Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 4 di 13 PrimaPrima 12345678 ... UltimaUltima
Risultati da 46 a 60 di 185

Discussione: Brigno STEREO

  1. #46
    Data registrazione
    Sep 2006
    Messaggi
    572

    scusa


    ciao scusa se mi intrometto, visto che sei in felice possessore accuphase volevo chiederti cosa ne pensi del finale a45
    mi è stato proposto ad un prezzo + che ottimo e stavo valutando
    vivi e lascia vivere

  2. #47
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Cenate Sopra (BG)
    Messaggi
    1.658
    Non li ho mai sentiti ma io volevo vendere il mio P5000 per passare ad 1 A60 (avevo preso in considerazione anche 2 A45 ma ovviamente il costo era maggiore).
    Che prezzo ti fanno se non sono indiscreto ?


    PS: se ti interessa il P5000 ad un prezzaccio

  3. #48
    Data registrazione
    Sep 2006
    Messaggi
    572

    si

    il prezzo è di 4500
    il motivo del prezzo è dato dal .....
    poi ti spiego
    ci sono anche gli a60 penso che il prezzo sia di circa 11000
    è che devo dare una risposta veloce perchè o paura che prendano il volo alla svelta
    Ultima modifica di rs232; 08-07-2007 alle 14:41
    vivi e lascia vivere

  4. #49
    Data registrazione
    Sep 2006
    Messaggi
    572

    meridian

    alla fine mi sono preso un altro finale meridian almeno ora li uso in mono
    grazie cmq
    ciao
    vivi e lascia vivere

  5. #50
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Cenate Sopra (BG)
    Messaggi
    1.658
    Avendo tutta una catena Meridian trovo giusto l'essere rimasto sul "monomarca" così non rischi di di avere dei problemi di interfacciamento elettrico

  6. #51
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Cenate Sopra (BG)
    Messaggi
    1.658
    Sabato finalmente sono riuscito ad installare il PAC ed ecco ciò che sono riuscito ad ottenere

    Per prima cosa vorrei far notare che con il PAC posso creare più "scenari"...

    Infatti ho le configurazioni in analogico (su bilanciato in XLR) e in digitale (coassiale) e entrambe sono con finestre e porta aperte o chiuse.

    La differenza tra porte e finestre aperte e chiuse c'è e quindi il fatto di ottimizzare anche questo fattore è un "plus" apprezzabile (provate voi con questo caldo a tenere le finestre chiuse...anche se da questa sera ci sarà l'aria condizionata ).


    Ecco un paio di grafici sul prima e sul dopo la correzione con il PAC.

    Il primo è il grafico senza la correzione del PAC ma con già una prefiltrazione (vedi dati sotto riportati) per permettere una misura più accurata

    Canale Sinistro:
    28Hz -18.2dB
    42Hz -13.1dB
    73Hz -8.2
    89Hz -3.6dB

    Canale destro:
    26Hz -13.8
    66Hz -8.9
    89Hz -9.6



    e questo è il risultato "finale" rilevato dopo l'intervento del PAC (per comodità riporto solo il canale sinistro ma preciso che anche con il canale destro ho ottenuto il medesimo risultato)



    Appena possibile inserirò i grafici di risposta dei soli SUB, dei soli diffusori principali il tutto con e senza prefiltrazione.

    La differenza oltre che dai grafici è avvertibile ed in modo netto anche all'ascolto dove spicca il controllo preciso dei bassi, una scena più stabile ed aperta.

    Ora devo lavorare un po' per trovare la posizione, i livelli del volume e la frequenza di filtro migliore dei SUB in modo da rendere più lineare la risposta senza la prefiltrazione (ad orecchio è impossibile ..almeno per me).

    Inoltre in digitale la frequenza di campionamento è a soli 41.1Kz anzichè a 96Kz poichè il mio CD non effettua l'upsampling. Appena torno dalle ferie però metterò "in pista" il server audio (così oltre alla comodità di sceglire il brano che voglio e di non dover più cambiare i CD potrò anche campionare a 96Kz).

    Già adesso lo faccio solo che per ora ho copiato un solo CD ...

  7. #52
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242
    Beh, una cambiamento fin troppo netto (non nascondo la mia quasi invidia )

    Ma non hai creato una curva fin troppo piatta? Io ho notato che facendola scendere dolcemente da 500Hz in su (a circa -4db a 20khz) la musica riprodotta è più piacevole da ascoltare oltre che sembra più naturale.

    Ciao.

  8. #53
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Cenate Sopra (BG)
    Messaggi
    1.658
    Mi è stata proposta questa "curva" ma ho preferito quella totalmente piatta

    Comunque posso fare tutte le prove senza troppi problemi..

    Questa sera per esempio dai 13 Khz provo a scendere di 2.5dB mentre scenderò di 5dB dai 20Hz ai 30Hz per non "spingere" troppo le La Scala (dovrò mettere un crossover per fare un taglio più netto rispetto al filtro dei diffusori)

  9. #54
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242
    Effettivamente è una cosa che va molto a gusti (anche cambiando genere si potrebbe preferisce una curva diversa!) e mi trovo daccordo con il togliere qualche db in gamma bassissima che porterebbe a far soffrire un po' i diffusori e gli amplificatori (già messi a dura prova dal PAC).

    Ciao.

  10. #55
    Data registrazione
    Feb 2005
    Località
    Arcore (Mi)
    Messaggi
    353
    Ciao chiaro_scuro,

    Citazione Originariamente scritto da chiaro_scuro
    Effettivamente è una cosa che va molto a gusti
    in realtà c'è anche una giustificazione psicoacustica. Se si configura il tutto in modo che il suono diretto sia sostanzialmente piatto e il resto un po' come viene, purché non completamente incontrollato, il nostro orecchio tenderà a isolare la parte dopo il suono diretto, classificandola in qualche modo come "suono della stanza", e a percepire la risposta come "neutra", anche se globalmente non è piatta.

    Nella maggior parte degli ambienti domestici, se non sono completamente disgraziati, la combinazione delle caratteristiche tipiche di assorbimento e della dispersione tipica dei diffusori fa si che ad una risposta piatta sul suono diretto corrisponda una risposta digradante sul campo stazionario, secondo una curva che più o meno coincide con la curva di Moeller. Per questo in genere la si consiglia, almeno in prima battuta.

    Se si ha a disposizione un ambiente un po' meno tipico, quindi trattato in modo tale che assorbimento e tempo di riverbero siano ragionevolmente costanti con la frequenza, e diffusori con dispersione molto ben controllata (delle trombe sono dei buoni candidati), la risposta sul campo stazionario tenderà ad assomigliare di più a quella sul suono diretto, per cui la risposta percepita come "neutra" può diventare molto più piatta, se non piatta del tutto.

    Ovviamente sono discorsi molto spannometrici, che vanno valutati poi caso per caso. Quando Brigno avrà terminato con l'ottimizzazione, se avrà modo di mandarmi i file delle risposte all'impulso pre e post correzione, potremo verificare effettivamente che succede.

    Saluti,

  11. #56
    Data registrazione
    Feb 2002
    Località
    comunità collinare Alto Astigiano, Italia
    Messaggi
    1.705
    Denis,
    semplicemente Brigno era abituato ad una timbrica già molto "flat", per come puoi vedere dalla risposta rilevata in ambiente: la curva classicamente proposta (-3 o 4 dB a 20Khz) risultava, all'ascolto, un pò attenuata rispetto alla sua abitudine, ed ha preferito impostare una risposta totally flat.

    La mia personale sensazione è che le alte frequenze siano un pelo troppo in evidenza sul suo impianto, ma si rientra nella sfera del gusto personale, ove tutto è lecito purchè aggradi al proprietario!

    Ciao,
    Andrea
    ...Una scrivania pulita ed ordinata e` il primo sintomo di una mente malata...

  12. #57
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Cenate Sopra (BG)
    Messaggi
    1.658
    I gusti son gusti...

    Per Andrea:
    Ho avuto il totale troppo tardi e il bonifico lo faccio domani mattina.
    Scusa del ritardo...

  13. #58
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Cenate Sopra (BG)
    Messaggi
    1.658
    Sono alla ricerca di un Bryston 10B a prezzi umani (estero )

    Qualche link o informazione utile ?

  14. #59
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Cenate Sopra (BG)
    Messaggi
    1.658
    Domenica ho fatto un bel po' di prove con il PAC cercando per prima cosa la disposizione migliore dei SUB e dei diffusori e poi applicando la correzione.

    Diciamo subito che il risultato finale sembra lo stesso..o forse un po' meglio (dico sembra perchè per me risulta davvero difficile fare dei paragoni se non al volo..sempre se le differenze non sono abissali) ma è cambiato parecchio il risultato senza PAC.

    Infatti giocando con il volume dei SUB e sul taglio del crossover sono riuscito ad ottenere un risultato discreto anche senza la correzione infatti la differenza tra il prima ed il dopo non è così eclatante (anche se rimane decisamente udibile..decisamente!!).

    Vorrei precisare che ho fatto le prove solo con i sub, solo con i diffusori principali e poi con tutti e due.

    I miglioramenti spostando i diffusori principali sono davvero limitati (misure alla mano) anche perchè la correzione è di poche decine di centimetri a causa del limitato spazio disponibile.

    La differenza spostando i sub è invece più marcata anche perchè sono passato dall'angolo dietro al diffusore al lato davanti al diffusore (postero poi qualche foto per chiarire meglio la situazione).
    Le differenze maggiori ovviamente si ottengono giocando sul volume e sul taglio del sub.

    Rispetto alla taratura di prima ho lavorato molto sulla prefiltrazione usando più filtri e regolandoli in modo da ottenere un livello il più possibile flat per facilitare la lettura dello sweep di calibrazione.
    Infatti adesso i filtri sono maggiori come numero, meno "aggressivi" (avendo meglio livellato il volume del sub con quello delle La Scala) e più "selettivi" (limitando il campo di intervento al minimo indispensabile).

    Sicuramente la calibrazione fatta con Aghemo (in realtà erano 4 e probabilmente è per quello che sono state fatte in modo meno accurato visto anche il tempo disponibile) era meno precisa e costringevano il PAC ad un lavoro più marcato ma che comunque faceva in modo egregio.

    Più provo e più mi rendo conto di come sia impossibile sistemare problemi di acustica ambientale solo con i posizionamenti dei diffusori e di qualche mobile, pianta e quadro e di come un ambiente non trattato posso rovinare in modo notevole qualunque impianto.
    Inoltre, sempre per le mie possibilità, ritengo impossibile individuare ad "orecchio" il problema o meglio il problema si individua facilmente ma le frequenze dove si deve intervenire sono davvero impossibili da trovare.

    ..alla prossima





    Queste ulteriori prove dimostrano ancora di più come il PAC lavori bene anche in condizioni pessime

  15. #60
    Data registrazione
    Feb 2005
    Località
    Arcore (Mi)
    Messaggi
    353

    Ciao Brigno,

    Citazione Originariamente scritto da Brigno
    ...infatti la differenza tra il prima ed il dopo non è così eclatante...
    questa è un ottima cosa. Anche se magari le differenze post correzione restano apparentemente limitate, stressi di meno ampli e diffusori e ne guadagni in dinamica, che può tornare utile durante pasaggi difficili.

    Saluti,


Pagina 4 di 13 PrimaPrima 12345678 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •