Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 28
  1. #1
    Data registrazione
    Jun 2003
    Località
    hotbird 13 est
    Messaggi
    73

    Stampa poco (molto) specializzata


    Stampa poco specializzata
    Le riviste fanno grandi investimenti per la strumentazione ( misure) e spendono poco in impianti per ascoltare
    i componenti in prova .Dato che lo scopo dell alta fedelta è sicuramente la musica questa mi sembra sicuramente una cosa
    anomala.Vediamo cosa succede nei ultimi numeri di una nota rivista, diffusori in prova Mission costo di 37000 euro
    il pre/finale per ascoltare il sistema costameno di 4000 euro sicuramente nessun audiofilo si sognerebbe un tale
    accopiamento. Diffusori Jmlab 51000 euro finale circa 5000 euro.Lo stesso è successo con dinaudio,kef,teac tutti i
    prodotti provati sono stati abbinati con componenti che avevano in redazione per le prove ,possibile che le
    riviste di alta fedelta non possono permettersi di spendere per avere un impianto di riferimento
    ciao troglos

    ps Come sifa ad ascoltare e dare dei commenti senza conoscere a menadito il sistema in prova

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Umbria
    Messaggi
    3.557
    Interessantissimi i tuoi spunti.
    ma quanto si fa fatica a leggerti e a capirti (senza offesa... )!
    Un po' di punteggiatura forse aiuterebbe :o
    Ciao, Peter

  3. #3
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.940

    Re: Stampa poco (molto) specializzata

    troglos ha scritto:
    ... Come sifa ad ascoltare e dare dei commenti senza conoscere a menadito il sistema in prova
    probabilmentehannoascoltatotuttoconquellamplificat orepercheloconoscevanoamenaditoenonhannovolutorisc hiareunascoltoconuncomponentemoltopiucostosochefor senonconoscevanoaltrttantobenecomunqueunadomandaso rgespontaneahaigiratodirettamentealoroquestetuedom andeeseecosicosatihannorisposto?

    Emidio

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    6.153

    Re: Re: Stampa poco (molto) specializzata

    Emidio Frattaroli ha scritto:
    probabilmentehannoascoltatotuttoconquellamplificat orepercheloconoscevanoamenaditoenonhannovolutorisc hiareunascoltoconuncomponentemoltopiucostosochefor senonconoscevanoaltrttantobenecomunqueunadomandaso rgespontaneahaigiratodirettamentealoroquestetuedom andeeseecosicosatihannorisposto?

    Emidio
    Ecco un esempio di chiarezza!

    Però Emidio devi ammettere che come spunto di discussione non è da buttare, basta che non si risolva nell'ennisima discussione fra misuroni ed ascoltoni

  5. #5
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Guarujá (Brasil)
    Messaggi
    2.795
    Per non dire dei corretti interfacciamenti, tra componenti, spesso la prova viene falsata, in bene e in peggio, occorrerebbe provare tipologie diverse, es ampli a valvole e trasistor con un sistema di diffusori e fare il resoconto finale, ma a volte la scelta è limitata a pochi componenti.

    Ciao
    2 Ch.: Pre+Finale: Pass Labs X2.5 + XA30.5 - lettore sacd: Marantz SA-11S1 mod. Aurion Audio - Pre phono: Korsun u3i - Giradischi: Thorens TD160S MK IV - Braccio: Linn Akito - Fonorivelatore: Sumiko blu point Special ristilata Torlai - Diff. F+C: Autocostruiti 2x8545K + 1x9500 Scan Speak. MCH.: Vpr: Sharp XV-Z2000 - Tvc: Panasonic TH-42PX70EA - Ampli: Yamaha DSP-AX1 - Lettore BR: Sony PS3 - Diff. rear: Indiana Line Tesi 104 - Sub: B&W ASW1000 - Schermo mot.: Visivo Pro AL (211cm) - Decoder: Sky HD; Jepssen PVR-S2 HD - Switch hdmi: Octava 3x2 *-* Tag PS3: Puka1963

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    al sole del Salento
    Messaggi
    438
    Penso anch'io che probabilmente gli apparecchi utilizzati per le prove fossero ben conosciuti dai recensori; inoltre nella rivista di cui parli ho più volte letto che hanno dei componenti di riferimento di loro proprietà, ricordo un CD Pioneer e diffusori Chario. Componenti di fascia media e medio-alta che permettano di interfacciarsi in modo abbastanza credibile con una certa varietà di apparecchi. Credo che, mentre gli strumenti di misura possano essere acquistati ed utilizzati in ogni situazione, per soddisfare le esigenze di prova di ogni apparecchio, in ogni fascia di prezzo e per varie tipologie circuitali e filosofie, sarebbero necessari un magazzino enorme e molte sale per poter allestire vari impianti!

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625
    da88 ha scritto:
    Penso anch'io che probabilmente gli apparecchi utilizzati per le prove fossero ben conosciuti dai recensori; inoltre nella rivista di cui parli ho più volte letto che hanno dei componenti di riferimento di loro proprietà, ricordo un CD Pioneer e diffusori Chario. Componenti di fascia media e medio-alta che permettano di interfacciarsi in modo abbastanza credibile con una certa varietà di apparecchi. Credo che, mentre gli strumenti di misura possano essere acquistati ed utilizzati in ogni situazione, per soddisfare le esigenze di prova di ogni apparecchio, in ogni fascia di prezzo e per varie tipologie circuitali e filosofie, sarebbero necessari un magazzino enorme e molte sale per poter allestire vari impianti!
    Potrebbero anche servirsi delle impressioni e degli impianti di "esperti" audiofili come noi ..........., vere prove pratiche sul campo.

    Saluti
    Marco

  8. #8
    Data registrazione
    Jun 2003
    Località
    hotbird 13 est
    Messaggi
    73

    Re: Re: Stampa poco (molto) specializzata

    [QUOTE]Emidio Frattaroli ha scritto:
    [SIZE=1][I]probabilmentehannoascoltatotuttoconquellamplificat orepercheloconoscevanoamenaditoenonhannovolutorisc hiareunascoltoconuncomponentemoltopiucostosochefor senonconoscevanoaltrttantobenecomunqueunadomandaso rgespontaneahaigiratodirettamentealoroquestetuedom andeeseecosicosatihannorisposto?

    Assolutamente no era il modello che avevano in prova in quel momento.(basta andare 2/3 numeri indietro)
    ciao troglos

    ps Sicuramente era inadeguato per la classe dei prodotti in prova.

    ps 2 La risoluzione totale del sistema puo venire condizionata da un componente ,se consideriamo l'impianto(stereo) come un impianto idrico fatto tutto con tubi da 3 cm di diametro(componenti),poi in uscita abbiamo un rubinetto da 1 cm sicuramente si ha una riduzione del flusso

  9. #9
    Data registrazione
    Nov 2002
    Località
    Palermo
    Messaggi
    431

    sono d'accordo con troglos

    altro esempio:
    su una rivista qualche numero fa hanno provato i diffusori AR Chronos e il sinotampli yamaha Az1 (o Az2 adesso non ricordo) nella stessa catenda d'ascolto. Cioè hanno inserito due sistemi nuovi, non conosciuti, e li hanno provati insieme nella stessa catena. Qualcuno mi spieghi come hanno fatto ad attribuire pregi o difetti all'ampli piuttosto che alle casse.


    saluti
    "In principio Dio creò l'uomo, ma, vedendolo debole, gli diede il cane."


  10. #10
    Data registrazione
    May 2003
    Località
    Trento
    Messaggi
    112

    posso dire la mia?

    era un pò che mi girava per la testa questa cosa
    allora i grafici qui sotto riportano la degradazione dell'udito umano in funzione dell'età (e ho preso quelli meno pessimistici)

    A 40 anni si perdono già molti decibel a tutte le frequenze a 50 siamo quasi a -15dB per freq. > 6kHz
    A questo punto si impone una sola cosa; chi ci dice come funziona un impianto deve anche dirci come funziona il suo orecchio.
    E poi prima di ogni seduta d'ascolto si lava le orecchie?
    E com'è la sua salute?
    Non è che sia un pò raffreddato con le "orecchie tappate" vero?
    Quanti anni ha?

    Insomma misuriamo il misuratore!

    Con rispetto ed ossequio.
    Immagini allegate Immagini allegate

  11. #11
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    6.153

    Re: posso dire la mia?

    Rollo ha scritto:
    era un pò che mi girava per la testa questa cosa
    allora i grafici qui sotto riportano la degradazione dell'udito umano in funzione dell'età (e ho preso quelli meno pessimistici)

    A 40 anni si perdono già molti decibel a tutte le frequenze a 50 siamo quasi a -15dB per freq. > 6kHz
    A questo punto si impone una sola cosa; chi ci dice come funziona un impianto deve anche dirci come funziona il suo orecchio.
    E poi prima di ogni seduta d'ascolto si lava le orecchie?
    E com'è la sua salute?
    Non è che sia un pò raffreddato con le "orecchie tappate" vero?
    Quanti anni ha?

    Insomma misuriamo il misuratore!

    Con rispetto ed ossequio.
    Forte questa!
    Per un po' di anni posso ancora affermare di sentire perfettamente!
    Quindi quello che dico io è legge!

    Si potrebbe introdurre un'equalizzazione per compensare i difetti introdotti dall'età...

  12. #12
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    6.236

    Re: Re: posso dire la mia?

    Michele Spinolo ha scritto:
    Forte questa!
    Per un po' di anni posso ancora affermare di sentire perfettamente!
    Quindi quello che dico io è legge!

    purtroppo non puoi dirlo finche' non ti confronti con qualcuno con capacita' uditive diverse delle tue...
    io ne ho avuto la riprova con il test per le casse (e le orecchie!) di eagle project; mia moglie (coetanea) sentiva frequenze per me inudibili
    mannaggia!
    Gianni

    p.s. difatti lei e' il mio test personale per verificare la bonta' di casse, cavi e settaggi ampli/decoder
    giapao at yahoo punto com

  13. #13
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    somewhere in the Solar System
    Messaggi
    1.344

    Re: Re: Re: Re: posso dire la mia?

    ivan ha scritto:
    Mia moglie proviene da una stirpe di sordi, però ha dodici decimi...proverò ad utilizzarla come binocolo anzichè come analizzatore di spettro.
    Forse se uniamo la moglie di Giapao e quella di Ivan realizziamo lo strumento perfetto per le misure audiovideo

    Scherzi a parte, il componente finale dell'impianto non sono i diffusori, ma proprio le nostre orecchie (fermiamoci qui altrimenti dovremmo pure parlare del nostro cervello e di psicoacustica).
    Quindi un buon esame audiometrico, ogni tanto, non ci farebbe male.
    Io alla veneranda età di 37 anni ho ancora un ottimo udito, staremo a vedere cosa succederà più avanti

    byezz

  14. #14
    Data registrazione
    Jun 2003
    Località
    hotbird 13 est
    Messaggi
    73

    Re: posso dire la mia?

    Rollo ha scritto:
    era un pò che mi girava per la testa questa cosa
    allora i grafici qui sotto riportano la degradazione dell'udito umano in funzione dell'età (e ho preso quelli meno pessimistici)

    A 40 anni si perdono già molti decibel a tutte le frequenze a 50 siamo quasi a -15dB per freq. > 6kHz
    A questo punto si impone una sola cosa; chi ci dice come funziona un impianto deve anche dirci come funziona il suo orecchio.
    E poi prima di ogni seduta d'ascolto si lava le orecchie?
    E com'è la sua salute?
    Non è che sia un pò raffreddato con le "orecchie tappate" vero?
    Quanti anni ha?

    Insomma misuriamo il misuratore!

    Con rispetto ed ossequio.
    La tua è una zezza verita ,mi spiego se non si è mai andati a sentire musica dal vivo puo essere in parte vero ,ma se si va spesso a sentire musica dal vivo il pianoforte se si ascolta con un udito non lineare dal vivo avra un suono ,che comunque il nostro impianto deve essere capace di riprodurre.

    ps:A 42anni ho ancora un udito perfetto(ho fatto un esame audiometrico un settimana fa rientra tra le visite mediche il mio datore di lavoro mi fa ogni 6 mesi)
    ciao troglos

  15. #15
    Data registrazione
    May 2003
    Località
    Trento
    Messaggi
    112

    Permettimi di dissentire, se vai ad ascoltare musica dal vivo e non hai un udito lineare avrai una certa sensazione sonora che sarà per forza limitata come completezza d'informazione. Quando poi sentirai lo stesso evento riprodotto da un impianto il fatto di non "sentire tutte le frequenze" non ti permetterà di evidenziare eventuali differenze tra un eventuale impianto di riferimento e la musica concert oppure tra diversi impianti, non solo come estensione, ma anche come colorazione, dinamica ecc.

    Scusa ma con "zezza verità" volevi dire "mezza verità" vero? ma come hai fatto a sbagliare la z con la m che sono da parti opposte della tastiera

    ciao


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •