|
|
Risultati da 91 a 105 di 437
Discussione: DRC, PAC equalizzatori e altro..
-
07-01-2007, 12:22 #91
Mentirei, se dicessi che non ero convinto sarebbe arrivata un'altra testimonianza di cosa si possa ottenere nel tipico ambiente domestico con il trattamento digitale del suono: altro che elastici, palle magiche, cavi, cavetti e punte, danze propiziatorie dei diffusori e del punto di ascolto .....
Evvai, il club dei "corretti digitalizzati" si espande sempre piu' inarrestabile
Saluti
MarcoUltima modifica di Microfast; 09-01-2007 alle 22:34
-
07-01-2007, 12:46 #92
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Località
- sondrio
- Messaggi
- 265
Ciao Antonio, ti ringrazio per i complimenti.
Come hai avuto modo di sentire, quando sotto i 100 Hz alcune frequenze sono rinforzate di 20 dB c'è solo da ringraziare in eterno chi ha inventato e messo a punto queste teniche di correzione. Oppure come alternativa si rinuncia del tutto alle basse frequenze e ci si limita ad ascoltare a basso volume con dei minidiffusori del software non impegnativo: quest'ultima strada è molto praticata da "audiofili" che credono di avere in casa la perfezione...
Giuseppe
-
07-01-2007, 14:05 #93
Direi che il succo del discorso sia semplice:
- con interventi passivi (pannelli, assorbitori, risuonatori o altro),
- con interventi attivi (PAC o equalizzatori digitali),
- minima o elaborata,
ma una correzione dell'ambiente di ascolto va fatta (se volete godere appieno del vostro impianto e non vanificare i soldi spesi (e a volte sono tanti).
Poi, se ne avete voglia, pensate pure a tutto il resto.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
07-01-2007, 17:50 #94
Sto aspettando anche io Andrea che deve venire a ritarare il tutto... ho aumentato e di molto il volume ottenibile cambiando tutti i satelliti (NHT M6) e soprattutto la gamma bassa aggiungendo al poderoso Sub autocostruito due frontali NHT M6+B6 ognuno dei quali e' biamplificato e ha due coni da 25 per cassa per i bassi...ora e' fin troppo esuberante, ad esempio durante la sigla di Kill Bill1 (Bang Bang) quando ci sono quelle specie di "sweep" mi entra in risonanza tutta la parete destra!
Non vedo (anzi sento) l'ora di poter riascoltare il PAC al lavoro!
Ciao
-
08-01-2007, 15:51 #95
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2005
- Località
- Arcore (Mi)
- Messaggi
- 353
Ciao Marco,
Originariamente scritto da Microfast
Con un filtro FIR la risoluzione è direttamente legata al numero di coefficienti del filtro e alla frequenza di campionamento. Per esempio con i classici 65536 coefficienti a 44.1 Khz si ottengono poco più di 0.5 Hz di risoluzione massima, uniforme su tutto lo spettro utile.
Apparecchi come il DEQ usano invece filtri IIR, che hanno altre caratteristiche. Non conosco esattamente il DEQ ma con un filtro IIR da pochi coefficienti è facile ottenere un passabanda con campana larga 0.5 Hz. Ovviamente la risoluzione di 0.5 Hz la si ha solo per quella campana, e non sul resto dello spettro, ma se si volesse replicare anche solo quella singola campana con un filtro FIR ci vorrebbero comunque tutti i 65536 coefficienti, sprecando di fatto un sacco di risoluzione sul resto dello spettro, anche dove non serve.
Questo più o meno è quello che succede dentro DRC. All'atto pratico per ottenere una correzione molto prossima al limite delle possibilità fisiche sono sufficienti dai 2 ai 4 Hz di risoluzione massimi, che a 44.1 Khz corrispondono a filtri FIR che vanno dai 16384 a 8192 coefficienti. Di solito si punta agli 0.5 Hz, limite inferiore per esempio anche del TACT 2.2, solo per essere sicuri che non ci sia sovrapposizione tra la massima risoluzione "fisica" dettata dall'ambiente e la risoluzione del filtro. Quasi mai si arriva ad utilizzare tutta la risoluzione disponibile, altrimenti si arriverebbe ad aree di ascolto microscopiche.
Gli 0.5 Hz "con molto margine" sono comunque necessari solo in gamma bassa, man mano che si sale basta molto meno. Il TACT per esempio riduce la risoluzione in 3 step salendo in frequenza, cercando di ottimizzare la potenza di calcolo a disposizione. L'Audissey, da quel che ho capito, la adatta progressivamente usando qualcosa di simile ai filtri WFIR. DRC spreca allegramente la risoluzione in eccesso, disponibile nella parte superiore dello spettro, contando sul fatto che ormai i processori moderni hanno potenza da vendere. Del PAC non conosco i dettagli di implementazione della parte di convoluzione, ma dato che si basa su DRC credo faccia altrettanto.
Quello che conta alla fine è avere almeno la risoluzione che serve dove serve. Questo vuol dire che tarando accuratamente un DEQ, e qui Marco può insegnare a tutti, si può riuscire a mettere la risoluzione che serve dove serve anche con un numero piuttosto limitato di filtri.
Semmai la principale differenza tra i vari sistemi è nel modo in cui viene trattata la risposta in fase e quindi, in ultima analisi, la risposta temporale. Con i filtri FIR si può agire direttamente e separatamente su ampiezza e fase, in piena libertà. Con i filtri IIR del DEQ sono necessarie un po' di sovrapposizioni e voli pindarici, ma comunque ci si può riuscire. Con filtri a fase minima si decide a priori di attaccare solo una parte del problema, ottenendo però in cambio notevoli vantaggi in termini di "robustezza" della correzione, minore sensibilità al punto di ascolto e ritardo di elaborazione.
Alla fine quello che conta è il risultato, che considerando i vincoli a cui si è costretti nei tipici ambiente di ascolto domestici, difficilmente può essere peggiorativo. A chi invece si può permettere la control room privata tutta la mia invidia, anzi no, adesso me la sto facendo anch'io.
Saluti,Denis Sbragion
http://drc-fir.sourceforge.net/
-
08-01-2007, 16:42 #96
Originariamente scritto da Denis Sbragion
Io che potrei passare a DRC insisto ancora ( almeno per il momento ) con i DEQ e tu che sei il mago di DRC, proprio adesso che sta avendo un successo commerciale davvero notevole, potresti farne a meno ...
L'importante e' che i nostri impianti suonino bene; prima o poi verro' a sentire il tuo nuovo super impianto, come spero tu verrai a sentire di cosa sono capaci le Utopia, del cui suono sono sempre piu' innamorato ( anche qui, chi l'avrebbe mai detto ? ).
Saluti
Marco
-
08-01-2007, 17:02 #97
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2005
- Località
- Arcore (Mi)
- Messaggi
- 353
Ciao Marco,
Originariamente scritto da Microfast
Sai com'è, non è la prima volta che sui forum mi becco del venditore porta a porta. Ci ho fatto un po' il callo, ma comunque non è mai piacevole.
Saluti,Denis Sbragion
http://drc-fir.sourceforge.net/
-
08-01-2007, 17:12 #98
Originariamente scritto da Denis Sbragion
Saluti
Marco
-
08-01-2007, 17:54 #99
Originariamente scritto da ht-maestro
mandi !
Alberto"... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
08-01-2007, 18:12 #100
Originariamente scritto da AlbertoPN
-
08-01-2007, 18:22 #101
Originariamente scritto da cobracalde
La mia era un'osservazione "positiva", non una critica nei loro confronti. Hanno sviscerato in maniera quasi "maniacale" questo prodotto.
Bravi.
mandi !
Alberto"... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
08-01-2007, 18:25 #102
Originariamente scritto da AlbertoPN
Perchè in effetti la prova mi sembrava molto accurata... e mi era piaciuta come tutte le altre che ho letto su quel sito.. (a volte si trovano anche ottimi consigli sul setup delle elettroniche)
Ero perplesso perchè qualcuno aveva criticato questa prova.. accennando al fatto che il recensore alla fine si proponeva come installatore del sistema.
-
08-01-2007, 18:38 #103
Originariamente scritto da cobracalde
e chi lo critica, chi vende anche altre apparecchiature simili ?
che spettacolo, tutto il mondo è paese.
mandi !
Alberto"... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
08-01-2007, 18:43 #104
Originariamente scritto da AlbertoPN
Un utente che non è operatore... e poi su questo forum inglese.. che di solito seguo per le prove sui subwoofer.
-
08-01-2007, 19:07 #105
A me, piu' che una recensione sembra una bella ed accurata guida all'uso, per chi voglia cimentarsi con questo apparecchio.
Dove stanno i grafici del prima e dopo, i rilevamenti alle varie posizioni etc etc
Insomma tanta preparazione per poi, stringi stringi, limitarsi ad una paginetta, l'ultima, di valutazione, conclusioni incluse che dicono poco o niente se non le solite chiacchere.
Mah, se devo dire la verita', a me sarebbe interessato valutare altro piuttosto che non due pagine di prefazione, quattro di preparazione e posizionamento microfono e quella risicata conclusione ........
Saluti
Marco