|
|
Risultati da 1 a 10 di 10
Discussione: Mr. Fonè alias Giulio Cesare Ricci
-
03-08-2003, 11:53 #1
Mr. Fonè allias Giulio Cesare Ricci
Per leggere il nuovo formato DSD Ricci usa un Philips SACD 1000, mentre l'amplificazione è affidata a tre Pre Merlino tre Finali Tine e due Kent.
le 5 casse solo le Labor sempre Klimo. Completa l'impianto un subwoofer amplificato a detta quasi sempre spento. Ha anche quattro Tannoy Westmister due Quad 57 con due Quad II e un giradischi. Alla domanda cosa aprezza di più del SACD: Ha una grande qualità, insieme al maestro Accardo abbiamo riconosciuto facilmentre uno Stradivari da un Guarnieri. La caratteristica principale del dsd è sentire più vicino l'evento reale, più come l'analogico, che come il cd o il pcm. In ogni caso, l'analogico per me rimane il riferimento.
-
08-08-2003, 10:55 #2
Operatore
- Data registrazione
- Aug 2003
- Località
- Belluno
- Messaggi
- 73
Quindi almeno tu sei daccordo sull'uso di ampli stereo integrati piuttosto che HT da collegare ad un lettore con decoder incorporati.
ciao
soundberry
-
08-08-2003, 12:13 #3
Ho acquistato due Grundig dell'80 e sto facendo delle prove.
-
13-08-2003, 11:26 #4
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2003
- Località
- ROMA
- Messaggi
- 272
Ho conosciuto il Signor Ricci in un negozio a Roma ,e mi diceva che era in partenza per l 'America per andare a provare il DSD era molto fiducioso del nuovo sistema.
Mirko leggi il post Ciao sui processori multi canali e vedi che si parla di Audio Research per me rimane unico e raro caso di multicanale audiophile a meno di non volr ricorrere a piu pre come ha fatto ricci.
Ciao TONINO
-
14-08-2003, 08:09 #5
Io nel multicanale non ho una esigenza per ora di queste macchine. Esco in analogico dalla scheda audio ed entro in due integrati e casse Grundig. http://motxam.interfree.it/ L'impianto audio è in un altra stanza.
-
14-08-2003, 09:07 #6
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2003
- Località
- ROMA
- Messaggi
- 272
Mirko ha scritto:
Io nel multicanale non ho una esigenza per ora di queste macchine. Esco in analogico dalla scheda audio ed entro in due integrati e casse Grundig. http://motxam.interfree.it/ L'impianto audio è in un altra stanza.
Ciao TONINO
-
14-08-2003, 12:32 #7
Operatore
- Data registrazione
- Aug 2003
- Località
- Belluno
- Messaggi
- 73
Concordo ma vallo a dire ai fanatici del cinema che leggono tante riviste e che impazziscono senza il centrale.
PS:ovviamente mettendolo in Phantom nel decoder.Ultima modifica di soundberry; 14-08-2003 alle 15:19
ciao
soundberry
-
14-08-2003, 13:56 #8
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 6.153
soundberry ha scritto:
Concordo ma vallo a dire ai fanatici del cinema che leggono tante riviste e che impazziscono senza il centrale.
Beh senza centrale mi viene da ridere a guardarmi i film...
-
16-08-2003, 15:06 #9soundberry ha scritto:
Concordo ma vallo a dire ai fanatici del cinema che leggono tante riviste e che impazziscono senza il centrale.
PS:ovviamente mettendolo in Phantom nel decoder.
L'audio multicanale ad alta risoluzione è cosa totalmente differente dall' HT, come il compattone è differente dall'impianto esoterico.
Il problema serio riguarda la capacità di effettuare riprese multicanale valide e non effetti speciali mirabolanti.Cordialità!
Marco Rosanova
-
17-08-2003, 20:49 #10
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2003
- Località
- ROMA
- Messaggi
- 272
Michele Spinolo ha scritto:
Io ho il centrale e due diffusori principali autocostruiti Ciare H06.1 (www.ciare.it per vedere il progetto).
Beh senza centrale mi viene da ridere a guardarmi i film...
Tieni presente quanto detto sopra per Mirko (se lo trovi usato (1) vedi se ti capita di ascoltarlo il Processore multi canale Audio Research senza chip di codifica Dolby e vari forse cambi idea sul multicanale).
Comunque un impianto Stereo che si rispetta ci ascolti i Film senza il centrale e senza sentirne la mancanza , con la Stereofonia si puo avere un immagine tridimenzionale senza scomodare troppe casse .
Ciao TONINO
NB:Prendilo come hai fatto per l' impianto di Mirko come una probadilita di ascoltare meglio .
NOTA (1)Mi risulta, ma posso sbagliarmi ,non piu prodotto(A.R non si è voluta adeguare a standard di mercato anche se chi lo ha provato è stato affascinato dal suono).