che mi togliero'
    anche lo sfizio di provare un biamping con l'Audio Research
    sul medio alto, chissa' potrebbe essere una svolta!
    Lino e perchè non sostituire il crox come ti suggeriva Microfast?

  15. #30
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    816

    Re: Re: che animali !!!


    linomatz ha scritto:
    E' quello delle B&W, comunque penso che mi togliero'
    anche lo sfizio di provare un biamping con l'Audio Research
    sul medio alto, chissa' potrebbe essere una svolta!
    Cmq dovresti avere vantaggi anche con i tagli passivi.

    Con i tagli attivi ci sarebbe il problema di simulare le eventuali celle di compensazione del cros originale.

    E non è detto che ci si riesca.....
    Ivan


Pagina 2 di 7 PrimaPrima 123456 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •