|
|
Risultati da 91 a 105 di 185
Discussione: Brigno STEREO
-
26-01-2008, 11:07 #91
Originariamente scritto da Brigno
A quando il primo prototipo?
Stima di prezzi?
CiaoZ!
-
27-01-2008, 09:50 #92
Sono in attesa dei preventivi per le piastre rettificate (costano un botto specialmente se in ALU35) dopo di che devo realizzare il primo prototipo in modo da valutare bene anche il tempo di lavorazione dei pezzi.
Rimarrà inizialmente escluso l'imballaggio ed il trasporto anche perchè devo valutare se spedire i ripiani smontati (cosa più probabile visto anche la facilità del momtaggio) o già assemblati.
A grandi linee il ripiano dovrebbe essere di 650mm (utile tra le colonne di 500mm) x 500mm e quindi si parla di una piastra da oltre 20Kg di peso !!!!
Infatti mi sono spaventato e sto pensando di utilizzare una piastra da 20mm anziché da 25mm però prima volevo fare un po' di prove.
Se dovessi vedere la concorrenza http://www.audiogamma.it/scheda.php?idprod=577
dovrei vendere il mio sistema a 1500€ a ripiano.......
Nel giro di una settimana comunque faremo un piano industriale per questo progetto (e probabilmente anche per delle poltrone in alluminio sempre fatte su misura). La mia intenzione è quella di fare i prototipi per il mio impianto e poi vedere se riesco a far testare il nostro prodotto a qualche rivista (da quel che si sente la vedo dura). Sicuramente se il buon Emidio è interessato alla cosa sarò ben felice di fargli pervenire qualche esemplare
-
28-01-2008, 17:04 #93
Originariamente scritto da Brigno
Non vorrai diventare anche tu come loro?
Scherzo dai, so bene quanto costa l'alluminio e soprattutto le lavorazioni. Certo è che, se pur bellissimo, non comprerei mai un mobiletto da 1500 € per metterci sopra un ampli da 500 €.
Io nella mia saletta utilizzerò una struttura costruita con profilati in alluminio tipo Bosch, economici e facilmente reperibili, che anodizzerò magari in colore nero, avvitando delle punte coniche sotto i montanti principali.
Come ripiani sono indeciso.....mdf laccato oppure plexiglass...mah, vedremo, la strada è ancora lunga!
CiaoZ!
-
29-01-2008, 07:01 #94
Originariamente scritto da PaoloZ
Attualmente anche io uso dei profilati (Metra) ma te lo sconsiglio perchè risuanano.
Quando calibro il PAC con uno sweep ti posso assicurare che succedono delle cose impressionanti...
1) Se tengo chiuso la porta sbatte come posseduta dal demonio !
2) Il tavolino arrivato ad una certa frequenza "ronza" (i profili)
3) i termosifoni ...lasciamo perdere perchè quelli sono micidiali
4) Il Cabinet del mio HTPC va in risonanza per mezzo secondo
Per il ripiano ti consiglio il legno perchè il plexiglass tende a sporcarsi molto facilmente.
Tieni inconsiderazione anche il vetro (anche quello però in fatto di pulizia non scherza).
La mia scelta dell'alluminio è anche stata fatta per schermare le elettroniche visto che è prevista una messa a terra dei ripiani
La prima esperienza con i disturbi l'ho avuta in questa applicazione
http://www.italianarobot.com/prodotti/red/Red_I11.htm
dove la macchina utensile che asservivamo "scaricava" sui ripiani dei disturbi non indifferenti e quando andavamo a prelevare i ripiani i sensori della pinza davano dei falsi contatti. E' bastato collegare l'oscilloscopio per renderci conto della cosa ed è bastato mettere a terra il ripiano base per risolvere il problema !
Lo stesso rimedio lo applicherò ai ripiani migliorandolo (una messa a terra per ogni ripiano...su quella applicazione non potevo farlo perchè dovevo muovere i vari ripiani) e limitando così il problema sui disturbi generati dalle varie elettroniche.
Il prezzo di un ripiano da 650x500 H 250mm si dovrebbe aggirare sui 500€ che rispetto alla concorrenza sopra citata è davvero poco. Giustamente come hai fatto notare tu è un prodotto dedicato a chi ha impianti di un certo livello (e di un certo costo).
Rispetto alla concorrenza però offre certamente delle cose in più
1) personalizzazione delle dimensioni
2) solidità straordinaria
3) schermatura elettrica
4) livellamento per ogni ripiano
5) possibilità di carico fuori dal comune...potresti impilare 10 ampli da 50Kg senza problemi
In settimana partono gli ordini per costruire i primi prototipi (quelli del mio impianto) e poi dopo un po' di prove pratiche decideremo se commercializzare il prodotto.
-
29-01-2008, 08:44 #95
Da ignorante: e se si piegasse in modo "studiato" un piano in alluminio con spessore ridotto non si avrebbe un irrobustimento della struttura a costi decisamente più bassi? Oppure si potrebbe fare un sandwich con un ripiano altamente piegato accoppiato rigidamente all'altro di finitura e con in mezzo un materiale smorzante che permetta anche una perfetta aderenza tra i layer del sandwich? Oppure aggiungere tra i layer uno a nido d'ape?
E' solo qualche idea buttata lì vedendo come vengono fatte le strutture di componenti di auto altamente sollecitate.
Ciao.
-
29-01-2008, 09:04 #96
Attualmente uso dei profili in alluminio di qualche mm di spessore e risuonano !!
Poi devi automatizzare il processo produttivo (quindi grandi numeri) o diventa antieconomico.
La scelta del piano in alluminio di 25mm (21Kg di peso !!) è stata fatta perché richiede poca manodopera mentre ciò che proponi tu richiede sia tempo che attrezzature e sui piccoli numeri incidono troppo !
In linea di massima in Italia conviene utilizzare materiali di alta qualità (percepita da chiunque) ma con tempi di lavorazione bassissimi.
Probabilmente farò 2 gamme (ripiano da 20mm e da 25mm) anche se il prototipo sarà certamente da 25mm
-
30-01-2008, 10:52 #97
Originariamente scritto da Brigno
Mi piacerebbe sapere da MDL, che se non sbaglio ha stipato tutte le sue elettroniche su una struttura fatta in profilati tipo Bosch, se ha le stesse risonanze. Gli mando un MP.
Per la schermatura, non credi che sarebbe più efficace se sottoponessi le piastre ad ossidazione anodica? Potresti comunque avere la messa a terra avendo l'accortezza di collegare il cavo di terra in un foro eseguito dopo il trattamento di ossidazione (quindi sull'alluminio grezzo).
Sono contento che usi profilati made in Rodengo Saiano
Sappi comunque che ne esistono di identici a prezzo inferiore.
CiaoZ!
-
30-01-2008, 11:42 #98
Originariamente scritto da PaoloZ
Tranquilli, di risonanze nemmeno l'ombra.
Ho usato i profili bosh da 45 mm e le mensole sono state costruite in multistrato marino da 20 mm.
qui per info generali
esempi di realizzazioni
Nei link che ho postato, troverete anche un pdf su tutta la produzione, c'e' davvero da divertirsi.
Aggiungo che i mobili che ho realizzato, sono l'unica cosa che non cambierei mai nel mio impianto
Ciao
-
30-01-2008, 12:32 #99
Se guardi la prima foto alla prima pagina (anche se ho cambiato un po' di cose il mobiletto si vede abbastanza bene) anche il mio è simile al vostro (i profili Metra sono leggermente diversi ma di poco !) ma quando eseguo uno sweep il mobiletto "suona".
-
30-01-2008, 12:56 #100
-
30-01-2008, 13:03 #101
Originariamente scritto da PaoloZ
La messa a terra conviene comunque farla singolarmente per ogni ripiano per non creare delle differenze di potenziale.
Tieni presente che negli impianti elettrici dei nostri robot (www.italianarobot.com) tutte le piastre vengono messe a "terra" con un filo individuale portato sull'unica barra di rame all'interno del quadro elettrico. Non è neanche contemplata la messa a terra "in cascata" anche se mi rendo conto molto più veloce ed economica.
So benissimo che sono situazioni al limite del paradossale (per non parlare dell'udibile : ) ) ma comunque preferisco un sistema fatto con tutti gli accorgimenti possibili.
-
07-02-2008, 14:42 #102
-
02-04-2008, 15:50 #103
Da Lunedì comincio la produzione del prototipo del portaelettroniche ....
Ormai i disegni sono definitivi, il materiale c'è tutto, gli utensili necessari pure e (salvo imprevisti) ora ho le macchine utensili che per qualche giorno non sono troppo "impegnate".
A breve posterò un po' di foto !!
-
17-04-2008, 10:36 #104
FINALMENTE !!!!!!!!!!!!
Finalmente è pronto il prototipo e devo dire che è venuto benissimo ..molto più di quello che le foto fanno trasparire !!
Le lavorazioni sono decisamente più complesse del previsto e fatte in più fasi, ad esempio, per fare la lavorazione della colonna+punta devo :
Filettare il grezzo della punta
Filettare il grezzo della colonna (dopo averlo intestato e dopo aver fatto il centrino)
Montare i due pezzi
lavorare i pezzi
Il tutto per essere certo della concentricità e per non vedere il segno tra i due.
Inoltre a causa della possibile lunghezze dell'accoppiata (arrivo fino a 500mm) si deve utilizzare anche la contropunta con tutto quello che comporta (centrino ed intestatura...)
Ricapitolando le caratteristiche principali sono:
1) Ripiano in alluminio pieno rettificato avente uno spessore di 25/30 mm
2) Colonne in alluminio pieno aventi diametro di 36mm con possibilità di livellamento
3) Punte in bronzo perfettamente accoppiate con le colonne
4) Sottopunte in bronzo con possibilità di mettere un OR
5) Ghiera di fissaggio in alluminio con 2 OR per evitare lo svitamento e per eliminare possibili vibrazioni
6) Possibilità di messa a terra del ripiano per fare da "schermo" tra le varie elettroniche
7) Possibilità di personalizzare l'altezza dei ripiani (125..500mm)
8) Possibilità di personalizzare la lunghezza del ripiano (500..1250mm)
9) Possibilità di personalizzare la larghezza del ripiano (400..600mm)
10) Numero di colonne portanti (3..6)
Il ripiano è vibrato mentre i "supporti verticali" (punte, sottopunte, colonne e ghiere) sono sabbiati
A tutti i pezzi poi viene applicata la cera o la gommalacca (particolare prodotto che veniva utilizzato con i mobili antichi perchè li rendeva "impermeabili" e più resistenti)
E' possibile anche anodizzare il tutto o anche il solo ripiano
Pagina provvisoria (a breve verrà "inaugurato" un nuovo sito specifico con descrizioni, foto)
http://www.italianarobot.com/prodott...ettroniche.htmUltima modifica di Brigno; 17-04-2008 alle 17:14
-
18-04-2008, 20:52 #105
Complimenti Brigno!
Davvero un bel prodotto.
Ora aspetto di vederlo dal vivo.
CiaoZ!