Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 6 PrimaPrima 123456 UltimaUltima
Risultati da 31 a 45 di 87

Discussione: Tecnica

  1. #31
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625

    Emidio,

    Va detto che esistono compressori per file audio ben piu' specializzati che il winzip.

    Saluti
    Marco

  2. #32
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.937
    Appunto, Microfast: è questo che mi lascia un po' perplesso.

    Ho come l'impressione che il MLP "tagli" comunque qualcosa. Probabilmente si accorge che oltre una certa soglia non c'è nessuna informazione... Di qui la definizione "lossless"

    Tu hai provato a comprimere 24/96 con winzip o winrar?

    Emidio

  3. #33
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    6.153
    Emidio Frattaroli ha scritto:
    Appunto, Microfast: è questo che mi lascia un po' perplesso.

    Ho come l'impressione che il MLP "tagli" comunque qualcosa. Probabilmente si accorge che oltre una certa soglia non c'è nessuna informazione... Di qui la definizione "lossless"

    Tu hai provato a comprimere 24/96 con winzip o winrar?

    Emidio
    ossia quanto comprimono?

  4. #34
    Data registrazione
    Jun 2002
    Messaggi
    267

    Dialogo sui massimi sistemi

    Da anni si discute sui massimi sistemi: valvole, mosfet, analogico, digitale ecc. Personalmente ritengo che queste discussioni siano fuori luogo. Il meglio in genere prevede un cerchio perfetto, partendo dalla registrazione per finire all'ascolto in ambiente. Il problema principale, sempre secondo me, è che si perde di vista la musica, l'esecuzione, per privilegiare aspetti tecnici che lasciano spesso il tempo che trovano. Nessun SACD suonerà meglio di un vinile se dopo le digitalizzazioni e le tecniche numeriche ci si pone un operazionale economico alimentato da uno stadio ancora più economico.E così via, si potrebbe continuare per ore. Però vi invito ad alcune considerazioni storiche:

    1) Il vinile più bello che ho ascoltato è stato registrato nel 1962
    2) Il CD nacque quando il disco nero era fatto per il 90% di plastica ed il 10% di vero vinile: soffiava, era leggero e si consumava subito.
    3) I microfoni e la tecnica di registrazione hanno fatto pochissimi progressi, ma in compenso sono spariti i bravi tecnici di ripresa.
    4) Doto mezzo secolo pochi riescono a registrare cristianamente un coro di una decina di esecutori con due microfoni e vogliamo già giudicare le registrazioni in multicanale?
    5)l'evento è analogico, ed anche l'ascolto. Tutto quello che ci sta in mezzo non mi interessa, a patto che funzioni!
    6) Mentre conto i bit e le modifiche alla codifica in genere il brano finisce ed io me lo son perso!

    Saluti a tutti.
    Gian Piero Matarazzo
    Giampy

  5. #35
    Data registrazione
    Jul 2003
    Località
    ROMA
    Messaggi
    272
    Nel forum mi sono imbattuto in un post che parla della risoluzione dei nuovi sistemi SACD/DVDA.

    Premessa mi ritengo un moderato contano le misure ma conta anche quello che ascolto.

    Sul numero 189 di A.R si diceva quanto segue:

    Un segnale a 24 bit / 96 khz richiede circa 2,3 Mbit per secondo per canale poi segue parlando del numero di bit per 6 canali e segue, dicendo che il sistema trasferisce al massimo 9,6 Mb. Quindi se i bit rimangono 24 e si passa a 192 khz dovreddero essere circa 4,6 Mbs come sopra per secondo per canale , sono circa 9,2 Mbs.

    Quindi 192x24x2 =9,216,000

    Ho fatto volutamente riferimento al n 189 di A.R perche sono convinto che sia una fonte autorevole.

    ciao TONINO


    Carta parla vecchio detto popolare

  6. #36
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Guarujá (Brasil)
    Messaggi
    2.795
    TONINO61 ha scritto:

    Ho fatto volutamente riferimento al n 189 di A.R perche sono convinto che sia una fonte autorevole.

    ciao TONINO


    Carta parla vecchio detto popolare
    Beh, allora potresti informarti su N.D'Agostino, Emidio Frattaroli e Giampy, anche in questo thread abbiamo fonti AUTOREVOLI


    Ciao
    Antonio
    2 Ch.: Pre+Finale: Pass Labs X2.5 + XA30.5 - lettore sacd: Marantz SA-11S1 mod. Aurion Audio - Pre phono: Korsun u3i - Giradischi: Thorens TD160S MK IV - Braccio: Linn Akito - Fonorivelatore: Sumiko blu point Special ristilata Torlai - Diff. F+C: Autocostruiti 2x8545K + 1x9500 Scan Speak. MCH.: Vpr: Sharp XV-Z2000 - Tvc: Panasonic TH-42PX70EA - Ampli: Yamaha DSP-AX1 - Lettore BR: Sony PS3 - Diff. rear: Indiana Line Tesi 104 - Sub: B&W ASW1000 - Schermo mot.: Visivo Pro AL (211cm) - Decoder: Sky HD; Jepssen PVR-S2 HD - Switch hdmi: Octava 3x2 *-* Tag PS3: Puka1963

  7. #37
    Data registrazione
    Jul 2003
    Località
    ROMA
    Messaggi
    272
    Puka ha scritto:
    Beh, allora potresti informarti su N.D'Agostino, Emidio Frattaroli e Giampy, anche in questo thread abbiamo fonti AUTOREVOLI


    Ciao
    Antonio

    Non fraintendermi l'articolo sul n 189 di A.R è di N.D'Agostino

    Ciao TONINO

  8. #38
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625

    Re: Dialogo sui massimi sistemi

    Giampy ha scritto:
    Da anni si discute sui massimi sistemi: valvole, mosfet, analogico, digitale ecc. Personalmente ritengo che queste discussioni siano fuori luogo. Il meglio in genere prevede un cerchio perfetto, partendo dalla registrazione per finire all'ascolto in ambiente. Il problema principale, sempre secondo me, è che si perde di vista la musica, l'esecuzione, per privilegiare aspetti tecnici che lasciano spesso il tempo che trovano. Nessun SACD suonerà meglio di un vinile se dopo le digitalizzazioni e le tecniche numeriche ci si pone un operazionale economico alimentato da uno stadio ancora più economico.E così via, si potrebbe continuare per ore. Però vi invito ad alcune considerazioni storiche:

    1) Il vinile più bello che ho ascoltato è stato registrato nel 1962
    2) Il CD nacque quando il disco nero era fatto per il 90% di plastica ed il 10% di vero vinile: soffiava, era leggero e si consumava subito.
    3) I microfoni e la tecnica di registrazione hanno fatto pochissimi progressi, ma in compenso sono spariti i bravi tecnici di ripresa.
    4) Doto mezzo secolo pochi riescono a registrare cristianamente un coro di una decina di esecutori con due microfoni e vogliamo già giudicare le registrazioni in multicanale?
    5)l'evento è analogico, ed anche l'ascolto. Tutto quello che ci sta in mezzo non mi interessa, a patto che funzioni!
    6) Mentre conto i bit e le modifiche alla codifica in genere il brano finisce ed io me lo son perso!

    Saluti a tutti.
    Gian Piero Matarazzo
    Giampiero,

    E' vero quello che dici, la qualita' sta diventando sempre piu' rara.

    Forse saprai che un mio amico e' un valido tecnico del settore e posso dirti che ho avuto modo di ascoltare alcuni dei suoi lavori sia di musica d'organo che di corali ( oltre che parecchie tarcce audio di dvd da lui sistemate ) e sono rimasto stupito di come un bravo tecnico del suono come lui abbia raggiunto con mezzi sicuramente buoni ma dal costo modesto dei risultati non cosi' facili da trovare nei normali cd ( ma lo stesso vale per tanti LP ) di famose e blasonate label che sulla carta dovrebbero fare chissa' quali miracoli ed invece ...........

    Sembra propio che la qualita' interessi a pochi, infatti si lamenta pure che nel settore queste qualita' non vengono neanche riconosciute piu' di tanto ( e tantomeno economicamente ); si e' propio imboccata una brutta strada e gli incapaci non si capisce perche' continuano a lavorare ( male ) .............

    Circa il multicanale, propio oggi era da me e dopo la nostra consueta sessione di misure e test per ricalibrare il mio impianto recentemente modificato ci siamo poi rilassati ascoltanto dvd-audio e SACD, anche in multicanale.

    Mi ero procurato ovviamente dei titoli che leggendo qua e la' risultavano tra i migliori : posso dire che il multicanale se fatto sapientemente e' fantastico anche nella musica classica e nelle corali.

    Piu' volte ci siamo guardati stupiti della qualita' raggiunta.

    E' ora di ammettere che molto dipende dalla qualita' della registrazione e dalla ripresa microfonica, e che il digitale in alta risoluzione, poche storie e' ormai maturo checche' se ne dica.

    Saluti
    Marco


    Ps. chi passa dalle mie parti e' invitato .....

  9. #39
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Guarujá (Brasil)
    Messaggi
    2.795
    TONINO61 ha scritto:
    Non fraintendermi l'articolo sul n 189 di A.R è di N.D'Agostino

    Ciao TONINO
    A scanso di equivoci, avevo messo doppia faccina sorridente

    Ciao
    Antonio
    2 Ch.: Pre+Finale: Pass Labs X2.5 + XA30.5 - lettore sacd: Marantz SA-11S1 mod. Aurion Audio - Pre phono: Korsun u3i - Giradischi: Thorens TD160S MK IV - Braccio: Linn Akito - Fonorivelatore: Sumiko blu point Special ristilata Torlai - Diff. F+C: Autocostruiti 2x8545K + 1x9500 Scan Speak. MCH.: Vpr: Sharp XV-Z2000 - Tvc: Panasonic TH-42PX70EA - Ampli: Yamaha DSP-AX1 - Lettore BR: Sony PS3 - Diff. rear: Indiana Line Tesi 104 - Sub: B&W ASW1000 - Schermo mot.: Visivo Pro AL (211cm) - Decoder: Sky HD; Jepssen PVR-S2 HD - Switch hdmi: Octava 3x2 *-* Tag PS3: Puka1963

  10. #40
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    6.153

    Re: Re: Dialogo sui massimi sistemi

    Microfast ha scritto:
    Giampiero,

    E' vero quello che dici, la qualita' sta diventando sempre piu' rara.

    Forse saprai che un mio amico e' un valido tecnico del settore e posso dirti che ho avuto modo di ascoltare alcuni dei suoi lavori sia di musica d'organo che di corali ( oltre che parecchie tarcce audio di dvd da lui sistemate ) e sono rimasto stupito di come un bravo tecnico del suono come lui abbia raggiunto con mezzi sicuramente buoni ma dal costo modesto dei risultati non cosi' facili da trovare nei normali cd ( ma lo stesso vale per tanti LP ) di famose e blasonate label che sulla carta dovrebbero fare chissa' quali miracoli ed invece ...........

    Sembra propio che la qualita' interessi a pochi, infatti si lamenta pure che nel settore queste qualita' non vengono neanche riconosciute piu' di tanto ( e tantomeno economicamente ); si e' propio imboccata una brutta strada e gli incapaci non si capisce perche' continuano a lavorare ( male ) .............

    Circa il multicanale, propio oggi era da me e dopo la nostra consueta sessione di misure e test per ricalibrare il mio impianto recentemente modificato ci siamo poi rilassati ascoltanto dvd-audio e SACD, anche in multicanale.

    Mi ero procurato ovviamente dei titoli che leggendo qua e la' risultavano tra i migliori : posso dire che il multicanale se fatto sapientemente e' fantastico anche nella musica classica e nelle corali.

    Piu' volte ci siamo guardati stupiti della qualita' raggiunta.

    E' ora di ammettere che molto dipende dalla qualita' della registrazione e dalla ripresa microfonica, e che il digitale in alta risoluzione, poche storie e' ormai maturo checche' se ne dica.

    Saluti
    Marco


    Ps. chi passa dalle mie parti e' invitato .....
    Insomma la giornata è andata bene!

    Hai letto o no quel file che ti ho spedito in mail?!?!

  11. #41
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625

    Re: Re: Re: Dialogo sui massimi sistemi

    Michele Spinolo ha scritto:
    Insomma la giornata è andata bene!

    Hai letto o no quel file che ti ho spedito in mail?!?!
    Michele,

    La giornata e' andata al di la delle piu' rosee aspettative, cioe' Marco mi ha raffinato ulteriormente i cinque canali ( ora sono praticamente delle rette !! ), e cosa ancora piu' importante ha ritenuto valido il settaggio ottenuto con ETF del subwoofer, tanto che per il momento si e' accontentato del mio lavoro ( il che e' tutto dire ).

    Piu' di una volta ascoltando SACD e DVD-Audio mi ha detto sembra che gli strumenti siano qui nella stanza davanti a noi e abituato com'e' a riprendere strumenti dal vivo nonche' ad assistere alle dimostrazioni dei sistemi piu' costosi ed esclusivi, non e' molto facile che lo dica, propio come fin'ora era successo nei nostri tre anni di conoscenza.

