|
|
Risultati da 61 a 75 di 185
Discussione: Brigno STEREO
-
05-09-2007, 09:10 #61
Ovvio che meno lavora il PAC e meno stressa il tutto.
Adesso ho una domandina semplice semplice:
Se il segnale acquisito è il più possibile flat si ottiene un risultato migliore ?
Praticamente agendo molto sulla prefiltrazione posso ottenere un risultato finale migliore o perdo solo tempo ?
Quindi la procedura da fare dovrebbe essere questa:
1) Ottimizzare al meglio la situazione senza correzione.
2) Agire sulla prefiltrazione per cercare di ottenere una risposta il più possibile flat
3) Correggere con DRC
-
05-09-2007, 09:19 #62
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2005
- Località
- Arcore (Mi)
- Messaggi
- 353
Ciao Brigno,
Originariamente scritto da Brigno
Quando si agisce manualmente bisognerebbe adottare criteri analoghi, ma parte di questi si possono implementare solo operando direttamente nel piano tempo/frequenza, cosa che a mano è quasi impossibile da fare. Quindi nella parte manuale bisogna procedere con un po' di prudenza.
Saluti,
P.S. Eventuali problemi con lo sweep di misura si possono risolvere adottando una misura/correzione in due passaggi e usando opportunamente il canale di riferimento durante le misure. La procedura non è banale ma realizza di fatto una ottimizzazione della misura in funzione della risposta dell'ambiente. Fin'ora però non ho trovato un solo ambiente che fosse così impestato da avere realmente bisogno di tale sofisitcazione. Lo sweep è molto robusto di suo, difficile avere problemi, anche in situazioni molto critiche.Denis Sbragion
http://drc-fir.sourceforge.net/
-
05-09-2007, 09:32 #63
Altra domanda...visto la tua esperienza e disponibilità...
Per l'acquisizione io posso agire sia sul volume dell'impianto sia sulla sensibilità del microfono.
Immagino che sia preferibile agire sul volume del primo (tenendolo più alto..senza friggere i diffusori) per rendere meno sensibile il microfono ai rumori esterni...
Ti chiedo questo perchè ho fatto anche una calibrazione a finestre aperte e mi risulta difficile obbligare gli uccellini a stare zitti (per colpa di campane, aerei , cani, auto e moto ho dovuto rifare la misura un bel po' di volte...ma se dovessi aspettare che hli uccellini stiano zitti...diventerei vecchio)
-
05-09-2007, 09:34 #64
Originariamente scritto da Denis Sbragion
+-3 dB...io rientro forse nei 10 dB
.....mi sa che devo lavorarci ancora molto allora.
-
05-09-2007, 09:47 #65
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2005
- Località
- Arcore (Mi)
- Messaggi
- 353
Ciao Brigno,
Originariamente scritto da Brigno
Originariamente scritto da Brigno
Saluti,Denis Sbragion
http://drc-fir.sourceforge.net/
-
05-09-2007, 09:50 #66
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2005
- Località
- Arcore (Mi)
- Messaggi
- 353
Originariamente scritto da Brigno
Saluti,Denis Sbragion
http://drc-fir.sourceforge.net/
-
05-09-2007, 10:14 #67
Originariamente scritto da Denis Sbragion
.
-
24-09-2007, 10:08 #68
M-AUDIO Audiophile 192 questa scheda audio è montata sul PAC (che ricordo si occupa di correggere digitalmente il suono per eliminare gli effetti nefasti del mio ambiente d'ascolto).
Sabato mi sono dedicato ad un po' di prove e sono riuscito ad attivare contemporaneamente la correzione in digitale (tramite coassiale) e in analogico.
Prima prova:
Ho collegando il DP85 al C2400 sia in bilanciato che in sbilanciato con cavi Accuphase della medesima serie e ho constatato che non c'è alcuna differenza udibile (almeno per me) tra i due cavi eliminando così ogni dubbio sulla prova successiva
Seconda prova:
Lettore Yamaha 1060
collegamento in coassiale con il PAC
PAC con collegamento in coassiale con il DP85 e in bilanciato con il PRE C2400
Collegamento in sbilanciato del DP85 con il PRE C2400.
I cavi bilanciati e sbilanciati sono ovviamente gli Accuphase della prima prova.
Ho provato un po' di brani passando con il pre dallo sbilanciato (quindi Yamaha 1060->PAC->DP85->C2400) al bilanciato (Yamaha 1060->PAC->C2400) quindi utilizzando il PAC direttamente come DAC !
RISULTATO:
ATROCE....per le mie finanze!!!
La differenza tra i due sistemi è davvero minima (sicuramente non vale neanche 1un millesimo della differenza di prezzo tra i 2 anche se il DP85 è anche un lettore di CD/SACD) !!
La prova è stata fatta con cambio al volo e quindi non ho dubbi a riguardo...se non fosse che ho dovuto attenuare di 3dB il bilanciato non ci sarebbe differenza udibile con sicurezza tra i due sistemi !!.
Una spallata (e che spallata!!) alle mie convinzioni !!
La prova ovviamente è stata fatta con la correzione attiva perchè senza non avrebbe senso visto la differenza tra il "corretto" ed il "naturale".
PS: @ Denis....non mi dovevi dare i parametri di DRCUltima modifica di Brigno; 24-09-2007 alle 10:16
-
24-09-2007, 10:43 #69
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2005
- Località
- Arcore (Mi)
- Messaggi
- 353
Originariamente scritto da Brigno
Prima o poi arrivo!
Denis Sbragion
http://drc-fir.sourceforge.net/
-
24-09-2007, 10:56 #70
Nessun problema e/o fretta...ma sai penso sempre che gli altri abbiano la mia stessa memoria (sarebbe meglio dire NON abbiano...)
-
27-11-2007, 12:02 #71
Tra poco dovrebbe arrivarmi una scheda d'espansione per il DP85 e per la precisione una "Accuphase DIO-OC1".
In questo modo potrò collegare altre periferiche digitali (MD e l'HTPC) al DP85 usato come convertitore.
Oltre a quello arriverà anche l'insegna luminosa della Klipsch (che fa tanto sborone...).
Spero a breve di cambiare le foto in prima pagina poiché sono state fatte un po' di modifiche sulla disposizione del monitor e dei SUB oltre ad altre piccole cosuccie...
-
27-11-2007, 12:10 #72
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2005
- Località
- Arcore (Mi)
- Messaggi
- 353
Originariamente scritto da Brigno
Denis Sbragion
http://drc-fir.sourceforge.net/
-
27-11-2007, 12:55 #73
Originariamente scritto da Denis Sbragion
visto che sei in linea ti ricordo qualche cosa
PS: pensa che il mio IDRC (Industrial Digital Room Correction) è ancora sulla mia scrivania in stato "embrionale" (anche se funzionante).
Ho anche il progetto del cabinet (ovviamente in alluminio e a 0dB)
Quindi se non hai tempo non ti preoccupare ...capisco benissimo !!
-
27-11-2007, 15:25 #74
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2005
- Località
- Arcore (Mi)
- Messaggi
- 353
Originariamente scritto da Brigno
Prima o poi arrivo. Bello il PC "zitto e mosca".
Denis Sbragion
http://drc-fir.sourceforge.net/
-
27-11-2007, 15:44 #75