|
|
Risultati da 106 a 120 di 437
Discussione: DRC, PAC equalizzatori e altro..
-
09-01-2007, 22:36 #106
Originariamente scritto da Mirko
-
10-01-2007, 02:14 #107
Io sto ancora aspettando gli ultimi componenti ma più che altro sto cercando la soluzione ideale .
In realtà il compromesso migliore tra qualità, costo e ingombri
poi però parto .....
-
10-01-2007, 05:56 #108
Originariamente scritto da Brigno
CiaoZ!
-
10-01-2007, 06:41 #109
Non è valido .... io ho ancora la mia catena audio incompleta (cavi, HTPC, forse dei bei lastroni di marmo sui diffusori, cavi di alimentazione schermati autocostruiti....)
Comunque se fossi apposto il PAC lo proverei subito !
Più l'ambiente è ostile e più le doti del PAC (ma penso di tutti i correttori) si fanno apprezzare !!
Se dicessi a mia madre che prendo il PAC ma che tolgo tutte le trappole acustiche ...me lo pagherebbe lei..quasi quasi
-
10-01-2007, 08:41 #110
Originariamente scritto da Brigno
di sola andata!!!
Dai Brigno, vai col PAC! Facci sapere presto buone nuove.MI-2
-
10-01-2007, 09:32 #111
Spero di non andare OT.
Ieri ho scaricato DRC e mi sono letto per bene le istruzioni. Sinteticamente ho capito che per vedere gli effetti del DRC, almeno in modo grossolano, devo effettuare le misure usando i comandi dei tool allegati al DRC e successivamente dare in pasto al DRC le misure effettuate tramite i file .pcm dei canali destro e sinistro ed elaborarli con i parametri "standard" di uno dei file .drc (es. normal.drc). Successivamente dovrei dare in pasto a Convolver (o bruteFIR o simili) il risultato dell'eleborazione di DRC.
Ora vi chiedo: ho capito bene? Se è così, e tutto sommato sembra, e sottolineo sembra, abbastanza semplice, i risultati che posso ottenere mi fanno capire qual'è la potenzialità della correzione ambientale o c'è molto da lavorare per ottenere dei risultati ben percepibili?
Grazie a tutti e un grazie speciale a Denis Sbragion.
Ciao.
-
10-01-2007, 14:31 #112
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2005
- Località
- Arcore (Mi)
- Messaggi
- 353
Ciao chiaro_scuro,
Originariamente scritto da chiaro_scuro
Pochi di quelli che ho conosciuto e ci hanno provato sono riusciti a far funzionare il tutto al primo colpo o comunque in tempi brevi. Spessissimo si sono scontrati con problemi nelle misure, fase molto delicata, errori nella creazione dei filtri o, più banalmente, situazioni che richiedevano un tuning accurato della configurazione e non potevano essere sistemate usando le configurazioni standard. Da questo punto di vista ti consiglio di cominciare dalle configurazioni di correzione più conservative, e quindi più "robuste" in presenza di situazioni particolari.
Se ti può confortare chi è arrivato in fondo al percorso raramente è tornato indietro.
Originariamente scritto da chiaro_scuro
Ci tengo a segnalare anche questo sito:
http://www.acourate.com
Il tizio che ha realizzato il tutto è uno in gamba. Le tecniche utilizzate per la generazione della correzione non sono molto diverse da quelle usate da DRC, ma in più c'è una interfaccia utente molto più intuitiva. La versione demo è gratuita e può essere un buon modo per cominciare a mettere il naso in questo mondo senza farsi troppo del male.
Saluti,Denis Sbragion
http://drc-fir.sourceforge.net/
-
10-01-2007, 16:21 #113
Denis il tuo SW si può utilizzare in "real rime" tipo PAC facendogli fare anche da lettore (direttamente da CD o mal che vada da HD) ?
-
10-01-2007, 16:47 #114
Denis, grazie per la risposta e ancora una volta per il lavoro che hai svolto con il programma.
Non mi aspetto di "indovinare" al primo colpo ma volevo solo sapere se dopo qualche prova posso riuscire almeno a percepire in modo ben distinto l'effetto della correzione. Almeno per sapere che cosa si può fare con un sistema del genere. Una volta "stregato", visto che tutti ne restano stregati, credo che passerò molte notti a lavorare per ottenere una correzione di ottimo livello.
Per Brigno, con un plug-in per windows media player (convolver) è possibile applicare quanto calcolato dal DRC in tempo "quasi" reale ("quasi" sta nel fatto che ha bisogno di un minimo di tempo (1-2 sec) per iniziare a riprodurre il brano). Forse con qualche altro sistema o altre impostazioni è possibile avere un real time completamente real time.
Ciao.
-
10-01-2007, 16:56 #115
Anche se fosse "sfasato" di 5 secondi non mi darebbe problemi basta che dopo non vada a "scatti".
Come CPU non ho limitiho previsto un Core duo 2 6700 con OC a 3Ghz (molto silenzioso) o in DC tanto quanto basta per disattivare tutte le ventole !!
Adesso il mio PC gira a 3ghz senza problemi e con un rumore veramente molto basso (ho il dissipatore stile "gabbia dei criceti") e lo HTPC in costruzione (quando diavolo arriverà il cabinet) avrà gli stessi componenti (escluso la VGA visto che sto aspettando una 1600 HDMI), forse la ventola (una ancora più performate e/o completamente passiva) e l'alimentatore (0 Db !)
E' inutile dire che l'idea di farmi "un PAC" in casa mi stuzzica ma non ho certamente il tempo (con un bambino di 6 anni e una bimba di 3 mesi è praticamente a zero) e le competenze "audio" ma l'idea comunque mi stuzzica !!
-
10-01-2007, 17:02 #116
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2005
- Località
- Arcore (Mi)
- Messaggi
- 353
Ciao Brigno,
Originariamente scritto da Brigno
Su Internet comunque sono disponibili numerosi software adatti allo scopo, molti anche gratuiti, sia per Windows che per Linux. Una lista, comunque non esaustiva, apparsa qualche tempo fa in ML:
convolverXVT - http://convolver.sourceforge.net/ - free
Convo Boy - http://www.kvraudio.com/get/1469.html - $19.95
SIR - http://www.knufinke.de/sir/download.html - free
Voxengo Pristine Space - http://www.voxengo.com/product/pspace/ - $ 119.95
RevolVerb - http://revolverb.hostrocket.com/ - free
X-volver - http://www.ambiophonics.org/Ambiofiles.htm - free
Nel manuale di DRC trovi altri riferimenti:
http://drc-fir.sourceforge.net/doc/drc.html#htoc20
tra cui l'immarcescibile BruteFIR per Linux, che è quello che uso io e che può essere considerato un po' il "coltellino svizzero della convoluzione".
Per il mio impianto ho usato un PC industriale delle dimensioni di una scatola da scarpe modificato per rumore zero e dotato di una normale scheda audio (Terratec EWX 24/96, ormai fuori produzione da un secolo). Il PC gira con Linux e BruteFIR, oltre ad essere dotato di alcuni script che caricano i filtri durante il boot di sistema da una pennina USB, spengono gli HD dopo il boot per avere rumore completamente zero e che permettono di commutare tra due filtri diversi tramite un interruttorino messo su una porta seriale. Di solito quest'ultima possibilità la uso per confrontare diversi filtri a seguito di modifiche a DRC, usando un lungo cavo seriale che mi permette di commutare restando comodamente seduto in poltrona.
Saluti,
P.S. Dimenticavo: come sorgente uso un normale lettore CD che entra tramite S/PDIF nel PC. Dal PC esco in analogico, per cui il PC fa sia da convolutore che da convertitore, ma potrei anche uscire in digitale se volessi usare un convertitore esterno. Sono limitato però ai 44.1 Khz, se volessi adottare altre frequenze di campionamento dovrei inventarmi qualche barbatrucco o piazzare un SRC prima del convolutore.Denis Sbragion
http://drc-fir.sourceforge.net/
-
10-01-2007, 17:16 #117
Io uso ed istallo PC industriali tutti i giorni (ti riferivi ai pc104 ?) ma per linux purtroppo sono tagliato fuori ...hai niente in DOS magari in C ???
-
10-01-2007, 17:21 #118
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2005
- Località
- Arcore (Mi)
- Messaggi
- 353
Ciao chiaro_scuro,
Originariamente scritto da chiaro_scuro
Quando funziona invece già la più soft delle configurazioni inclusa come esempio dovrebbe fornire quasi tutto quello che si può ottenere. Da li in poi le differenze si fanno più sottili. Non sai quante volte testando qualche nuova procedura o qualche nuova configurazione mi è venuto da chiedermi se ci fossero veramente delle differenze o fosse solo suggestione, questo anche facendo switching istantaneo tra le diverse configurazioni. Invece lo switching tra corretto e non corretto di solito lo si sente anche coi tappi nelle orecchie, solo dall'effetto che fa sulla pelle, e non sto scherzando.
Originariamente scritto da chiaro_scuro
Saluti,Denis Sbragion
http://drc-fir.sourceforge.net/
-
10-01-2007, 17:23 #119
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2005
- Località
- Arcore (Mi)
- Messaggi
- 353
Originariamente scritto da Brigno
Denis Sbragion
http://drc-fir.sourceforge.net/
-
10-01-2007, 17:28 #120
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2005
- Località
- Arcore (Mi)
- Messaggi
- 353
Ciao Brigno,
Originariamente scritto da Brigno
Originariamente scritto da Brigno
Saluti,Denis Sbragion
http://drc-fir.sourceforge.net/