    Il file in questione l'avevo gia' scaricato io e lo leggero' attentamente.

    Saluti
    Marco

  12. #42
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    84

    Re: Re: Dialogo sui massimi sistemi

    Microfast ha scritto:
    E' ora di ammettere che molto dipende dalla qualita' della registrazione e dalla ripresa microfonica, e che il digitale in alta risoluzione, poche storie e' ormai maturo checche' se ne dica.
    Che tutto dipendesse dalla qualita' della ripresa
    microfonica e' un concetto che io vado professando sin
    dalle mie prime lettere pubblicate su Audio Review del 1986.

    Che l'evento musicale dal vivo ed il riascolto a casa
    siano assolutamente due momenti analogici non e' assolutamente
    un buon motivo per negare il digitale.
    Quello che conta sono appunto i risultati, non il mezzo.

    Ma sono tutte cose che abbiamo detto tante volte.

    Purtroppo e' successo che mentre al mondo analogico
    e' stato permesso di raggiungere il massimo spinti
    da un pubblico esigente, al digitale fino ad adesso
    questo processo e' stato per molti versi rallentato
    dal fatto che il cliente non chiede piu' qualita' massima
    possibile ma solo una accettabile e molta praticita'.

    Siamo nell'epoca dell'mp3 e di chi dice di essersi visto
    un film perche' se l'e' scaricato via internet e l'ha
    riprodotto poi in una finestrina di -m e r d a- da 200x200 pixel!

    In un momento cosi' chiedere qualita' ai grandi sistemi
    di produzione e' opera ardua piu' di quando mancavano
    i mezzi e le conoscenze meramente tecniche.

    Quindi il discorso vira sempre allo stesso modo.
    Cerchiamo di difenderci, chi con registrazioni dal vivo,
    chi alla ricerca disperata di qualche titolo decente.

    Per quanto riguarda la storia SACD/CD vs LP,
    in queste settimane sto rimettendo in sesto il mio
    front-end analogico (VPI 19mk4-TNT3, Eminent Technology ET-2,
    Van den Hul MC Two Special) e mi sto accorgendo di come
    pur partendo da registrazioni digitali (200g-Quiex-SV-Vinyl
    di Nora Jones) il vinile in certi casi riesca ad essere
    piu' accettabile all'orecchio, un po' come il CRT vs DLP,
    il secondo puo' anche essere piu' preciso ma la visione
    piu' morbida del CRT e' ancora piu' godibile.

    Insomma, secondo me i sistemi digitali pur essendo
    superiori a quelli analogici in molti casi non riescono
    ancora ad andare incontro alle percezioni umane che piu'
    che analogiche sono distorte e piene di difetti, non lineari.

    Incredibile dictu, ma a quanto pare la distorsione
    non e' il nemico da abbattere ma quello da conoscere meglio
    per andarci d'accordo!
    Ultima modifica di Lino Mazzocco; 14-07-2003 alle 10:17
    linomatz

    Su AVMagazine dal 12.01.2002

  13. #43
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Pesaro
    Messaggi
    2.516
    Digitale:
    Pulizia, corposità, brillantezza, comodità, reperibilità.


    Analogico:
    Ambienza, scena, tridimensionalità, culto, soddisfazione.
    Ciao Mirko

    Impianto

  14. #44
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Parigi with the sea!
    Messaggi
    1.891

    Re: Dialogo sui massimi sistemi

    Giampy ha scritto:
    1) Il vinile più bello che ho ascoltato è stato registrato nel 1962
    Hoppss, una piccola soddisfazione, mi autoquoto:

    "...cut...anzi, le incisioni degli anni 60 sono tra le migliori disponibili...cut..."

    Saluti
    Luca

  15. #45
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Umbria
    Messaggi
    3.557

    Re: Re: Re: Dialogo sui massimi sistemi


    linomatz ha scritto:
    Siamo nell'epoca dell'mp3 e di chi dice di essersi visto
    un film perche' se l'e' scaricato via internet e l'ha
    riprodotto poi in una finestrina di -m e r d a- da 200x200 pixel!
    Eh già...
    Grande concetto, sottoscrivo in pieno. :o
    Ciao, Peter


Pagina 3 di 6 PrimaPrima 123456 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •