|
|
Risultati da 16 a 30 di 185
Discussione: Brigno STEREO
-
23-05-2007, 09:06 #16
Sabato finalmente mi arriva il PAC ...poi ti farò sapere
-
23-05-2007, 09:26 #17
Sono mucio curioso dei risultati.
Che posteresti anche un grafico di prima e dopo? Chiedo troppo?
Grazie e in bocca al lupo.
Ciao.
-
23-05-2007, 09:39 #18
Sarà fatto ..e se sei in zona sei il benvenuto !
-
23-05-2007, 15:16 #19
Sono di Chieti e credo non sono proprio della tua zona
Peccato. Mi limiterò a sognare sui tuoi grafici!
Grazie.
Ciao.
-
23-05-2007, 16:25 #20
...effettivamente non sei dietro l'angolo
-
23-05-2007, 16:35 #21
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2005
- Località
- Arcore (Mi)
- Messaggi
- 353
Originariamente scritto da chiaro_scuro
Ovviamente sarà sua cura webbizzare tutto quanto e metterlo on-line.
Saluti,Denis Sbragion
http://drc-fir.sourceforge.net/
-
23-05-2007, 17:27 #22gli rimando un'enciclopedia di grafici
E pensare che io mi sto friggendo il cervello a pensare l'effetto che potrebbe fare sul suono l'apertura delle finestre che coprono circa il 40% dei muri della mia sala pesando di "simulare" una trappolona sonora......e voi invece state sulla luna.....quando sono old
Ciao.
-
24-05-2007, 13:42 #23
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2005
- Località
- Arcore (Mi)
- Messaggi
- 353
Originariamente scritto da chiaro_scuro
Salui,Denis Sbragion
http://drc-fir.sourceforge.net/
-
24-05-2007, 16:28 #24
Allora nel mio cervello c'è rimasto ancora qualche neurone funzionante!
Hai sempre la risposta a tutto, grazie.
Ciao.
-
24-05-2007, 16:40 #25
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2005
- Località
- Arcore (Mi)
- Messaggi
- 353
Originariamente scritto da chiaro_scuro
L'unica spiegazione logica che ho trovato è che il materiale in prova venga semplicemente applicato sopra la superficie della parete, per cui, avendo comunque un certo spessore, ha una superficie esposta maggiore di quella della semplice finestra. In pratica devi tenere conto anche delle "superfici laterali" del materiale per cui anche se occupa lo stesso spazio della finestra è come se fosse più esteso. La cosa avrebbe anche un senso perché poi quasi sempre è il modo in cui i materiali vengono effettivamente usati. Non è che si creano degli "incavi" nelle pareti in cui vengono inseriti i pannelli.
A rigore comunque il coefficiente maggiore di 1 è una putt... ahem, cosa non molto corretta.Se tu conosci uno spiego migliore...
Saluti,Denis Sbragion
http://drc-fir.sourceforge.net/
-
29-05-2007, 08:12 #26
Caro Denis...
Sabato ho riprovato il PAC ma per mia sfortuna l'hanno dovuto riportare indietro (un piccolo problema sulla connessione coassiale).
Ho potuto apprezzare ancora di più il suo lavoro anche perchè avendo tolto le trappole acustiche il comportamento dell'impianto è notevolmente peggiorato, ma mi è venuto anche una idea/dubbio.
Nel mio lavoro spesso eseguiamo dei correttivi sul movimento dei robot per migliorarne l'efficienza un po' come fai tu con DRC ma dopo un "correzione" si ripete il test e immaginando un errore di 10 dopo la correzione abbiamo un errore di 2 e normalmente inseriamo una seconda correzione in modo da portare l'errore a 0.5 (oltre il secondo correttivo è inutile andare poichè si porterebbe da 0.5 a 0.48 con il solo risultato di perdere tempo per un guadagno quasi nullo).
Ovviamente cifre ed esempio sono puramente indicativi ma mi chiedevo se era possibile fare la stessa cosa con DRC.
Se io creo un filtro, non ottengo un risultato "perfetto" ma se creo un ulteriore filtro (sulla prima correzione) posso migliorare il risultato finale ?
Praticamente il DRC del DRC.
PS: Non escludo che si possano creare artefatti tali da rendere il risultato peggiore ....
-
29-05-2007, 08:17 #27Ho potuto apprezzare ancora di più il suo lavoro anche perchè avendo tolto le trappole acustiche il comportamento dell'impianto è notevolmente peggiorato
Mi dispiace per il PAC, speriamo che il problema venga risolto presto.
Ciao.
-
29-05-2007, 08:41 #28
Hai detto bene...
Ti accorgi della differenza quando torni indietro !
Senza trappole ho un rinforzo di quasi 20 Db a 75Hz e un altro meno elevato (ma perchè i miei diffusori non "scendono" troppo") a 37Hz.
Le trappole le avevo aggiunte un po' alla volta
1) prime 2 agli angoli dietro i diffusori
2) altre 2 agli angoli dietro il punto d'ascolto
3) alte 2 a metà delle pareti laterali
4) Le ultime 2 (di diametro inferiore) dietro al punto d'ascolto (sopra le 2 della "seconda fase")
Domenica mattina le ho ritolte tutte e 8 e mi sono reso conto di quanto influenzassero l'ascolto
-
29-05-2007, 08:46 #29
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2005
- Località
- Arcore (Mi)
- Messaggi
- 353
Ciao Brigno,
Originariamente scritto da Brigno
). Si tratta però di un lavoro piuttosto delicato, fare pasticci è molto facile.
Saluti,
P.S. Perché hai tolto il trattamente passivo? Io lo lascerei per quanto possibile. Meno si lavora tramite correzione elettronica e meglio è.Denis Sbragion
http://drc-fir.sourceforge.net/
-
29-05-2007, 10:40 #30
Per il DRC del DRC immaginavo ma volevo la "certezza"
Dillo a mia madre....
La condizione necessaria per inserire altre "cose" nella catena audio era eliminare i "tafanari" (cioè le trappole acustiche) e non mettere nient'altro a terra !!!