Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 6 PrimaPrima 123456 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 87

Discussione: Tecnica

  1. #16
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625

    Michele Spinolo ha scritto:
    NO! ASSOLUTAMENTE NO!
    Per forza di cose non è possibile registrare tutti i livelli!

    Prendi l'esempio di una testina MM, dove il segnale meccanico è trasdotto in elettrico tramite il movimento del magnete.
    In teoria per qualsiasi movimento si dovrebbe avere generazione del segnale, ma a causa dei limiti meccanici della testina che non è in grado di rilevare variazioni nel solco, a causa di perdite e elettriche negli avvolgimenti e sul percorso non TUTTI i livelli sono riproducibili o registrabili.

    Se poi dici che l'orecchio non riesce a distinguere fra due livelli adiacenti registrati daccordo, ma come fai ad essere sicuro che non è così nel digitale?

    Facile dire "è una balla" senza addurre la benchè minima spiegazione logica o scientifica.

    Quando mi si dà del ballaro per partito preso mi iniziano a girare...quindi se vuoi sostenere una discussione con un quache fondamento scientifico o un minimo di razionalità ok, se vuoi proseguire il thread alla tua maniera, ossia presentando le tue "verità di fede" avvertimi perchè smetto di seguirlo ed evito incazzature!
    Michele,

    Non arrabbiarti e aggiungiamo anche che lo stesso vale per il pick-up incisore che deve anche sostenere uno sforzo maggiore ......

    Saluti
    Marco

  2. #17
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Bologna
    Messaggi
    477

    Re: Re: Qualche considerazione aggiuntiva...

    troglos ha scritto:
    Lo ripeto il SACD e DVDA sono compressi (i 2 supporti contengono circa 5 giga bite )se sviluppi la formula vedrai che mi dai raggione.


    ciao troglos
    ... e sviluppiamo 'sta formula...

    192000 x 24 x2 (siamo con un DVDA a 2 canali).
    = 9216000 bit/s, ovvero 9216000/8 = 1152000 bytes/s, ovvero 1152000/1024/1024=1.1 MB/s (circa; in realtà è qualcosa di meno).
    1.1 x 3600 (secondi in un'ora) = 3955 MB, ovvero circa 3.86 GB.
    Come puoi vedere, un'ora di musica NON compressa ci sta molto larga su uno strato di un DVDA che, ti ricordo, può avere più di uno strato.
    Se poi consideriamo, come dici tu, un supporto da 5GB, allora con semplici formule si ottiene la durata di circa 1.4 ore, ovvero circa un'ora e 25 minuti, ovvero più del CD...
    Se fai i conti con 5.1 canali (sempre DVDA) ti accorgi che sul secondo strato, se la durata non è particolarmente lunga, ci sta anche il segnale 24/96 non compresso (ti ricordo che il .1 ha una banda molto limitata).
    Oppure, se è lungo, si passa al MLP...
    Ciao

    mau

  3. #18
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Bologna
    Messaggi
    477

    Re: Re: Re: Qualche considerazione aggiuntiva...

    troglos ha scritto:
    ps: vorrei vedere quanti tra di voi a parte le belle parole sanno come funziona un sistema di correzione dati.
    Troglos, non per fare il galletto, ma qui in mezzo ci sono parecchi ingegneri elettronici, informatici, delle telecomunicazioni, ecc...
    Sì, insomma, certe cose le abbiamo studiate anche noi...
    Poi, un sistema di correzione dati non è che sia una cosa così complicata, eh!
    Ciao

    mau

  4. #19
    Data registrazione
    Jun 2003
    Località
    hotbird 13 est
    Messaggi
    73

    Re: Re: Re: Qualche considerazione aggiuntiva...

    fauntleroy ha scritto:
    ... e sviluppiamo 'sta formula...

    192000 x 24 x2 (siamo con un DVDA a 2 canali).
    = 9216000 bit/s, ovvero 9216000/8 = 1152000 bytes/s, ovvero 1152000/1024/1024=1.1 MB/s (circa; in realtà è qualcosa di meno).
    1.1 x 3600 (secondi in un'ora) = 3955 MB, ovvero circa 3.86 GB.
    Come puoi vedere, un'ora di musica NON compressa ci sta molto larga su uno strato di un DVDA che, ti ricordo, può avere più di uno strato.
    Se poi consideriamo, come dici tu, un supporto da 5GB, allora con semplici formule si ottiene la durata di circa 1.4 ore, ovvero circa un'ora e 25 minuti, ovvero più del CD...
    Se fai i conti con 5.1 canali (sempre DVDA) ti accorgi che sul secondo strato, se la durata non è particolarmente lunga, ci sta anche il segnale 24/96 non compresso (ti ricordo che il .1 ha una banda molto limitata).
    Oppure, se è lungo, si passa al MLP...
    Ciao

    mau

    A me non tornano i conti 192.000x24x2x2 canali risulta 9.216.000 mbs il sistema gestisce 9.6 mbs totali musica + dati .Poi ci sono i dati di servizio ,traccia, titoli,ecc ecc.
    ciao troglos

  5. #20
    Data registrazione
    Jun 2003
    Località
    hotbird 13 est
    Messaggi
    73

    durata dischi

    Su 6 SACD in mio possesso, 3 superano i 75 minuti

    ciao troglos

  6. #21
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625

    Re: Re: Re: Re: Qualche considerazione aggiuntiva...

    troglos ha scritto:
    A me non tornano i conti 192.000x24x2x2 canali risulta 9.216.000 mbs il sistema gestisce 9.6 mbs totali musica + dati .Poi ci sono i dati di servizio ,traccia, titoli,ecc ecc.
    ciao troglos
    Oltre i 10 Mb./s anche se c'e' spazio si e' costretti a comprimere, perche' non si riuscirebbe piu' a trasferire il flusso.

    Ma questo non implica nessun problema alla qualita' audio perche' a differenza dei formati piu' o meno compressi come Dolby Digital o DTS che sono distruttivi questo non produce alcuna perdita di dati.

    Saluti
    Marco

  7. #22
    Data registrazione
    Jun 2003
    Località
    hotbird 13 est
    Messaggi
    73
    Michele Spinolo ha scritto:
    NO! ASSOLUTAMENTE NO!
    Per forza di cose non è possibile registrare tutti i livelli!

    Prendi l'esempio di una testina MM, dove il segnale meccanico è trasdotto in elettrico tramite il movimento del magnete.
    In teoria per qualsiasi movimento si dovrebbe avere generazione del segnale, ma a causa dei limiti meccanici della testina che non è in grado di rilevare variazioni nel solco, a causa di perdite e elettriche negli avvolgimenti e sul percorso non TUTTI i livelli sono riproducibili o registrabili.

    Se poi dici che l'orecchio non riesce a distinguere fra due livelli adiacenti registrati daccordo, ma come fai ad essere sicuro che non è così nel digitale?

    Facile dire "è una balla" senza addurre la benchè minima spiegazione logica o scientifica.

    Quando mi si dà del ballaro per partito preso mi iniziano a girare...quindi se vuoi sostenere una discussione con un quache fondamento scientifico o un minimo di razionalità ok, se vuoi proseguire il thread alla tua maniera, ossia presentando le tue "verità di fede" avvertimi perchè smetto di seguirlo ed evito incazzature!

    Ti chiedo scusa per "balle" non ti volevo mancare di rispetto .

    ciao troglos

    PS :.Non farlo anche tu quando dici che il digitale è migliore e l'analogico e inferiore per me è mancanza di rispetto lo devi dimostrare con (sedute di ascolto)

  8. #23
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    6.153
    troglos ha scritto:
    Ti chiedo scusa per "balle" non ti volevo mancare di rispetto .

    ciao troglos

    PS :.Non farlo anche tu quando dici che il digitale è migliore e l'analogico e inferiore per me è mancanza di rispetto lo devi dimostrare con (sedute di ascolto)
    Scusa ma quando mai l'ho detto?!??!

    Ho sempre e solo detto che tu lo proponi come verità rivelata che l'analogico è meglio del digitale, senza MAI contestualizzare.

    Fondiamo una nuova religione? che dici della "troglos rulez!"?

  9. #24
    Data registrazione
    Jul 2002
    Messaggi
    3.507
    Caro Troglos, non vorrei smentirti, ma secondo me dovresti dire:
    l'analogico piace (mi piace?) di piu', il digitale piace (mi piace?) di meno.
    Ricordati un'altra cosa, i sensi sono facilmente ingannabili le misure NO. "A naso" puoi dire che una certa distanza puo' sembrarti di circa un metro, lo saprai con certezza solo se l'avrai misurata. Inoltre ricordati che un apparecchio con una risposta in frequenza limitata(per esempio) non e' da considerarsi in alcun modo hi-fi nel senso stretto del termine, perche' NON riproduce quello che era in origine l'evento registrato.
    e quando dici:
    "Ricordati che in natura nulla si distrugge nulla si crea (al limite si puo cercare di ingannare il sistema ORECHIO CERVELLO ma è molto difficile). "
    mi sai che non stai dando una indicazione corretta, possiamo scommettere quel che ti pare che e' facilissimo ingannare cista/udito/cervello.... quel che ti pare dell'essere umano, se così non fosse non esisterebbero da migliaia di anni i prestigiatori

    Che poi la cosa ti piaccia, de gustibus,pero' concedimi di dirti che mi sembri un po' prevenuto nei confronti di chi non ascolta l'analogico .
    Ciao
    Giovanni

    Mast a uocchio mast a capuocchio

  10. #25
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Bologna
    Messaggi
    477

    Re: Re: Re: Re: Qualche considerazione aggiuntiva...

    troglos ha scritto:
    A me non tornano i conti 192.000x24x2x2 canali risulta 9.216.000 mbs il sistema gestisce 9.6 mbs totali musica + dati .Poi ci sono i dati di servizio ,traccia, titoli,ecc ecc.
    ciao troglos
    Allora, Troglos: nel CD, come hai scritto, il numero di bits totali è dato da Fc x Nbit x 2.
    Ora, spiegami da dove salta fuori quel x2x2 nel caso di PCM 24/192.
    Ma rileggendo suppongo che un x2 ti sia scappato.
    Poi, rifacciamoli questi conti che non ti tornano...
    192000x24x2=9216000 bit (NON Bytes) per secondo.
    Che equivalgono a 9216000/8 = 1152000 Bytes/s.
    Che equivalgono a 1152000/1024 = 1125 KBytes/s.
    Che equivalgono a 1125/1024 = 1.0986328125 MBytes/s.
    Che, per un'ora di programma, equivalgono a 1.0986328125 x 3600 = 3955.078125 MBytes.
    Che equivalgono a 3955.078125/1024 = 3.8623809814453125 GBytes.
    Arrotondiamo a 3.9 GBytes; restano circa 1.1 GBytes con cui sbizzarrirsi tra dati di servizio ,traccia, titoli,ecc ecc...
    Mi sembrano più che sufficienti...
    Vogliamo mettere anche la traccia multicanale?
    Mettiamola pure... tanto c'è il secondo strato del supporto che ci viene in aiuto.
    Discorso analogo si può fare per il SACD, che, almeno nella traccia stereo, NON è compresso.
    Ti basta?
    Ora, mi sembra che i presupposti per una buona risoluzione ci siano.
    Premetto che anche a me piace molto l'analogico, ho un giradischi discreto ed ascolto abbastanza vinili.
    Ma, come ti ho detto, mi è bastato ascoltare UN solo CD NETTAMENTE superiore al vinile per farmi vedere tutto sotto un'ottica diversa.
    Bada, sto parlando di prodotti entrambi recenti, nuovi di zecca ed il vinile è anche un'edizione speciale su doppio disco da 180 grammi, non una ciofechina...
    Come ti ho detto, credo che il problema principale sia nella qualità dell'incisione: ci sono ottimi vinili, ma anche pessimi vinili.
    Ci sono ottimi CD, ma anche pessimi CD.
    Io ho comprato 4 SACD di Peter Gabriel (si è capito che mi piace? ), di cui possiedo anche i vinili.
    Ebbene: il SACD mi ha fatto riscoprire quei dischi.
    Dinamica, spazialità, precisione, estensione e, perchè no, piacevolezza d'ascolto sono talmente superiori nel SACD che quei vinili sono definitivamente pensionati.
    Con questo non escludo affatto che possano esserci dei SACD inferiori alla corrispondente edizione in vinile...
    Non per questo, però, mi rimetto a comprare vinili a tutto spiano.
    Per me il vinile è, se non morto, almeno agonizzante.
    Ma ribadisco PER ME: io ho fatto una scelta, giusta o sbagliata che sia.
    Vuoi continuare ad ascoltare vinile e ad ignorare il SACD?
    Fallo pure, perbacco!
    Ma non spacciare per verità oggettive quelle che sono tue scelte soggettive.
    Un suono "eufonico", come dice il termine, è un suono gradevole.
    Ma un suono gradevole non è detto che sia corretto.
    Un suono corretto è corretto sempre, un suono gradevole può dipendere da tante cose, non ultimo lo stato d'animo.
    Pensaci.
    Ciao

    mau

  11. #26
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625

    Re: Re: Re: Re: Re: Qualche considerazione aggiuntiva...

    fauntleroy ha scritto:
    Allora, Troglos: nel CD, come hai scritto, il numero di bits totali è dato da Fc x Nbit x 2.
    Ora, spiegami da dove salta fuori quel x2x2 nel caso di PCM 24/192.
    Ma rileggendo suppongo che un x2 ti sia scappato.
    Poi, rifacciamoli questi conti che non ti tornano...
    192000x24x2=9216000 bit (NON Bytes) per secondo.
    Che equivalgono a 9216000/8 = 1152000 Bytes/s.
    Che equivalgono a 1152000/1024 = 1125 KBytes/s.
    Che equivalgono a 1125/1024 = 1.0986328125 MBytes/s.
    Che, per un'ora di programma, equivalgono a 1.0986328125 x 3600 = 3955.078125 MBytes.
    Che equivalgono a 3955.078125/1024 = 3.8623809814453125 GBytes.
    Arrotondiamo a 3.9 GBytes; restano circa 1.1 GBytes con cui sbizzarrirsi tra dati di servizio ,traccia, titoli,ecc ecc...
    Mi sembrano più che sufficienti...
    Vogliamo mettere anche la traccia multicanale?
    Mettiamola pure... tanto c'è il secondo strato del supporto che ci viene in aiuto.
    Discorso analogo si può fare per il SACD, che, almeno nella traccia stereo, NON è compresso.
    Ti basta?
    Ora, mi sembra che i presupposti per una buona risoluzione ci siano.
    Premetto che anche a me piace molto l'analogico, ho un giradischi discreto ed ascolto abbastanza vinili.
    Ma, come ti ho detto, mi è bastato ascoltare UN solo CD NETTAMENTE superiore al vinile per farmi vedere tutto sotto un'ottica diversa.
    Bada, sto parlando di prodotti entrambi recenti, nuovi di zecca ed il vinile è anche un'edizione speciale su doppio disco da 180 grammi, non una ciofechina...
    Come ti ho detto, credo che il problema principale sia nella qualità dell'incisione: ci sono ottimi vinili, ma anche pessimi vinili.
    Ci sono ottimi CD, ma anche pessimi CD.
    Io ho comprato 4 SACD di Peter Gabriel (si è capito che mi piace? ), di cui possiedo anche i vinili.
    Ebbene: il SACD mi ha fatto riscoprire quei dischi.
    Dinamica, spazialità, precisione, estensione e, perchè no, piacevolezza d'ascolto sono talmente superiori nel SACD che quei vinili sono definitivamente pensionati.
    Con questo non escludo affatto che possano esserci dei SACD inferiori alla corrispondente edizione in vinile...
    Non per questo, però, mi rimetto a comprare vinili a tutto spiano.
    Per me il vinile è, se non morto, almeno agonizzante.
    Ma ribadisco PER ME: io ho fatto una scelta, giusta o sbagliata che sia.
    Vuoi continuare ad ascoltare vinile e ad ignorare il SACD?
    Fallo pure, perbacco!
    Ma non spacciare per verità oggettive quelle che sono tue scelte soggettive.
    Un suono "eufonico", come dice il termine, è un suono gradevole.
    Ma un suono gradevole non è detto che sia corretto.
    Un suono corretto è corretto sempre, un suono gradevole può dipendere da tante cose, non ultimo lo stato d'animo.
    Pensaci.
    Ciao

    mau

    Parole sante ............, approvo in pieno.

    Saluti
    Marco

  12. #27
    Data registrazione
    Jul 2002
    Messaggi
    3.507

    Re: Re: Re: Re: Re: Qualche considerazione aggiuntiva...

    fauntleroy ha scritto:
    ...
    192000x24x2=9216000 bit (NON Bytes) per secondo.
    Che equivalgono a 9216000/8 = 1152000 Bytes/s.
    Che equivalgono a 1152000/1024 = 1125 KBytes/s.
    Che equivalgono a 1125/1024 = 1.0986328125 MBytes/s.
    .........

    fauntleroy ha scritto:
    Un suono "eufonico", come dice il termine, è un suono gradevole.
    Ma un suono gradevole non è detto che sia corretto.
    Esatto concordo in pieno (anzi tolgo l'esatto rimane solo concordo in pieno , e' piu' moderato )
    Il digitale inoltre caro Troglos ti onsente di porre rimedio ad una infinita' di pecche dell'ambiente di ascolto, e non venirmi a dire che per ambiente di ascolto hai un auditorium .,
    E' la tecnica che va avanti, bisogna ovviamente prenderne solo le cose migliori, non tutto cio' che e' nuovo deve essere per forza meglio del vecchio
    Ciao
    Giovanni

    Mast a uocchio mast a capuocchio

  13. #28
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    6.153

    Re: Re: Re: Re: Re: Qualche considerazione aggiuntiva...

    fauntleroy ha scritto:
    CUT
    Ma fauntleroy!!!!!!! Cosa dici?!?!?!

    Lui lavora su un impianto da 16 miGLIArdi di lire, quindi quel x2 ci va!
    E sono balle che il SACD si sente bene: scusa è un digitale!

    TROGLOS RULEZ!
























  14. #29
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    Napoli
    Messaggi
    2.068

    Re: Re: Re: Re: Re: Qualche considerazione aggiuntiva...

    OPs
    Ultima modifica di Cutellone; 12-07-2003 alle 08:12
    Gli uomini non conoscono la propria felicità, ma quella degli altri non gli sfugge mai----Mai sanguinare davanti uno squalo---Potete giudicare quanto intelligente e' un uomo dalle sue risposte. Potete giudicare quanto e' saggio dalle sue domande

  15. #30
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.937

    Thread ricco... Mi ci ficco!



    Ai sacrosanti conteggi di fauntleroy, volevo aggiungere qualcosa e riassumere/focalizzare il discorso sulla massima velocità di trasferimento.

    Prima di ogni cosa, dobbiamo ricordare che tutti i DVD a singolo strato possono contenere 4.700.000.000 Bytes (quattromiliardi e settecentomilioni di bytes), valore che "i signori del marketing" traducono erroneamente in 4,7 GB.

    Poiché - come ha già spiegato fauntleroy - 4.700.000.000 bytes sono equivalenti a 458.9843,75 kilo Bytes (4.700.000.000 / 1024), che sono equivalenti a circa 4.482 Mega Bytes (458.9843,75 / 1024), che poi non sono altro che 4,37 Giga Bytes (4.482,269287109375 / 1024).

    Allo stesso modo, tutti i DVD a doppio strato dovrebbero contenere "soltanto" circa 7,9 Giga Bytes.

    Ora qualche conticino sul bit-rate:


    CD Audio stereofonico:

    44100 Hz x 16 bit x 2 canali = 1411200 bit/sec = 1,4 Mbit/sec



    DVD Audio stereofonico 24/96:

    96000 Hz x 24 bit x 2 canali = 4608000 bit/sec = 4,6 Mbit/sec



    DVD Audio stereofonico 24/192:

    192000 Hz x 24 bit x 2 canali = 9216000 bit/sec = 9,2 Mbit/sec



    DVD Audio multicanale 24/96:

    96000 Hz x 24 bit x 5 canali = 11520000 bit/sec = 11,5 Mbit/sec



    DVD Audio multicanale 24/96:

    96000 Hz x 24 bit x 6 canali = 13824000 bit/sec = 13,8 Mbit/sec


    Purtroppo in questo momento non ho qui con me neanche un DVD Audio. A casa ne ho anche uno con la stessa traccia a 24/192 e 24/96: qualche tempo fa ne analizzai le dimensioni per cercare di capire cosa facesse realmente il sistema MLP (Meridian Lossless Packing), prima di completare un piccola articolo introduttivo sul DVD Audio che è stato pubblicato su Audio Review nonmiricordochenumero

    In ogni modo, vi invito a fare un esperimento: avete mai provato a comprimere (con winzip e winrar) un segnale registrato a 24 bit e 96 kHz?


    Emidio


Pagina 2 di 6 PrimaPrima 123456 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •